Orario delle Lezioni (L-27 R)

Orario delle Lezioni (L-27 R)

agg. 25.02.25

Calendario Didattico delle Lezioni
Date di inizio e fine semestre – A.A. 2024/25

  • I semestre   (1, 2 e 3 anno)     dal 30.09.2024 al 17.01.2025
  • II semestre  (1, 2 e 3 anno)   dal 03.03.2025 al 10.06.2025   

Calendario Didattico delle Lezioni
Date di inizio e fine semestre – A.A. 2025/26

  • I semestre   (1, 2 e 3 anno)     dal 29.09.2025 al 16.01.2026
  • II semestre  (1, 2 e 3 anno)   dal 02.03.2026 al 12.06.2026   

Orario delle Lezioni

Note acquisizione cfu inglese::

  1. * INGLESE Livello B2 (primo semestre)
  2. * INGLESE Livello C1 (secondo semestre)
Informazioni aggiuntive
  1. Come ottenere le credenziali per la piattaforma teams consulta Link dei Tutorial
  2. Servizi on line
  3. *Corso di lingua inglese consultare la > Pagina del CLA o la sezione di >Macroarea dedicata

Tutors (L-27 R)

Tutors (L-27 R)

Guida Didattica (L-27 R)

Guida Didattica (L-27 R)
Archivio Guide

Guida dello studente | Segreterie Studenti pagina di Ateneo

Insegnamenti Docenti e Programmi(L-27 R)

Insegnamenti Docenti e Programmi(L-27 R)

agg. 12.05.2025

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico collegarsi su Didattica Web 3

Offerta Didattica

Elenco Insegnamenti e Programmi Chimica (L-27) A.A. 2024/25 e 2023/24

**Insegnamenti obbligatori a.a. 2024-25SSDcfuDocenteProgrammi
I anno I semestre
Analisi Matematica IMAT/059L. DamascelliProgramma
Chimica GeneraleCHIM/0312S. OrlanducciProgramma
Pratiche di Laboratorio ChimicoCHIM/033F. CaroleoProgramma
Inglese (Livello B2)L-lin/123(CLA)Programma
I anno II semestre
Chimica Organica I (canale AL)
Chimica Organica I (canale MZ)
CHIM/06
CHIM/06
9
9
V. Conte
P. Galloni
Programma
Programma
Fisica Generale IFIS/019A. FilabozziProgramma
Fondamenti di Chimica AnaliticaCHIM/016A. PorchettaProgramma
Chimica Inorganica ICHIM/036E.TamburriProgramma
II anno I semestre
Analisi Matematica IIMAT/056D. GuidoProgramma
Chimica Analitica ICHIM/016L. MicheliProgramma
Chimica Inorganica IICHIM/036M. CarboneProgramma
Chimica Organica II (fruito da Chimica applicata)CHIM/069M. BiettiProgramma
ProgrammazioneINF/013G.MagnaProgramma
II anno II semestre
Fisica Generale IIFIS/016
3
G. Romanelli
M. Lorenzini
Programma
Chimica Fisica I e laboratorioCHIM/026
3
G.Paradossi
F. Domenici
Programma
Chimica Analitica II (fruito da Chimica applicata)CHIM/016F. ArduiniProgramma
Inglese-Avanzato (Livello C1)L-lin/123(CLA)Programma
III anno I semestre
Chimica Fisica IICHIM/029A. PalleschiProgramma
Chimica Organica IIICHIM/066D. Cicero
G. Petrella
Programma
Chimica Analitica IIICHIM/019F. Ricci
E.Del Grosso
Programma
III anno II semestre
Chimica BiologicaBIO/109A.M.Caccuri
F. Faienza
Programma
Chimica Fisica IIICHIM/026M. VenanziProgramma
Prova Finale—–15—–——-
Insegnamenti Opzionali a scelta proposti dal CdS
( *da totalizzare 12 cfu)
Biotecnologie e Biochimica ApplicataBIO/106A.M.CaccuriProgramma
Laboratorio di Chimica Analitica
(mutuato da Chimica applicata)
CHIM/016S.RanalloProgramma
Laboratorio di Chimica FisicaCHIM/026L. StellaProgramma
Laboratorio di Chimica OrganicaCHIM/066M. SalamoneProgramma
Laboratorio di Chimica GeneraleCHIM/036E.TamburriProgramma
Laboratorio di Chimica per le TecnologieCHIM/076L.LvovaProgramma
*(Alla conclusione della Laurea lo studente dovrà indicare – nella scheda riepilogativa – le attività a scelta conseguite)

Insegnamenti erogati a.a. 2023/24SSDcfuanno/semDocenteProgrammi Classe Teams
Analisi Matematica IMAT/059I/IL. DamascelliProgramma
Analisi Matematica IIMAT/056II/IL. DamascelliProgramma
Chimica Analitica ICHIM/016II/IL. MicheliProgramma
Chimica Analitica IICHIM/016II/IIF. Arduini
N. Colozza
Programma
Chimica Analitica IIICHIM/019III/IF. Ricci
Del Grosso
Programma
Chimica BiologicaBIO/109III/IIG. RicciProgramma
Chimica Fisica I e laboratorioCHIM/026+3II/IIG.Paradossi
F. Domenici
Programma |
Chimica Fisica IICHIM/029III/IA. PalleschiProgramma
Chimica Fisica IIICHIM/026III/IIM. VenanziProgramma
Chimica GeneraleCHIM/0312I/IS. OrlanducciProgramma
Chimica Inorganica ICHIM/036I/IIE.TamburriProgramma zsmtsw8
Chimica Inorganica IICHIM/036II/IM. CarboneProgramma
Chimica Organica ICHIM/069I/IIV. ConteProgramma |
Chimica Organica IICHIM/069II/IM. BiettiProgramma
Chimica Organica IIICHIM/066III/ID. Cicero
G. Petrella
Programma
Fisica Generale IFIS/019I/IIA. FilabozziProgramma |
Fisica Generale IIFIS/016
3
I/IIG. Romanelli
M. Lorenzini
Programma |
Fondamenti di Chimica AnaliticaCHIM/016I/IIA. PorchettaProgramma
Inglese-B2L-lin/123I/I(CLA)Programma
Inglese-Avanzato(C1)L-lin/123II/II(CLA)Programma
Pratiche di Laboratorio ChimicoCHIM/033I/IIF. CaroleoProgramma
ProgrammazioneINF/013II/IG.MagnaProgramma
Biotecnologie e Biochimica ApplicataBIO/106III/IIA.M.CaccuriProgramma
Laboratorio di Chimica AnaliticaCHIM/016III/IIL.MicheliProgramma
Laboratorio di Chimica FisicaCHIM/026III/IIL. StellaProgramma
Laboratorio di Chimica OrganicaCHIM/066III/IIM. SalamoneProgramma |
Laboratorio di Chimica GeneraleCHIM/036III/IIS.OrlanducciProgramma
Laboratorio di Chimica per le TecnologieCHIM/076III/IIL.LvovaProgramma

Docenti (L-27)

Docenti (L-27)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico

HomePage DidatticaWeb 

Fabiana Arduini | Noemi Colozza

Insegnamento: Chimica Analitica II (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4404-4403 | E-mail: fabiana.arduini@uniroma2.it | noemi.colozza@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente – Lunedi’-martedi’ 11:00-13:00

Massimo Bietti

Insegnamento: Chimica Organica II
Tel. 06-7259 4384 | E-mail: bietti@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Anna Maria Caccuri

Insegnamenti: Biotecnologie e Biochimica Applicata
Tel. 06-72594378 | E-mail: caccuri@uniroma2.it
Orario ricevimento:  contattare il docente

Marilena Carbone

Insegnamento: Chimica Inorganica II
Tel. 06-7259 4470 | E-mail: carbone@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00

Fabrizio Caroleo

Insegnamento: Pratiche di Laboratorio Chimico
Tel. 06-7259 4755 | E-mail: fabrizio.caroleo@uniroma2.it
Orario ricevimento: da concordare con il docente

Daniel Oscar Cicero | Greta Petrella

Insegnamento: Chimica Organica III (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4835 | E-mail: cicero@scienze.uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Valeria Conte

Insegnamento: Chimica Organica I
Tel. 06-7259 4014 | E-mail: valeria.conte@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Lucio Damascelli

Insegnamenti: Analisi Matematica I – Analisi Matematica II
Tel. 06-7259 4675 | E-mail: damascel@mat.uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì 13.00-15.00

Fabio Domenici | Gaio Paradossi

Insegnamento: Chimica Fisica e Laboratorio (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4464/4454| E-mail: fabiodomenici@uniroma2.it | paradossi@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente

Alessandra Filabozzi

Insegnamento: Fisica Generale I e Laboratorio
Tel. 06-7259 4440 | E-mail: alessandra.filabozzi@roma2.infn.it
Orario ricevimento: concordare con il docente

Larisa Lvova

Insegnamento: Laboratorio di Chimica per le Tecnologie (attivo da a.a. 2024-25)
Tel. 06-7259 4732 | E-mail: larisa.lvova@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente

Gabriele Magna

Insegnamento: Programmazione 
Tel. 06-7259 4755 | E-mail: gabriele.magna@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente

Laura Micheli

Insegnamenti: Chimica Analitica I | Laboratorio di Chimica Analitica
Tel. 06-7259 4420 | E-mail: micheli@uniroma2.it
Orario ricevimento: tutti giorni previo avviso via mail

Silvia Orlanducci

Insegnamento: Chimica Generale – Laboratorio di Chimica generale
Tel. 06-7259 4417/4402 | E-mail: silvia.orlanducci@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente

Antonio Palleschi

Insegnamenti: Chimica Fisica II
Tel. 06-7259 4466 | E-mail: antonio.palleschi@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente

Alessandro Porchetta

Insegnamento: Fondamenti di Chimica Analitica
Tel. 06-7259 4461 | E-mail: alessandro.porchetta@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente

Giovanni Romanelli | Matteo Lorenzini

nsegnamento: Fisica Generale II (in coodocenza)
Tel. 06-7259– | Email: giovanni.romanelli@uniroma2.it | matteo.lorenzini@uniroma2.it
Orario di ricevimento:contattare il docente

Francesco Ricci | Erica Del Grosso

Insegnamento: Chimica Analitica III (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4422 -4403 | E-mail: francesco.ricci@uniroma2.it | erica.del.grosso@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì 14.00-15.00

Giorgio Ricci

Insegnamento: Chimica Biologica
Tel. 06-7259 4379 | E-mail: riccig@uniroma2.it
Orario ricevimento:contattare il docente

Michela Salamone

Insegnamento: Laboratorio di Chimica Organica
Tel. 06 7259 4387 / 4354  | E-mail michela.salamone@uniroma2.it
Orario di ricevimento: contattare il docente

Lorenzo Stella

Insegnamento: Laboratorio di Chimica Fisica
Tel. 06-7259 4385 | E-mail: stella@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Emanuela Tamburri

Insegnamento: Chimica Inorganica I
Tel. 06-7259 4402 | E-mail: emanuela.tamburri@uniroma2.it
Orario ricevimento: tutti i giorni su appuntamento

Mariano Venanzi

Insegnamenti: Chimica Fisica III
Tel. 06 7259 4468 | E-mail: venanzi@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Calendario degli Esami (L-27 R)

Calendario degli Esami (L-27 R)

agg.13.05.2025

Calendario d’Esami

A.A. 2024/2025

Sessione Invernale/Estiva Anticipatadal 13.01.2025 al 28.02.2025
Sessione Estivadal 09.06.2025 al 31.07.2025
Sessione Autunnaledal 01.09.2025 al 30.09.2025

Calendario Esami (pubbl. 04.12.24agg.17.06.2025)

Appelli straordinari e test in itinere

Materia:—

  • Docente:—
  • Data—

Stage e Tirocini (L-27 R)

Stage e Tirocini (L-27 R)

Procedure e criteri per la presentazione domanda Tirocinio Interno ed Esterno

Coordinatore e Segreteria Didattica
  • Lo studente nella scelta dello Stage/Tirocinio (con cui conclude il suo percorso di laurea) potrà avvalersi del supporto del docente di riferimento del Laboratorio;
  • Nota del CdS: Come conclusione degli studi il corso di laurea triennale prevede una attività di tirocinio di 3 mesi che può essere svolta sia nei laboratori dell’Università, sia presso altri centri di ricerca pubblici o privati.

Nella Sezione Tirocinio all’Estero è possibile scaricare i moduli e seguire le procedure;

Informazioni aggiuntive

Lauree (L-27 R)

Lauree (L-27 R)

agg.19.06.25

Procedure e Criteri

Presentazione domanda di Laurea alla Segreteria studenti
Sito web segreteria studenti cliccando su “Avviso: “Si precisa che è stata istituita una nuova modalità on line per il deposito della Tesi di Laurea triennale e magistrale (8 giorni prima della seduta); la procedura è già attiva e basterà collegarsi sul Menù della propria area personale su delphi  Gestione domanda di laurea – upload Tesi – scegli file (formato zip max 30Mb)”; 

Moduli conclusivi per la Laurea a cura della Segreteria Didattica Ilenia Travaglini (da inviare per mail)

  1.  Indispensabile per il completamento della domanda di laurea:
  2. Compilare la  Scheda Riepilogativa di attestazione delle attività a scelta conseguite (AAS)Tali documenti devono essere inviati – tramite email – alle referenti della segreteria didattica (Ilenia.travaglini@uniroma2.it) 
  3. presso la Segreteria di Macroarea entro 30 giorni prima della discussione. 
  4. La relazione scritta deve essere consegnata alla Prof.ssa Fabiana Arduini 10 giorni prima della seduta di laurea
  5. Frontespizio Tesi di Laurea word
  6. Frontespizio Tesi di Laurea pfd | Scheda tecnica

 Criteri del CdS per l’assegnazione Voto di Laurea 
La Commissione è costituita da 5 componenti

Il voto di partenza è definito dalla media pesata dei voti degli esami; tale voto viene incrementato di 0.33 punti per ogni lode  conseguita al superamento degli esami; a tale voto potrà essere aggiunto un incremento di 10 punti (2 punti per ciascun commissario) secondo lo svolgimento della prova finale;
1 punto aggiuntivo viene assegnato qualora lo studente si laurei in corso;
la lode può venire assegnata (a giudizio della commissione secondo lo svolgimento della prova finale) nel caso in cui il voto di partenza (dopo la correzione per le lodi conseguite negli esami) sia uguale o superiore a 102.

Commissioni e criteri per le sessioni di Laurea

  1. Per il Laureando: “La relazione scritta, in formato pdf, deve essere inviata alla Prof.ssa Fabiana Arduini, e-mail fabiana.arduini@uniroma2.it, 10 giorni prima della seduta di laurea. Successivamente alla consegna e prima della discussione della relazione, una o due copie cartacee potranno essere richieste al candidato a discrezione dei commissari valutatori designati”. Inoltre: “Si rammenta che ogni tesi di laurea triennale deve essere letta da due membri della commissione, assegnati dalla, prof.ssa F.Arduinitra i membri della commissione nominata”.
  2. Frontespizio Tesi di Laurea word
  3. Frontespizio Tesi di Laurea pfd | Scheda tecnica

Sessioni di Laurea a.a. 2024/2025

Sessione Estiva

  • 16 luglio 2025 Aula Magna | Commissione
  • 16 settembre 2025 Aula Magna

Sessione Autunnale

  • 16 ottobre 2025  Aula Magna
  • 04 dicembre 2025 Aula Magna

Sessione Invernale

  • 25 febbraio 2026  Aula Magna
  • 22 aprile 2026 Aula Magna

Sessioni di Laurea a.a. 2023/2024

Sessione Estiva

Sessione Autunnale

  • 02 ottobre 2024  ore 14:30 Aula Magna Commissione
  • 04 dicembre 2024 ore 15:30 Aula Magna Commissione agg.19.11.24

Sessione Invernale

Ordinamento degli Studi e Regolamenti (L-27 R)

Ordinamento degli Studi e Regolamenti (L-27 R)

agg.17.04.2025

sezione dedicata FAQ e Regolamenti

Scheda unica annuale SUA

  • Scheda Unica Annuale – SUA 2025 (in fase di elaborazione)
  • Scheda Unica Annuale – SUA 2024
  • Scheda Unica Annuale – SUA 2023
  • Scheda Unica Annuale – SUA 2022

Offerta Formativa – GOMP

Commissione Paritetica (CPDS)

Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)

Scheda del Rapporto di Riesame (RRC)

Relazioni Commissione Paritetica

Parti Interessate (L-27 R)

Parti Interessate (L-27 R)

agg.22.04.2025

Incontro Parti Interessate

Incontro con le Parti Interessate 05.06.2025

Incontri con le Parti Interessate