Orario delle Lezioni (L-27)

Orario delle Lezioni (L-27)

12.06.24

Calendario Didattico delle Lezioni

Date di inizio e fine semestre – A.A. 2024/2025

  • I semestre   (1, 2 e 3 anno)     dal 30.09.2024 al 17.01.2025
  • II semestre  (1, 2 e 3 anno)   dal 03.03.2025 al 10.06.2025   

Orario delle Lezioni

  • Primo semestre (in fase di elaborazione)
  • Secondo semestre (in fase di elaborazione)

Date di inizio e fine semestre – A.A. 2023/2024

  • I semestre   (1, 2 e 3 anno)     dal 02.10.2023 al 19.01.2024
  • II semestre  (1, 2 e 3 anno)   dal 04.03.2024 al 07.06.2024   

Orario delle Lezioni

Informazioni aggiuntive
  1. Come ottenere le credenziali per la piattaforma teams consulta Link dei Tutorial
  2. Servizi on line
  3. Informazioni inerenti il corso di lingua inglese consultare il la Pagina del CLA o quanto specificato dal CLA – oppure la sezione di Macroarea dedicata

Tutors (L-27)

Tutors (L-27)

Elenco docenti tutors

Docenti (L-27)

Docenti (L-27)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico HomePage DidatticaWeb 

Prof. Andrea Amadei

  • Insegnamento: co-docenza Chimica Fisica I e Lab.
  • Tel. 067259—E-mail andrea.amadei@uniroma2.it
  • Orario di Ricevimento: contattare docente

Prof.ssa Fabiana Arduini

  • Insegnamento: Chimica Analitica II e laboratorio
  • Tel. 06-7259 4404 E-mail: fabiana.arduini@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: contattare docente

Prof. Massimo Bietti

  • Insegnamento: Chimica Organica II e laboratorio
  • Tel. 06-7259 4384 E-mail: bietti@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: contattare il docente

Prof. Gianfanco Bocchinfuso

Prof. Alessio Bocedi

  • Insegnamento: Biochimica
  • Tel. 06-7259 4353 E-mail: bcdlss01@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: contattare il docente

Prof.ssa Anna Maria Caccuri

  • Insegnamenti: Biotecnologie e Biochimica Applicata
  • Tel. 06-72594378 E-mail: caccuri@uniroma2.it
  • Orario ricevimento:  contattare il docente

Dr.ssa Sabrina Calvi

Prof. Daniel Oscar Cicero

  • Insegnamento: Chimica Organica III
  • Tel. 06-7259 4835 E-mail: cicero@scienze.uniroma2.it
  • Orario ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Prof.ssa Valeria Conte

  • Insegnamento: Chimica Organica I
  • Tel. 06-7259 4014 E-mail: valeria.conte@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Prof.ssa Elisabetta Di Bartolomeo

  • Insegnamento: co-docenza Elettrochimica dei Materiali
  • Tel. 06-7259 4495 E-mail: dibartolomeo@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: contattare docente

Dr. Angelo Lembo

  • Insegnamenti: Chimica generale e Inorganica II+Lab.- codocenza Chimica generale inorganica I+lab.
  • Tel. 067259—- E-mail angelo.lembo@uniroma2.it
  • Orario di Ricevimento: contattare docente

Prof. Ugo Locatelli

Prof. Carlangelo Liverani

  • Insegnamento: Analisi Matematica II
  • Tel. 0672594694 – E-mail liverani@mat.uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: contattare il docente

Prof.ssa Barbara Mecheri

  • Insegnamento: co-docenza Elettrochimica dei Materiali
  • Tel. 06-7259 4488 E-mail: barbara.mecheri@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: contattare docente

Prof.ssa Laura Micheli

  • Insegnamenti: Chimica Analitica I e laboratorio
  • Tel. 06-7259 4420 E-mail: micheli@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Prof.ssa Claudia Mazzuca

  • Insegnamenti: co-docenza Chimica Fisica II e laboratorio
  • Tel. 06-7259 4467 E-mail: claudia.mazzuca@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: contattare docente

Prof.ssa Silvia Orlanducci

  • Insegnamento: co-docenza Chimica Generale ed Inorganica I e laboratorio
  • Tel. 06-7259 4402 E-mail: emanuela.tamburri@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: contattare il docente

Prof. Enrico Perfetto

Prof. Roberto Paolesse

  • Insegnamento: Chimica e Applicazioni di Nano Strutture Molecolari
  • Tel. 06-7259 4752 E-mail: roberto.paolesse@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: contattare il docente

Prof. Francesco Ricci

  • Insegnamento: Chimica Strumentale per l’Ambientale
  • Tel. 06-7259 4379 E-mail: francesco.ricci@uniroma2.it
  • Orario ricevimento:contattare il docente

Prof.ssa Michela Salamone

  • Insegnamenti: Laboratorio di Chimica Organica
  • Tel. 06-72594387 E-mail: michela.salamone@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: contattare il docente

Dott. Riccardo Salvio

  • Insegnamento: co-docenza Chimica Organica II e Laboratorio
  • Tel. 06-7259 4463 E-mail: riccardo.salvio@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: contattare il docente

Prof. Lorenzo Stella

  • Insegnamento: Laboratorio di Chimica Fisica
  • Tel. 06-7259 4463 E-mail: stella@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Prof. Pietro Tagliatesta

  • Insegnamenti: co-docenza Chimica Generale ed Inorganica I e laboratorio
  • Tel. 06-72594759 E-mail: pietro.tagliatesta@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Prof. Mariano Venanzi

  • Insegnamenti: Chimica Fisica II
  • Tel. 06 7259 4468 E-mail: venanzi@uniroma2.it
  • Orario ricevimento: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Insegnamenti Docenti e Programmi (L-27)

Insegnamenti Docenti e Programmi (L-27)

10.06.2024

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico

Utilizzare il sito Didattica WebGuidaDidatticaWeb | Guida didattica

Docenti | Tutors

Elenco Insegnamenti e Programmi A.A. 2024-2025

Insegnamenti obbligatori A.A. 2024/25SSDCFUAnno/SemDocente | E-mailProgrammaclasse Teams
Matematica I (fruito Scienza dei Materiali)9MAT/05I/IU. LocatelliProgramma
Analisi Matematica II (mutuato Met.e Modelli per Data Science)6MAT/05I/IIC. LiveraniProgramma
Biochimica6BIO/10III/IA. BocediProgramma
Chimica Strumentale per l’Ambiente3
3
CHIM/12
——–
III/IA. Idili
F. Ricci
Programma
Chimica Analitica I e Laboratorio6CHIM/01II/IL. MicheliProgramma
Chimica Analitica II e Laboratorio 6CHIM/01II/IIF. ArduiniProgramma
Chimica Fisica I e Laboratorio6
3
CHIM/02
—-
II/IG. Bocchinfuso
A. Amadei
Programma
Chimica Fisica II e Laboratorio9
3
CHIM/02
——
III/IC. Mazzuca
M. Venanzi
Programma
Chimica Generale ed Inorganica I e laboratorio9
3
3
CHIM/03
——–
——–
I/IP. Tagliatesta
S.Orlanducci
A. Lembo
Programma
Chimica Generale ed Inorganica II e laboratorio6CHIM/03I/IIA. LemboProgramma
Chimica Organica I (canale A-L)
Chimica Organica I (canale M-Z)
(mutuato da chimica)
9
9
CHIM/06
CHIM/06
I/II
I/II
V. Conte
P. Galloni
Programma
Programma
Chimica Organica II e laboratorio9
3
CHIM/06
——-
II/IM. Bietti
R. Salvio
Programma
Elettrochimica dei Materiali3
3
CHIM/07
———-
III/IE. Di Bartolomeo
B. Mecheri
Programma
Fisica I9FIS/01I/IIE. PerfettoProgramma
Fisica II5
4
FIS/01
———
II/IIS. Calvi
L. Aiello
Programma
Lingua Inglese (livelloB2)4L-LIN/12I/ICLAProgramma
Informatica2INF/01I/IG. BocchinfusoProgramma
Insegnamenti Opzionali a scelta proposti dal CdL (da totalizzare 12 CFU)
Chimica Organica III (mutuato da Chimica)4
2
CHIM/06
—–
II/ID.O. Cicero
G.Petrella
Programma
Chimica dei Colloidi6CHIM/02II/IF. CavalieriProgramma
Biotecnologie e Biochimica Applicata (mutuato da chimica)6BIO/10II/IA.M. CaccuriProgramma
Laboratorio di Chimica Bioanalitica6CHIM/01II/IL. MicheliProgramma
Laboratorio di Chimica Fisica (mutuato da chimica)6CHIM/02II/IL. StellaProgramma
Laboratorio di Chimica Organica (mutuato da chimica)6CHIM/06II/IM. SalamoneProgramma
Tecnologie per i Beni Culturali6CHIM/02II/IC. MazzucaProgramma

Elenco Insegnamenti erogati a.a. 2023/24

Insegnamenti obbligatori A.A. 2023/24SSDcfuAnno/SemDocenteProgrammacodice Teams
Matematica I9MAT/05I/IU. LocatelliProgramma
Analisi Matematica II6MAT/05I/IIC. LiveraniProgramma
Biochimica6BIO/10III/IA. BocediProgramma
Chimica Strumentale per l’Ambiente6CHIM/12III/IA. Idili
F. Ricci
Programma
Chimica Analitica I e Laboratorio6CHIM/01II/IL. MicheliProgramma
Chimica Analitica II e Laboratorio6CHIM/01II/IIF. Arduini
N. Colozza
Programma
Chimica Fisica I e Laboratorio9CHIM/02II/IG. Bocchinfuso
A. Amadei
Programma
Chimica Fisica II e Laboratorio12CHIM/02III/IC. Mazzuca
M. Venanzi
Programma
Chimica Generale ed Inorganica I e laboratorio15CHIM/03I/IP. Tagliatesta
A. Lembo
Programma
Chimica Generale ed Inorganica II e laboratorio6CHIM/03I/IIA. LemboProgramma
Chimica Organica I9CHIM/06I/IIV. ConteProgramma
Chimica Organica II e laboratorio12CHIM/06II/IM. Bietti
R. Salvio
Programma
Elettrochimica dei Materiali3
3
CHIM/07III/IE. Di Bartolomeo
B. Mecheri
Programma
Fisica I9FIS/01I/IIE. PerfettoProgramma
Fisica II5
4
FIS/01II/IIS. Calvi
L.Aiello
Programma
Lingua Inglese (livelloB2)4L-LIN/12I/ICLAProgramma
Informatica2INF/01I/IG. BocchinfusoProgramma
Insegnamenti Opzionali consigliati  12 CFU totali
Chimica Organica III6CHIM/06II/ID.O. CiceroProgramma
Chimica dei Colloidi6CHIM/02II/IF. CavalieriProgramma
Biotecnologie e Biochimica Applicata6BIO/10II/IA.M. CaccuriProgramma
Laboratorio di Chimica Bioanalitica6CHIM/01II/IL. MicheliProgramma
Laboratorio di Chimica Fisica6CHIM/02II/IL. StellaProgramma
Laboratorio di Chimica Organica6CHIM/06II/IM. SalamoneProgramma
Tecnologie per i Beni Culturali6CHIM/02II/IC. MazzucaProgramma

Calendario Esami (L-27)

Calendario Esami (L-27)

Le Sessioni si svolgeranno nella seguenti finestre temporali

A.A. 2023/2024

Sessione Invernale/Estiva Anticipatadal 15.01.2024 al 01.03.2024
Sessione Estivadal 10.06.2024 al 31.07.2024
Sessione Autunnaledal 02.09.2024 al 30.09.2024

Calendario Esami pubbl. 10.11.23 agg. 25.06.24
(piccole modifiche relative a aule, orari o date)

  • Note: Gli Appelli sono organizzati annualmente. In prossimità dell’esame, accertarsi che data e aula siano confermate;

Informazioni aggiuntive

Appelli straordinari o test in itinere

Lauree (L-27)

Lauree (L-27)

22.05.24

Procedure e Criteri

A cura della Segreteria Studenti
Presentazione domanda di Laurea

  • Tutte le informazioni sono presenti sul sito web dedicato alla Segreteria Studenti cliccando su “Come fare per…” > “Presentare la domanda di laurea”
  • “Si precisa che è stata istituita una nuova modalità on line per il deposito della Tesi di Laurea triennale e magistrale; la procedura è già attiva e basterà collegarsi sul Menù della propria area personale su delphi  Gestione domanda di laurea – upload Tesi – scegli file (formato zip max 30Mb)”; 
  • oppure consulta  una sezione dedicata

A cura della Segreteria Didattica
Criteri assegnazione voto di laurea 

  1. Commissione di Laure costituita da 5 docenti;
  2. il voto di partenza è definito dalla media pesata dei voti degli esami; tale voto viene incrementato di 0.33 punti per ogni lode  conseguita al superamento degli esami;
  3. a tale voto potrà essere aggiunto un incremento di 10 punti (2 punti per ciascun commissario) secondo lo svolgimento della prova finale;
  4. 1 punto aggiuntivo viene assegnato qualora lo studente si laurei in corso;
  5. la lode può venire assegnata (a giudizio della commissione secondo lo svolgimento della prova finale) nel caso in cui il voto di partenza (dopo la correzione per le lodi conseguite negli esami) sia uguale o superiore a 102.

Sessioni di Laurea a.a. 2023-2024

  • Sessione Estiva
  • 18 luglio 2024 ore 14:30 Aula Magna Commissione
  • 19 settembre 2024 
  • Sessione Autunnale
  • 17 ottobre 2024
  • 05 dicembre 2024 
  • Sessione Invernale
  • 13 febbraio 2025
  • 24 aprile 2025

Sessioni di Laurea a.a. 2022-2023

  • Sessione Estiva
  • 11 luglio 202 ore 11.00 aula 3/A Commissione
  • 19 settembre 2023 ore 11.00 aula Magna Commissione
  • Sessione Autunnale
  • 10 ottobre 2023 (nessun candidato)
  • 05 dicembre 2023 (nessun candidato)
  • Sessione Invernale
  • 13 febbraio 2024 ore 15.30 Aula Magna Commissione
  • 23 aprile 2024 ore 14.30 Aula Magna Commissione
  • 29 aprile 2024 ore 11.00 Aula Magna Commissione

Piani di Studio (L-27)

Piani di Studio (L-27)

22.05.24

E’ previsto un solo curriculum di studi.

Gli studenti sono tenuti comunque a presentare il proprio piano di studi  individuale (PdS), nel secondo semestre del secondo anno in cui potranno specificare le attività a scelta (o corsi opzionali) proposte dal CdS o proposte dalla Macroarea, ma con l’approvazione del Corso di Studi.

Le scelte possono successivamente essere variate presentando una richiesta di modifica mediante l’apposito modulo >Richiesta Modifica del Piano di studi    unitamente al piano di studi  con le variazioni riportate, o specificando la data di approvazione.

  • Modulo PdSPiano di Studi individuale (D.M. 270/04) – A.A. 2024/2025
  • Modulo PdS Piano di Studi individuale (D.M. 270/04) – A.A. 2023/2024
  • Modulo PdS – Piano di Studi individuale (D.M. 270/04) – A.A. 2022/2023
    Modulo PdS – Piano di Studi individuale (D.M. 270/04) – A.A. 2021/2022
  • Modulo PdS – Piano di Studi individuale (D.M. 270/04) – A.A. 2020/2021
  • Modulo PdS – Piano di Studi individuale (D.M. 270/04) – A.A. 2019/2020

Avvisi e Comunicazioni (L-27)

Avvisi e Comunicazioni (L-27)

Centro Linguistico di Ateneo (CLA)

Gli studenti sono invitati a visitare la pagina del Centro Linguistico di Ateneo (cla.uniroma2.it) dove possono trovare utili risorse quali ad esempio: corsi di linguapreparazione ad Erasmuscorsi onlinecertificazioni di riconoscimento; link utili.

Avvisi

sezione disponibile per segnalazioni da parte del CdS

Seminari e Convegni

Seminari e Convegni

Appuntamenti Tor Vergata | Eventi on line | Archivio Eventi

Sezione dedicata >Dip.to Scienze e Tecnologie Chimiche

Seminari

Seminario FerChimica “Costruirsi un Futuro nella Chimica III Edizione “

  • 6 e 13 giugno 2024 ore 14.00/18.00

Martedì 10 Maggio ore 14:30 – Seminario Prof. Hynd Remita

Mercoledì 27 Aprile ore 15:00 – Seminario Dott. Michele Raggio