(con verifica dei requisiti curriculari)
oppure la sezione Generale Immatricolazioni
Per procedure relative all’Iscrizione/Immatricolazione contattare tramite mail la segreteria-studenti@scienze.uniroma2.it o
clicca qui per Tasse e agevolazioni
(con verifica dei requisiti curriculari)
oppure la sezione Generale Immatricolazioni
Per procedure relative all’Iscrizione/Immatricolazione contattare tramite mail la segreteria-studenti@scienze.uniroma2.it o
clicca qui per Tasse e agevolazioni
Archivio Guida didattica del Corso di Laurea
gli studenti possono utilizzare il sito Didattica Web: http://didattica.uniroma2.it/home/accediIstruzioni per l’utilizzo del sito: GuidaDidatticaWeb
Insegnamenti: Bioinformatica (in coodocenza)
Tel: 06-7259-4320
Mail: gabriele.ausiello@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì ore 14.00-15.00
CV: link
Insegnamenti: Bioinformatica (in coodocenza)
Tel: 06-7259-4320
Mail: pier.federico.gherardini@uniroma2.it
Ricevimento: via mail
CV:
Insegnamenti: Proteomica cellulare e principi di proteomica
Tel: 06-7259-4372
Mail: andrea.battistoni@uniroma2.it
Ricevimento: Contattare docente
CV: link
Insegnamento Medicina traslazione e personalizzata
Tel: 06-7259-
Mail: michelabiancolella@gmail.com
Ricevimento:Mercoledì ore 16.00-18.00 Dente L stanza 3
CV: Link
Insegnamenti: Biologia sintetica e bioimaging
Tel: 06-72594341
Mail: billi@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì 10.00-11.00
CV: Link
Insegnamenti: Applicazioni Web per la biomedicina
Tel: 067259-4237
Mail: andrea.cabibbo@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV: link
Insegnamenti: Biochimica e biologia molecolare delle piante
Tel: 067259-4810
Mail: camoni@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì ore 12:30-13:30
CV: link
Insegnamento: Genomica e Bioinformatica dei Microrganismi
Tel:
Mail: :marco.dandrea@unisi.it
Ricevimento: contattare il docente
CV: link
Insegnamenti: Biologia molecolare e Bioinformatica
Tel: 067259-4321
Mail: citterich@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via e-mail
CV: link
Insegnamenti: Bioinformatica strutturale e Farmaci e trascrittoma
Tel: 067259-4323
Mail: falconi@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV: link
Insegnamenti: Biochimica
Tel: 067259-4369
Mail: filomeni@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì 10.30-12.00
CV: Link
Insegnamenti: Genetica di Base
Tel: 067259-4322
Mail: stefania.gonfloni@uniroma2.it
Ricevimento: per appuntamento tramite mail
CV: Link
Insegnamenti: Genetica ed elementi di genetica statistica
Tel: 067259-4318
Mail: novelletto@bio.uniroma2.it
Ricevimento: Martedì ore 10:00-13:00
CV: link
Insegnamenti: Programmazione e laboratorio di programmazione
Tel: ….
Mail: psqdnl@gmail.com
Ricevimento: Per appuntamento via mail
CV:
Insegnamenti: Chimica generale
Tel: 067259-4414
Mail: polini@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì | martedì ore 14:00/16:00
CV: Link
Insegnamento: Basi di dati
Tel: 0672594645
Mail: vigliano@mat.uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV: link
Insegnamenti obbligatori comuni entrambi i curricula | SSD | cfu | semestre | Docente | Programma |
Statistica Biomedica | MED/01 | 6 | I | A.Nardi | Programma |
Biologia sintetica e Bioimaging | BIO/01 | 6 | II | D.Billi | Programma |
Bioinformatica | BIO/11 | 6 | II | G. Ausiello/P.Gherardini | Programma |
Bioinformatica Strutturale | BIO/11 | 6 | II | M.Falconi | Programma |
Medicina Traslazionale e Personalizzata | MED/03 | 3 | II | M.Biancolella | Programma |
Genomica e Bioinformatica dei Microrganismi | BIO/19 | 6 | I | M.M. D’Andrea | Programma |
Curriculum Biomedico | |||||
Genetica | BIO/18 | 6 | S.Gonfloni | Programma | |
Biochimica | BIO/10 | 6 | I | G.Filomeni | Programma |
Biologia molecolare e Bioinformatica | BIO/11 | 9 | I/II | M.Helmer Citterich | Programma |
Chimica generale | CHIM/03 | 6 | I | R.Polini | Programma |
Fondamenti di biologia cellulare e dello sviluppo | BIO/06 | 6 | II | S. Campello | Programma |
Curriculum Informatico | |||||
Programmazione e Laboratorio di Programmazione | INF/01 | 6 | I | D. Pasquini | Programma |
Applicazioni Web per la Biomedicina | MED/04 | 6 | I | A.Cabibbo | Programma |
Genomica ed elementi di genetica statistica | BIO/18 | 6 | II | F.Sacco | Programma |
Proteomica Cellulare e Principi di Proteomica | BIO/10 | 6 | II | A. Battistoni/F.Ciccarone | Programma |
Basi di Dati | INF/01 | 6 | I | P.Vocca | Programma |
Insegnamenti a scelta libera dello studente (AAS) | SSD | CFU | Sem | Anno | Docente | Programma |
Introduzione al Sistema Operativo Linux | BIO/11 | 3 | I | M. Falconi | Programma | |
Bioinformatica di base | BIO/11 | 4 | I | G.Pepe/M.Helmer Citterich | Programma | |
Fondamenti di Bioinformatica | BIO/11 | 6 | I | M.Helmer Citterich | Programma | |
Genomica computazionale | BIO/11 | 2 | I | D.Pietrucci | Programma | |
Strutture dati per la bioinformatica | BIO/11 | 2 | I | A.Guarracino | Programma | |
Proteogenomica computazionale | BIO/11 | 2 | I | L. Parca | Programma | |
Network Biologici | BIO/11 | 2 | II | G. Pepe | Programma | |
Disciplina legale degli spin off della ricerca scientifica | IUS/01 | 2 | I | G.Polvani | Programma | |
Elementi di metodo di apprendimento automatico | INF/01 | 6 | II | G. Gambosi | Programma |
Insegnamenti obbligatori comuni entrambi i curricula | SSD | cfu | semestre | Docente | Programma |
Statistica Biomedica | MED/01 | 6 | I | A.Nardi | Programma |
Biologia sintetica e Bioimaging | BIO/01 | 6 | II | D.Billi | Programma |
Bioinformatica | BIO/11 | 6 | II | G. Ausiello | Programma |
Bioinformatica Strutturale | BIO/11 | 6 | I | M.Falconi | Programma |
Medicina Traslazionale e Personalizzata | MED/03 | 3 | II | M.Biancolella | Programma |
Genomica e Bioinformatica dei Microrganismi | BIO/19 | 6 | I | M.M. D’Andrea | Programma |
Curriculum Biomedico | |||||
Genetica | BIO/18 | 6 | S.Gonfloni | Programma | |
Biochimica | BIO/10 | 6 | I | G.Filomeni | Programma |
Biologia molecolare e Bioinformatica | BIO/11 | 9 | I/II | M.Helmer Citterich | Programma |
Chimica generale | CHIM/03 | 6 | I | R.Polini | Programma |
Fondamenti di biologia cellulare e dello sviluppo | BIO/06 | 6 | II | S. Campello | Programma |
Curriculum Informatico | |||||
Programmazione e Laboratorio di Programmazione | INF/01 | 6 | I | D. Pasquini | Programma |
Applicazioni Web per la Biomedicina | MED/04 | 6 | I | A.Cabibbo | Programma |
Genomica ed elementi di genetica statistica | BIO/18 | 6 | II | F.Sacco | Programma |
Proteomica Cellulare e Principi di Proteomica | BIO/10 | 6 | II | A. Battistoni | Programma |
Basi di Dati | INF/01 | 6 | I | L. Vigliano | Programma |
Data di inizio e fine semestre | AA. 2022/2023 | |
Primo semestre | dal 03/10/2022 | al 23/12/2022 |
Secondo semestre | dal 06/03/2023 | al 26/05/2023 |
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
Tutte le istruzioni sono visibili al seguente Link
Inoltre le sessione si svolgeranno nelle seguenti finestre temporali | AA.2022/23 | |
Sessione Invernale/Estiva Anticipata | dal 16.01.2023 al 03.03.2023 | |
Sessione Estiva | dal 12.06.2023 al 28.07.2023 | |
Sessione Autunnale | dal 01.09.2023 al 29.09.2023 |
pubbl.05.11.2021 agg. 11.01.23, si precisa che il calendario potrebbe variare in base alle conferme dei docenti
Nota: per eventuali sovrapposizioni, contattare via e-mail la segreteria didattica anna.garofalouniroma2.it oppure il docente sono valide solo le date evidenziate in verde, per tutte le altre contattare il docente e verificare sempre prima di ogni data indicata
E’ fortemente consigliato iniziare le attività di tirocinio curricolare quando mancano al massimo 2/3 esami previsti dal piano didattico.
NOTA IMPORTANTE PER IL COMPLETAMENTO TIROCINIO INTERNO:
Per la normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 “GDPR”) i tirocinanti interni all’Ateneo che durante la loro attività di tirocinio dovessero trattare dati personali, devono firmare il documento denominato “nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza”. Tale documento, debitamente compilato e firmato dal Direttore del Dipartimento, dovrà essere archiviato a cura della struttura ospitante (laboratorio o ufficio) e inviato in copia al Referente tirocini della Macroarea Dott.ssa Paola Blasi paola.blasi@uniroma2.it
Modulo word da compilare e scaricare > Nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza
Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio curricolare presso i laboratori del Dipartimento di Biologia o della Macroarea, devono scaricare, Procedura tirocinio interno
Modulo per la domanda di tirocini
Gli studenti interessati a svolgere il tirocinio presso uno degli Enti elencati di seguito devono preventivamente contattare il Coordinatore (Prof.Mattia Falconi), per individuare un referente dell’Ente e un relatore interno al Corso di Laurea, e attivare la convenzione (se necessaria) e il progetto formativo e per verificare ulteriori aggiornamenti dall’elenco pdf pubblicato.
Possibilità di stage per studenti della LM Bioinformatica offerti dall’azienda francese Oncodesign
Oncodesign é un’azienda farmaceutica francese situata a Digione che ha l’obiettivo di sviluppare nuovi trattamenti contro il cancro o in altre aree terapeutiche.
La Business Unit of Artificial Intelligence (BU IA) di Oncodesign utilizza vari algoritmi di bioinformatica, di machine learning e di intelligenza artificiale per individuare nuovi bersagli terapeutici. La BU IA a tale proposito ha istituito una collaborazione con diversi ospedali (ad oggi 14) per sequenziare dati di multi-omica di pazienti (al momento una coorte di 200 pazienti é già disponibile ed altri sono pianificati). Inoltre, la BU IA collabora con il centro di intelligenza artificiale dell’Università della Borgogna (CIAD), differenti gruppi di ricerca in Francia e altre compagnie farmaceutiche. L’azienda possiede inoltre una propria infrastruttura di calcolo, un grande cluster GPU instituito in collaborazione con NVIDIA.
Quest’anno la BU IA ha deciso di istituire tre diversi stage focalizzati sulla bioinformatica e il machine learning e cerca studenti motivati e interessati a proposte di stage focalizzate sulla ricerca di nuovi bersagli terapeutici e sull’uso del machine learning e dell’intelligenza artificiale.
L’azienda offre un ambiente dinamico, un’indennità mensile più buoni pasto e la possibilità concreta di assunzione per i migliori studenti. Il tirocinio si svolge a Digione nella sede di Oncodesign. Verranno anche forniti suggerimenti per la ricerca di alloggio, comunque Digione è una sede universitaria con diversi studentati disponibili.
A questi indirizzi è possibile trovare maggiori informazioni sulla compagnia, sul progetto OncoSniper, sulla BU IA e sul progetto di collaborazione con l’Università della Borgogna:
Nota
Gli stage di quest’anno sono focalizzati sull’applicazione di tecniche di computer vision su una vasta collezione di immagini di pazienti raccolte dall’azienda (CT-SCAN, PET, istologia), l’applicazione dell’analisi del linguaggio naturale (NLP su un grande database), le interazioni tra drug candidate e proteina.
Per candidarsi mandare una lettera motivazionale (in inglese) con allegato il curriculum al responsabile delle risorse umane: tbilloue@oncodesign.com
Per questioni di assicurazione (viaggio e permanenza) degli studenti di Tor Vergata, dovrà essere compilato un form di “Learning Agreement” che trovate qui sotto in allegato. Per informazioni riguardo la compilazione del form contattare la Dott.ssa Paola Blasi (paola.blasi@uniroma2.it).
Proposte di stage
Disponibilità per due Tirocini per Tesi di laurea 2023
Sede : Istituto Nazionale Tumori Regina Elena per la disponibilità di due posizioni per tesi magistrale presso il nostro laboratorio;
La consegna del riassunto della tesi deve essere effettuata on-line alla Prof.ssa Federica Di Sano (federica.di.sano@uniroma2.it) e per conoscenza (in cc nella stessa mail) al proprio relatore di una copia in formato PDF del titolo della tesi, di un breve riassunto, e del modulo scaricabile dai seguenti moduli: Nel modulo dovrà essere riportato il nome del Relatore, dell’eventuale Relatore esterno e/o del correlatore. Il file deve essere nominato SOLO con il COGNOME e NOME del candidato”
Link utile info
Ogni aggiornamento relativo alla Segreteria studenti è visibile nella pagina dedicata cliccando QUI
modulo Stipula Convenzionemodulo Progetto Formativomodulo conclusivo di Attestato di Tirocinio
Nota: Per tutti i moduli indicati (per far sì che siano sempre aggiornati) e per tutte le altre indicazioni è possibile consulta la pagina indicata al Link Stage e Tirocini.
Il modulo va compilato, firmato dal docente ed eventualmente timbrato nelle Segreterie della Macroarea dopo l’esame.
Guida alla compilazione della domanda di Laurea
Tutte le informazioni sono presenti sul nostro sito cliccando su “Come fare per…” > “Presentare la domanda di laurea”: cliccando QUI
Indispensabile per il completamento della domanda di laurea
Criteri e procedure per il deposito della Tesi
Si precisa che dalle Sessioni estive di Laurea AA. 2020-2021, è stata istituita una nuova modalità on line per il deposito della Tesi di Laurea triennale e magistrale; la procedura è già attiva e basterà collegarsi sul Menù della propria area personale
su delphi Gestione domanda di laurea – upload Tesi – scegli file (formato zip max 30Mb)
Criteri di attribuzione Voto finale in cento decimi D.M 270 > Laurea Magistrale
Criteri per la preparazione della Tesi D.M. 270 > Laurea Magistrale