Aule e Segreterie di Macroarea

Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP2.
Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi privati
Raggiungere Via della Ricerca Scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.

Coordinatore del CdL e Segreterie

Coordinatore del Consiglio Corso di Studi Prof. Gianfranco Ercolani

  • E-mail: ercolani@uniroma2.it Tel.: 06.7259-4383
  • Orario di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 15.00 – 17.00
  • previo appuntamento via e-mail

Segreteria Didattica Anna Garofalo

  • e-mail: anna.garofalo@uniroma2.it Tel: 06.7259-4806
  • Orario di ricevimento: lunedì 10.00-12.00; martedì 10.00-12.00; giovedì 10.00-12.00

Commissione Riesame e Paritetica

Rappresentanti degli Studenti

Descrizione e obiettivi formativi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso offre una solida formazione di base nelle discipline chimiche fondamentali (Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Generale, Chimica Organica), alle quali riserva un peso preponderante in termini di crediti. Circa il 30% di questi crediti è dedicato ad attività di laboratorio, al fine di fornire agli studenti le necessarie conoscenze e abilità pratiche.
Uno spazio importante è riservato alla preparazione fisico-matematica degli studenti, per renderli in grado di comprendere i fondamenti logici delle moderne teorie chimiche e di apprezzarne gli aspetti quantitativi. La formazione culturale degli studenti è completata dallo studio della Biochimica, ponte necessario per comprendere le moderne conquiste della biologia molecolare.
Sono previste attività didattiche in cui acquisire le necessarie competenze linguistiche e abilità informatiche. La prova finale prevede un periodo di permanenza di circa due mesi in un laboratorio di ricerca. Tale periodo può essere espletato anche attraverso stages o tirocini presso strutture di ricerca industriali o di enti non universitari. Tutti i corsi proposti saranno svolti attraverso lezioni frontali, esercitazioni numeriche e attività di laboratorio.

Coordinamento alla Didattica (L 27)

Corso di laurea – Area di Scienze MM.FF.NN.

Accesso libero, con verifica delle conoscenze in ingresso

L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/2004) – Classe L-27

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L-27 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea
  • Durata: 3 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero, con verifica delle conoscenze in ingresso
  • Area di afferenza: Scienze MM.FF.NN.
  • Dipartimento: Scienze e Tecnologie Chimiche
  • Codice corso: H05

Coordinatore del Consiglio Corso di Studi  Prof. Gianfranco Ercolani

  • E-mail: ercolani@uniroma2.it Tel.: 06.7259-4383
  • Orario di ricevimento: previo appuntamento via e-mail

Segreteria Didattica Anna Garofalo

  • e-mail: anna.garofalo@uniroma2.it Tel: 06.7259-4806
  • Orario di ricevimento: lunedì 10.00-12.00; martedì 10.00-12.00; giovedì 10.00-12.00

Commissione Riesame e Paritetica

Rappresentasti degli Studenti in Consiglio di Dipartimento

Orario delle Lezioni (L-27)

Orario delle Lezioni (L-27)

Calendario Didattico delle Lezioni

Date di inizio e fine semestre – A.A. 2023/2024

  • Laurea Triennale I semestre   (1, 2 e 3 anno)     dal 02.10.2023 al 19.01.2024
  • Laurea Triennale II semestre  (1, 2 e 3 anno)   dal 04.03.2024 al 07.06.2024   

Orario delle Lezioni A.A. 2023/2024

  • Primo semestre (pubbl. 24.07.23 agg. 21.09.23 relativo alla fine del semestre)
  • Secondo semestre (uscirà appena disponibile)

Orario delle Lezioni A.A. 2022/2023

Note aggiuntive

Corsi di lingua Inglese
Consultare il seguente dedicata al link oppure il livello B2 o livello C1

Insegnamenti e Programmi(L-27)

Insegnamenti e Programmi(L-27)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico

Insegnamenti e Programmi A.A. 2023/24

Insegnamenti erogati a.a. 2023/24SSDcfuanno/semDocenteProgrammi Classe Teams
Analisi Matematica IMAT/059I/IL. DamascelliProgramma
Analisi Matematica IIMAT/056II/IL. DamascelliProgramma
Chimica Analitica ICHIM/016II/IL. MicheliProgramma
Chimica Analitica IICHIM/016II/IIF. Arduini
N. Colozza
Programma
Chimica Analitica IIICHIM/019III/IF. Ricci
Del Grosso
Programma
Chimica BiologicaBIO/109III/IIG. RicciProgramma
Chimica Fisica I e laboratorioCHIM/026+3II/IIG.Paradossi
F. Domenici
Programma |
Chimica Fisica IICHIM/029III/IA. PalleschiProgramma
Chimica Fisica IIICHIM/026III/IIM. VenanziProgramma
Chimica GeneraleCHIM/0312I/IS. OrlanducciProgramma
Chimica Inorganica ICHIM/036I/IIE.TamburriProgramma
Chimica Inorganica IICHIM/036II/IM. CarboneProgramma
Chimica Organica ICHIM/069I/IIV. ConteProgramma |
Chimica Organica IICHIM/069II/IM. BiettiProgramma
Chimica Organica IIICHIM/066III/ID. Cicero
G. Petrella
Programma
Fisica Generale IFIS/019I/IIA. FilabozziProgramma |
Fisica Generale IIFIS/016+3I/IIG. Romanelli
M. Lorenzini
Programma |
Fondamenti di Chimica AnaliticaCHIM/016I/IIA. PorchettaProgramma
Inglese-B2L-lin/123I/I(CLA)Programma
Inglese-Avanzato(C1)L-lin/123II/II(CLA)Programma
Pratiche di Laboratorio ChimicoCHIM/033I/IIF. CaroleoProgramma
ProgrammazioneINF/013II/IG.MagnaProgramma
Biotecnologie e Biochimica ApplicataBIO/106III/IIA.M.CaccuriProgramma
Laboratorio di Chimica AnaliticaCHIM/016III/IIL.MicheliProgramma
Laboratorio di Chimica FisicaCHIM/026III/IIL. StellaProgramma
Laboratorio di Chimica OrganicaCHIM/066III/IIM. SalamoneProgramma |
Laboratorio di Chimica GeneraleCHIM/036III/IIS.OrlanducciProgramma
Laboratorio di Chimica per le TecnologieCHIM/076III/IIL.LvovaProgramma

Insegnamenti e Programmi A.A. 2022/23

Insegnamenti erogati a.a 2022/23SSDcfuanno/semDocenteProgrammi Classe Teams
Analisi Matematica IMAT/059I/IL. DamascelliProgramma
Analisi Matematica IIMAT/056II/IL. DamascelliProgramma
Chimica Analitica ICHIM/016II/IL. MicheliProgramma
Chimica Analitica IICHIM/016II/IIF. ArduiniProgramma
Chimica Analitica IIICHIM/019III/IF.RicciProgramma
Chimica BiologicaBIO/109III/IIG. RicciProgramma
Chimica Fisica I e laboratorioCHIM/026+3II/IIG.ParadossiProgramma | exqcf7k
Chimica Fisica IICHIM/029III/IA. PalleschiProgramma
Chimica Fisica IIICHIM/026III/IIM. VenanziProgramma
Chimica GeneraleCHIM/0312I/IS. OrlanducciProgramma
Chimica Inorganica ICHIM/036I/IIE.TamburriProgramma
Chimica Inorganica IICHIM/036II/IM. CarboneProgramma
Chimica Organica ICHIM/069I/IIV. ConteProgramma | 56mdolb
Chimica Organica IICHIM/069II/IM. BiettiProgramma
Chimica Organica IIICHIM/066III/ID. CiceroProgramma
Fisica Generale IFIS/019I/IIA. FilabozziProgramma | 6jwpngx
Fisica Generale IIFIS/016+3I/IIF.ArcipreteProgramma | rhycchd
Fondamenti di Chimica AnaliticaCHIM/016I/IIA. PorchettaProgramma
Inglese-B2L-lin/123I/I(CLA)Programma
Inglese-Avanzato(C1)L-lin/123II/II(CLA)Programma
Pratiche di Laboratorio ChimicoCHIM/033I/IIF.CaroleoProgramma
ProgrammazioneINF/013II/IG.MagnaProgramma
Biotecnologie e Biochimica ApplicataBIO/106III/IIA.M.CaccuriProgramma
Laboratorio di Chimica AnaliticaCHIM/016III/IIL.MicheliProgramma
Laboratorio di Chimica FisicaCHIM/026III/IIL. StellaProgramma
Laboratorio di Chimica OrganicaCHIM/066III/IIM. SalamoneProgramma | 7ykdktz
Laboratorio di Chimica GeneraleCHIM/036III/IIS.OrlanducciProgramma
Laboratorio di Chimica per le TecnologieCHIM/076III/IIL.LvovaProgramma