Welcom Day

Welcom Day

Scienze MM.FF.NN. Welcome Day

  • Martedì 10 ottobre 2023 – Dalle ore 9:00 alle 15:00
  • InfoDesk e supporto dedicati alle matricole
  • Vieni a scoprire i servizi e le opportunità che ti offre l’Università
  • Via della Ricerca Scientifica, 1
    accoglienza@uniroma2.it

Settimana della’Accoglienza 2023 (Students Welcome)

Meet the Future: le nuove frontiere del Biotech

Meet the Future: le nuove frontiere del Biotech

L’evento sarà a numero chiuso e solo su invito dalle 9,30 alle ore 16,00 e verranno rilasciati attestati di partecipazione Assobiotec – Federchimica a tutti gli studenti che ne faranno richiesta.

 Le chiederei se possibile di far conoscere questa iniziativa agli studenti o di mettermi in contatto con chi può farlo in modo che gli studenti possano iscriversi gratuitamente all’evento tramite un link che invierò nei prossimi giorni.

Assobiotec, l’Associazione Nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie

L’evento prevede:

  •   una sessione plenaria che vuole essere un momento di riflessione e confronto grazie anche alla presenza di figure istituzionali su alcune delle leve abilitanti per lo sviluppo delle biotecnologie a livello Paese: la Formazione, la Ricerca, il Trasferimento Tecnologico e la comunicazione.
  • networking in aree appositamente allestite nel foyerdove sarà possibile entrare in contatto diretto ed esclusivo con startup e imprese, e scambiare opinioni con i protagonisti dei principali player del settore italiano dell’innovazione.

Descrizione e obiettivi formativi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi:
Il corso di studio punta ad integrare un’ampia preparazione di base nei settori della matematica e dell’informatica più rilevanti per la Data Science, con una preparazione fortemente interdisciplinare e volta anche a familiarizzare gli studenti con alcune delle discipline in cui le applicazioni possono essere più rilevanti. Le tecniche di Data Science che vengono introdotte non sono considerate dal punto di vista meramente applicativo, ma ci si pone l’obiettivo di comprenderne in profondità i fondamenti matematici e la logica del loro sviluppo, nella prospettiva di formare laureati che siano in grado di innovare le procedure esistenti sia dal punto di vista teorico che in funzione del loro utilizzo in particolari ambiti.
L’obiettivo del corso di studio è quindi quello di formare laureati con competenze fortemente spendibili sul mercato del lavoro, ma contemporaneamente con una preparazione che permetta ulteriori studi specialistici in tutti i campi in cui la Data Science sta mostrando la sua efficacia.
Più specificamente i laureati in Metodi e Modelli per Data Science avranno buone conoscenze di base nell’area matematica con particolare riguardo alle metodologie di previsione ed agli aspetti computazionali. A queste si affiancano, parimenti rilevanti, buone conoscenze di base nell’area informatica con particolare riguardo tecniche di programmazione avanzate e all’utilizzo di strutture dati. Conoscenze di base concernenti l’apprendimento automatico e l’analisi di sistemi complessi, insieme ad adeguate capacità comunicative negli ambiti tecnici di riferimento, completano il quadro formativo che gli studenti matureranno al termine del percorso.

Elenco dei Laureati

A.A.2022/2023 (Magistrale)

NominativoTitoloRelatoreII relatoreData
G. CORTIEffects of collagen matrix on the biological and biophysical properties of breast cancer cellsM.BottiniS.Melino20.07.23

A.A.2021/2022 (Magistrale)

NominativoTitoloRelatoreII relatoreData
G.M. BOGLIARDISyntheses, characterizations and fluorescence properties of silane coated ZnO for the detection of the fungicide penconazoleM.Carbone, E.BauerP.Prosposito09.06.23
M. CORNALE B-site substituted lanthanum ferrite perovskite oxides for Solid Oxide Electrolyzer CellsL.Duranti, E.DiBartolomeoE.Tamburri09.06.23
F. SICONOLFIDevelopment, realization and characterization of diamond-based electronic devices for particles/radiation detectionS.Orlanducci, F.PompiliM.Salvato25.05.23
M. DELLA MONACAModel of Flexible Artificial RetinaT.Brown, E.JosephM. Tomellini25.05.23
A. MURONIStudio dell’interazione tra molecole di polietilenglicole ed un layer di fosforene mediante simulazioni di dinamica molecolare classica e conti ab initioO.Pulci, V.MinicozziE.Perfetto27.10.22
M.DE ANGELIS Film Superconduttori di YBCO cresciuti per via chimica: Studio del processo di nucleazione e dell’irraggiamento neutronico”M.Tomellini, V.Pinto, G.CelentanoS.Orlanducci27.10.22
E.CAMPAGNA Fabbricazione di film sottili di Bi2Se3 mediante deposizione da fase di vapore per la realizzazione di fotorivelatori basati su giunzioni Si/Bi2Se3M.SalvatoL.Persichetti22.09.22
  D.CORONABoron Nitride Nanocages as electrode materials for Magnesium-Ion Batteries: A DFT StudyO.Pulci, F.BuonocoreE.Perfetto21.07.22

Elenco dei Laureati –

A.A. 2022/2023 (Triennale)

NominativoTitoloRelatoreData

A.A. 2021/2022 (Triennale)

NominativoTitoloRelatoreData
G.LUPARELLI Crescita e caratterizzazione di film sottili di leghe Ge-Sb-Te depositate su substrati flessibiliF.Arciprete, S.Calvi09.06.23
E.C.M.ROSSETTIChe cos’è la bioplastica? Caratterizzazione di campioni commerciali via spettroscopia FTIRE.Gatto, R.Lettieri12.01.23
J.H.RAHMANISviluppo di sistemi ibridi di contenimento per materiali a cambiamento di fase a base di biosilice porosa e nanotubi di carbonioM.A.Scarselli, F.R.Lamastra27.10.22
A.CALLIGARI Trasferimento su SiO2/Si e analisi Raman di un polimero organico bidimensionaleG.Contini, A.Sgralata22.09.22
G.ANSELMI Stampa 3D di resine di origine naturale per la realizzazione di componenti sostenibiliF.Nanni, M.Bragaglia22.09.22
D.SANTUCCI  Effects of soybean lecithin in CsPbBr3 perovskite solar cellsT.Brown, S.Podapangi21.07.22

A.A. 2021/2022 (Triennale)

NominativoTitoloRelatoreData
V. BATTISTELLICaratterizzazione chimica fisica e di compostabilita’ di nuove bioplastiche biodegradabiliE. Gatto, R. Lettieri09.06.22
R. PLEBANICrescita e caratterizzazione di GeSbTe depositato su substrati flessibiliF. Arciprete, R. Calarco09.06.22
G. CORTISuperfici antibatteriche: sviluppo di un copolimero conduttore con proprietà battericideE. Tamburri28.10.21
D. ACETOStudio tramite dinamica molecolare del polimero PNIPMAM in ambiente acquosoE. Chiessi23.09.21
E. PASSARETTIFotocorrente in sistemi peptidici modulari autoassemblati su oroE. Gatto14.09.21

Report “Requisiti di Trasparenza” (LM-6)

(Elaborazione prevista dall’art. 2 D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivi D. Direttoriale 10 giugno 2008, n. 61, D.M. 22 settembre 2010, n. 17 e D.M. 23 dicembre 2010, n. 50 “requisiti di trasparenza”)

Valutazione degli Studenti

Dati occupazionali