Coordinatore del CdL e Segreterie

Coordinatore del Consiglio Corso di Studi Prof.ssa Maria Felicita Fuciarelli

  • E-mail: Fuciarelli@Uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: martedì 14:30-16:30 e mercoledì 11:30-13:30 – Stanza 346, livello 0 Settore G – Dipartimento di Biologia

Consulta la pagina : Personale e Segreterie

Segreteria didattica Anna Garofalo

Descrizione e obbiettivi formativi

Descrizione e obiettivi formativi 
Descrizione e obiettivi formativi 
Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche dà il massimo risalto alla formazione culturale di base nei differenti campi della biologia, per consentire un’adeguata preparazione per l’inserimento nel mondo del lavoro o per la continuazione nel successivo percorso formativo universitario. L’ordinamento didattico è strutturato in accordo con l’Ordine Professionale dei Biologi (ONB) e con le indicazioni del Collegio Nazionale dei Biologi delle Università Italiane (CBUI), per consentire la mobilità degli studenti sul territorio nazionale.
Il Corso garantisce l’acquisizione di competenze teoriche e operative relative ai fondamenti di materie di base, come matematica, fisica e chimica, e di conoscenze sulle trasformazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici. Gli studenti apprendono gli aspetti morfologici e funzionali di cellule e tessuti, nonché i meccanismi relativi alla riproduzione, sviluppo e analisi comparativa degli organismi animali e vegetali, e le problematiche della biodiversità. Il percorso didattico comprende lo studio della struttura e funzione degli acidi nucleici e dei meccanismi molecolari dell’ereditarietà, nei procarioti e negli eucarioti, e la biologia dei microrganismi e dei patogeni e dei processi relativi alla risposta immunitaria. Inoltre, agli studenti sono forniti gli strumenti idonei per l’interpretazione dei risultati delle analisi biochimico cliniche. Le complesse teorie dell’ecologia, finalizzate allo sviluppo sostenibile delle popolazioni e delle comunità animali e vegetali, arricchiscono il percorso formativo. Agli studenti sono inoltre erogate conoscenze sul popolamento dei continenti e sulla storia evolutiva dell’uomo, con particolare enfasi agli aspetti molecolari. La formazione nell’ambito della biologia è ulteriormente arricchita da riflessioni sulle problematiche di bioetica a essa correlate.
Completano il percorso didattico l’apprendimento e il perfezionamento della lingua inglese e l’approfondimento di specifiche tematiche, mediante insegnamenti proposti dal CdL stesso, o impartiti nell’ambito dell’Ateneo o al di fuori di esso, che sono a scelta dello studente.
Il Corso garantisce inoltre allo studente un’esperienza pratica in laboratorio (tirocinio), finalizzata all’acquisizione di ulteriori competenze specifiche a livello pratico e completata da un corso sulle relative norme di sicurezza. La frequenza del tirocinio è obbligatoria, e indispensabile per il conseguimento della laurea.

Coordinamento alla Didattica (L-13)

Corso di laurea – Area di Scienze MM.FF.NN.

Numero di posti programmato a livello locale – Classe L-13

Lingua: Italiano

Insegnamenti a.a. 2022-2023 Manifesto Programmazione

Insegnamenti erogati a.a. 2023-2024 Manifesto

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L-13 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea
  • Durata: 3 anni
  • Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello locale
  • Area di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Dipartimento: Biologia
  • Codice corso: H03

Orario delle lezioni

Orario delle lezioni

Calendario didattico

  • Laurea Triennale I semestre   (1, 2 e 3 anno)     dal 03.10.2022 al 13.01.2023
  • Laurea Triennale II semestre  (1, 2 e 3 anno)   dal 06.03.2023 al 02.06.2023   

 Orario delle Lezioni A.A. 2022/2023  

Nota II semestre:

  • Il corso di Misura Errore e Statistica della prof.ssa Iacobelli si svolge in aula T8
  • Il corso di Biologia molecolare prof.ssa Helmer Citterich avrà inizio giovedì 16 marzo pv.

Nota I semestre: 

  • Per esigenze di organizzazione della didattica, si rende necessario, per la corte di studenti dell’aa 2021-2022, posticipare lo svolgimento dell’insegnamento di Fisiologia (BIO/09; 8 CFU) dal primo al secondo semestre del terzo anno (solo per l’anno accademico 2022-2023)

Centro Linguistico di Ateneo (CLA)

Clicca su Ligua inglese B2 per conoscere i dettagli e l’organizzazione del corso

  Orario delle Lezioni A.A. 2021-2022

Informazioni Agggiuntive

Come ottenere le credenziali per la piattaforma TEAMS pagina di Ateneo

Tutte le istruzioni sono visibili sulla pagina di Ateneo al Link

  • 1. Studenti che non hanno ancora la matricola al momento dell’inizio delle lezioni: possono richiedere un account temporaneo Sezione di Ateneo
    In questo caso per accedere alla lezione non devono andare sul delphi ma devono cercare il Link teams o il codice teams del corso su didattica web o contattare i docenti di riferimento Docenti) .
  • 2. Studenti con matricola: possono attivarsi l’account students.uniroma2.eu – Sezione di Ateneo ;

 

Insegnamenti e Programmi (L-13)

Insegnamenti e Programmi (L-13)

sezione dedicata Organizzazione delle Lezioni

Insegnamenti e Programmi erogati A.A. 2022-2023

Insegnamenti obbligatori SSDCFUAnno/semDocentesuddivisine alfabeticaProgramma
Citologia e IstologiaBIO/066I/IF. Di Sanocanale A-LProgramma
Citologia e IstologiaBIO/066I/IL.Pireddacanale M-ZProgramma
Chimica generaleCHIM/038I/IIF.Limosanicanale A-LProgramma
Chimica generaleCHIM/038I/IIS.Piccirillocanale M-ZProgramma
GeneticaBIO/188I/IA. Novellettocanale A-LProgramma
GeneticaBIO/188I/IC. Jodicecanale M-ZProgramma
IngleseL-LIN/123I/I(Responsabile CLA)
Livello B2
sezione dedicataProgramma
MatematicaMAT/058I/IIF. Radulescucanale A-LProgramma
MatematicaMAT/058I/IIR.L.Greenblattcanale M-ZProgramma
BotanicaBIO/018I/IIA. Caninicanale A-LProgramma
BotanicaBIO/018I/IIL. Brunocanale M-ZProgramma
Chimica organicaCHIM/067I/IIG.Ercolanicanale A-LProgramma
Chimica organicaCHIM/067I/IIM. Salamonecanale M-ZProgramma
Fisica Misure Errore e Statistica
modulo Misure errore e statisticaMED/016I/IIS.Iacobellicanale unicoProgramma
modulo FisicaFIS/077I/IIA. Balbicanale A_LProgramma
modulo FisicaFIS/077I/IIA. Fantinicanale M-ZProgramma
BiochimicaBIO/108II/IIM.R. Ciriolocanale A-LProgramma
BiochimicaBIO/108II/IIK. Aquilanocanale M-ZProgramma
Anatomia comparataBIO/066II/IS. Cannatacanale unicoProgramma
C.I.Zoologia e Parassitologia
modulo Zoologia BIO/058II/IG. Gentilecanale A-LProgramma
modulo Zoologia BIO/058II/IM. Mattocciacanale M-ZProgramma
modulo ParassitologiaVET/063II/IF. Berrillicanale unicoProgramma
EcologiaBIO/078II/IIT. Russocanale A-LProgramma
EcologiaBIO/078II/IIL. Tancionicanale M-ZProgramma
Biologia molecolareBIO/118II/IIM.Helmer Citterich
P. Fiorani
coodocenza
canale unicoProgramma
FisiologiaBIO/098III/IILettieri Barbatocanale unicoProgramma
C.I.Antropologia e Bioetica
modulo AntropologiaBIO/086II/IIC. Martinez Labargacanale A-LProgramma
modulo AntropologiaBIO/086II/IIC. OttonIcanale M-ZProgramma
modulo BioeticaMED/022II/IIG. Scanocanale unicoProgramma
Fisiologia vegetaleBIO/047III/IM. Marracanale unicoProgramma
MicrobiologiaBIO/197III/IG. Di Lallocanale unicoProgramma
Bioinformatica e Genetica Medica
modulo BioinformaticaBIO/116III/IG.Pepecanale unicoProgramma
modulo Genetica medicaMED/033III/IM. Biancolellacanale unicoProgramma
Biologia dello sviluppoBIO/066III/IIM.Antonioli
F. Nazio
coodocenza
canale unicoProgramma
Biochimica clinica e Immunologia
modulo Biochimica clinicaBIO/126III/IIA. De Lucacanale unicoProgramma
modulo ImmunologiaMED/046III/IIM. Matteicanale unicoProgramma
Organizzazione delle AAS
Elenco delle Attività a scelta libera dellostudente aa. 2022-23
Attività SeminarialiBIO/11I/IIB.CiminelliProgramma
Biologia delle popolazioni umaneBIO/084IG.ScanoProgramma
Monitoraggio ambientaleBIO/024IA.TravagliniProgramma
Biologia delle Alghe BIO/013IR.Congestri Programma
Traffico intracellulare e malattie umane correlate BIO/104IA.RagniniProgramma
Lo sviluppo sostenibileBIO/072IC.BoglioneProgramma
Piante AlimentariBIO/014IG.Di MarcoProgramma
Biologia vegetale applicata ai beni culturaliBIO/012IL.Bruno Programma
Fondamenti di Didattica della BiologiaBIO/056IIMF.Fuciarelli Programma
Biologia MarinaBIO/074IIT.RussoProgramma
Archeologia Preistorica L-ANT/014IIMF.RolfoProgramma
Paleoecologia del quaternario: interazione uomo ambiente L-ANT/012IIMF.Rolfo
M.Gatta 
Programma
Elementi di Botanica sistematicaBIO/023IIA. Travaglini Programma
La Fauna urbana:conservazione tutela e gestioneBIO/053IIB.Cignini Programma
Immunologia molecolareMED/043IIC.Pioli Programma
Piante geneticamente modificate: produzione e applicazioneBIO/043IIS.Visconti Programma
Metodologie in biochimica clinicaBIO/122IIA.De LucaProgramma
Laboratorio di BiochimicaBIO/103IIMR.CirioloProgramma
Laboratorio di citogenetica e cariotipo umanoBIO/183IIB.Gustavino Programma
Laboratorio di Ecologia e biomonitoraggioBIO/054IIA.RakajProgramma
Laboratorio di zoologiaBIO/053IIP.Gratton Programma

Calendario Esami

Calendario Esami
Le sessione si svolgeranno nelle finestre temporali indicateAA.2022/23
Sessione Invernale/Estiva Anticipatadal 16.01.2023 al 03.03.2023
Sessione Estivadal 12.06.2023 al 31.07.2023
Sessione Autunnaledal 01.09.2023 al 29.09.2023

Sessione Invernale Estiva anticipata Estiva e Autunnale

A.A. 2022-2023

pubbl.18.11.22 agg. 16.02.23

Note

  • Gli appelli essendo organizzati annualmente, potrebbero subire variazioni accertarsi – prima di ogni esame – che data e aula siano confermate

A.A. 2021-2022

Commissioni d’Esame

Appelli straordinari

Piante alimentari

Docente: G. Di Marco

  • 16 Febbraio 2023 ore 15.00 aula G2C

Immunologia Molecolare

Docente: Claudio Pioli

  • 3 febbraio 2023 ore 9.00 aula G2A

Inglese B2

Docenti: CLA dr. Monorchio

Docenti (L-13)

Docenti (L-13)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico

HomePage DidatticaWeb  | GuidaDidatticaWeb

Manuela Antonioli

Insegnamento: Anatomia Comparata aa. 2023-24

Tel: 067259

E-mal: manuela.antonioli@uniroma2.it

Ricevimento: giovedì ore 15.00-17.00

Katia Aquilano

Insegnamenti: Biochimica
Tel: 067259-4312
Mail: katia.aquilano@uniroma2.it
Ricevimento: su appuntamento o per mail
CV:

Federica Berrilli

Insegnamenti: Parassitologia
Tel: 0672596009
Mail: berrilli@uniroma2.it
Ricevimento: lunedì 12.00-13.00
CV: link

Michela Biancolella

Insegnamento Genetica Medica
Tel: 06-7259-
Mail: michelabiancolella@gmail.com
Ricevimento:Mercoledì ore 16.00-18.00 Dente L stanza 3
CV: Link

Laura Bruno

Insegnamenti: Botanica
Tel: 0672594341
Mail: laura.bruno@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledì 11:00 – 12:00
CV: link

Antonella Canini

Insegnamenti: Botanica
Tel: 067259-4344/4082
Mail: canini@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledì 11:00 – 12:00
CV: link

Stefano Cannata

Insegnamenti: Anatomia comparata
Tel: 067259-4816
Mail: cannata@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì e Giovedì dalle ore 11.00/12.00
CV: link

Manuela Antonioli/Francesca Nazio

Insegnamenti: Biologia dello sviluppo (in coodocenza)
Tel: 067259-4230-4239

Mail: manuela.antonioli@uniroma2.it
Mail: Francesca.nazio@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via e-mail
CV: np

Maria Rosa Ciriolo

Insegnamenti: Biochimica
Tel: 067259-4369
Mail: ciriolo@bio.uniroma2.it
Ricevimento: martedì e giovedì ore 14.00-15.00
CV: link

Anastasia De Luca

Insegnamenti: Biochimica Clinica 
Tel: 067259-4375
Mail: anastasia.deluca@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì 14:30-16:30
CV: 

Gustavo Di Lallo

Insegnamenti: Microbiologia
Tel: 067259-4243
Mail: dilallo@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì ore 11:00-13:00 | venerdì ore 15:00-16:00
CV: link

Federica Di Sano

Insegnamenti: Istologia e Citologia
Tel: 06-7259-4232
Mail: Federica.Di.Sano@uniroma2.it
Ricevimento: fissare un appuntamento con il docente
CV: link

Gianfranco Ercolani

Insegnamenti: Chimica organica
Tel: 067259-4383
Mail: ercolani@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì e Giovedì ore 15.00 – 17.00 previo appuntamento via e-mail
CV: link

Alessia Fantini

Insegnamenti: Fisica
Tel: 067259-4910
Mail: alessia.fantini@roma2.infn.it
Ricevimento: Martedì dalle 14:00 alle 16:00
CV: link

Gabriele Gentile

Insegnamenti: Zoologia
Tel: 06-7259-5977
Mail: gabriele.gentile@uniroma2.it
Ricevimento: per appuntamento tramite e-mail
CV: link

Manuela Helmer Citterich /Pier Federico Gherardini

Insegnamenti: Biologia molecolare (in coodocenza)
Tel: 067259-4321-4324

mail: pier.federico.gherardini@uniroma2.it
Mail: citterich@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via e-mail
CV: link

Simona Iacobelli

Insegnamenti: Misure Errore e Statistica aa. 2021-22
Tel: 067259-……
Mail: simona.iacobelli@uniroma2.it
Ricevimento: su appuntamento via mail
CV: np

Carla Jodice

Insegnamenti: Genetica
Tel: 067259-4321
Mail: jodice@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì ore 11.00-13.00
CV: link

Francesca Limosani

Insegnamenti: Chimica generale (canale A-L)
Tel: 067259-
Mail: francesca.limosani@uniroma2.it
Ricevimento: per appuntamento tramite mail
CV: np

Mauro Marra

Insegnamenti: Fisiologia vegetale
Tel: 067259-4349
Mail: mauro.marra@uniroma2.it
Ricevimento: Giovedì ore 11.00-12.00
CV: link

Maurizio Mattei

Insegnamenti: Immunologia
Tel: 067259-6036
Mail: mattei@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via e-mail
CV: link

Marco Mattoccia

Insegnamenti: Zoologia
Tel: 06-7259-5962
Mail: marco.mattoccia@uniroma2.it
Ricevimento :contattare docente
CV: np

Andrea Novelletto

Insegnamenti: Genetica
Tel: 067259-4315
Mail: novelletto@bio.uniroma2.it
Ricevimento: su appuntamento
CV: link

Gerardo Pepe

Insegnamenti: Bioinformatica 
Tel: 067259-
Mail: citterich@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via e-mail
CV: link

Susanna Piccirillo

Insegnamenti: Chimica generale
Tel: 067259-5974/4788
Mail: piccirillo@fisica.uniroma2.it
Ricevimento: per appuntamento tramite mail
CV: np

Lucia Piredda

Insegnamenti: Citologia e Istologia
Tel: 067259-4232
Mail: piredda@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledì ore 11:30-13:00
CV: link

Rafael Loren Greenblatt

Insegnamenti: Matematica (canale M-Z)
Tel: 067259–
Mail: rafael.greenblatt@mat.uniroma2.it
Ricevimento: contattare il docente tramite mail
CV: np

Cristina Martinez Labarga

Insegnamenti: Antropologia (canale A-L)
Tel: 067259-4348
Mail: cristina.martinez@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via mail
CV: link

Claudio Ottoni

Insegnamenti: Antropologia (canale M-Z)
Tel: 067259-4347
Mail: claudio.ottoni@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via mail
CV: link

Daniele Lettieri Barbato

Insegnamenti: Fisiologia
Tel: 0672594370
Mail: daniele.lettieri.barbato@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV: 

Tommaso Russo

Insegnamenti: Ecologia (canale A-L)
Tel: 067259-5974/5965
Mail: Tommaso.russo@uniroma2.it
Ricevimento: Casali o per appuntamento tramite mail
CV: link

Michela Salamone

Insegnamenti: Chimica organica
Tel: 067259-4354
Mail: michela.salamone@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV: link

Florin Radulescu

Insegnamenti: Matematica (canale A-L)
Tel: 0672594654
Mail: radulesc@mat.uniroma2.it
Ricevimento:contattare il docente tramite mail
CV:

Lorenzo Tancioni

Insegnamenti: Ecologia (canale M-Z)
Tel: 067259-5975
Mail: tancioni@uniroma2.it
Ricevimento:
CV: link

Emanuela Tamburri

Insegnamenti: Chimica generale (canale A-L /aa. 2021-22)
Tel: 067259-4402
Mail: emanuela.tamburri@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV: np

Tutors (L-13)

Tutors (L-13)

Nota: La “settimana del tutoraggio” è fissata dal 23 al 27 gennaio 2023.

Gli studenti immatricolati sono invitati a contattare il proprio docente tutor per tutte le informazioni relative al corso di studio in Scienze Biologiche.
Gli studenti che hanno effettuato passaggi o trasferimenti per l’AA 2022-2023, e che non risultassero nell’elenco, hanno come docente tutor la Prof.ssa Maria F. Fuciarelli, che può essere contattata all’indirizzo fuciarelli@uniroma2.it o telefonicamente al numero 06 72594346

Stage e Tirocini (L-13)

Stage e Tirocini (L-13)

Regole generali per il Tirocinio

  1. Si ricorda che per essere ammessi a frequentare il tirocinio sia interno che esterno all’Ateneo è necessario aver raggiunto un minimo di 135 CFU, che possono comprendere anche i CFU delle attività a scelta conseguiti fino al momento della presentazione della domanda.
  2. Per gli studenti immatricolati a partire dall’anno accademico 2016-2017, nei 135 CFU devono essere compresi: tutti gli esami previsti dal piano didattico per il primo anno; gli esami di Chimica Organica e di Biochimica; i CFU delle attività a scelta conseguiti fino al momento della presentazione della domanda.
  3. In nessun caso saranno conteggiati i CFU dei singoli moduli dei corsi integrati, e i CFU di “Sicurezza in laboratorio”. Si precisa che è necessario sempre il parere favorevole del coordinatore

Tirocinio Interno all’Ateneo

Disposizione a cura del tirocinante prima della scelta del Tirocinio

  1. La domanda per accedere al tirocinio deve essere presentata secondo la tempistica e le modalità sono indicate

2) modulo è scaricabile cliccando su domanda di tirocinio per la scelta del laboratorio.

3) Il modulo compilato e firmato determina l’assegnazione del docente/tutor, e deve essere inviato solo ed esclusivamente alla Segreteria Didattica, indicando nel file pdf il proprio cognome e trasmesso via mail a (anna.garofalo@uniroma2.it) secondo la tempistica riportata nello scadenzario.

Gli studenti che trovassero ospitalità per svolgere il tirocinio presso i laboratori della Facoltà di Medicina (incluso il PTV) devono contattare via mail il Coordinatore del Corso (Prof. Maria F. Fuciarellifuciarelli@uniroma2.it) per concordare l’eventuale scelta di un relatore interno.

Assegnazione Tirocini interni

  1. Disponibilità tirocinio marzo giugno 2023 pubbl.01.03.23 | Assegnazione Tirocini pubbl. 15.03.23 agg. ore 11.55
  2. Disponibilità Tirocinio ottobre_febbraio 2023 pubbl.04.10.22
  3. Disponibilità tirocinio marzo giugno 2022 agg.03.03.22Assegnazione Tirocini 
  4. Disponibilità docenti tirocinio ottobre2021 febbraio 2022 | Assegnazione Tirocini
  5. Disponibilità docenti tirocinio marzo-giugno 2021 | Assegnazione Tirocini

Disposizione a cura del tirocinante da seguire solo dopo l’assegnazione del Tutor/Docente

  1. compilare il modulo in tutte le sue parti (dopo il consenso del coordinatore);
  2. inviare il modulo all’indirizzo email paola.blasi@uniroma2.it e in copia al referente della segreteria didattica Anna Garofalo del CdS a cui appartiene;

consulta >Procedura per la consegna del modulo di inizio Tirocinio Interno
(a cura del Tutor/Docente del laboratorio in cui si svolgerà il tirocinio da compilare in modalità telematica)

Moduli di inizio Tirocinio dopo l’assegnazione del Laboratorio

Nota: per il completamento del Tirocinio Interno:

Per la normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 “GDPR”) i tirocinanti interni all’Ateneo che durante la loro attività di tirocinio dovessero trattare dati personali, devono firmare il documento denominato “nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza”. Tale documento, debitamente compilato e firmato dal Direttore del Dipartimento, dovrà essere archiviato a cura della struttura ospitante (laboratorio o ufficio) e inviato in copia al Referente tirocini della Macroarea Dott.ssa Paola Blasi paola.blasi@uniroma2.it

Gli studenti tirocinanti possono contattare via mail i docenti loro assegnati, al fine di prendere accordi per lo svolgimento del tirocinio triennale”

Tirocinio Esterno all’Ateneo

  1. Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio curricolare presso Enti esterni all’Ateneo di Tor Vergata devono contattare il Coordinatore del Corso (Prof. Maria F.Fuciarelli, e-mail: fuciarelli@uniroma2.it) prima di procedere alla compilazione della modulistica per l’attivazione della Convenzione e la definizione del Progetto Formativo che include la copertura assicurativa (i moduli sono scaricabili nella pagina dedicata QUI ) e l’assegnazione del relatore interno;
  2. Successivamente, i moduli se consegnati a mano dovranno essere in triplice copia, altrimenti è sufficiente una sola copia se l’invio è tramite mail; i moduli word devono essere compilati, ma prima di essere firmati dal responsabile dell’Ente ospitante, dovranno essere controllati dal Referente dei Tirocini esterni dr.ssa Paola Blasi (ufficio presso la Macroarea di Scienze MMFFNN; che riceve su appuntamento o tramite mail paola.blasi@uniroma2.it – tel.:0672594808)

Non è possibile iniziare a frequentare i laboratori dell’Ente Esterno prima che la procedura di attivazione della Convenzione sia andata a buon fine.

Modulo di attestazione di fine Tirocinio

solo nel caso di Tirocinio esterno (da inoltrare alla Macroarea di Scienze a cura dell’Ente Ospitante)

Elenco Enti

Disponibilità Tirocini curriculari

Tirocinio presso la Tenuta di Castelporziano

Scadenza 15 gennaio 2023 consulta il link

Altre info di Ateneo Area Biologica:


Informazioni aggiuntive

Placement Tor Vergata | Contatti

Tirocinio all’Estero