Ordinamento degli Studi e Regolamenti (L-13)

Ordinamento degli Studi e Regolamenti (L-13)

FAQ e Regolamenti

Audit del Nucleo di Valutazione al CdS Scienze Biologiche

  • Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione  verbale 19 giugno 2023
  • Verbale Audit CdS Scienze Biologiche verbale

Scheda unica annuale SUA

  • Scheda Unica Annuale – SUA 2024 (in fase di elaborazione)
  • Scheda Unica Annuale – SUA 2023
  • Scheda Unica Annuale – SUA 2022
  • Scheda Unica Annuale – SUA 2021
  • Scheda Unica Annuale – SUA 2020

Offerta Formativa – GOMP

Scheda Monitoraggio Annuale (SMA)

  • Anno 2024 – Scheda di Monitoraggio Annuale (in fase di elaborazione)
  • Anno 2023 – Scheda di Monitoraggio Annuale
  • Anno 2022 – Scheda di Monitoraggio Annuale 
  • Anno 2021 – Scheda di Monitoraggio Annuale
  • Anno 2020 – Scheda di Monitoraggio Annuale 
  • Anno 2019 – Scheda di Monitoraggio Annuale
  • Anno 2018 – Scheda di Monitoraggio Annuale 

Scheda Riesame (RRC)

  • Anno 2022-2023 – Rapporto di Riesame Ciclico
  • Anno 2017-2018 – Rapporto di Riesame  Ciclico
  • Anno 2016-2017 – Rapporto di Riesame  Annuale – Ciclico
  • Anno 2015-2016 – Rapporto di Riesame  Annuale – Ciclico 
  • Anno 2014-2015 – Rapporto di Riesame  Annuale
  • Anno 2013-2014 – Rapporto di Riesame  Annuale
  • Anno 2012- 2013 – Rapporto di Riesame  Annuale

Commissione Paritetica (CPDS)

Docenti:
Studenti:

Relazioni:

Riunioni Consiglio CdS in Scienze Biologiche
(sezione in allestimento)

Anno 2024Anno 2023Anno 2022Anno 2021Anno 2020
O.d.G – 19.01.23O.d.G. – 23.01.20
O.d.G. 11.04.24O.d.G. – 28.03.23O.d.G. – 15.02.22O.d.G. – 10.03.21
O.d.G. – 23.05.23
O.d.G. – 21.07.23
O.d.G. – O.d.G. – 15.11.22O.d.G. – 09.11.21

Riunioni commissioni per la Didattica

  • La Commissione Didattica viene convocata con cadenza mensile per la definizione di tutte le pratiche studenti ed ogni altra questione relativa alla didattica.
Anno 2024Anno 2023Anno 2022
Verbale 12 gennaio 24Verbale 24 gennaio 23Verbale 19 gennaio 22
Verbale 22 febbraio 24Verbale 15 febbraio 23Verbale 16 febbraio 22
Verbale Verbale 23 marzo 23Verbale 16 marzo 22
Verbale Verbale 19 aprile 23Verbale 22 aprile 22
Verbale 23 maggio 23
Verbale 23 giugno 23Verbale 15 giugno 22
Verbale 20 luglio 23Verbale 14 ottobre 22
Verbale 17 novembre 23Verbale 14 novembre 22
Verbale 11 dicembre 23Verbale 12 dicembre 22

Seminari e Convegni (L-13)

Seminari e Convegni (L-13)

Eventi Scienze | News Scienze | Eventi Tor Vergata | News Tor Vergata

Seminari di Dip.to Biologia consulta il link

Il ruolo delle’Embriologo nei percorsi di Fecondazione assistita

  • Oratore: Genna Fabozzi
  • Mercoledì 29 maggio 2024 ore 14.00 aula T2
  • Locandina

Edizione 2023 dei FISV days (Federazione Italiana Scienze della Vita)

Lunedì 20 novembre 2023 ore 9.30  “La salute vien mangiando?

Martedì 21 novembre 2023 ore 9.30  “Alla scoperta di noi stessi, Homo Sapiens”

Lessons from C. elegans: Mitochondria in neuronal aging and diseases, from evolutionarily conserved mechanisms to therapy

  • Relatore: Prof. Natascia Ventura, Institute of Clinical Chemistry and Laboratory Diagnostic  Heinrich Heine University  and the IUF- Leibniz Research Institute for Environmental Medicine, Düsseldorf (Germany)

Data: Martedì 4 Aprile 2023 Dipartimento Biologia Aula “Francesco Autuori” alle 16:00

Viral capsids: from structure to function

  • Relatore: Prof. Mihnea Bostina – Associate Professor and Academic Director of the Otago Centre for Electron Microscopy, Department of Microbiology and Immunology, University of Otago, New Zealand
  • Data: Venerdí 20 Gennaio 2023 Ore 12:00 Aula Seminari “Francesco Autuori”, Sogene Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Developing medicines to withstand regulatory scrutiny: the, EU a minefield of options to get products to market

  • Relatore: Prof. John J Borg Malta Medicines Authority & Academy Visiting Professor at the University of Tor Vergata
  • Data: Giovedí 19 Maggio 2022 Ore 11:30  Aula Seminari “Francesco Autuori” SOGENE, Università di Roma Tor Vergata

Immunogenic stress and death in cancer therapy Long-range effects of the intestinal microbiota on cancer immunosurveillance

Relatori: Prof. Guido Kroemer & Prof. Laurence Zitvogel

Data: Giovedí 28 Aprile 2022 Ore 14:00 Aula T4, Sogene Università di Roma Tor Vergata 

Seminario sulla situazione Ucraina

  • Verrà tenuta una lezione per aiutare i nostri studenti a orientarsi dinanzi a quanto sta accadendo in Ucraina attraverso un inquadramento storico delle vicende che hanno coinvolto la regione e dei suoi rapporti con Mosca

Relatore: prof. Simone Attilio Bellezza (Università di Napoli Federico II),studioso dell’Europa orientale e autore del volume Il destino dell’Ucraina e Il futuro dell’Europa (Schloè 2022)
Data: Giovedì 3 marzo, alle ore 9:00
Altri Relatori:  prof. Bellezza interverrà all’interno del corso di Storia contemporanea tenuto dalla prof.ssa Lucia Ceci sempre giovedì 3 marzo, ore 9, presso l’aula T12A. Sarà possibile seguire la lezione anche attraverso Teams, questo il link dell’aula virtuale:  link

Applied game

CLICCA PER ENTRARE NEL GIOCO CodeDNA giochi sull’Antropologia Molecolare

Avvisi | Comunicazioni

Avvisi | Comunicazioni

Docente: prof. d’Avella corso di FISIOLOGIA

AVVISO: a.a. 2023-24

  • Si informano gli studenti che per quest’anno l’AAS “Sviluppo sostenibile” prof.ssa C.Boglione, non sarà erogata;

Avviso: appelli straordinari

  • “In considerazione delle conseguenze sulla didattica attualmente ancora legate all’epidemia da Sars-CoV-2 si informa che sono stati fissati un unico solo appello straordinario di Biochimica (scritto 11 gennaio 2024 ore 14:00) e un unico solo appello straordinario di  Fisiologia (scritto 23 gennaio 2024 ore 9:00) strettamente ed esclusivamente riservati agli studenti iscritti al corso di studio in Scienze Biologiche nell’anno accademico 20222023 come ripetenti o fuori corso.  Saranno effettuati controlli sulla lista dei prenotati per verificare lo stato di iscrizione di ciascun studente”. Consultare le date nella sezione dedicata >ESAMI a.a. 2023-24
  • La Coordinatrice del CdS
  • Prof.ssa Maria F. Fuciarelli”

AVVISO: a.a. 2023-24

  • Le lezioni dell’insegnamento AAS di Metodologie della Ricerca Scientifica del Prof. Marco Crescenzi si terranno nel II semestre invece che al I semestre

(CLA) Centro Linguistico di Ateneo

  • GLi studenti possono trovare utili risorse quali ad esempio: corsi di linguapreparazione ad Erasmuscorsi onlinecertificazioni di riconoscimento, o altre richieste da parte del CdS

Informazioni inerenti gli esami di Stato Biologo specialista o Junior

  • Sede: Facoltà di Economia – Via Columbia 2 – Roma – Edificio Didattica – piano zero
  • Orario ricevimento utenza : lunedimercoledivenerdi dalle 09.00 alle 12.00 mercoledi anche dalle 14.00 alle 16.00:
  • Per informazioni di tipo amministrativo è possibile inviare una e-mail a esamidistato@uniroma2.it
  • Responsabile Settore Daniele D’Ippolito E-mail: dippolito@uniroma2.it

Staff al  link

  • Emiliano Cursietti  tel. +39 06 7259.2047
  • Paolo Genovese  tel. +39 06 7259.5598
  • Ombretta Missori  tel. +39 06 7259.3296
  • Isabella Scibetta  tel. +39 06 7259.3294

Mappe di Ateneo clicca QUI

Archivio Documenti

Archivio Documenti

Ordinamento Degli Studi

Manifesto degli Studi e Regolamento didattico

Informazioni sui Corsi Integrati

per gli studenti che non hanno aderito al nuovo piano didattico (ordinamento 270)

Parti Interessate (L-13)

Parti Interessate (L-13)

Convegno ConScienze (7 giugno 2024)

  • Locandina (ConScienze_Convegno_Laboratorio_2024.pdf)
  • Resoconto (Resoconto flash Convegno)

Assemblea plenaria CBUI (5 giugno 2024) (su piattaforma Zoom)

o.d.g.:

  • 1.        Comunicazioni
  • 2.        Approvazione rendiconti finanziari 2022 e 2023
  • 3.        Elezione del Presidente del CBUI
  • 4.        Varie ed eventuali

Il ruolo dell’Embriologo nei percorsi di Fecondazione Assistita

  • Mercoledì 24 Maggio 2023 Aula T2 Macroarea di Scienze Via della Ricerca Scientifica 1

Il ruolo del Biologo nel settore Agroalimentare: buone prassi ed expertise nella Sicurezza Alimentare

  • Data: 16 maggio 2023

Ricerca e Territorio: La transizione ecologica e la rigenerazione urbana nell’area del Municipio VI del Comune di Roma

  • Data: 9-10 maggio 2023

#TorVergata40# Future Sight  

  • Data: 24-28 ottobre 2022

Tirocini curriculari presso la Tenuta di Castelporziano 2023

Iniziative di formazione presso l’Orto Botanico – Università di Tor Vergata

Verbali Assemblee plenarie del CBUI – Collegio dei Biologi delle Università Italiane

Aule, Laboratori e Spazi

Aule, Laboratori e Spazi

Trovaci su Google maps

Per raggiungere l’edificio PP1 e PP2 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP1 e PP2.
Per raggiungere l’edificio PP1 e PP2 con mezzi privati
Raggiungere Via della Ricerca Scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.