Assicurazione/ Organizzazione Qualità

Organizzazione, funzioni e responsabilità a livello di Ateneo per l’Assicurazione della Qualità della didattica (vedi link PQA)

clicca sezione >Commissioni di Coordinamento alla Didattica

Sistema Assicurazione Qualità: ll Corso di laurea è dotato di un proprio sistema di assicurazione della qualità (AQ), in linea con quanto previsto dal modello di accreditamento di AVA3 definito da ANVUR. 
Il sistema AQ del CdS è indirizzato a sviluppare la qualità della didattica, dei servizi e delle strutture e a garantire un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con la componente studentesca e i/le rappresentanti del mondo del lavoro.
I processi di assicurazione della qualità che il Corso di studio in Pharmacy mette in atto attraverso l’azione dei referenti AQ sono: 

Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA-CdS) è lo strumento attraverso il quale il CdS esprime gli obiettivi che si propone di realizzare. 
La SUA-CdS fornisce tutte le informazioni alla  componente studentesca, famiglie e stakeholder, utili a: chiarire gli obiettivi della formazione, descrivere il piano formativo e l’ambiente di apprendimento, illustrare i risultati della formazione, esporre la struttura organizzativa e le responsabilità in tema di AQ, indicare i risultati dell’attività di riesame realizzata annualmente.
La SUA CdS è uno degli strumenti di riferimento nel processo di autovalutazione e valutazione dei corsi di studio.

Scheda Monitoraggio Annuale (SMA): consiste in un sintetico commento agli indicatori calcolati da ANVUR relativi a: didattica, internazionalizzazione, valutazione della didattica, percorso di studio e la regolarità delle carriere, soddisfazione e occupabilità, consistenza e qualificazione del corpo docente. 

L’obiettivo del monitoraggio è l’identificazione di eventuali aspetti critici del funzionamento del Corso di Studio, anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai Corsi di Studio della stessa classe di laurea a livello nazionale o di area geografica di riferimento. 
Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Gruppo Gestione  Assicurazione della Qualità /Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti e da una rappresentanza degli studenti.

  • Rapporto di Riesame Ciclico (RRC) è un’analisi approfondita dell’andamento del Corso di Studio con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta del Nucleo di Valutazione, in presenza di forti criticità, in presenza di modifiche sostanziali dell’ordinamento e in occasione dell’accreditamento periodico. 

Il Riesame Ciclico si fonda sull’esame dei seguenti requisiti: 
– Assicurazione della Qualità nella progettazione del CdS, 
– Assicurazione della Qualità nell’erogazione del CdS, 
– Gestione delle risorse del CdS, 
– Riesame e miglioramento del CdS
– Commento agli indicatori. 

Anche il Riesame Ciclico è svolto dal Gruppo Gestione Assicurazione della Qualità 

  • Relazione annuale Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS), attività annuale di monitoraggio dell’offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli/alle studenti e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento che è composta da docenti e studenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica. 

Gli/Le studenti/sse partecipano in modo attivo e propositivo ai lavori della Gruppo AQ/ Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento, partecipano anche alle attività del Corso di Studio (incontri con le matricole, orientamento e tutorato ecc…) e consultano con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio Corso di Studio. 
Nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti eletti/e, viene coinvolta una rappresentanza scelta tra gli/le studenti iscritti/e. 

Per maggiori informazioni sull’AQ collegarsi a PQA

Organizzazione interna al CdS:

Il Corso di Laurea Magistrale in Pharmacy costituisce un unico Consiglio di corso di studio (CdS) a cui spetta il coordinamento e l’ordinaria gestione della didattica sulla base degli indirizzi definiti dai Dipartimenti associati, secondo quanto previsto dal Regolamento delle Strutture Didattiche e di Ricerca.

La composizione del CdS è regolata dall’ articolo 4 del Regolamento Didattico del Corso di Studi

Gruppo di gestione Assicurazione Qualità del CdS: ll Gruppo di Gestione Assicurazione della Qualità (che coincide con il Gruppo di Riesame) concorre alla progettazione,  realizzazione e verifica delle attività correlate al Corso di Studio. E’ presieduto dal Coordinatore del Corso e ha come suoi componenti, docenti  del corso di studio e manager didattico

  • Composizione attuale Gruppo di gestione Assicurazione Qualità del CdS
  • Antonella Canini (direttore del Dip.to Biologia)
  • Maurizio Fraziano (docente del CdS)
  • Silvia Piccirilli (personale TAB)
  • Dalila Mango (personale RD)
  • Composizione studentesca
  • Lucilla Venditti
  • Antonio Astrologo

Il dipartimento di Biologia ha inoltre un referente Assicurazione Qualità (Responsabile del Riesame)  che controlla la AQ di tutti i Corsi erogati dal Dipartimento di Biologia

Referente per la gestione AQ della didattica dei CdS afferenti al Dip.to di Biologiavedi Link

  • La Commissione didattica si riunisce, su convocazione del Coordinatore, di norma prima di ogni riunione del Consiglio di corso di studio (CCS), e comunque quando vi siano importanti e/o urgenti decisioni su argomenti riguardanti la didattica del corso di studio. 
  • In particolare, si riunisce: 
  • i) prima della formulazione della offerta didattica programmata; 
  • ii) all’inizio di ciascun anno accademico;
  • iii) per valutare le eventuali criticità degli ordinamenti didattici, la necessità di interventi sulla didattica, tenendo conto delle valutazioni espresse dagli studenti, dalla Commissione Paritetica Docenti-Studenti e dal Gruppo di gestione AQ, in accordo con le linee programmatiche espresse dall’ANVUR. 

Rules and Documents

Organizzazione/Assicurazione Qualità

Scheda Unica Annuale – SUA

Offerta Formativa – GOMP

clicca sezione >Commissioni di Coordinamento alla Didattica

Gruppo di Gestione AQ e di Riesame

Commissione Paritetica (CPDS)

Docenti:
Studenti:

Scheda del Riesame (RRC)

Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)

Requisiti Trasparenza

Verbali incontri Parti Interessate

Valutazione Studenti – VALMON

Relazioni Commissione Paritetica

Tutors

Riunioni commissioni per la Didattica

  • La Commissione Didattica viene convocata con cadenza mensile per la definizione di tutte le pratiche studenti ed ogni altra questione relativa alla didattica.
Anno 2024Anno 2023Anno 2022Anno 2021Anno 2020Anno 2019Anno 2018
O.d.G. 14.02.24O.d.G. 26.10.23O.d.G. 17.03.22O.d.G. 23.11.21O.d.G. 06.02.20O.d.G. 08.07.19O.d.G. 07.03.18
O.d.G. 15.04.24O.d.G. 04.11.22O.d.G. 05.10.20O.d.G. 20.11.18
O.d.G. 10.05.24