Il Futuro della Scienza sei Tu

Il Futuro della Scienza sei Tu

Open Day 20-21 marzo 2025, con orari 10:00-13:30 e 14:30-18:00

Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e degli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, operanti all’interno dell’Area di Ricerca di Tor Vergata. Anche quest’anno abbiamo pensato di aprire i nostri istituti agli/alle studenti/esse delle discipline scientifiche ed ingegneristiche delle Università romane per due “Open Days”, nei quali i gruppi di ricerca degli istituti saranno a disposizione degli/delle studenti/esse per illustrare le loro attività e le opportunità di studio e lavoro che offrono, dai tirocini, alle tesi di laurea e dottorato, fino alle opportunità di lavoro. L’obiettivo e’ quello di permettere agli/alle studenti/esse di tutti i livelli di orientarsi all’interno di questi settori di ricerca e conoscere le opportunità offerte dai nostri istituti.

  • Al fine di interferire il meno possibile con la didattica e dare una ragionevole flessibilità logistica agli/alle studenti/esse, abbiamo organizzato 4 mezze giornate, due mattine e due pomeriggi, ciascuna con le stesse caratteristiche. Ciascuno/a studente/essa potrà quindi scegliere la mezza giornata (o anche solo le ore) che meglio si adattano al proprio impegno didattico. In apertura ci sarà una breve introduzione agli istituti e successivamente gli/le studenti/esse potranno rivolgersi ad una decina di stand, nei quali troveranno i nostri ricercatori, ricercatrici, tecnologhe e tecnologi che spiegheranno il loro lavoro e le loro attività, offrendo la possibilità di visitare i laboratori ed essendo a disposizione dei ragazzi e delle ragazze per ogni forma di approfondimento, informazione e curiosità.

Ossa che parlano: tecniche condivise tra la Bioarcheologia e l’Antropologia

Ossa che parlano: tecniche condivise tra la Bioarcheologia e l’Antropologia

Ossa che parlano: tecniche condivise tra la Bioarcheologia e l’Antropologia

Data: mercoledì 19 marzo ore 16:30
Oratore: prof.ssa M. Cristina Martinez-Labarga (Dip.to di Biologia) Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Sede: Incontri nella Biblioteca di Grottaferrata”

  • “Le ossa ci raccontano la storia della persona a cui appartenevano”.
  • L’incontro spazia tra l’Antropologia Forense che studia l’identificazione e l’analisi dei resti umani in contesti forensi contemporanei e la Bioarcheologia che analizza i resti scheletrici per ricostruire il profilo biologico (sesso, età al momento della morte, statura, origine geografica); le attività quotidiane; gli stress lavorativi: le abitudini alimentari: le eventuali malattie e traumi subiti, nonché, stabilire le strutture sociali delle antiche comunità.

L’evento si inserisce nella rassegna “Le DONNE e la SCIENZA
A CURA DI Liu’ M. Catena – Lettura di Cinzia Silvagni

Bibliotecacastelliromani.it

Ingresso libero

Archivio anni precedenti (LM-17)

Sedute di Laurea – A.A. 2022/23
  • 21 Luglio 2023 – Aula Magna “P. Gismondi” – nessun laureando
  • 29 Settembre 2023 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione
  • 27 Ottobre 2023 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione
  • 15 Dicembre 2023 – Aula Magna “P. Gismondi”– Commissione
  • 23 Febbraio 2024 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione
  • 31 Maggio 2024 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione
Sedute di Laurea – A.A. 2021/22
  • 22 Luglio 2022 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione
  • 23 Settembre 2022 – Aula “U.M. Grassano” – nessun laureando
  • 25 Ottobre 2022 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissioneseduta straordinaria
  • 28 Ottobre 2022 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 16 Dicembre 2022 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 24 Febbraio 2023 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione
  • 26 Maggio 2023 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione
  • 09 Giugno 2023 – Aula Magna “P. Gismondi”– seduta straordinaria Commissione

Tesi sostenute nei vari Anni Accademici

Disponibilità di Tesi

Elenco delle tesi disponibili

Archivio anni precedenti

Sedute di Laurea – A.A. 2022/23
A partire dalla sessione di Ottobre 2023 il candidato dovrà utilizzare il seguente frontespizio della tesi. Il frontespizio viene fornito allo studente in doppia lingua nell’area riservata Delphi nel momento in cui fa domanda di laurea. Si allega per una giusta compilazione la scheda tecnica con le istruzioni da seguire.
  • 20 Luglio 2023– Aula T7 – Commissione
  • 28 Settembre 2023 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 26 Ottobre 2023 – nessun laureando
  • 14 Dicembre 2023 – Aula magna”P. Gismondi” – Commissione
  • 22 Febbraio 2024 – nessun laureando
  • 27 Marzo 2024 (straordinaria e in modalità a distanza) Commissione
  • 30 Maggio 2024 –nessun laureando
Sedute di Laurea – A.A. 2021/22
  • 21 Luglio 2022 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 22 Settembre 2022 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 27 Ottobre 2022 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 15 Dicembre 2022 – Aula da definire – nessun laureando
  • 23 Febbraio 2023 – nessun laureando
  • 25 Maggio 2023 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 09 Giugno 2023 (straordinaria) – Aula “U.M. Grassano” – Commissione

Disponibilità di Tesi

Tesi 01
  • Titolo della Tesi: “Studio da principi primi di materiali bidimensionali per applicazioni opto-elettroniche”
  • Laurea: Magistrale in FISICA o SCIENZA DEI MATERIALI – Carattere Teorico computazionale
  • Relatore: prof. M. Palummo
  • Sede:Dip. Fisica Tor Vergata
Tesi 02
  • Titolo della Tesi: “Studio da principi primi di perovskiti ibride bidimensionali e layered”
  • Laurea: Magistrale in FISICA o SCIENZA DEI MATERIALI – Carattere Teorico computazionale
  • Relatore: prof. M. Palummo
  • Sede:Dip. Fisica Tor Vergata
Tesi 03
  • Titolo della Tesi: “Studio da principi primi di perovskiti inorganiche per solare ed emissione di luce”
  • Laurea: Magistrale in FISICA o SCIENZA DEI MATERIALI – Carattere Teorico computazionale
  • Relatore: prof. M. Palummo
  • Sede:Dip. Fisica Tor Vergata
Tesi 04
  • Titolo della Tesi“Laser photopolymerization of hydrogel scaffold for tissue engineering”
  • Laurea: Magistrale in SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
  • Carattere: Sperimentale
  • Relatore: prof. M. Casalboni – v. locandina
  • Sede: Dip. Fisica Tor Vergata
Tesi 05
  • Titolo della Tesi“Sintesi e Caratterizzazione di nanoparticelle di argento per la rilevazione di ioni di metalli pesanti”
  • Laurea: Magistrale in SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
  • Carattere: Sperimentale
  • Relatore: dott. P. Prosposito – v. locandina
  • Sede: Dip. Fisica Tor Vergata
Tesi 06
  • Titolo della Tesi“Quantum Dots di Grafene per la rilevazione di contaminanti nelle acque”
  • Laurea: Magistrale in SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
  • Carattere: Sperimentale
  • Relatore: dott. P. Prosposito – dott. R. Pizzoferrato – v. locandina
  • Sede: Dip. Fisica Tor Vergata

Archivio anni precedenti (L-30)

Sedute di Laurea – A.A. 2023/24

  • 19 Luglio 2024 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione
  • 27 Settembre 2024 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione
  • 24 Ottobre 2024 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione
  • 13 Dicembre 2024 – Aula Magna “P. Gismondi”– Commissione
  • 21 Febbraio 2025 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione
  • 29 Maggio 2025 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione da definire

Sedute di Laurea – A.A. 2022/23

  • 21 Luglio 2023 – Aula “U.M. Grassano” Commissione
  • 29 Settembre 2023 – Aula Magna “P. Gismondi” – nessun laureando
  • 27 Ottobre 2023 – Aula Magna “P. Gismondi”– Commissione
  • 15 Dicembre 2023 – Aula Magna “P. Gismondi”– Commissione
  • 23 Febbraio 2024 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione
  • 31 Maggio 2024 – Aula Magna “P. Gismondi” – Commissione

Sedute di Laurea – A.A. 2021/22

  • 22 Luglio 2022 – nessun laureando
  • 23 Settembre 2022 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 25 Ottobre 2022 – Aula “P. Gismondi” – seduta straordinaria nessun laureando
  • 28 Ottobre 2022 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 16 Dicembre 2022 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 24 Febbraio 2023 – Aula “P. Gismondi” – Commissione
  • 26 Maggio 2023 – Aula “P. Gismondi” – Commissione
  • 09 Giugno 2023 – Aula “P. Gismondi” – seduta straordinariaCommissione

Disponibilità di Tesi

Elenco delle tesi disponibili

Archivio anni precedenti(L-30)

Sedute di Laurea – A.A. 2021/22
  • 20 Luglio 2023– nessun laureando
  • 28 Settembre 2023 – Aula “U.M. Grassano”– Commissione
  • 26 Ottobre 2023 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 14 Dicembre 2023 – nessun laureando
  • 22 Febbraio 2024 – nessun laureando
  • 30 Maggio 2024 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
Sedute di Laurea – A.A. 2021/22
  • 21 Luglio 2022 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 22 Settembre 2022 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 27 Ottobre 2022 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 15 Dicembre 2022 – nessun laureando
  • 12 Gennaio 2023 – Aula “U.M. Grassano” – Commissione
  • 23 Febbraio 2023 – nessun laureando
  • 25 Maggio 2023 – nessun laureando
  • 09 Giugno 2023 – Aula “U.M. Grassano” – seduta straordinariaCommissione
Tesi sostenute nei vari Anni Accademici
  • A.A. 2020/2021 – in fase di elaborazione
  • A.A. 2019/2020
Disponibilità di Tesi
Tesi 01
  • Titolo della Tesi“Sintesi e caratterizzazione di materiali per lo stoccaggio di idrogeno”
  • Laurea: Triennale in SCIENZA DEI MATERIALI e FISICA
  • Carattere: 
  • Breve descrizione: Lo studente potrà confrontarsi con tecniche di sintesi di tipo meccano-chimico, con utilizzo di glove box, e analisi mediante microscopia elettronica a scansione, diffrazione di raggi X, calorimetria differenziale a scansione e apparati volumetrici di tipo Sievert (PCI) per le misure di adsorbimento e desorbimento di gas in materiali in forma solida. Oltre alla tesi di laurea è possibile svolgere presso la sede Enea Casaccia tutorii per tirocini formativi.
  • Relatore: dott. D. Mirabile Gattia, daniele.mirabile@enea.it – Tel. 06.304 834 84
  • Sede: ENEA – CR Casaccia, via Anguillarese 301

WRITEFULL ACADEMICGPT 2025

WRITEFULL ACADEMICGPT 2025
  • Programma che supporta lo studioso nella redazione dei testi scientifici in lingua inglese ed è a disposizione di tutti gli utenti istituzionali (studenti, docenti e personale tecnico amministrativo e bibliotecario
  • Il giorno 4 marzo 2025, dalle ore 15.00 alle ore 16:00, siete invitati a partecipare ad un incontro, in lingua inglese e in modalità online, con il Dr. Craig Stewart (Writefull Customer Support & Institutions) e il sig Filippo Fanelli (Area Sales Manager Fenice Ddistribuzione S.r.l.) che supporterà per eventuali traduzioni simultanee in lingua italiana, durante il quale sarà presentata la nuova versione del sistema Writefull. In ogni caso l’evento sarà registrato e reso disponibile successivamente.
  • La nuova versione per il 2025 Writefull AcademicGPT è ora implementato con ulteriori funzionalità. Il sistema permette agli utenti di trovare sinonimi nel contesto della frase, riformulare il testo e sfruttare l’intelligenza artificiale per formattare il testo o includere formule. 
  • Il Dr. Craig Stewart illustrerà i metodi finalizzati a un utilizzo ottimizzato del sistema Writefull. Sarà inoltre disponibile a rispondere ad ogni vostra richiesta di chiarimento.
  • Per partecipare: clicca > https://utov.it/s/wrfllwb

Lo sapevi che l’Università di Tor Vergata mette a disposizione dei suoi utenti Writefull, uno strumento pensato per supportare la scrittura scientifica in inglese? Scopri come può essere di supporto al tuo lavoro anche grazie alle nuove funzionalità di IA!

Locandina

Screenshot

Bando Erasmus+ per studio a.a.2025/26

Bando Erasmus+ per studio a.a.2025/26
INCENTIVAZIONE DELLA MOBILITA’ INTERNAZIONALE PER GLI STUDENTI DEL DIP.TO DI FISICA

tutte le info visibili al link

BANDO

  • Il Dip.to di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata indice il presente avviso per
  • l’assegnazione di due borse finalizzate all’incentivazione della mobilità internazionale degli
  • studenti iscritti ai propri corsi di studio.
  • Le domande di partecipazione al concorso potranno essere presentate a partire dal 3 marzo
  • 2025 fino alle ore 13:00 del 15 aprile 2025, termine ultimo per la presentazione. Per
  • candidarsi, è necessario compilare la domanda di partecipazione (Allegato A) e inviarla
  • all’indirizzo di posta elettronica fisica@roma2.infn.it. Il mancato rispetto di tali modalità
  • comporterà l’esclusione dal concorso.
  • Scadenza bando:25/04/2025 01:00

Erasmus + & Overseas

Erasmus + & Overseas

Per la Registrazione collegati al link d Ateneo: https://forms.office.com/e/mQG627HPuz

Presentazione del Bando Erasmus+ extra EU/Overseas 2025/2026: opportunità di studio senza confini