Periodo di ospitalità presso strutture Esterne all’Ateneo 

Procedura specifica per Scienze Biologiche

Consulta la sezione
  1. per gli studenti iscritti al CdL in Scienze Biologiche: possono accedere al tirocinio dopo il superamento minimo di 135 CFU, che possono comprendere anche i CFU delle attività a scelta conseguiti fino al momento della presentazione della domanda.
  2. Nei 135 cfu devono essere compresi: tutti gli esami previsti dal piano didattico per il primo anno; gli esami di Chimica Organica e di Biochimica; i CFU delle attività a scelta conseguiti fino al momento della presentazione della domanda. In nessun caso saranno conteggiati i CFU dei singoli moduli dei corsi integrati, e i CFU di “Sicurezza in laboratorio”.
  3. Si precisa che è necessario sempre il parere favorevole del coordinatore del Corso di Laurea alla quale deve essere consegnato il cedolino con tutti gli esami verbalizzati fino al momento della richiesta di tirocinio
  4. Successivamente, coadiuvato dal tutor esterno e dalla segreteria dell’ente ospitante sarà necessario compilare digitalmente il *modulo formato word della convenzione  (parti evidenziate in giallo)

Procedura specifica per Biotecnologie

Consulta la sezione
  1. per gli studenti iscritti al CdL in Biotecnologie : possono accedere al tirocinio dopo il superamento dei 130 CFU, comprendenti tutti gli insegnamenti previsti nel primo e nel secondo anno
  2. Lo studente deve comunicare al Coordinatore del Corso di Laurea al quale è iscritto il luogo in cui intende svolgere il tirocinio avendo individuato autonomamente l’ente esterno che sia disponibile ad accoglierlo come tirocinante.
  3. Successivamente, coadiuvato dal tutor esterno e dalla segreteria dell’ente ospitante sarà necessario compilare digitalmente il *modulo formato word della convenzione  (parti evidenziate in giallo).
Note importanti per la CONVENZIONE
a cura della referente dei Tirocini
  • Prima delle firme  il modulo formato word dovrà essere compilato a cura della segreteria amministrativa dell’Ente ospitante e del tutor aziendale, solo successivamente inviato  per email  alla dott.ssa Paola Blasi  paola.blasi@uniroma2.it
  • Il documento, successivamente formalizzato sul nostro sistema delphi in formato PDF con numero di protocollo (NON MODIFICABILE) verrà inviato a chi di competenza per le firme  del Rappresentante Legale dell’Ente ospitante e in ultima edizione dal Direttore di Dipartimento di appartenenza o dal Coordinatore del Corso di Laurea.
  • Il modulo word deve essere inviato tassativamente almeno 10 giorni prima dell’inizio del Tirocinio
Note importanti per il PROGETTO FORMATIVO
a cura della referente dei Tirocini
  • Lo studente dopo aver contattato l’azienda convenzionata con il nostro Ateneo, dovrà compilare digitalmente in tutte le parti evidenziate in giallo il modulo formato word del Progetto Formativo, coadiuvato dal Tutor interno e dal Tutor esterno ed in visione al Coordinatore del Corso per la scelta dell’argomento di Tesi.
  • Prima delle firme il modulo formato word dovrà essere inviato per email  alla dott.ssa Paola Blasi   paola.blasi@uniroma2.it Il documento, successivamente formalizzato sul nostro sistema delphi in formato PDF con numero di protocollo (NON MODIFICABILE), verrà inviato a chi di competenza per sottoporlo alle firme da parte dello studente e del Rappresentante Legale dell’Ente ospitante, e in ultima edizione dal Direttore di Dipartimento di appartenenza o dal Coordinatore del Corso di Laurea.

Elenco Convenzioni Attive
aggiornato al 03.07.2025

Non verranno presi in considerazione i moduli incompleti o compilati non correttamente

*I moduli word non sono visibili ma scaricabili sul computer per consentire l’inserimento dei dati

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Decreto Ministeriale 25 marzo 1988 numero 142
Deliberazione Giunta Regione Lazio n. 199 del 18 luglio 2013
Circolare MIUR 2013 per cofinanziamento tirocini curriculari