Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP2.
Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi privati
Raggiungere Via della ricerca scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.
Didattica Chimica Applicata
Coordinatore del CdL e Segreterie
Coordinatore del Consiglio Corso di Studi Prof. Mariano Venanzi
- E-mail: venanzi@uniroma2.it Tel.: (+39) 06 7259 4468
- Orario di ricevimento: contattare docente
Segreteria Didattica Anna Garofalo
- e-mail: anna.garofalo@uniroma2.it Tel: 06.7259-4806
- Orario di ricevimento: lunedì 10.00-12.00; martedì 10.00-12.00; giovedì 10.00-12.00
Commissione Riesame e Paritetica
Rappresentanti degli Studenti
- Giacomo Marini giacomo.marini@students.uniroma2.eu
- Fiorucci Luca luca.fiorucci.01@students.uniroma2.eu
- Giorgi Enrico enrico.giorgi@students.uniroma2.eu
- Mantovani Jacopo Jacopo.mantovani@students.uniroma2.eu
Descrizione obiettivi del Corso
Descrizione e obiettivi formativi
Questo corso nasce dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Confindustria Frosinone ed enti locali (Comune di Ceccano, Regione Lazio e Provincia di Frosinone). Per la sua natura, è in stretto collegamento con le realtà produttive del territorio (la provincia di Frosinone rappresenta, con più di 150 aziende, il secondo distretto industriale italiano per la chimica).
Il Corso forma esperti con ampie competenze di base in Chimica e che sappiano anche occuparsi dei processi industriali per la produzione, degli aspetti di ambiente, salute, normativa tecnica, sistemi di certificazione, sicurezza, proprietà intellettuale, controllo di qualità, relazioni internazionali, gestione delle risorse, logistica.
I primi due anni di studio sono dedicati alla formazione di base nelle discipline chimiche fondamentali (Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Generale, Chimica Organica) e alle necessarie conoscenze fisico-matematiche. Per ognuna di queste aree disciplinari sono previsti due insegnamenti semestrali, in cui si integrano didattica frontale, esercitazioni numeriche ed esercitazioni di laboratorio.
Nel primo semestre del terzo anno vengono approfondite le tematiche curriculari, mentre il secondo semestre è dedicato ad uno stage obbligatorio presso una struttura di ricerca industriale, affine all’indirizzo curriculare prescelto. L’offerta formativa è completata da corsi a scelta, in cui lo studente potrà avvicinarsi ad aspetti applicativi della chimica.
Coordinamento alla Didattica (L-27)
Corso di laurea – Area di Scienze MM.FF.NN.
Accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l’ammissione.L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/2004) – Classe L-27
Lingua: Italiano
Insegnamenti erogati a.a.2022-2023 Manifesto – Programmazione
Informazioni generali
- Classe di Laurea: L-27 (D.M. 270/04)
- Tipologia di corso: Laurea
- Durata: 3 anni
- Tipo di accesso: Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso
- Area di afferenza: Scienze MM.FF.NN.
- Dipartimento: Scienze e Tecnologie Chimiche
- Codice corso: H06
Immatricolazioni

Guida didattica (L-27)

- Guida Didattica – A.A. 2022/2023
- Guida Didattica – A.A. 2021/2022
Guida dello studente | Segreterie Studenti pagina di Ateneo
FURUTI STUDENTI tutto ciò che occorre per far parte del Nostro ATENEO
Orario delle Lezioni (L-27)

Calendario Didattico
Date di inizio e fine semestre – A.A. 2022/2023:
- Laurea Triennale I semestre (1, 2 e 3 anno) dal 03.10.2022 al 13.01.2023
- Laurea Triennale II semestre (1, 2 e 3 anno) dal 06.03.2023 al 02.06.2023
Orario delle Lezioni
A.A. 2022/2023
- Primo semestre
- Secondo semestre – pubbl. 26.01.2023 agg. 28.02.22
A.A. 2021/2022
Informazioni aggiuntive
Corsi di lingua Inglese sul Centro linguistico di Ateneo
o nella sezione a cura della Macroarea al Link oppure B2 o C1
Tutors (L-27)

Elenco docenti tutors
- Elenco dei tutor – Immatricolati A.A. 2022/2023
- Elenco dei tutor – Immatricolati A.A. 2021/2022
- Elenco dei tutor – Immatricolati A.A. 2020/2021
- Elenco dei tutor – Immatricolati nell’A.A. 2019/2020 (posso far riferimento al coordinatore del CdS prof. Venanzi e-mail venanzi@uniroma2.it)
- Elenco dei tutor – Immatricolati A.A. 2018/2019
Docenti (L-27)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico
HomePage DidatticaWeb | GuidaDidatticaWeb
Prof.ssa Fabiana Arduini
Insegnamento: Chimica Analitica II e laboratorio
Tel. 06-7259 4404 E-mail: fabiana.arduini@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente
Prof. Massimo Bietti
Insegnamento: Chimica Organica II e laboratorio
Tel. 06-7259 4384 E-mail: bietti@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Dr.ssa Sara Bobone
Insegnamenti: co-docenza Chimica Fisica II e laboratorio
Tel. 06-7259 4460 E-mail: sara.bobone@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente
Prof. Gianfanco Bocchinfuso
Insegnamento: Informatica – Chimica Fisica I e laboratorio
Tel. 06-7259 4465 E-mail: gianfranco.bocchinfuso@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Prof. Alessio Bocedi
Insegnamento: Biochimica
Tel. 06-7259 4353 E-mail: bcdlss01@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Prof.ssa Anna Maria Caccuri
Insegnamenti: Biotecnologie e Biochimica Applicata
Tel. 06-72594378 E-mail: caccuri@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Prof.ssa Marilena Carbone
Insegnamenti: Chimica Generale ed Inorganica II
Tel. 06-72594470 E-mail: carbone@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Prof. Daniel Oscar Cicero
Insegnamento: Chimica Organica III
Tel. 06-7259 4835 E-mail: cicero@scienze.uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Prof.ssa Valeria Conte
Insegnamento: Chimica Organica I
Tel. 06-7259 4014 E-mail: valeria.conte@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Prof.ssa Elisabetta Di Bartolomeo
Insegnamento: co-docenza Elettrochimica dei Materiali
Tel. 06-7259 4495 E-mail: dibartolomeo@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente
Prof. Ugo Locatelli
Insegnamento: Analisi Matematica I
Tel. 06-7259 4835 E-mail: locatell@axp.mat.uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Dott. Matteo Martucci
Insegnamento: co-docenza Fisica II
Tel. 06 72594790 Email: matteo.martucci@roma2.infn.it
Orario di ricevimento:contattare il docente
Prof.ssa Barbara Mecheri
Insegnamento: co-docenza Elettrochimica dei Materiali
Tel. 06-7259 4488 E-mail: barbara.mecheri@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente
Prof.ssa Laura Micheli
Insegnamenti: Chimica Analitica I e laboratorio
Tel. 06-7259 4420 E-mail: micheli@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Prof.ssa Daniela Moscone
Insegnamenti: Laboratorio di Chimica Analitica
Tel. 06-7259 4421 E-mail: danila.moscone@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì e giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Prof.ssa Claudia Mazzuca
Insegnamenti: co-docenza Chimica Fisica II e laboratorio
Tel. 06-7259 4467 E-mail: claudia.mazzuca@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente
Prof. Francesco Ricci
Insegnamento: Chimica Strumentale per l’Ambientale
Tel. 06-7259 4379 E-mail: francesco.ricci@uniroma2.it
Orario ricevimento:contattare il docente
Prof. Roberto Paolesse
Insegnamento: Chimica e Applicazioni di Nano Strutture Molecolari
Tel. 06-7259 4752 E-mail: roberto.paolesse@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Prof.ssa Michela Salamone
Insegnamenti: Laboratorio di Chimica Organica
Tel. 06-72594387 E-mail: michela.salamone@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Dott. Riccardo Salvio
Insegnamento: co-docenza Chimica Organica II e Laboratorio
Tel. 06-7259 4463 E-mail: riccardo.salvio@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Prof.ssa Manuela Scarselli
Insegnamenti: Fisica I
Tel. 06-72594116 E-mail: manuela.scarselli@roma2.infn.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Prof. Lorenzo Stella
Insegnamento: Laboratorio di Chimica Fisica
Tel. 06-7259 4463 E-mail: stella@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Prof. Pietro Tagliatesta
Insegnamenti: co-docenza Chimica Generale ed Inorganica I e laboratorio
Tel. 06-72594759 E-mail: pietro.tagliatesta@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Prof.ssa Silvia Orlanducci
Insegnamento: co-docenza Chimica Generale ed Inorganica I e laboratorio
Tel. 06-7259 4402 E-mail: emanuela.tamburri@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Dott. Roberto Tauraso
Insegnamento: Analisi Matematica II
Tel. 06 72594615 Email: tauraso@mat.uniroma2.it
Orario di ricevimento:contattare il docente
Prof. Francesco Tombesi
Insegnamenti: Fisica II
Tel. 06-72594717 E-mail: francesco.tombesi@roma2.infn.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Prof. Mariano Venanzi
Insegnamenti: Chimica Fisica II – Chimica delle Superfici e delle Interfasi
Tel. 06 7259 4468 E-mail: venanzi@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Insegnamenti (L-27)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico
Gli studenti possono utilizzare il sito Didattica Web – GuidaDidatticaWeb
Per gli insegnamenti fare riferimento sempre alla Guida didattica
Insegnamenti erogati nell’ A.A. 2022/2023 consulta il Manifesto o Programmazione
Insegnamenti erogati nell’ A.A. 2021/2022 consulta il Manifesto o Programmazione
Insegnamenti e Programmi dettagliati A.A. 2022-2023
Insegnamenti obbligatori | SSD | CFU | Anno/Sem | Docente | Programma | Codice Teams |
Matematica I | MAT/05 | 9 | I/I | U.Locatelli | Insegnamento | |
Analisi Matematica II | MAT/05 | 6 | I/II | P.Tauraso | Insegnamento | |
Chimica Strumentale per l’Ambientale | CHIM/12 | 6 | III/I | A. Idili F. Ricci | Insegnamento | |
Chimica Analitica I e lab. | CHIM/01 | 9 | II/I | L. Micheli | Insegnamento | |
Chimica Analitica II e lab. | CHIM/01 | 9 | II/II | F. Arduini N.Colozza | Insegnamento | |
Elettrochimica dei Materiali | CHIM/07 | 6 | III/I | E.DiBartolomeo B.Mecheri | Insegnamento | |
Biochimica | BIO/10 | 6 | II/II | A.Bocedi | Insegnamento | |
Chimica Fisica I e laboratorio | CHIM/02 | 9 | II/I | G.Bocchinfuso | Insegnamento | |
Chimica Fisica II e laboratorio | CHIM/02 | 8+4 | III/I | C.Mazzuca M.Venanzi | Insegnamento | |
Chimica Gen. ed Inorganica I | CHIM/03 | 9+6 | I/I | P.Tagliatesta S.Orlanducci | Insegnamento | |
Chimica Gen. ed Inorganica II | CHIM/03 | 6 | I/II | A.Lembo | Insegnamento | |
Chimica Organica I | CHIM/06 | 9 | I/II | V. Conte | Insegnamento | |
Chimica Organica II e lab. | CHIM/06 | 8+4 | II/I | M. Bietti R. Salvio | Insegnamento | |
Fisica I | FIS/01 | 9 | I/II | M.Scarselli | Insegnamento | |
Fisica II | FIS/01 | 2+7 | II/II | A.Moleti S.Calvi | Insegnamento | |
Inglese-B2 | L-lin/12 | 4 | I/I | CLA | Livello B2 | Cla |
Informatica | INF/01 | 2 | I/II | G. Bocchinfuso | Insegnamento | |
Insegnamenti Opzionali consigliati 12 CFU totali | ||||||
Chimica Organica III | CHIM/06 | 6 | III/I | D. Cicero G.Petrella | Insegnamento | |
Chimica dei Colloidi | CHIM/02 | 6 | II/I | F.Cavalieri | Insegnamento | |
Biotec.e Biochimica App. | BIO/10 | 6 | II/II | A.M.Caccuri | Insegnamento | |
Lab. di Chimica Analitica | CHIM/01 | 6 | II/II | L.Micheli | Insegnamento | |
Lab. di Chimica Fisica | CHIM/02 | 6 | III/II | L. Stella | Insegnamento | |
Lab. di Chimica Organica | CHIM/06 | 6 | III/II | M. Salamone | Insegnamento | |
Tecnologie per i Beni culturali | CHIM/02 | 6 | II/II | C.Mazzuca | Insegnamento |