Incontro con gli studenti per promuovere la qualità della didattica nell’Ateneo

Incontro con gli studenti per promuovere la qualità della didattica nell’Ateneo

Mercoledì 18 Dicembre 2024, ore 14:00 Aula Convegni Macroarea di Ingegneria

Incontro con gli studenti per promuovere la qualità della didattica nell’Ateneo

InterverrannoPresidio della Qualità di Ateneo, Prof. Bruno Bertaccini (Università degli Studi di Firenze), Dott.ssa Raffaella Costi (Responsabile Supporto e Coordinamento delle Attività Strategie di Qualità e Valutazione), Ing. Domenico Genovese (Dirigente dei Sistemi operativi di gestione)

Parteciperà: Nucleo di Valutazione di Ateneo

Science Christmas Lecture La Chimica del Cioccolato

Science Christmas Lecture La Chimica del Cioccolato

Prof. Luisa De Cola 

  • Università degli Studi di Milano e Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, IRCCS Milano.

venerdì 13 Dicembre 2024, ore 14:30Aula Gismondi Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Università di Roma “Tor Vergata”

La partecipazione è libera.
Tutti gli studenti ed il personale docente e non-docente sono invitati a partecipare.

Science Christmas Lectures 

  • sono presentazioni della Macroarea di Scienze a carattere scientifico- divulgativopergiovaniemenogiovani su una tematica di rilievo.

Abstract

  • Il Cioccolato è uno dei prodotti alimentari amati da tutti, ovunque, indipendentemente dall’età. Ma quale composto lo rende così attraente? Quale ingrediente ci fa apprezzarlo così tanto?
  • Questa lezione fornisce informazioni sulla storia del cioccolato, su come il cacao è arrivato in Europa e sui processi che trasformano le fave nella tavoletta di cioccolato che mangiamo. La chimica delle molecole contenute nel cioccolato è affascinante e alcune di esse saranno presentate. Le leggende false e vere sul cioccolato… Viene anche presentato il modo specifico in cui dovresti mangiare il cioccolato. C’è un modo speciale, come per il vino, per apprezzare il sapore, l’odore e lo scioglimento del cioccolato. La risposta a tutte queste domande e ad altre riguardanti questo prodotto desiderato, saranno date nella presentazione.
  • Buon divertimento!
  • Locandina

XXIII Campionati di Astronomia

XXIII Campionati di Astronomia

CONFERENZA DI LANCIO CAMPIONATI ITALIANI DI ASTRONOMIA

In occasione del lancio della XXXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia, il comitato Interregionale del Lazio ha il piacere di invitarvi al seminario divulgativo dal Titolo: ” Il Sole in tempesta ed il meteo spaziale” Relatore: Prof. Francesco Berrilli (Professore Ordinario di Fisica presso Università degli Studi di Tor Vergata) e si svolgerà giorno 9 Dicembre alle ore 16:00  nella Aula Magna ‘Pietro Gismondi’ dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica, snc – 00133 Roma

L’evento sarà preceduto da una breve descrizione delle regole di partecipazione ai campionati.

Vi  preghiamo di estendere l’invito a familiari ed amici eventualmente interessati.

Qui sotto trovate le indicazioni per raggiungere l’aula Link

https://www.facebook.com/watch/?v=2700321203391439

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

lunedì 25 Novembre 2024 – ore 14:00 presso il Viale degli Studenti

INFN e Macroarea di Scienze Roma Tor Vergata

  • Il 25 novembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Macroarea di Scienze dell’Università di Roma Tor Vergata organizzano un evento dedicato a sensibilizzare la comunità sul tema della violenza di genere. 
  • L’appuntamento è previsto alle ore 14:00 presso il Viale degli Studenti. Questo evento, rappresentato simbolicamente da una panchina che insieme dipingeremo di rosso, vuole essere un momento di riflessione e di impegno collettivo per promuovere una cultura del rispetto e della parità di genere. Vi allego la locandina della Giornata.

L’invenzione del concetto di razza

L’invenzione del concetto di razza

Oratore: Stefano Ossicini Professore emerito. Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, Università di Modena e Reggio Emilia – CNR Istituto Nanoscienze, Modena –Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena

Locandina

Seminario : “L’invenzione del concetto di “razza””



Il seminario parte dalla storia di Angelo Soliman, un bambino africano arrivato in Sicilia intorno al 1730. Da schiavo diviene prima libero, soldato valoroso, poi precettore di nobili rampolli della corte austriaca a Vienna, infine un rispettato membro di un’importante loggia massonica, nonché marito e padre di nobildonne e amico dell’Imperatore. Alla sua morte improvvisa nel 1796, il suo corpo viene sequestrato e smembrato; con la sua pelle impagliata viene costruito un manichino esposto al pubblico in una sorta di esibizione etnopornografica in una “Wunderkammer”, un gabinetto delle meraviglie. Cosa è successo? Cosa ha portato a tutto questo? Per rispondere a queste domande e per spiegare gli aspetti più disturbanti di questa storia, si deve tornare agli ultimi decenni del Settecento, quando si assiste a un vero e proprio cambio di paradigma scientifico, culturale e sociale rispetto al modo occidentale di guardare agli uomini. Cambio dovuto anche all’opera dei più importanti filosofi e scienziati dell’Illuminismo. Alla sua morte, Soliman viene ridotto al colore della sua pelle: scompare come persona, come individuo, per essere classificato, senza possibilità di scampo, in una nuova categoria, all’interno di un nuovo concetto, quello di “razza”, che lo pone su uno dei gradini più bassi, quale selvaggio senza
possibilità di cambiamento.


a) S. Ossicini “L’invenzione del concetto di “razza”. Nominare, misurare,
classificare. Il ruolo di filosofi e scienziati del Settecento.” Meltemi Edizioni,
2024