lunedì 25 Novembre 2024 – ore 14:00 presso il Viale degli Studenti
INFN e Macroarea di Scienze Roma Tor Vergata
Il 25 novembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Macroarea di Scienze dell’Università di Roma Tor Vergata organizzano un evento dedicato a sensibilizzare la comunità sul tema della violenza di genere.
L’appuntamento è previsto alle ore 14:00 presso il Viale degli Studenti. Questo evento, rappresentato simbolicamente da una panchina che insieme dipingeremo di rosso, vuole essere un momento di riflessione e di impegno collettivo per promuovere una cultura del rispetto e della parità di genere. Vi allego la locandina della Giornata.
Oratore: Stefano OssiciniProfessore emerito. Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, Universitàdi Modena e Reggio Emilia – CNR Istituto Nanoscienze, Modena –AccademiaNazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena
Seminario : “L’invenzione del concetto di “razza””
Il seminario parte dalla storia di Angelo Soliman, un bambino africano arrivato in Sicilia intorno al 1730. Da schiavo diviene prima libero, soldato valoroso, poi precettore di nobili rampolli della corte austriaca a Vienna, infine un rispettato membro di un’importante loggia massonica, nonché marito e padre di nobildonne e amico dell’Imperatore. Alla sua morte improvvisa nel 1796, il suo corpo viene sequestrato e smembrato; con la sua pelle impagliata viene costruito un manichino esposto al pubblico in una sorta di esibizione etnopornografica in una “Wunderkammer”, un gabinetto delle meraviglie. Cosa è successo? Cosa ha portato a tutto questo? Per rispondere a queste domande e per spiegare gli aspetti più disturbanti di questa storia, si deve tornare agli ultimi decenni del Settecento, quando si assiste a un vero e proprio cambio di paradigma scientifico, culturale e sociale rispetto al modo occidentale di guardare agli uomini. Cambio dovuto anche all’opera dei più importanti filosofi e scienziati dell’Illuminismo. Alla sua morte, Soliman viene ridotto al colore della sua pelle: scompare come persona, come individuo, per essere classificato, senza possibilità di scampo, in una nuova categoria, all’interno di un nuovo concetto, quello di “razza”, che lo pone su uno dei gradini più bassi, quale selvaggio senza possibilità di cambiamento.
a) S. Ossicini “L’invenzione del concetto di “razza”. Nominare, misurare, classificare. Il ruolo di filosofi e scienziati del Settecento.” Meltemi Edizioni, 2024
Per informazioni scrivi a Matteo Lorenzini,matteo.lorenzini@roma2.infn.it | oppure unisciti al canale TEAMS: CODICE ahw0kpo
Temi degli incontri (30 min)
Data
Orario e aula
Incontro di presentazione del corso
21 ottobre
16,00 G2C
Elementi di pedagogia universitaria
28 ottobre
16,00 G2C
Risorse locali
4 novembre
16,00 G2C
Bisogni educativi speciali
11 novembre
16,00 G2C
Literacy e valutazione
18 novembre
16,00 G2C
Incontro/laboratorio con studenti della coorte precedente
25 novembre
16,00 G2C
Feedback e interazione libera
2 dicembre
16,00 G2C
Benvenute famiglie
9 dicembre
16,00 G2C
Perché un corso di orientamento? Iniziare un percorso nuovo in un ambiente sconosciuto può essere di per sé una sfida impegnativa che comporta sentimenti di smarrimento e confusione, ostacoli imprevisti o semplicemente un senso di non appartenenza. Figuriamoci poi se il percorso scelto è già di per sé impegnativo e complesso, come è il caso di un corso di laurea. Concentrarsi sulla sola didattica significa ignorare dimensioni fondamentali quali l’emotività, i bisogni speciali, la motivazione autentica, la partecipazione. Il corso di orientamento si offre come un luogo di incontro e di sostegno per tutte le studentesse e gli studenti, non necessariamente alla loro prima esperienza, che cercano di vivere la dimensione universitaria nella pienezza delle prospettive didattiche, culturali, emotive e di vita. Gli incontri sono pensati per fornire una preparazione olistica all’avventura della laurea con un’attenzione specifica a tre macro-linee di intervento: supporto, accoglienza e (in)formazione.
L’intero corso è ospitato presso le strutture del laboratorio di Ecologia Sperimentale e Acquacoltura, l’Orto Botanico, il Centro di Antropologia molecolare per lo studio del Dna antico, dove studenti e studentesse seguiranno le lezioni e potranno svolgere l’attività sperimentale di tesi. Il corso di laurea magistrale in Biologia Ambientale sarà presentato il 15 ottobre, alle ore 10, presso il laboratorio di Ecologia Sperimentale e Acquacoltura, in via Cracovia, 1 a Roma. Le lezioni avranno inizio il 4 novembre 2024
Programma della Giornata Porte Aperte
0re 10:00 Aula Centro Studi Pesca: Presentazione della LM
Ore 10:15 Aula Centro Studi Pesca: Presentazione docenti (per gruppi e percorsi)
Ore 10:45 Aula Centro Studi Pesca: Intervento studenti (progetti di tesi, dottorati)
Ore 11:00 Visite guidate alle strutture e laboratori
Ore12:30 Aula Museo Centro Studi Pesca: Buffet e incontri liberi
Conosci la Biologia Ambientale
Tematiche ambientali e biodiversità, conservazione della biodiversità e gestione sostenibile delle risorse naturali:
il nuovo corso nascente di laurea magistrale, il quarto dell’offerta didattica di area, amplia l’offerta didattica del Dipartimento di Biologia (http://bio.uniroma2.it/ ) ed è pensato per chi ha a cuore le tematiche ambientali e la biodiversità, con un focus sulla conservazione e la gestione sostenibile delle risorse naturali. Poche settimane al via del nuovo corso di laurea magistrale in Biologia ambientale (https://scienze.uniroma2.it/2022/biologia-ambientale-lm-6/) all’Università di Roma Tor Vergata, approvato per l’anno accademico 2024-2025, dal ministero della Ricerca e dell’Università. Tematiche ambientali e biodiversità, conservazione della biodiversità e gestione sostenibile delle risorse naturali: il nuovo corso nascente di laurea magistrale, il quarto dell’offerta didattica di area, amplia l’offerta didattica del dipartimento di Biologia (http://bio.uniroma2.it/ ) ed è pensato per chi ha a cuore le tematiche ambientali e la biodiversità, con un focus sulla conservazione e la gestione sostenibile delle risorse naturali. Sono in tutto tre i percorsi formativi presenti: Evoluzione, Biodiversità e Conservazione, Ecologia. Gli studenti avranno la possibilità di scegliere liberamente gli insegnamenti più adatti ai loro interessi, costruendo un percorso personalizzato che rispecchi le proprie passioni. L’obiettivo è formare biologi ambientali in grado di specializzarsi come ecologi, botanici, zoologi o antropologi fisici, figure professionali sempre più richieste sia nel pubblico che nel privato, con opportunità in ambiti come la ricerca, il management, l’impresa, le amministrazioni pubbliche e l’insegnamento. “Questo corso è il frutto di una forte interazione con soggetti pubblici e privati del mondo della ricerca e dei servizi, che hanno partecipato all’individuazione di temi ambientali attuali di interesse cruciale, con una chiara ricaduta sul mondo del lavoro – chiarisce Antonella Canini, direttrice del dipartimento di Biologia – al tempo stesso abbiamo anche accolto le necessità di studenti e studentesse, incrementando le iniziative sul campo con escursioni che permettano agli studenti di prendere consapevolezza dei vari habitat. Ne è scaturito un corso di studio con una ricchissima offerta didattica nuova e moderna nella quale la teoria va di pari passo con la pratica”. Nella consapevolezza di un mondo sempre più popolato e con risorse naturali non infinite, nei due anni di corso saranno trattati temi importanti quali la descrizione della biodiversità, il suo monitoraggio e conservazione anche in relazione alle sorgenti di impatto, inclusa la qualità ambientale e gli associati rischi per la salute umana. Secondo una visione di scienza applicata, la nuova laurea magistrale in Biologia Ambientale guarda alle produzioni sostenibili, l’economia circolare, il diritto ambientale e la gestione sostenibile delle risorse e degli ecosistemi d’acqua dolce e marini.
Il 16 ottobre 2024 incontra i responsabili delle risorse umane delle aziende partner e sostieni i colloqui di lavoro nell’area appositamente dedicata.
Per partecipare clicca sul bottone verde “Prenota il mio posto” (EN: click on “Book my spot” if you want to participate). Per candidarti ai colloqui (lista in costante aggiornamento): https://uniroma2.jobteaser.com/it/job-offers?tags=Career+Day+2024. Ricordati di tenere il tuo profilo e il cv sempre aggiornati.
SEMINARIO Il giorno martedì 01 Ottobre 2024 dalle 11:30 in Aula Gismondi In occasione dell’inizio delle lezioni dell’ A.A. 2024/2025 il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche organizza per gli studenti dei Corsi di Laurea in Chimica e Chimica Applicata e per gli studenti della Laurea Magistrale in Chimica il Seminario dal Titolo: Chimica e Letteratura, un meraviglioso viaggio da Lucrezio a Natta
Prof. Claudio Pettinari University of Camerino School of Pharmacy
Progetti di Servizio Civile Digitale e Servizio Civile Universale per il Giubileo della Chiesa Cattolica Il Giubileo della Speranza Accoglienza ed Inclusione
Le domande devono pervenire entro il 26 settembre ore 14.00
Il nostro Ateneo intende candidarsi a costituire una sezione autonoma di ESN, Erasmus Student Network. Si tratta di un progetto che fornisce un prezioso supporto agli studenti e alle studentesse. ESN promuove moltissime attività: dall’accoglienza di studenti e studentesse Erasmus+ e Internazionali, all’organizzazione di Welcome Days, di tandem linguistici, serate ricreative, musicali, incontri sportivi, tutto all’insegna dell’Erasmus+ inteso come integrazione, benessere, internazionalizzazione, comunità. Il bello di questo progetto è che si basa proprio su di voi, studentesse e studenti!
Siete voi i protagonisti di questo viaggio, che non solo vi mette in collegamento con tutti gli studenti e le studentesse Erasmus+ dell’Ateneo Tor Vergata, ma vi porta in Europa: ESN Italia è parte di ESN Europa, il che significa entrare in rete con tante studentesse e studenti internazionali, con tante opportunità e nuove esperienze.
Per maggiori informazioni visitate i link di seguito:
Se volete saperne di più e volete capire in che modo essere protagonisti della creazione di ESN a Tor Vergata, vi invitiamo a partecipare all’incontro informativo che organizzeremo a settembre: vi racconteremo di cosa si tratta, cosa occorra fare, vi mostreremo le principali attività e vi presenteremo Valentina Carcione, vice presidente di ESN Italia, che vi racconterà più in dettaglio di questo progetto e potrà rispondere a tutte le vostre domande.
Per informazioni sull’incontro informativo di settembre, basta compilare, senza impegno, il form che segue: