Esami

Esami
Le sessione si svolgeranno nelle finestre temporali indicateAA.2023/2024
Sessione Invernale | Estiva Anticipatadal 15.01.2024 al 01.03.2024
Sessione Estivadal 03.06.2024 al 26.07.2024
Sessione Autunnaledal 02.09.2024al 27.09.2024

Sessione Invernale Estiva anticipata Estiva e Autunnale A.A. 2023/24

  • Note: Gli Appelli sono organizzati annualmente. In prossimità dell’esame, accertarsi che data e aula siano confermate.

Commissioni Esami

Appelli straordinari

Corso di Fisiologia

Docente: prof. Daniele Lettieri Barbato

  • 26 marzo 2023 ore 10.00, aula da definire, appello straordinario riservato esclusivamente agli studenti in cautelare e laureandi per la sessione del 29 e 30 aprile 2024 (aa 2022-2023)

Esami Attività a Scelta A.A. 20232024

Diritto per l’Ambiente

  • Docente N.Palombi
  • Data:
  • 24 luglio ore 11.00 aula 6/A

Piante Alimentari

  • Docente: G.Di Marco
  • Data:
  • 6 Giugno 2024 ore 14,30aula T6
  • 11 Luglio 2024 ore 14,30 aula T6
  • 18 settembre 2024 ore 14,30 aula T7

Immunologia Molecolare

  • Docente: Claudio Pioli
  • Giovedì 14 dicembre 2023 ore 9.30 aula T8
  • Venerdì 2 febbraio 2024 ore 9.30 aula G2A
  • venerdì 14 giugno 2024 ore 9.30 aula 18
  • venerdì 19 luglio 2024 ore 9.30 aula T4
  • venerdì 20 settembre 2024 ore 9.30 aula 21

Biologia delle popolazioni umane

  • Docente: G. Scano
  • 9 gennaio 2024 ore 14.00 aula 15
  • 23 gennaio 2024 ore 14:00 aula T4
  • 2 febbraio 2024 ore 9.30 aula G2B

Metodologia della Ricerca Scientifica

  • Docente: M. Crescenzi
  • preappello 28 maggio 2024 aula 29 ore 11:00 alle ore 14:00
  • 20 giugno ore 9.30 aula G2C
  • 11 luglio ore 9.30 Aula G2B

Piante Geneticamente modificate: produzione e applicazioni

  • Docente: Sabina Visconti
  • Nota: contattare la docente per eventuali sovrapposizioni con altri esami
  • 11 giugno 2024  ore 10:30 aula 8
  • 27 giugno 2024 ore 10:30 aula 8/A
  • 18 luglio 2024 ore 10.30 aula 3/A
  • 10 settembre 2024 ore 10:30 aula 8

Fondamenti di Didattica della Biologia

classe tems: uel3sp1

  • Docenti: M.F. Fuciarelli ,L.Migliore, C.Montesano, P.Gratton, C.Gargioli, G.DiLallo, S.La Frazia, B.Cignini
  • mercoledì 19 giugno ore 14:00  aula T8
  • mercoledì 10 luglio ore 14:00 aula T8
  • mercoledì 25 settembre ore 14:00 aula T8

Esami Attività a Scelta A.A. 20222023

La Fauna urbana: conservazione, tutela e gestione

  • Docente: B. Cignini
  • 14 giugno (data indicativa) presso  Museo-Laboratorio di fronte all’Aula T4
  • 19 luglio (data indicativa) presso  Museo-Laboratorio di fronte all’Aula T4

Archeologia Preistorica

  • Docente: M.Federico Rolfo
  • 12 giugno 2023 presso lo studio nella Facoltà di Lettere (Edifico B – piano 4).
  • 4 luglio 2023 presso lo studio nella Facoltà di Lettere (Edifico B – piano 4).
  • 14 luglio 2023 presso lo studio nella Facoltà di Lettere (Edifico B – piano 4).

Fondamenti di Didattica della Biologia

  • Docente: M.F. Fuciarelli
  • Lunedì 3 luglio ore 14:00  aula ….
  • Martedì 18 luglio ore 14:00 aula …
  • Lunedì 25 settembre ore 14:00 aula ….

Traffico intracellulare e malattie correlate

  • Docente: A. Ragnini
  • 30 maggio ora e aula da definire
  • 18 luglio ora e aula da definire
  • data da definire settembre

Piante Geneticamente modificate produzione e applicazione

  • Docente: S. Visconti
  • 21 giugno ore 10.30 aula da definire
  • 10 luglio ore 10.30 aula da definire

Metodologie in biochimica clinica

  • Docente: A. De Luca
  • 27 giugno ora e aula da definire
  • 04 luglio ora e aula da definire

Laboratorio di Biochimica

  • Docente: M.R. Ciriolo
  • date da concordare con gli studenti

Scienza degli Animali da Laboratori AAS

  • Docente: R. Bernardini
  • 5 giugno aula G2A
  • 5 luglio aula G2A

Piante alimentari

  • Docente: G. Di Marco
  • 16 Febbraio 2023 ore 15.00 aula G2C
  • 14 giugno ore 15.00 aula T8
  • 18 luglio ore 15.00 aula T6
  • 28 settembre ore 15.00 aula T8

Immunologia Molecolare

  • Docente: Claudio Pioli
  • 16 giugno 2023 ore 9.30 aula 3
  • 14 luglio 2023 ore 9.30 aula T6
  • 15 settembre 2023 ore 9.30 aula 20

Biologia delle alghe

  • Docente: R. Congestri
  • date da concordare con gli studenti

Biologia delle popolazioni umane

  • Docente: G. Scano
  • 11 gennaio 2023 ore 14.00 aula T2
  • 15 febbraio 2023 ore 14.00 aula T2
  • 15 marzo ore 14.00 aula T2
  • 19 giugno 2023 ore 14.00 aula 3/A
  • 21 luglio 2023 ore 14.00 aula G2A
  • 18 settembre 2023 ore 14.00 aula G2A

Laboratorio di Citogenetica e Cariotipo Umano

  • Docente: B. Gustavino
  • 26giugno 2023 ore 10.00 aula da definire
  • 18 luglio 2023 ore 10.00 aula da definire
  • 25 settembre 2023 ore 10.00 aula da definire

Biologia marina

  • Docente: T. Russo
  • date da concordare con il docente; gli esami si svolgo presso Aula pesca ai Casali

Elementi di Botanica sistematica | Monitoraggio Ambientale

  • Docente: A. Travaglini
  • date da concordare con il docente e si svolgono presso l’erbaio

Laboratorio di Ecologia e Biomonitoraggio

  • Docente: A. Rakaj
  • 27 giugno ora e aula da definire
  • 13 luglio ora e aula da definire

Laboratorio di Zoologia

  • Docente: P. Gratton
  • date da concordare con gli studenti

Lo sviluppo sostenibile

  • Docente: C. Boglione
  • 10 febbraio 2023 11:00
    28 febbraio 2023 10:00
  • 13 giugno ora e aula da definire
    18 luglio ora e aula da definire
    25 settembre ora e aula da definire

Inglese B2

  • Docenti: CLA dr. Monorchio

Docenti (L-13)

Docenti (L-13)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico

HomePage DidatticaWeb  | GuidaDidatticaWeb

Antonioli Manuela

Aquilano Katia

Balbi Amedeo

  • Insegnamenti: modulo Fisica (canale AL)
  • Tel: 0672594717 | Mail: balbi@roma2.infn.it
  • Ricevimento: contattare docente

Berrilli Federica

  • Insegnamenti: modulo Parassitologia
  • Tel: 0672596009 | Mail: berrilli@uniroma2.it
  • Ricevimento: lunedì 12.00-13.00

Biancolella Michela

  • Insegnamento Genetica Medica
  • Tel: 06-7259__ | Mail: michelabiancolella@gmail.com
  • Ricevimento: Mercoledì ore 16.00-18.00 Dente L stanza 3

Boglione Clara

  • Insegnamenti: AAS Lo sviluppo sostenibile
  • Tel: 0672595968 | Mail: boglione@uniroma2.it
  • Ricevimento: Casali Martedì ore 10-13; qualsiasi giorno, con prenotazione via mail

Canini Antonella

  • Insegnamenti: Botanica (canale AL)
  • Tel: 067259-4344/4082 | Mail: canini@uniroma2.it
  • Ricevimento: Mercoledì 11:00 – 12:00

Cignini Bruno

  • Insegnamenti: AAS La Fauna urbana: conservazione, tutela e gestione
  • Mail: bruno.cignini@uniroma2.it
  • Ricevimento: contattare docente

Ciminelli Bianca Maria

Ciriolo Maria Rosa

  • Insegnamenti: Biochimica | AAS Laboratorio di Biochimica
  • Tel: 067259-4369 | Mail: ciriolo@bio.uniroma2.it
  • Ricevimento: martedì e giovedì ore 14.00-15.00

d’Avella Andrea

De Luca Anastasia

  • Insegnamenti: Biochimica Clinica | AAS Metodologie in biochimica clinica
  • Tel: 067259-4375 | Mail: anastasia.deluca@uniroma2.it
  • Ricevimento: mercoledì 10.00-12.00

Di Lallo Gustavo

  • Insegnamenti: Microbiologia
  • Tel: 067259-4243 | Mail: dilallo@uniroma2.it
  • Ricevimento: mercoledì ore 11:00-13:00 | venerdì ore 15:00-16:00

Di Marco Gabriele

Di Sano Federica

  • Insegnamenti: Istologia e Citologia (canale AL)
  • Tel: 06-7259-4232 | Mail: Federica.Di.Sano@uniroma2.it
  • Ricevimento: fissare un appuntamento con il docente

Ercolani Gianfranco

  • Insegnamenti: Chimica organica (canale AL)
  • Tel: 067259-4383 | Mail: ercolani@uniroma2.it
  • Ricevimento: Martedì e Giovedì ore 15.00 – 17.00 previo appuntamento

Fantini Alessia

Fuciarelli Maria Felicita

  • Insegnamenti: AAS Fondamenti della Biologia
  • Tel: 0672594346 | Mail: Fuciarelli@Uniroma2.it
  • Ricevimento: contattare docente

Gentile Gabriele

  • Insegnamenti: modulo Zoologia (canale AL)
  • Tel: 06-7259-5977 | Mail: gabriele.gentile@uniroma2.it
  • Ricevimento: Casali martedì dalle 11:00 alle 12:00 previo appuntamento

Gratton Paolo

Greenblatt Rafael Loren

Gustavino Bianca

  • Insegnamenti: AAS Laboratorio di Citogenetica e Cariotipo umano
  • Tel: 067259__ | Mail: bianca.gustavino@uniroma2.it
  • Ricevimento: Lunedì e Mercoledì 10.00-12.00

Guglielmotti Valeria

  • Insegnamento : Chimica generale (canale AL)

Helmer Citterich Manuela

  • Insegnamenti: Biologia molecolare (in coodocenza)
  • Tel: 067259-4321-4324 | Mail: citterich@uniroma2.it
  • Ricevimento: contattare docente via e-mail

Iacobelli Simona

  • Insegnamenti: modulo Misure Errore e Statistica (canale unico)
  • Tel: 067259__ | Mail: simona.iacobelli@uniroma2.it
  • Ricevimento: su appuntamento via mail

Jodice Carla

  • Insegnamenti: Genetica (canale MZ)
  • Tel: 067259-4321 | Mail: jodice@uniroma2.it
  • Ricevimento: mercoledì ore 11.00-13.00

Lettieri Barbato Daniele

Marra Mauro

  • Insegnamenti: Fisiologia vegetale
  • Tel: 067259-4349 | Mail: mauro.marra@uniroma2.it
  • Ricevimento: Giovedì ore 11.00-12.00

Martinez Labarga Maria Cristina

Montesano Carla

  • Insegnamenti: modulo Immunologia (a.a. 2023/24)
  • Tel: 0672594337 | Mail: montesan@uniroma2.it
  • Ricevimento: contattare docente
  • Insegnamenti: Biologia dello sviluppo
  • Tel: 067259-4230-4239 | Mail: Francesca.nazio@uniroma2.it
  • Ricevimento: giovedì ore 15.00-17.00

Novelletto Andrea

Ottoni Claudio

  • Insegnamenti: modulo Antropologia (canale M-Z)
  • Tel: 067259-4347 | Mail: claudio.ottoni@uniroma2.it
  • Ricevimento: previo appuntamento

Pioli Claudio

Pepe Gerardo

  • Insegnamenti: modulo Bioinformatica 
  • Tel: 067259__ | Mail: gerardo.pepe@uniroma2.it
  • Ricevimento: previo appuntamento

Piccirillo Susanna

Piredda Lucia

  • Insegnamenti: Citologia e Istologia (canale MZ)
  • Tel: 067259-4232 | Mail: piredda@uniroma2.it
  • Ricevimento: Mercoledì ore 11:30-13:00

Pizzo Alessandro

  • Insegnamenti: Matematica (canale MZ) (a.a. 2023-24)
    Tel: 067259—-| Mail pizzo@mat.uniroma2.it
  • Ricevimento: contattare il docente

Radulescu Florin

  • Insegnamenti: Matematica (canale A-L)
  • Tel: 0672594654 | Mail: radulesc@mat.uniroma2.it
  • Ricevimento: venerdì ore 13.00 (previo appuntamento)

Antonella Ragnini

  • Insegnamenti: AAS Traffico intracellulare e malattie correlate
  • Tel: 0672594785 | Mail: antonella.ragnini@uniroma2.it
  • Ricevimento: contattare docente

Rakaj Arnold

  • Insegnamenti: AAS Laboratorio di Ecologia e Biomonitoraggio
  • Tel: __| Mail: arnold.rakaj@uniroma2.it
  • Ricevimento: Casali tutti i giorni previ accordi via email

Rolfo Mario Federico

  • Insegnamenti : AAS Archeologia preistorica | Paleoecologia del quaternario: Interazione uomo ambiente (a.a. 2022-23)
  • Tel: 0672595181 | Mail: rolfo@lettere.uniroma2.it
  • Ricevimento: Piani di studio CLT Beni Cult.: lunedi 14-16 Laureandi: mercoledi 10-12

Russo Tommaso

  • Insegnamenti: Ecologia (canale A-L) | AAS Biologia Marina
  • Tel: 067259-5974/5965 | Mail: Tommaso.russo@uniroma2.it
  • Ricevimento: Casali Venerdì 9.00-12.00 previo appuntamento

Salamone Michela

  • Insegnamenti: Chimica organica (canale MZ)
  • Tel: 067259-4354 | Mail: michela.salamone@uniroma2.it
  • Ricevimento: contattare docente via mail

Scano Giuseppina

  • Insegnamenti: modulo Bioetica | Biologia delle popolazioni umane (a.a. 2022-23)
  • Tel. 0672594348 | Mail: scano@uniroma2.it
  • Ricevimento: contattare docente

Tancioni Lorenzo

  • Insegnamenti: Ecologia (canale M-Z)
  • Tel: 067259-5975 | Mail: tancioni@uniroma2.it
  • Ricevimento: Casali – previo appuntamento

Travaglini Alessandro

  • Insegnamenti: AAS Elementi di Botanica Sistematica (a.a. 2022-23) | Monitoraggio Ambientale
  • Tel: 0672594342 | Mail: travagli@uniroma2.it
  • Ricevimento: lunedi 15-16

Visconti Sabina

  • Insegnamenti: AAS Piante geneticamente applicazioni
  • Tel: 0672594810 | Mail: sabina.visconti@uniroma2.it
  • Ricevimento: contattare docente

Tutors (L-13)

Tutors (L-13)

Nota:

  • Gli studenti possono agire in completa autonomia nell’orientarsi all’interno del CdS in Scienze Biologiche, in quanto tutte le informazioni sono riportate chiaramente nel sito web. In aggiunta a questo,  ogni studente,  al momento dell’immatricolazione, è affidato a un docente tutor, al quale ha l’opportunità di rivolgersi per usufruire di un supporto personalizzato. Il tutor, infatti, oltre a illustrare l’organizzazione del CdS, è in grado di fornire le informazioni e risolvere i dubbi e le difficoltà che lo studente può incontrare durante il suo percorso universitario, quali problemi di carattere organizzativo e didattico (consultazione dell’ordine degli studi, sequenza temporale negli esami, organizzazione didattica degli insegnamenti, rapporti con i docenti e con le segreterie, tirocinio ecc.).
  • Inoltre, i docenti tutor hanno il compito di rimarcare, in tutte le occasioni possibili, l’importanza di una corretta compilazione dei questionari, al fine di consentire ai responsabili della qualità di applicare le opportune azioni correttive.
  • Gli studenti immatricolati sono invitati a contattare il proprio docente tutor per tutte le informazioni relative al corso di studio in Scienze Biologiche, consultando l’ Elenco dei Docenti Tutor per gli immatricolati dell’ anno accademico di iscrizione. Gli studenti che hanno effettuato passaggi o trasferimenti per l’anno accademico di interesse, e che non risultassero nell’elenco relativo, hanno come docente tutor la Coordinatrice del CdS, prof.ssa Maria F. Fuciarelli, che può essere contattata all’indirizzo fuciarelli@uniroma2.it o telefonicamente al numero 06 72594346.

Stage e Tirocini (L-13)

Stage e Tirocini (L-13)

Regole generali per il Tirocinio

  1. Si ricorda che per essere ammessi a frequentare il tirocinio sia interno che esterno all’Ateneo è necessario aver raggiunto un minimo di 135 CFU, che possono comprendere anche i CFU delle attività a scelta conseguiti fino al momento della presentazione della domanda.
  2. Per gli studenti immatricolati a partire dall’anno accademico 2016-2017, nei 135 CFU devono essere compresi: tutti gli esami previsti dal piano didattico per il primo anno; gli esami di Chimica Organica e di Biochimica; i CFU delle attività a scelta conseguiti fino al momento della presentazione della domanda.
  3. In nessun caso saranno conteggiati i CFU dei singoli moduli dei corsi integrati, e i CFU di “Sicurezza in laboratorio”. Si precisa che è necessario sempre il parere favorevole del coordinatore

Tirocinio Interno all’Ateneo

Disposizione a cura del tirocinante prima della scelta del Tirocinio

  1. La domanda per accedere al tirocinio deve essere presentata secondo la tempistica e le modalità sono indicate

2) modulo è scaricabile cliccando su domanda di tirocinio per la scelta del laboratorio.

3) Il modulo compilato e firmato determina l’assegnazione del docente/tutor, e deve essere inviato solo ed esclusivamente alla Segreteria Didattica, indicando nel file pdf il proprio cognome e trasmesso via mail a (anna.garofalo@uniroma2.it) secondo la tempistica riportata nello scadenzario.

Gli studenti che trovassero ospitalità per svolgere il tirocinio presso i laboratori della Facoltà di Medicina devono contattare via mail il Coordinatore del Corso (Prof. Maria F. Fuciarellifuciarelli@uniroma2.it) per concordare l’eventuale scelta di un relatore interno.

Assegnazione Tirocini interni

Nota: “L’elenco può subire aggiornamenti pertanto si invita a consultarlo periodicamente” fino all’assegnazione

  1. Disponibilità Tirocinio marzo 2024 pubbl. 26.02.24 | Assegnazione Tirocini pubbl. 02.03.24
  2. Disponibilità Tirocinio ottobre 2023 pubbl.09.10.23agg.10.10.23 | Assegnazione Tirocini pubbl. 23.10.2023agg.24.10.23
  3. Disponibilità tirocinio marzo giugno 2023 pubbl.01.03.23 | Assegnazione Tirocini pubbl. 15.03.23 agg. ore 11.55
  4. Disponibilità Tirocinio ottobre_febbraio 2023 pubbl.04.10.22
  5. Disponibilità tirocinio marzo giugno 2022 agg.03.03.22Assegnazione Tirocini 
  6. Disponibilità docenti tirocinio ottobre2021 febbraio 2022 | Assegnazione Tirocini
  7. Disponibilità docenti tirocinio marzo-giugno 2021 | Assegnazione Tirocini

Disposizione a cura del tirocinante da seguire solo dopo l’assegnazione del Tutor/Docente

  1. compilare il modulo in tutte le sue parti (dopo il consenso del coordinatore);
  2. inviare il modulo all’indirizzo email paola.blasi@uniroma2.it e in copia al referente della segreteria didattica Anna Garofalo del CdS a cui appartiene;

consulta >Procedura per la consegna del modulo di inizio Tirocinio Interno
(a cura del Tutor/Docente del laboratorio in cui si svolgerà il tirocinio da compilare in modalità telematica)

Moduli di inizio Tirocinio dopo l’assegnazione del Laboratorio

Nota: per il completamento del Tirocinio Interno:

Per la normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 “GDPR”) i tirocinanti interni all’Ateneo che durante la loro attività di tirocinio dovessero trattare dati personali, devono firmare il documento denominato “nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza”. Tale documento, debitamente compilato e firmato dal Direttore del Dipartimento, dovrà essere archiviato a cura della struttura ospitante (laboratorio o ufficio) e inviato in copia al Referente tirocini della Macroarea Dott.ssa Paola Blasi paola.blasi@uniroma2.it

Gli studenti tirocinanti possono contattare via mail i docenti loro assegnati, al fine di prendere accordi per lo svolgimento del tirocinio triennale”

Tirocinio Esterno all’Ateneo

  1. Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio curricolare presso Enti esterni all’Ateneo di Tor Vergata devono contattare il Coordinatore del Corso (Prof. Maria F.Fuciarelli, e-mail: fuciarelli@uniroma2.it) prima di procedere alla compilazione della modulistica per l’attivazione della Convenzione e la definizione del Progetto Formativo che include la copertura assicurativa (i moduli sono scaricabili nella pagina dedicata QUI ) e l’assegnazione del relatore interno;
  2. Successivamente, i moduli se consegnati a mano dovranno essere in triplice copia, altrimenti è sufficiente una sola copia se l’invio è tramite mail; i moduli word devono essere compilati, ma prima di essere firmati dal responsabile dell’Ente ospitante, dovranno essere controllati dal Referente dei Tirocini esterni dr.ssa Paola Blasi (ufficio presso la Macroarea di Scienze MMFFNN; che riceve su appuntamento o tramite mail paola.blasi@uniroma2.it – tel.:0672594808)

Non è possibile iniziare a frequentare i laboratori dell’Ente Esterno prima che la procedura di attivazione della Convenzione sia andata a buon fine.

Modulo di attestazione di fine Tirocinio

solo nel caso di Tirocinio esterno (da inoltrare alla Macroarea di Scienze a cura dell’Ente Ospitante)

Elenco Enti

Tirocinio all’Estero

Nota

Il superamento di esami per soggiorno all’estero (ERASMUS o altro), studenti in corso e non punti, dà diritto a un punteggio bonus per incrementare il voto finale di laurea, come riportato nei “Criteri per l’attribuzione del voto finale” https://www-2022.scienze.uniroma2.it/wp-content/uploads/2023/06/CRITERI-PER-VOTO-FINALE-1.pdf

Altre info di Ateneo Area Biologica:

  • Tirocinio presso la Tenuta di Castelporzianoprevio consenso del coordinatore – tutte le info sono online: Link
  • Progetto formativo di n. 6 mesi dal 12 febbraio al 17 novembre 2024(con interruzione estiva dal 17 giugno al 13 settembre)
  • Formazione (50 ore):dal 12 febbraio al 1 marzo 2024 (orario 9:00-14:00)

Informazioni aggiuntive

Placement Tor Vergata | Contatti

Biologia:

Modulistica

Modulistica

Modulo di attestazione delle attività a scelta conseguite

Modulistica e Procedure per la richiesta di Stage o Tirocinio Esterno

per maggiori dettagli consulta la sezione generale Stage e Tirocini

  1. modulo Stipula Convenzione
  2. modulo Progetto Formativo
  3. modulo conclusivo di Attestato di Tirocinio

Modulo per la richiesta di riconoscimento dell’attestato di inglese

Modulo per Studenti Lavoratori, con permesso per il lavoro

NOTA:

Il modulo word compilato e firmato dal docente, può essere timbrato presso la Segreteria della Macroarea di Scienze dopo l’esame o la lezione entro l’orario di ufficio

Attività a scelta (L-13)

Attività a scelta (L-13)

04.06.2024

Elenco Attività a scelta (AAS)

Acquisizione crediti AAS

  1. Si comunica che per sostenere gli esami delle attività a scelta è necessario prenotarsi on line al seguente Link
  2. la frequenza ai corsi è obbligatoria, almeno per il 70% delle lezioni
  3. Acquisizione crediti di attività a scelta da “Conferenze e Seminari” – procedure di acquisizione
  4. L’acquisizione sul Totem  dei cfu delle AAS avverrà solo al momento della laurea tramite la Segreteria Studenti.

Moduli delle attività a scelta

  • Modulo di attestazione di tutte le attività a scelta conseguite
  • (da consegnare al momento della presentazione della domanda di laurea)

Organizzazione delle attività a scelta A.A. 2023/24

Seminari GSDI
ProgrammaLocandina
per maggiore informazioni possono contattare la prof.ssa Cristina Martinez-Labarga 
mail: martine@uniroma2.it

Seminario “Interfacce”Locandina

  • Data: venerdì 10 maggio 2024
  • Sede: Edificio A, aula T12B

Seminario “Facce” Locandina

  • Data: venerdì 19 aprile 2024
  • Sede: Edificio B, Aula dipartimentale III piano Macroarea di Lettere e Filosofia Via Columbia 1

Seminario “Intelligenze”

  • Data: venerdì 22 marzo 2024
  • Sede: Edificio B, Aula dipartimentale III piano Macroarea di Lettere e Filosofia Via Columbia 1

Metodologie in Biochimica clinica

Docente A. De Luca anastasia.deluca@uniroma2.it

Data: II semestre

  • per gli interessati il corso è così organizzato tutti i venerdì ore 9.00-11.00, dalle 9:00 alle 11:00, per venerdì 5 Aprile, venerdì 19 Aprile, venerdì 3 Maggio, venerdì 17 Maggio e venerdì 31 Maggio AULA 14

Biologia Marina

Docenti:Tommaso Russo, Alice Sbrana (alice.sbrana@uniroma2.it)

Data II semestre

  • A tutti gli studenti interessati al corso, si comunica che il giorno 18 marzo alle ore 13:30 in aula pesca ai casali (via Cracovia 1)
  • si terrà un incontro per la presentazione del corso e l’organizzazione degli orari delle lezioni

AAS Inglese per Biologi

Docente: Billi-Ragnini-Gonfloni

Data II semestre – Inizio 11 marzo

  • Chi è interessato a seguire il corso è pregato di iscriversi alla classe teams a29krjg link

Fondamenti di didattica della Biologia (6 cfu)

Docente : M.F. Fuciarelli (fuciarelli@uniroma2.it)

Data: II semestre

  • per gli studenti interessati al corso Il codice della classe Teams dedicata all’insegnamento è il seguente: uel3sp1; Calendario delle Lezioni

Nuova AAS Diritto per l’Ambiente 2 cfu

Docente: Nicola Palombi (nicola.palombi@uniroma2.it)

Data: II semestre

  • gli studenti interessati, possono inviare una mail di adesione al docente; (da venerdì 8 marzo fino ad aprile le lezioni si svolgono il venerdì ore 14.00-16.00 aula 6/A). Avviso: le ultime 4 lezioni del corso, a partire da mercoledì 10 aprile p.v., si terranno il mercoledì ore 11.00-13.00 nell’aula 6/A.
  • Programma

Laboratorio di Citogenetica 3 cfu

Docente: B.Gustavino (gustavin@uniroma2.it)
Data: II semestre – *Per consentire la partecipazione a tutti gli studenti interessati, le lezioni si svolgeranno in modalità mista, cioè in presenza e online. 

  • Orario: 16:00-18:00 (aula PP1, da definire). Inizio e fine del corso: dal 4/3/2024 al 22/3/2024.
LUNEDÌMARTEDÌ MERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌ
04/03/2405/03/2406/03/2407/03/24 
11/03/2412/03/2413/03/2414/03/24 
19/03/2420/03/2421/03/2422/03/24 

Metodologia della Ricerca Scientifica

docente: Marco Crescenzi (marco.crescenzi@iss.it)

Data: II semestre

  • gli studenti interessati possono inviare una mail di adesione al docente; il corso si svolge dal 5 marzo ore 14.00-16.00 tutti i martedì e mercoledì aula 3

Immunologia Molecolare

Docente: Claudio Pioli (claudio.pioli@enea.it)

  • gli studenti interessato possono inviare una mail di adesione al docente, il corso si svolge tutti i Giovedì ore 14.00-16.00 aula 6/A dal 7 marzo a giovedì 30 maggio (incluso un eventuale recupero).

Paleoecologia del Quaternario: interazione uomo ambiente

Docenti: M. Gatta
Data: II semestre (gttmrz01@uniroma2.it)

  • gli studenti interessati possono inviare una mail di adesione; il corso inizia il 18 marzo fino a fine aprile e si svolge tutti i lunedì e venerdì ore 16.00-18.00 aula 3

Piante geneticamente modificate: produzione e applicazioni

Docente: S.Visconti (visconti@uniroma2.it)

  • gli studenti interessati potranno inviare una mail di adesione al docente; il corso avrà inizio in marzo tutti i giovedì dal 14 marzo aula T8/bis ore 14.00/16.00 (maggiori dettagli verranno forniti dal docente

La Fauna urbana: conservazione tutela e gestione

Docente: Bruno Cignini b.cignini@gmail.com
Data: I semestre

  • gli interessati possono presentarsi dal lunedì 16 ottobre 2023 ore 15.00/17.00 aula T6 e prosegue tutti i lunedì fino a metà dicembre

Biologia delle popolazioni umane

Docente: Giuseppina Scano scano@uniroma2.it

Data: I semestre

  • gli studenti interessati potranno inviare una mail di adesione al docente; il corso avrà inizio il 10 ottobre pv. e sarà organizzato tutti i martedì e venerdì ore 9.00-11.00 aula T6

Traffico intracellulare e malattie correlate

Docente: Antonella Ragnini antonella.ragnini@uniroma2.it
Data: I semestre

  • per gli interessati il corso inizia il 17 ottobre 2023 ore dalle 16.00/18:00 e prosegue ogni martedì in aula T6 (sogene) Programma

Monitoraggio ambientale

Docente: Alessandro Travaglini

Data: II semestre

  • gli studenti interessati, possono inviare una mail di adesione al docente

Lo Sviluppo Sostenibile

Docente: Clara Boglione boglione@uniroma2.it

Data: I semestre

  • “A tutti gli studenti interessati all’AAS – consiste in 8 lezioni e sarà organizzato lunedì e giovedì a partire dal 6 novembre ore 16.00-18.00 aula G2B; “Tutti gli studenti interessati a partecipare al corso possono chiedere di aderire alla Classe Teams AA 2023-2024 – AAS Lo Sviluppo Sostenibile, al link: Classe Teams dove troveranno tutte le informazioni.”

Introduzione al sistema operativo Linux

Docente: M.Falconi

Data: I semestre

  • gli studenti interessati possono inviare una mail di adesione al docente (falconi@uniroma2.it) per organizzare un ciclo di lezioni

Biologia delle alghe

Docente: Roberta Congestri roberta.congestri@uniroma2.it

Data: I semestre

  • gli studenti interessati, l corso avrà inizio il 2 novembre e prosegue tutti i giovedì ore 14.00 aula T5/bis;

Immunologia molecolare

Docente: C. Pioli claudio.pioli@enea.it

Data: II semestre

  • gli studenti interessati possono contattare il docente via mail.

Organizzazione delle attività a scelta A.A. 2022/23

Fondamenti di Didattica della Biologia

Docenti: Dott. B. Cignini, Prof. M. Coira, Prof. G. Di Lallo, Prof.ssa M. Fuciarelli, Prof. C. Gargioli, Prof. P. Gratton, Prof. S. La Frazia, Prof.ssa L. Migliore, Prof.ssa C. Montesano 

Calendario e Programma GSDI | Locandina

Docente di Riferimento: Carmela Morabito mail carmela.morabito@uniroma2.it

  • 22 marzo Cooperazione Oratore Prof. S.Forestiero
  • 05 aprile Parole e Immagini (vedi Locandina)
  • 14 aprile Migrazioni Oratore Prof.ssa C.Martinez Labarga
  • 20 aprile Parole e Immagini (vedi Locandina)
  • 15 maggio L’Ecologia Partecipata Oratore Prof.ssa Caterina Lorenzi e Jessica Ferretti

Archeologia preistorica Docente: M.F.Rolfo

Paleoecologia del quaternario: Interazione uomo ambiente Docenti: M.F.Rolfo/M.Gatta

  • gli interessati possono inviare una mail di adesione; il corso è organizzato
  • lunedì e mercoledì ore 14.00/16.00 aula 22 dal 3 aprile pv.:
  • Lezione a settimana di Arch. Preistorica e una di Paleoecologia, per un totale di 4h settimanali. 
  • Il corso avrà una durata di 10 Lezioni (20h), quindi 5 settimane. 

Laboratorio di Biochimica

Docente: M.R. Ciriolo

Data: II semestre

  • alla conclusione del corso verrà svolto l’esame, le date saranno concordate con lo studente

Metodologie in biochimica clinica

Docente: Anastasia De Luca

Data: II semestre

  • gli studenti interessati il corso si svolge dal venerdì 14 aprile e prosegue sempre il venerdì 28 Aprile il 12 Maggio e il 26 Maggio 2023 ore 11.00 alle 13.00 aula 8.

Piante Geneticamente Modificate: produzione e applicazione

Docente: Sabina Visconti

Data: II semestre

  • per gli interessati il corso, ci sarà una prima lezione introduttiva giovedì 6 aprile su teams, mentre il corso in presenza sarà tutti i venerdì dal 14 aprile ore 14.30/17.30 aula 9.

Piante Alimentari

Docente: Gabriele di Marco

Data: II semestre

  • agli studenti interessati il corso si svolge tutti i giovedì ore 14.15 aula 22 a partire dal 4 maggio pv.

Biologia Marina

Docente: T. Russo

Laboratorio di Citogenetica e Carotino Umano

Docente: B.Gustavino

  • per gli interessati il corso dalle 14:00 alle 16:00 aula lab. 12 (microscopia) c/o edificio PP1
  • a partire dal 20 marzo pv. e così organizzato:
  • Marzo: lun. 20, mar. 21, merc. 22, gio. 23 lun. 27, mar. 28, merc. 29, gio. 30
  • Aprile: mar. 4, merc. 5, gio. 6, ven. 7

Elementi di Botanica Sistematica

Docente: Alessandro Travaglini

Data: II semestre

  • gli studenti interessati, possono inviare una mail di adesione al docente

Immunologia molecolare

Docente: C. Pioli claudio.pioli@enea.it

Data: II semestre

  • gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente Inizio del corso 10 marzo 2023
    Fine 9 giugno (compreso recupero) tutti i Venerdì ore 9.00-11.00 aula G2A

Traffico intracellulare e malattie correlate

Docente: Antonella Ragnini antonella.ragnini@uniroma2.it
Data: I semestre

  • per gli interessati il corso inizio il 18 ottobre 2022 ore dalle 16.00/18:00 e prosegue ogni martedì in aula 6/A sogene

Monitoraggio ambientale

Docente: A.Travaglini alessandro.travaglini@uniroma2.it
Data: II semestre

  • gli studenti interessati all’aas sono pregati di contattare il docente
    indirizzo mail per organizzare orari e programma

Biologia delle alghe

Docente: Roberta Congestri roberta.congestri@uniroma2.it

Data: I semestre

  • gli studenti interessati, possono inviare una mail di adesione al docente per concordare orari e programma

Lo Sviluppo Sostenibile

Docente: Clara Boglione boglione@uniroma2.it

Data: I semestre

  • “A tutti gli studenti interessati all’AAS – Si comunica che entro la fine di ottobre verrà pubblicato un avviso contenente le informazioni sulle date e le modalità di svolgimento del corso.

La Fauna urbana: conservazione tutela e gestione

Docente: Bruno Cignini b.cignini@gmail.com
Data: I semestre

  • gli interessati possono presentarsi il giorno 10 ottobre 2022 ore 13.10 aula T4 per delineare il programma; il corso avrà inizio il 17 ottobre ore 14.00 aula T4 e prosegue tutti i lunedì fino a metà dicembre

Biologia delle popolazioni umane

Docente: Giuseppina Scano scano@uniroma2.it
Data: I semestre

  • il corso si svolge tutti i martedì ore 9.00-11.00 aula 16 a partire dall’11 ottobre

Lauree

Lauree

07.06.2024

Guida alla compilazione della Domanda di Laurea e Deposito della Tesi

Criteri e procedure per il deposito della Tesi

Adempimenti a cura della Segreteria Studenti

Domanda di Laurea

  • Prima di consegnare la documentazione per la domanda di laurea in Segreteria Studenti, è necessario che i laureandi di Scienze Biologiche rispondano alle domande del questionario CBUI (Collegio Biologi delle Università Italiane) per la opinione dei Laureati; Procedi:
  1. collegati al sito www.cbui.it e, clicca su “Registrati” sulla homepage, in basso a destra, registrati fornendo username, password e il proprio indirizzo di posta elettronica;
  2. attendere l’invio del proprio account e attivarlo, cliccando sul link o facendo un copia e incolla nel vostro browser;
  3. accedere all’area riservata ed effettuare il Login usando i propri username e password;
  4. sul “ Menù interattivo”, cliccare su “Sondaggio dei laureandi”, scegliere “Università di Roma Tor Vergata” e procedere alla compilazione del questionario, rispondendo soltanto alle domande di pertinenza del CdL di Scienze Biologiche Università Roma Tor Vergata;
  5. alla fine, inserire il proprio nome e cognome (si specifica che il sondaggio risulterà comunque anonimo) e dopo aver votato, stampare la ricevuta che dovrà essere consegnata alla Segreteria Studenti insieme alla Domanda di Laurea.

Adempimenti a cura della Segreteria Didattica

Prova Finale
Criteri per la stesura della memoria finale

  1. “Regole stesura memoria scientifica”
  2. Copertina per Tesi di Laurea pfd | Scheda tecnica
  3. Copertina Tesi di Laurea word
  4. “Facsimile indice” 
  5. “Stile Citazioni nel testo e Bibliografia finale”

Modulo di attestazione della fine del Tirocinio

  • solo nel caso di Tirocinio esterno  attestato-di-tirocinio
  • (da inoltrare alla Referente per gli Stage eTirocini- Paola Blasi e al coordinatore del CdS – a cura dell’Ente Ospitante)

Sedute di Laurea e Scadenzari a.a. 2023-2024

Sessione Estiva

Sessione Autunnale

Sessione Invernale

Sedute di Laurea e Scadenzari a.a. 2022-2023

Sessione Estiva

Sessione Autunnale

Sessione Invernale

Immatricolazioni e Orientamento (L-13)

Immatricolazioni e Orientamento (L-13)

22.05.24

Corso di Laurea ad Accesso Programmato

Orientamento di Ateneo |  Futuri Studenti

Segreteria Studenti

E-mail: segreteria-studenti@scienze.uniroma2.it 

Link utili

Segreteria Studenti di Scienze | Attivazione Servizi on line | Guida dello studente | Segreterie Studenti di Ateneo

Come Iscriversi a Tor Vergata

Orientamento

Obblighi Formativi Aggiuntivi

  • (anno accademico 2024/25)

OFA in MATEMATICA

  • Sezione dedicata (uscirà appena disponibile)
  • Corso di MATEMATICA 0 (uscirà appena disponibile)

OFA in BIOLOGIA, CHIMICA e FISICA

  • Calendario delle prove (uscirà appena disponibile)

Obblighi Formativi Aggiuntivi

  • (anno accademico 2023/24)

Obblighi Formativi Aggiuntivi

  • (anno accademico 2022/23)

Risultati delle prove