Guide al Corso di LM in Bioinformatica
- Guida Didattica – A.A. 2024-2025 (pubbl. 10.05.24 – agg. 05.09.24)
- Guida Didattica – A.A. 2023-2024
- Guida Didattica – A.A. 2022-2023
- Guida Didattica – A.A. 2021-2022
Insegnamenti obbligatori suddivisi per Curricula | SSD | cfu | Anno | Docente | Mail | Programma |
Curriculum Biomedico | |||||
I semestre | |||||
Genetica (fruito da Biotecnologie) | BIO/18 | 6 | I | S.Gonfloni | *Programma |
Biochimica | BIO/10 | 6 | I | G.Filomeni | *Programma |
Biologia Molecolare e Bioinformatica modulo Bioinformatica(fruito da Sc.Biologiche) | BIO/11 | 3 | I | G.Pepe | *Programma |
Statistica Biomedica | MED/01 | 6 | I | A. Nardi | *Programma |
Chimica generale (fruito da Biotecnologie) | CHIM/03 | 6 | I | R.Polini | *Programma |
Fondamenti di biologia cellulare e dello sviluppo modulo Fondamenti di Biologia Cellulare | BIO/06 | 3 | I | S. Campello | *Programma |
II semestre | |||||
Biologia sintetica e Bioimaging | BIO/01 | 6 | I | D.Billi | *Programma |
Bioinformatica Strutturale | BIO/11 | 6 | I | M. Falconi | *Programma |
Fondamenti di biologia cellulare e dello sviluppo modulo Fondamenti di Biologia dello Sviluppo (fruito da Biotecnologie) | BIO/06 | 3 | I | S. Campello | *Programma |
Biologia computazionale e metodologie high throughput | BIO/11 | 6 | I | P.F.Gherardini | *Programma |
Biologia Molecolare e Bioinformatica modulo Biologia molecolare (fruito da Sc.Biologiche canale AL) | BIO/11 | 6 | I | M.Helmer Citterich P.Fiorani | *Programma |
I semestre | SSD | cfu | anno | Docente | Programma |
Genomica e Bioinformatica dei Microrganismi | BIO/19 | 6 | II | M.M. D’Andrea | *Programma |
Medicina Traslazionale e Personalizzata | MED/03 | 3 | II | M. Biancolella | *Programma |
Prova Finale | — | 43 | II | — | — |
Tirocinio | — | 3 | II | — | —- |
Curriculum Informatico | |||||
I semestre | |||||
Programmazione e Laboratorio di Programmazione | INF/01 | 6 | I | D.Margiotta | *Programma |
Applicazioni Web per la Biomedicina | MED/04 | 6 | I | A. Cabibbo | *Programma |
Statistica Biomedica | MED/01 | 6 | I | A. Nardi | *Programma |
Genomica e Bioinformatica dei Microrganismi | BIO/19 | 6 | I | M.M. D’Andrea | *Programma |
II semestre | |||||
Bioinformatica Strutturale | BIO/11 | 6 | I | M. Falconi | *Programma |
Biologia dei Sistemi | BIO/18 | 6 | I | F. Sacco | *Programma |
Proteomica Cellulare e Principi di Proteomica | BIO/10 | 3 3 | I | A. Battistoni F. Ciccarone | *Programma |
Biologia sintetica e Bioimaging | BIO/01 | 6 | I | D.Billi | *Programma |
Biologia computazionale e metodologie high throughput | BIO/11 | 6 | I | P.F.Gherardini | *Programma |
I semestre | SSD | cfu | anno | Docente | Programma |
Basi di Dati (fruito da Ing.gestionale) | INF/01 | 6 | II | R. Basili | Programma |
Medicina Traslazionale e Personalizzata | MED/03 | 3 | II | M. Biancolella | *Programma |
Prova Finale | —– | 46 | II | —- | —– |
Tirocinio | —– | 3 | II | —- | —– |
Insegnamenti a scelta proposti dal CdS (AAS) *(da totalizzare 8 CFU) | |||||
Introduzione al Sistema Operativo Linux (fruito da Sc.Biologiche) | BIO/11 | 3 | I/I | M. Falconi | *Programma |
Bioinformatica di base | BIO/11 | 4 | I/I | G. Pepe | *Programma |
Genomica computazionale | BIO/11 | 2 | I/I | F. Ballesio | *Programma |
Fondamenti di Bioinformatica | BIO/11 | 6 | I/I | G.Pepe | *Programma |
Strutture dati per la bioinformatica | BIO/11 | 2 | I/I | A. Guarracino | *Programma |
Proteogenomica computazionale | BIO/11 | 2 | I/I | L. Parca | *Programma |
Network Biologici | BIO/11 | 2 | II/I | C. Carrino | *Programma |
Disciplina legale degli spin off della ricerca scientifica | IUS/01 | 1 | I/II | G. Polvani | *Programma |
Elementi di metodi di apprendimento automatico | INF/01 | 6 | II/II | G. Gambosi | *Programma |
La Nuova Economia del Web | SECS-P/08 | 1 | I/I | P.Amendola | *Programma |
Laboratorio di Statistica in R | MED/01 | 2 | II/II | A.Nardi D.Peluso | *Programma |
Laboratorio di Programmazione | BIO/11 | 2 | I/I | G.Ausiello | *Programma |
Laboratorio di Bioinformatica Strutturale | BIO/11 | 2 | II/I | F.Iacovelli A.Romeo | *Programma |
Tecniche bioinformatiche per lo studio dello stress cellulare | BIO/09 | 3 | II/II | D.Lettieri Barbato A.Ninni/F.Zaccaria | *Programma |
Insegnamenti obbligatori (codice del corso) | SSD | cfu | Anno | Docente | E-Mail | Programma |
Curriculum Biomedico | |||||
I semestre | |||||
Genetica (fruito da Biotecnologie) (8067067) | BIO/18 | 6 | I | S.Gonfloni | Programma |
Biochimica (8065559) | BIO/10 | 6 | I | G.Filomeni | Programma |
Biologia Molecolare e Bioinformatica (8065547) modulo Bioinformatica(fruito da Sc.Biologiche) | BIO/11 | 3 | I | G.Pepe | Programma |
Statistica Biomedica (8065768) | MED/01 | 6 | I | A. Nardi | Programma |
Chimica generale (fruito da Biotecnologie) (8066844) | CHIM/03 | 6 | I | R.Polini | Programma |
Fondamenti di biologia cellulare e dello sviluppo (8067347) modulo Fondamenti di Biologia Cellulare | BIO/06 | 3 | I | S. Campello | Programma |
II semestre | |||||
Biologia sintetica e Bioimaging (80676840) | BIO/01 | 6 | I | D.Billi | Programma |
Bioinformatica Strutturale (8067102) | BIO/11 | 6 | I | M. Falconi | Programma |
Fondamenti di biologia cellulare e dello sviluppo (8067347) modulo Fondamenti di Biologia dello Sviluppo (fruito da Biotecnologie) | BIO/06 | 3 | I | S. Campello | Programma |
Biologia computazionale e metodologie high throughput (8067828) | BIO/11 | 6 | I | P.F.Gherardini | Programma |
Biologia Molecolare e Bioinformatica (8065547) modulo Biologia molecolare (fruito da Sc.Biologiche canale AL) | BIO/11 | 6 | I | M.Helmer Citterich P.Fiorani | Programma |
I semestre | SSD | cfu | anno | Docente | Programma |
Genomica e Bioinformatica dei Microrganismi (8067284) | BIO/19 | 6 | II | M.M. D’Andrea | Programma |
Medicina Traslazionale e Personalizzata (8066842) | MED/03 | 3 | II | M. Biancolella | Programma |
Prova Finale | — | 43 | II | — | — |
Tirocinio | — | 3 | II | — | —- |
Curriculum Informatico | |||||
I semestre | |||||
Programmazione e Laboratorio di Programmazione (8066518) | INF/01 | 6 | I | D.Margiotta | Programma |
Applicazioni Web per la Biomedicina (8066362) | MED/04 | 6 | I | A. Cabibbo | Programma |
Statistica Biomedica (8065768) | MED/01 | 6 | I | A. Nardi | Programma |
Genomica e Bioinformatica dei Microrganismi (8067284) | BIO/19 | 6 | I | M.M. D’Andrea | Programma |
II semestre | |||||
Bioinformatica Strutturale (8067102) | BIO/11 | 6 | I | M. Falconi | Programma |
Biologia dei Sistemi (8066346) | BIO/18 | 6 | I | F. Sacco | Programma |
Proteomica Cellulare e Principi di Proteomica (8066379) | BIO/10 | 3 3 | I | A. Battistoni F. Ciccarone | Programma |
Biologia sintetica e Bioimaging (8066840) | BIO/01 | 6 | I | D.Billi | Programma |
Biologia computazionale e metodologie high throughput (8067828) | BIO/11 | 6 | I | P.F.Gherardini | Programma |
I semestre | SSD | cfu | anno | Docente | Programma |
Basi di Dati (fruito da Ing.gestionale) (8065771) | INF/01 | 6 | II | R. Basili | Programma |
Medicina Traslazionale e Personalizzata (8066842) | MED/03 | 3 | II | M. Biancolella | Programma |
Prova Finale | —– | 46 | II | —- | —– |
Tirocinio | —– | 3 | II | —- | —– |
Insegnamenti a scelta proposti dal CdS (AAS) *(da totalizzare 8 CFU) | |||||
Introduzione al Sistema Operativo Linux (fruito da Sc.Biologiche) (8067275) | BIO/11 | 3 | I/I | M. Falconi | Programma |
Bioinformatica di base (8067208) | BIO/11 | 4 | I/I | G. Pepe | Programma |
Genomica computazionale (8066678) | BIO/11 | 2 | I/I | F. Ballesio | Programma |
Fondamenti di Bioinformatica (8067290) | BIO/11 | 6 | I/I | G.Pepe | Programma |
Strutture dati per la bioinformatica (8067276) | BIO/11 | 2 | I/I | A. Guarracino | Programma |
Proteogenomica computazionale (8067277) | BIO/11 | 2 | I/I | L. Parca | Programma |
Network Biologici (8067578) | BIO/11 | 2 | II/I | C. Carrino | Programma |
Disciplina legale degli spin off della ricerca scientifica (8067313) | IUS/01 | 1 | I/II | G. Polvani | Programma |
Elementi di metodi di apprendimento automatico (8067278) | INF/01 | 6 | II/II | G. Gambosi | Programma |
La Nuova Economia del Web (8067791) | SECS-P/08 | 1 | I/I | P.Amendola | Programma |
Laboratorio di Statistica in R (8067790) | MED/01 | 2 | II/II | A.Nardi D.Peluso | Programma |
Laboratorio di Programmazione (8067792) | BIO/11 | 2 | I/I | G.Ausiello | Programma |
Laboratorio di Bioinformatica Strutturale (8067827) | BIO/11 | 2 | II/I | F.Iacovelli A.Romeo | Programma |
Tecniche bioinformatiche per lo studio dello stress cellulare (8067826) | BIO/09 | 3 | II/II | D.Lettieri Barbato A.Ninni/F.Zaccaria | Programma |
Insegnamenti: Bioinformatica (coodocenza)
Tel: 06-7259-4320 Mail: gabriele.ausiello@uniroma2.it
Ricevimento: da lun a ven 10.30 – 18.30
Insegnamento: Genomica Computazionale
Tel. ……..| Mail: francesco.ballesio@uniroma2.it
Ricevimento: concordare con il docente via mail
Insegnamenti: Proteomica cellulare e principi di proteomica (coodocenza)
Tel: 06-7259-4372 | Mail: andrea.battistoni@uniroma2.it
Ricevimento: Contattare docente
Insegnamento Medicina traslazione e personalizzata
Tel: — | Mail: michelabiancolella@gmail.com
Ricevimento: Mercoledì ore 16.00-18.00 Dente L stanza 3
Insegnamenti: Biologia sintetica e bioimaging
Tel: 06-72594341 | Mail: billi@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì 10.00-11.00
Insegnamenti: Applicazioni Web per la biomedicina
Tel: 067259-4237 | Mail: andrea.cabibbo@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
Insegnamenti: Fondamenti di Biologia Molecolare e dello Sviluppo
Tel: 067259-4227 | Mail: Silvia.Campello@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
Insegnamenti: Proteomica cellulare e principi di proteomica (coodocenza)
Tel: 0672594369 | Mail: Fabio Ciccarone
Ricevimento: Lunedì ore 12:30-13:30
Insegnamento: Genomica e Bioinformatica dei Microrganismi
Tel: o67259– | Mail: :marco.dandrea@unisi.it
Ricevimento: contattare il docente
Insegnamenti: Bioinformatica strutturale | AAS Introduzione al sistema operativo Linux
Tel: 067259-4025 | Mail: falconi@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
Insegnamenti: Biochimica
Tel: 067259-4369 | Mail: filomeni@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì 10.30-12.00
Insegnamenti: Bioinformatica (coodocenza)
Tel: 06-7259-4320 | Mail: pier.federico.gherardini@uniroma2.it
Ricevimento: via mail
Insegnamento: AAS Elementi di Metodi di Apprendimento Automatico
Tel: 0672594696 | Mail: gambosi@mat.uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via mail
Insegnamenti: Genetica di Base
Tel: 067259-4322 | Mail: stefania.gonfloni@uniroma2.it
Ricevimento: per appuntamento tramite mail
Insegnamento: AAS Strutture Dati per la Bioinformatica
Tel: __ | Mail: andrea.guarracino@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via mail
Insegnamenti: modulo Biologia molecolare | AAS Fondamenti di Bioinformatica
Tel: 067259-4321 | Mail: citterich@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via e-mail
Insegnamento: Programmazione e Laboratorio di Programmazione
E-mail: daniele.margiotta@uniroma2.it
Ricevimento: dopo lezione (lunedì dopo le 17, venerdì dopo 17) e su appuntamento organizzato via mail.
Insegnamenti: Statistica
Tel. 0672594012 | Mail: Alessandra Nardi – alenardi@axp.mat.uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via mail
Insegnamenti: Genomica ed Elementi di Genetica Statistica
Tel: 067259-4323 | Mail: francesca.sacco@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedi 9-11
Insegnamento: modulo Bioinformatica | AAS Network Biologici
Tel: — | Mail: gerardo.pepe@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via mail
Insegnamento: AAS Proteomica computazionale
Tel:– | Mail: luca.parca@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente via mail
Insegnamenti: Programmazione e laboratorio di programmazione
Tel: __ | Mail: psqdnl@gmail.com – daniele.pasquini@uniroma2.it
Ricevimento: Su appuntamento per email, psqdnl@gmail.com
Insegnamenti: Chimica generale
Tel: 067259-4414 | Mail: polini@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì | martedì ore 14:00/16:00
Insegnamento: AAS Disciplina Legale degli spin-off della Ricerca Scientifica
Tel: ___ | Mail: gpolvan2@gmail.com
Ricevimento: su prenotazione via mail
Insegnamenti: Basi di Dati
Tel: 067259- | Mail: basili@info.uniroma2.it
Ricevimento: su appuntamento via e-mail
agg. 25.02.2025
Date di inizio e fine semestre – A.A. 2024/2025
organizzazione oraria | classi teams |
Primo semestre | Collegamenti classe Teams |
Secondo semestre (pubbl. il 19.02.2025) agg.18.03.25 | Collegamenti classe Teams |
Nota
INGLESE Livello B2 (obbligatorio per accedere al corso) consulta la pagina dedicata
Informazioni aggiuntive
22.05.24
Sessione Invernale/Estiva Anticipata (n.3 appelli) | dal 13.01.2025 al 28.02.2025 |
Sessione Estiva (n.2 appelli) | dal 09.06.2025 al 31.07.2025 |
Sessione Autunnale (n.1 appello) | dal 01.09.2025 al 30.09.2025 |
Nota: per eventuali sovrapposizioni, contattare via e-mail la segreteria didattica samanta.marianelli@uniroma2.it
agg.07.03.25
Per attivare un tirocinio esterno bisogna contattare la Dott.ssa Paola Blasi (paola.blasi@uniroma2.it) che si occupa dei tirocini esterni, delle convenzioni e dei progetti formativi.
In ordine si deve:
1) attivare una convenzione con l’ente ospitante a cura della Dott.ssa Blasi (serve a tutelare con un’assicurazione lo studente di Tor Vergata che lavora all’esterno dell’Ateneo);
2) compilare il progetto formativo completo di informazioni sulla tesi da effettuare, orario di lavoro nell’ente esterno ed altro.
A questo proposito fare attenzione se si dichiara di essere studente lavoratore
Il tirocinante può svolgere tra attività lavorativa e tirocinio un massimo di 40 ore settimanali. Ad esempio, se ha un contratto di lavoro di 36 ore può svolgere le attività di tirocinio per sole 4 ore settimanali. Per incrementare le ore dovrà pertanto usufruire di congedi, ore studio, ferie, etc. in suo possesso. Se vuole può anche decidere di prendere l’aspettativa per tutta la durata del tirocinio. In questi casi si richiede comunque un’autocertificazione al tirocinante ove venga dichiarata la tipologia del contratto di lavoro in essere (con specifica del monte ore settimanali) e la fruizione di congedi per lo svolgimento del tirocinio.
3) sulla base del progetto formativo compilato il Coordinatore individua un relatore interno, ovvero un docente della LM Bioinformatica che possa seguire lo studente nel suo percorso di tesi assieme al relatore esterno.
Ruolo del relatore interno
Si ricorda che il relatore interno deve solo verificare che lo studente stia procedendo in modo ottimale nel lavoro scientifico del tirocinio esterno. Ogni 2 mesi lo studente dovrà inviare una e-mail al relatore interno per illustrare quello che sta facendo e se incontra problemi. Il relatore interno giudica l’andamento del lavoro e in caso di problemi può anche contattare il relatore esterno per cercare di risolverli.
Ruolo del relatore esterno
Il relatore esterno, ovvero la personalità scientifica esperta nell’argomento di tesi proposto, sarà invece il docente che effettivamente seguirà lo studente nel suo lavoro ed anche nella stesura della tesi, che il relatore interno supervisionerà quando completa.
Procedure di attivazione di stage esterni curriculari
Per l’area Biologica
Le procedure sopra indicate e la modulistica sono pubblicate al seguente link
Per la Segreteria studenti: Domanda e deposito Tesi
Indispensabile per il completamento della domanda di laurea
Sessione Estiva: 18-19 luglio 2024
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di Laurea
Sessione Autunnale: 17-18 ottobre 2024
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di Laurea
Sessione Autunnale: 11 dicembre 2024
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di Laurea
Sessione Invernale: 20-21 marzo 2025
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di laurea
Sessione Invernale: 17-18 aprile 2025
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di laurea
Sessione Estiva: 22-23 luglio 2025
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di laurea
Sessione Autunnale: 20-21 ottobre 2025
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di laurea
Sessione Autunnale:11-12 dicembre 2025
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di laurea
Sessione Invernale: 19-20 marzo 2026
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di laurea
Sessione Invernale: 29-30 aprile 2026
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di laurea
31.05.2024