Race For The Cure 2025

Race For The Cure 2025

L’Ateneo Tor Vergata al fianco della Komen Italia onlus nella lotta ai tumori al seno

Save the date
Roma 8-11 maggio Circo Massimo link

Torna a Roma, la Race for the Cure, il più grande evento di sport, salute e solidarietà per la lotta ai tumori del seno.

  • Chiunque può partecipare nelle quattro giornate alle ricche e numerose attività del Villaggio della Race, alla corsa e alla passeggiata della domenica mattina. 
  • Anche quest’anno ci saremo per supportare le DONNE IN ROSA che stanno affrontando o hanno affrontato questa difficile battaglia. 

PARTECIPA INSIEME A NOI!

Unisciti alla nostra squadra:

  • Collegati al sito della Komen: https://www.raceforthecure.it/race/iscrizione/47
  • Clicca su “Iscriviti ad una squadra già esistente” e cerca la squadra “Università di Roma Tor Vergata”
  • Clicca su “unisciti” e compila il form per l’iscrizione alla “Race for the cure”.

La nostra è una SQUADRA APERTA a tutti: studenti/studentesse, personale docente, dipendenti, ma anche amici, familiari e chiunque con gioia abbia voglia di partecipare!

E’ sufficiente una donazione minima di 18 euro con la quale si ha diritto a ricevere la maglia ufficiale della manifestazione, lo zainetto, gli omaggi degli sponsor e il pettorale di partecipazione.

Non puoi partecipare di persona? Nessun problema! Puoi sostenere la nostra squadra e il progetto anche se non si può essere presenti, perché l’iscrizione è comunque una donazione per la ricerca alla lotta ai tumori del seno.

Hai ancora dubbi o perplessità? Contattaci via mail al seguente indirizzo:

cug@raceforcure.uniroma2.it

RIMANI AGGIORNATO/A ISCRIVENDOTI AL CANALE TELEGRAM “Race for the Cure 2025 TOR VERGATA” 

La Race for the Cure ti porta al museo!

Coordina le attività per Tor Vergata: Prof.ssa Virginia Tancredi
(Presidente CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni)

Preparati alle Certificazioni Linguistiche

Preparati alle Certificazioni Linguistiche

Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) è lieto di comunicare che sono aperte le iscrizioni ai corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche DELE e IELTS.  
I corsi offrono la possibilità ai membri della comunità accademica, e anche a esterni, di prepararsi agli esami per le certificazioni di lingua spagnola e inglese riconosciute in tutto il mondo.

  • Sono previste tariffe agevolate per tutta la comunità universitaria, anche per i figli e le figlie dei dipendenti dell’Ateneo. 
  • È possibile iscriversi fino al 24 febbraio. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del CLA: https://www-2022.cla.uniroma2.it/corsi-certificazioni/
  • Facciamo inoltre presente che il CLA è centro d’esame autorizzato dall’Instituto Cervantes, pertanto sarà possibile svolgere gli esami DELE presso la sede del Centro Linguistico di Ateneo. Per tutti i candidati che si iscrivono ai corsi DELE offerti dal CLA è inoltre previsto uno sconto del 20% sul prezzo d’iscrizione agli esami DELE.
  • Per ricevere maggiori informazioni, vi invitiamo a partecipare agli incontri informativi:

   • 20 febbraio alle ore 17.00 – incontro online per il corso di preparazione all’esame IELTS 
   • 7 marzo alle ore 10.00 – incontro in presenza presso la Macroarea di Lettere e Filosofia per i corsi di preparazione all’esame DELE

Per qualsiasi informazione: segreteria@cla.uniroma2.it

  • IELTS Academic B2
  • DELE CI
  • DELE C2

Scopri come iscriverti sul nostro Sito

Sede: CampusX, Via di Passo Lombardo 341

Tavola rotonda Inter Gravissimas

Tavola rotonda Inter Gravissimas

Data: martedì 1° aprile 2025 ore 16.45

Sede : Villa Mondragone (Monte Porzio Catone – Roma)

  • Con il nome della bolla papale del 24 febbraio 1582 Inter Gravissimas, si sono già svolte a Villa Mondragone tre appassionanti conferenze sul tempo:
    • 23 marzo 2024, Paolo de Bernardis Il tempo dell’Universo
    • 2 luglio 2024, Massimo Inguscio Luce, atomi e misura del tempo
    • 30 settembre 2024, Amedeo Balbi Perché il tempo scorre? Freccia del tempo, entropia ed evoluzione cosmica

Prossimo evento

  • >Martedì 1° aprile 2025 alle 16.45 a Villa Mondragone si terrà una Tavola Rotonda a conclusione del ciclo di incontri. Sarà un confronto interdisciplinare a più voci sugli aspetti scientifici e storici inerenti la misurazione del tempo. Locandina

L’appuntamento è organizzato dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, in collaborazione con l’IRVIT, Istituto Regionale Ville Tuscolane, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e la Regione Lazio.

Il Futuro della Scienza sei Tu

Il Futuro della Scienza sei Tu

Open Day 20-21 marzo 2025, con orari 10:00-13:30 e 14:30-18:00

Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e degli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, operanti all’interno dell’Area di Ricerca di Tor Vergata. Anche quest’anno abbiamo pensato di aprire i nostri istituti agli/alle studenti/esse delle discipline scientifiche ed ingegneristiche delle Università romane per due “Open Days”, nei quali i gruppi di ricerca degli istituti saranno a disposizione degli/delle studenti/esse per illustrare le loro attività e le opportunità di studio e lavoro che offrono, dai tirocini, alle tesi di laurea e dottorato, fino alle opportunità di lavoro. L’obiettivo e’ quello di permettere agli/alle studenti/esse di tutti i livelli di orientarsi all’interno di questi settori di ricerca e conoscere le opportunità offerte dai nostri istituti.

  • Al fine di interferire il meno possibile con la didattica e dare una ragionevole flessibilità logistica agli/alle studenti/esse, abbiamo organizzato 4 mezze giornate, due mattine e due pomeriggi, ciascuna con le stesse caratteristiche. Ciascuno/a studente/essa potrà quindi scegliere la mezza giornata (o anche solo le ore) che meglio si adattano al proprio impegno didattico. In apertura ci sarà una breve introduzione agli istituti e successivamente gli/le studenti/esse potranno rivolgersi ad una decina di stand, nei quali troveranno i nostri ricercatori, ricercatrici, tecnologhe e tecnologi che spiegheranno il loro lavoro e le loro attività, offrendo la possibilità di visitare i laboratori ed essendo a disposizione dei ragazzi e delle ragazze per ogni forma di approfondimento, informazione e curiosità.

Ossa che parlano: tecniche condivise tra la Bioarcheologia e l’Antropologia

Ossa che parlano: tecniche condivise tra la Bioarcheologia e l’Antropologia

Ossa che parlano: tecniche condivise tra la Bioarcheologia e l’Antropologia

Data: mercoledì 19 marzo ore 16:30
Oratore: prof.ssa M. Cristina Martinez-Labarga (Dip.to di Biologia) Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Sede: Incontri nella Biblioteca di Grottaferrata”

  • “Le ossa ci raccontano la storia della persona a cui appartenevano”.
  • L’incontro spazia tra l’Antropologia Forense che studia l’identificazione e l’analisi dei resti umani in contesti forensi contemporanei e la Bioarcheologia che analizza i resti scheletrici per ricostruire il profilo biologico (sesso, età al momento della morte, statura, origine geografica); le attività quotidiane; gli stress lavorativi: le abitudini alimentari: le eventuali malattie e traumi subiti, nonché, stabilire le strutture sociali delle antiche comunità.

L’evento si inserisce nella rassegna “Le DONNE e la SCIENZA
A CURA DI Liu’ M. Catena – Lettura di Cinzia Silvagni

Bibliotecacastelliromani.it

Ingresso libero