III Edizione
Costruirsi un Futuro nella Chimica

III Edizione
Invito del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Prof. Nathan Levialdi Ghiron, a partecipare alla Cerimonia di Posa della Prima Pietra del Laboratorio AiLoV-ET, che si terrà il giorno venerdì 31 maggio a partire dalle ore 16,00, presso l’Edificio PP1 sito in Via della Ricerca Scientifica 1 della Macroarea di Scienze MM.FF.NN..
Il progetto prevede la realizzazione presso il nostro Ateneo di un laboratorio di ottica avanzata per le attività di sviluppo tecnologico mirate alla costruzione dell’osservatorio di onde gravitazionali ET (Einstein Telescope).
A margine della cerimonia seguirà scopertura della targa inaugurale.
29.05.2024
Per maggiori informazioni consultare il link Consortium
CdS Bioinformatica
Corsi di Studio
I Corsi di Studio (CdS) rappresentano le strutture organizzative in cui si articola l’offerta formativa dell’Ateneo e si realizzano in via prioritaria le attività di Assicurazione della Qualità per la didattica.
I CdS operano in accordo con gli obiettivi strategici di Ateneo, le strategie per la didattica definite dal Dipartimento di afferenza, le potenzialità di sviluppo del CdS, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida AVA3.
Assicurazione della Qualità della Didattica
I CdS dell’Ateneo comprendono: Corsi di Laurea, Corsi di Laurea Magistrale e Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico e possono fare riferimento ad un dipartimento principale (consiglio di CdS dipartimentale) o a più dipartimenti (consiglio di CdS interdipartimentale) come previsto dal Regolamento delle strutture didattiche e di ricerca dell’Ateno . L’Ordinamento di ciascun CdS fa riferimento al Regolamento Didattico d’Ateneo che disciplina gli aspetti generali dell’offerta formativa dell’Ateneo, compresi i diritti e i doveri di docenti e studenti. L’organizzazione delle attività formative di ogni CdS è disciplinata dal rispettivo Regolamento Didattico, proposto dal Dipartimento di riferimento del CdS e approvato dal Senato Accademico.
Il Coordinatore del CdS è responsabile dell’Assicurazione della Qualità e sovrintende alle procedure di pianificazione e attuazione, monitoraggio e riesame per un’autovalutazione efficace volta a garantire la rilevazione di criticità e collegate possibili soluzioni da attuare prontamente, nonché a dare evidenza alle buone pratiche. Il ruolo e le funzioni del Coordinatore sono descritti nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Coordinatore” (2022).
Il Coordinatore del CdS in Biotecnologie designato è il Prof. Maurizio Fraziano.
Il Coordinatore inoltre dispone delle informazioni e dei dati forniti a cura degli uffici competenti di Ateneo e del Dipartimento, del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità, nonché del supporto del Manager didatticodella Facoltà/Macroarea di riferimento.
Il Manager Didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. designato (con decreto del D.G. n.1981 del 21/09/2016) è la Dr.ssa Samanta Marianelli
Nello svolgimento delle sue funzioni, il Coordinatore di CdS si avvale dei seguenti organi del CdS:
Il Gruppo del Riesame che svolge le seguenti funzioni:
La composizione del Gruppo del Riesame, come deliberato nel CdD del 23/3/2023, è la seguente:
Prof. Maurizio Fraziano (Coordinatore del CdS),
Prof. Andrea Battistoni (Vice-coordinatore e Docente del Cds),
Sig.ra Sara Fulchini (rappresentante degli studenti), come deliberato nel CdD del 23/3/2023.
Il Gruppo di AQ è nominato con delibera della Struttura di riferimento per il CdSed è composto da almeno tre unità di cui un docente e una unità di personale TAB. Il Gruppo di AQ assicura il corretto e regolare svolgimento delle attività, in coordinamento con il PQ e con la Commissione Paritetica Docenti-Studenti. Il Gruppo di AQ concorre alla progettazione, alla realizzazione e alla verifica delle attività correlate al Corso di Studio. Inoltre, il gruppo di AQ rivede il piano didattico per l’AA successivo, apporta eventuali modifiche rispetto all’anno precedente, lo sottopone all’esame di tutti i docenti del CdS.
Infine, il Gruppo di Gestione per l’AQ svolge le seguenti azioni di autovalutazione:
La composizione del Gruppo di AQ, come deliberato nel CdD di Biologia del 23/3/2023, è la seguente:
Prof. Maurizio Fraziano (Coordinatore del CdS),
Prof.ssa Antonella Canini (Direttore del Dipartimento di Biologia),
Prof. Andrea Battistoni (docente del CdS e Coordinatore del CdS della LM in Biotechnology),
Dr.ssa Silvia Castelli (referente della segreteria didattica della Macroarea di Scienze per l’area biotecnologica),
Sig. Sara Fulchini (rappresentante degli studenti),
Il Comitato di Indirizzo è composto da esponenti del mondo del lavoro, della cultura e della ricerca, può essere costituito in rappresentanza stabile delle parti interessate di uno o più CdS.
Il Comitato di Indirizzo ha il compito di interfacciarsi con le parti sociali e di dettare le linee strategiche, per rendere questo CdS sempre più aderente alle potenzialità e alle esigenze del mercato.
La composizione del CI, come deliberato nel CdD di Biologia del 26/01/2022, è la seguente:
Prof. Maurizio Fraziano (Coordinatore del CdS),
Prof. Andrea Battistoni (Coordinatore del CdS della LM in Biotechnology)
Prof.ssa Antonella Canini (Direttore di Dipartimento di Biologia)
Dr. Giovanbattista Leproux (docente a contratto della LM in Biotechnology)
La Commissione Didattica, pur non avendo carattere di obbligatorietà, è fortemente consigliabile per i CdS Magistrali a Ciclo Unico o i CdS con elevata numerosità. Le sue funzioni sono descritte nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Commissione Didattica del CdS”
La composizione della Commissione didattica è la seguente:
Prof. Maurizio Fraziano (coordinatore del CdS con funzioni di Presidente della CD),
Prof. Andrea Battistoni (vice-coordinatore del CdS e docente del CdS),
Prof.ssa Nadia D’Ambrosi (con compiti relativi alla gestione/assegnazione dei tirocini),
Prof.ssa Sabina Visconti (con compiti relativi alla gestione degli OFA),
Prof.ssa Patrizia Malaspina (con compiti relativi alle pratiche ERASMUS),
Dr.ssa Silvia Castelli in qualità di segretario.
Come previsto dal modello AVA 3 e dalle Linee Guida ANVUR per la progettazione in qualità dei CdS di nuova istituzione, aspetti importanti dell’AQ dei CdS, riguardano:
Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nella progettazione, il CdS:
– progetta e revisiona l’offerta formativa;
– definisce il carattere del CdS, gli obiettivi formativi e i profili in uscita;
– definisce un’offerta formativa e dei percorsi;
– definisce i Programmi degli insegnamenti e le modalità di verifica dell’apprendimento;
– pianifica e organizza gli insegnamenti del CdS.
Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nell’erogazione, il CdS:
– definisce attività di Orientamento e Tutorato;
– stabilisce conoscenze richieste in ingresso e modalità di recupero delle carenze;
– identifica metodologie didattiche e percorsi flessibili;
– promuove l’internazionalizzazione della didattica;
– pianifica e monitora le verifiche dell’apprendimento e della prova finale;
– pianifica l’interazione didattica e la valutazione formativa per i CdS integralmente o prevalentemente a distanza.
Per quanto riguarda la gestione delle risorse, il CdS:
– valuta la dotazione e la qualificazione del personale docente e dei tutor;
– valuta la disponibilità di strutture, servizi e risorse di sostegno alla didattica.
Per quanto riguarda il riesame e miglioramento, il CdS:
– coordina le attività collegiali tenendo conto del contributo dei docenti, degli studenti e delle parti interessate;
– coordina la revisione dei percorsi formativi.
Il ciclo di AQ del Corso di Studio a regime è sintetizzato nella figura seguente
I Processi di assicurazione della qualità che il Corso di studio in Biotecnologie mette in atto attraverso l’azione dei referenti AQ sono:
Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA-CdS)
La SUA-CdS è lo strumento attraverso il quale il CdS esprime gli obiettivi che si propone di realizzare. La SUA-CdS fornisce tutte le informazioni alla componente studentesca, famiglie e stakeholder, utili a: chiarire gli obiettivi della formazione, descrivere il piano formativo e l’ambiente di apprendimento, illustrare i risultati della formazione, esporre la struttura organizzativa e le responsabilità in tema di AQ, indicare i risultati dell’attività di riesame realizzata annualmente. La SUA CdS è uno degli strumenti di riferimento nel processo di autovalutazione e valutazione dei corsi di studio.
Scheda Monitoraggio Annuale (SMA)
La SMA consiste in un sintetico commento agli indicatori calcolati da ANVUR relativi a: didattica, internazionalizzazione, valutazione della didattica, percorso di studio e la regolarità delle carriere, soddisfazione e occupabilità, consistenza e qualificazione del corpo docente. L’obiettivo del monitoraggio è l’identificazione di eventuali aspetti critici del funzionamento del Corso di Studio, anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai Corsi di Studio della stessa classe di laurea a livello nazionale o di area geografica di riferimento. Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Gruppo Gestione Assicurazione della Qualità /Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti e da una rappresentanza degli studenti.
Rapporto di Riesame Ciclico (RRC)
L’RRC è un’analisi approfondita dell’andamento del Corso di Studio con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta del Nucleo di Valutazione, in presenza di forti criticità, in presenza di modifiche sostanziale dell’ordinamento e in occasione dell’accreditamento periodico.
Il Riesame Ciclico si fonda sull’esame dei seguenti requisiti:
Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS).
Effettua attività annuale di monitoraggio dell’offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli studenti e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento che è composta da docenti e studenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica. Gli studenti partecipano in modo attivo e propositivo ai lavori della Gruppo AQ/ Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento, partecipano anche alle attività del Corso di Studio (incontri con le matricole, orientamento e tutorato ecc…) e consultano con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio Corso di Studio. Nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti eletti, viene coinvolta una rappresentanza scelta tra gli studenti iscritti.
Composizione della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS)
Organizzazione dell’Evento sezione dedicata
La Segreteria Studenti gestisce i procedimenti amministrativi che coinvolgono le carriere delle studentesse e degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea, Laurea Magistrale e Laurea Magistrale a ciclo unico afferenti alla Macroarea di Scienze, dalle modalità di accesso fino alla conclusione del percorso di studio, e offre un servizio di supporto per i relativi adempimenti amministrativi.
In particolare ci si rivolge alla Segreteria Studenti per:
Validazione immatricolazioni;
Immatricolazione e iscrizione ad anni successivi al primo;
Tasse e contributi universitari; Tasse
Rilascio certificati e diploma supplement;
Passaggio ad altri corsi di Laurea;
Trasferimento ad altre Università o da altre Università;
Decadenza dalla qualità di studente; Rinuncia agli studi;
Ritiro pergamene di laurea;
Personale afferente alla Segreteria Studenti
Responsabile:
e-mail Antonella Mariucci Tel: 067259-4093
Unità di personale
e-mail Massimo Caredda Tel.067259-4831
e-mail Maria Minotti Tel.0672594092
e-mail Morelli Patrizia Tel.067259-4832
e-mail Silvia Pallotta Tel.0672594830
per maggiori dettagli consultare il Sito web dedicato alla Segreteria Studenti