(Elaborazione prevista dall’art. 2 D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivi D. Direttoriale 10 giugno 2008, n. 61, D.M. 22 settembre 2010, n. 17 e D.M. 23 dicembre 2010, n. 50 “requisiti di trasparenza”)
Didattica Bioinformatica
Studenti e Laureati
Aule e Segreterie di Macroarea
Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP2.
Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi privati
Raggiungere Via della Ricerca Scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.
Commissioni di Coordinamento alla Didattica
Commissione Didattica
- Prof. Mattia Falconi (Coordinatore del CdS)
- Prof.ssa Manuela Helmer Citterich (Docente del CdS)
- Prof.ssa Daniela Billi (Responsabile Erasmus per il CdS)
- Dr. Federico Iacovelli (Docente del CdS)
Gruppo Gestione AQ del CdS in BIOINF
- Prof.ssa Antonella Canini (Direttrice del Dipartimento di Biologia)
- Prof. Mattia Falconi (Coordinatore del CdS e Responsabile del gruppo di Riesame del CdS)
- Prof. ssa Daniela Billi (Docente del CdS)
- Prof. Maurizio Fraziano (Presidente Commissione AQ per la Didattica del Dip. di Biologia)
- Sig.ra Anna Garofalo (Referente Tecnico amministrativo AQ)
- Sig.ra Barbara Middei (Rappresentante degli studenti del CdS)
Gruppo del Riesame del CdS in BIOINF
- Prof. Mattia Falconi (Coordinatore del CdS e Responsabile del gruppo di Riesame del CdS)
- Prof.ssa Antonella Canini (Direttrice del Dipartimento di Biologia)
- Prof.ssa Manuela Helmer Citterich (Docente del CdS)
- Sig.ra Anna Garofalo (Referente TAB per la Didattica del CdS)
- Sig.ra Barbara Middei (Rappresentante degli Studente del CdS)
Rappresentasti degli studenti
- Ancinelli Chiara (LT Sc.Biologiche) chiaraancinelli@gmail.com
- De Vito Flavia (LT Sc.Biologiche) devitoflavia34@gmail.com
- Lanza Jasmine (LT Biotecnologie) jasmine.lanza7@gmail.com
- Terzano Alessia (LT Biotecnologie) alessia.terzano@gmail.com
- Mollari Marta (LM Bioinformatica ) martamoll@libero.it
- Papini Giulia (dottoranda) giulia.papini193@gmail.com
- Ponsecchi Greta (dottoranda) gretaponsecchi@gmail.com
Commissione Paritetica (CPDS)
Docenti:
- Prof. Michele Scardi (Presidente) mscardi@mclink.it
- Prof.ssa Daniela Barilà daniela.barila@uniroma2.it
- Prof.ssa Stefania Gonfloni stefania.gonfloni@uniroma2.it
- Prof. Mauro Marra mauro.marra@uniroma2.it
Studenti:
- Alessia Muzi alessiamuzi00@gmail.com
- Cecilia Sanzini ceciliasanzini@gmail.com
Coordinatore del CdLM e Segreterie
Coordinatore del Corso di Studi Magistrale Prof. Mattia Falconi
- 06725040fa25 – E-mail: falconi@uniroma2.it
- Orario di ricevimento: utilizzare la mail per chiedere appuntamenti
Segreteria didattica Anna Garofalo
- Tel. 0672594806 – E-mail: anna.garofalo@uniroma2.it
- Orario di ricevimento: lunedì martedì e giovedì orario di ufficio
Rappresentasti degli studenti
- Ancinelli Chiara (LT Sc.Biologiche) chiaraancinelli@gmail.com
- De Vito Flavia (LT Sc.Biologiche) devitoflavia34@gmail.com
- Lanza Jasmine (LT Biotecnologie) jasmine.lanza7@gmail.com
- Terzano Alessia (LT Biotecnologie) alessia.terzano@gmail.com
- Mollari Marta (LM Bioinformatica ) martamoll@libero.it
- Papini Giulia (dottoranda) giulia.papini193@gmail.com
- Ponsecchi Greta (dottoranda) gretaponsecchi@gmail.com
Gruppo Gestione AQ del CdS in BIOINF
- Prof.ssa Antonella Canini (Direttrice del Dipartimento di Biologia)
- Prof. Mattia Falconi (Coordinatore del CdS e Responsabile del gruppo di Riesame del CdS)
- Prof. ssa Daniela Billi (Docente del CdS)
- Prof. Maurizio Fraziano (Presidente Comm. AQ per la Didattica del Dip. di Biologia)
- Sig.ra Anna Garofalo (Referente Tecnico amministrativo AQ)
- Sig.ra Barbara Middei (Rappresentante degli studenti)
Gruppo del Riesame del CdS in BIOINF
- Prof. Mattia Falconi (Coordinatore del CdS e Responsabile del gruppo di Riesame del CdS)
- Prof.ssa Antonella Canini (Direttrice del Dipartimento di Biologia)
- Prof.ssa Manuela Helmer Citterich (Docente del CdS)
- Sig.ra Anna Garofalo (referente Tecnico Amministrativo AQ)
- Sig.ra Barbara Middei (Studente del CdLM)
Descrizione e obiettivi formativi del Corso
Descrizione e obiettivi formativi
Scopo della laurea magistrale in Bioinformatica è la formazione di una figura professionale di ricercatore che possieda competenze in biologia e in informatica di alto profilo culturale e metodologico. La ricerca biomedica e biologica necessita continuamente per il suo sviluppo e la sua programmazione di personale con una esperienza interdisciplinare in grado di sviluppare nuove metodologie di analisi e di trarre informazione dalle banche dati esistenti, al fine di contribuire alla comprensione dei dati genomici, trascrittomici e proteomici nell’ottica della salvaguardia della salute umana e per salvaguardare e tramandare un patrimonio unico di informazioni a livello molecolare della nostra specie e di altre.
Al corso di laurea magistrale possono accedere studenti in possesso di laurea triennale di tipo biologico (nelle classi di Biologia e Biotecnologie) e non biologico (informatici, ingegneri informatici e fisici). Per le due tipologie di studenti sono previsti due curricula che prevedono un percorso complementare (ricco di informatica per gli studenti provenienti da lauree di tipo biologico e ricco di biologia per i non biologi) e un percorso comune, costituito da corsi di bioinformatica e biologia avanzati, statistica biomedica, medicina personalizzata.
Circa un terzo dell’impegno orario complessivo è dedicato alla realizzazione di un progetto di ricerca individuale, elaborato presso uno dei gruppi di ricerca del Dipartimento. Gli studenti godono di un’aula dedicata, che viene utilizzata per alcune delle lezioni, ma è lasciata a disposizione per studiare e lavorare ai progetti dei corsi nel resto del tempo. Il percorso formativo comprende una varietà di corsi avanzati, tra cui bioinformatica, genomica, biostatistica, biologia sintetica e medicina traslazionale per concludersi con la medesima laurea magistrale. Il corso è stato costruito sulla base di analoghe esperienze di successo in Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Australia, Israele e altri paesi, sfruttando le competenze dei numerosi e forti gruppi di ricerca presenti nella Macroarea.
Coordinamento alla didattica

Corso di laurea magistrale – Area di Scienze MM.FF.NN.
Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso – Classe LM-6 (D.M. 270/2004)
Lingua: Italiano
Sito ufficiale di Bioinformatica

Informazioni generali
- Classe: LM-6 (D.M. 270/04)
- Tipologia di corso: Magistrale
- Durata: 2 anni
- Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
- Area di afferenza: Scienze MM. FF. NN.
- Dipartimento: Biologia
- Codice corso: J61
- Insegnamenti erogati A.A. 2023/2024 Didattica Programmata – Erogata
- Insegnamenti A.A. 2022-2023 Manifesto – Programmazione
Coordinatore del Corso di Studi Magistrale Prof. Mattia Falconi

- 0672594025 – E-mail: falconi@uniroma2.it
- Orario di ricevimento: utilizzare la mail per chiedere appuntamenti
Segreteria didattica Anna Garofalo
- Tel. 0672594806 – E-mail: anna.garofalo@uniroma2.it
- Orario di ricevimento: su appuntamento tramite mail
Rappresentasti degli Studenti in Consiglio di Dipartimento
- Ancinelli Chiara (LT Sc.Biologiche) chiaraancinelli@gmail.com
- De Vito Flavia (LT Sc.Biologiche) devitoflavia34@gmail.com
- Lanza Jasmine (LT Biotecnologie) jasmine.lanza7@gmail.com
- Terzano Alessia (LT Biotecnologie) alessia.terzano@gmail.com
- Mollari Marta (LM Bioinformatica ) martamoll@libero.it
- Papini Giulia (dottoranda) giulia.papini193@gmail.com
- Ponsecchi Greta (dottoranda) gretaponsecchi@gmail.com
Immatricolazioni

(con verifica dei requisiti curriculari)
Guida Didattica (LM-6)

Guide al Corso di LM in Bioinformatica
- Guida Didattica – A.A. 2023-2024
- Guida Didattica – A.A. 2022-2023
- Guida Didattica – A.A. 2021-2022
- o la sezione Norme e Documenti
Guida dello studente | Segreterie Studenti pagina di Ateneo
Docenti (LM-6)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico
Gabriele Ausiello
Insegnamenti: Bioinformatica (coodocenza)
Tel: 06-7259-4320 Mail: gabriele.ausiello@uniroma2.it
Ricevimento: da lun a ven 10.30 – 18.30
Andrea Battistoni
Insegnamenti: Proteomica cellulare e principi di proteomica (coodocenza)
Tel: 06-7259-4372 | Mail: andrea.battistoni@uniroma2.it
Ricevimento: Contattare docente
Michela Biancolella
Insegnamento Medicina traslazione e personalizzata
Tel: — | Mail: michelabiancolella@gmail.com
Ricevimento: Mercoledì ore 16.00-18.00 Dente L stanza 3
Daniela Billi
Insegnamenti: Biologia sintetica e bioimaging
Tel: 06-72594341 | Mail: billi@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì 10.00-11.00
Andrea Cabibbo
Insegnamenti: Applicazioni Web per la biomedicina
Tel: 067259-4237 | Mail: andrea.cabibbo@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
Silvia Campello
Insegnamenti: Fondamenti di Biologia Molecolare e dello Sviluppo
Tel: 067259-4227 | Mail: Silvia.Campello@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
Fabio Ciccarone
Insegnamenti: Proteomica cellulare e principi di proteomica (coodocenza)
Tel: 0672594369 | Mail: Fabio Ciccarone
Ricevimento: Lunedì ore 12:30-13:30
Marco Maria D’Andrea
Insegnamento: Genomica e Bioinformatica dei Microrganismi
Tel: o67259– | Mail: :marco.dandrea@unisi.it
Ricevimento: contattare il docente
Mattia Falconi
Insegnamenti: Bioinformatica strutturale | AAS Introduzione al sistema operativo Linux
Tel: 067259-4025 | Mail: falconi@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
Giuseppe Filomeni
Insegnamenti: Biochimica
Tel: 067259-4369 | Mail: filomeni@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì 10.30-12.00
Pier Federico Gherardini
Insegnamenti: Bioinformatica (coodocenza)
Tel: 06-7259-4320 | Mail: pier.federico.gherardini@uniroma2.it
Ricevimento: via mail
Giorgio Gambosi
Insegnamento: AAS Elementi di Metodi di Apprendimento Automatico
Tel: 0672594696 | Mail: gambosi@mat.uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via mail
Stefania Gonfloni
Insegnamenti: Genetica di Base
Tel: 067259-4322 | Mail: stefania.gonfloni@uniroma2.it
Ricevimento: per appuntamento tramite mail
Andrea Guarracino
Insegnamento: AAS Strutture Dati per la Bioinformatica
Tel: __ | Mail: andrea.guarracino@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via mail
Manuela Helmer Citterich
Insegnamenti: modulo Biologia molecolare | AAS Fondamenti di Bioinformatica
Tel: 067259-4321 | Mail: citterich@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via e-mail
Daniele Margiotta
Insegnamento: Programmazione e Laboratorio di Programmazione
E-mail: daniele.margiotta@uniroma2.it
Ricevimento: dopo lezione (lunedì dopo le 17, venerdì dopo 17) e su appuntamento organizzato via mail.
Alessandra Nardi
Insegnamenti: Statistica
Tel. 0672594012 | Mail: Alessandra Nardi
Ricevimento: contattare docente via mail
Francesca Sacco
Insegnamenti: Genomica ed Elementi di Genetica Statistica
Tel: 067259-4323 | Mail: francesca.sacco@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedi 9-11
Gerardo Pepe
Insegnamento: modulo Bioinformatica | AAS Network Biologici
Tel: — | Mail: gerardo.pepe@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via mail
Luca Parca
Insegnamento: AAS Proteomica computazionale
Tel:– | Mail: luca.parca@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via mail
Daniele Pasquini
Insegnamenti: Programmazione e laboratorio di programmazione
Tel: __ | Mail: psqdnl@gmail.com – daniele.pasquini@uniroma2.it
Ricevimento: Su appuntamento per email, psqdnl@gmail.com
Francesco Ballesio
Insegnamento: AAS Genomica computazionale
Tel:__ | Mail: francescoballesio@gmail.com
Ricevimento: contattare docente via mail
Riccardo Polini
Insegnamenti: Chimica generale
Tel: 067259-4414 | Mail: polini@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì | martedì ore 14:00/16:00
Giovanni Polvani
Insegnamento: AAS Disciplina Legale degli spin-off della Ricerca Scientifica
Tel: ___ | Mail: gpolvan2@gmail.com
Ricevimento: su prenotazione via mail
Roberto Basili
Insegnamenti: Basi di Dati
Tel: 067259- | Mail: basili@info.uniroma2.it
Ricevimento: su appuntamento via e-mail