agg.09.05.25
Studiare Biotechnology for Industry and Health (LM-8 R)

Tipologia di accesso
- L’accesso al Corso di Laurea Magistrale è libero con domanda di valutazione dei requisiti curriculari e dell’adeguatezza della preparazione personale OBBLIGATORIA .
➢ (***) Per i requisiti specifici richiesti per l’accesso al corso è opportuno riferirsi alle indicazioni presenti nello spazio web http://www.biotechuniroma2.it/ nella sezione «ADMISSION», al link «ADMISSION REQUIREMENTS». In particolare, gli studenti interessati al curriculum Clinical Research, dovranno documentare una conoscenza della Lingua Italiana di livello almeno B2 e possedere adeguate competenze in Statistica; segui i passi che trovi nella Pagina dedicata al Bando
Iscrizioni , tasse ed esenzioni
Quanto costa iscriversi (sito di Ateneo)
Utilità e Servizi allo studente
Come Iscriversi a Tor Vergata
Informazioni generali
- Tipologia di corso: LaureaMagistrale
- Area di afferenza: Scienze MM. FF. NN.
- Dipartimento: Biologia
- Durata: 2 anni
Lingua: Inglese - Tipo di accesso: Libero con verifica delle competenze curriculari
- Classe: LM-8 R D.M. 270/04)
- Codice corso: AB6
General information
- General Information
Course Type: Master Degree Apply now
School: Mathematical, Physical and Natural Sciences
Department: Biology
Duration: 2 years
Language: English
Access type: Open with curriculum skills test
Class: LM–8
Course code: AB6
Breve descrizione del Corso
Descrizione e obiettivi formativi
Il corso forma laureati con una elevata preparazione professionale nei vari campi delle Biotecnologie industriali; le competenze in biochimica, biologia molecolare, genetica, farmacologia e microbiologia sono arricchite con aspetti di ecologia, economia, sviluppo etico.
Gli studenti apprendono e approfondiscono le metodologie di studio e di sviluppo dei sistemi biomolecolari e dei bioprocessi fondamentali per l’impiego delle biotecnologie nel mondo della ricerca, dell’industria e dei servizi. Studiano modificazioni genetiche, produzione di proteine, farmacologia, tecniche di produzione e controllo dei cibi.
Gli studenti completano la formazione con attività di laboratorio e tirocinio (24 CFU), affiancati da esperti del settore, sviluppando importanti competenze tecniche che ne favoriscono l’assorbimento nel mondo del lavoro.
Description and Teaching Objectives
This Degrees trains graduates with high vocational skills in a number of Biotechnology fields. Expertise in Biochemistry, Molecular Biology, Genetics, Pharmacology and Microbiology is enhanced with notions of Ecology, Economics and Ethical Development.
Students learn and deepen study and development methods on bio-molecular systems and bio-processes critical to the use of Biotechnology in research, industry and services. They study genetic modifications, protein production, pharmacology, techniques of food production and control.
Students complete their training with laboratories and internship activities (24 ECTS) supported by industry experts and hence developing important technical skills that will favour their work placement.
Coordinatore del Consiglio Corso di Studi Prof. Cesare Gargioli
Contatti Coordinatore
- e-mail: Cesare.Gargioli@uniroma2.it –
tel. +39 06 72594315
Segreterie didattiche
- Dr.ssa Silvia Castelli
- E-mail silvia.castelli@uniroma2.it – tel. +39 06 72594405
- info@biotechnology.uniroma2.it
Sig.ra Magdalena Acuna Villa
E-mail magdalena.acuna.villa@unirom2.it – tel. +39 06 72594786 - info@biotechnology.uniroma2.it
Rappresentanti studenti
- Ancinelli Chiara (LT Sc.Biologiche) chiaraancinelli@gmail.com
- De Vito Flavia (LT Sc.Biologiche) devitoflavia34@gmail.com
- Lanza Jasmine (LT Biotecnologie) jasmine.lanza7@gmail.com
- Terzano Alessia (LT Biotecnologie) alessia.terzano@gmail.com
- Mollari Marta (LM Bioinformatica ) martamoll@libero.it
- Papini Giulia (dottoranda) giulia.papini193@gmail.com
- Ponsecchi Greta (dottoranda) gretaponsecchi@gmail.com