Commissioni Didattiche

Rappresentanti degli Studenti nel Consiglio del Corso di Studi in Chimica

Commissione didattica (Gruppo del Riesame)

Componenti

  • Prof. Gianfranco ErcolaniCoordinatore del Corso di Studi in Chimica
    E-mail: ercolani@uniroma2.it Tel: 06.7259-4383
    Prof. Roberto Paolesse – Schede SUA, rapporti con ANVUR e nucleo di valutazione 
  • Email: roberto.paolesse@uniroma2.it Tel. 06.7259-4752
    Prof.ssa Marilena Carbone – Commissioni di laurea, schede di insegnamento e sito web 
  • Email: carbone@uniroma2.it Tel. 06.7259-4470
    Prof.ssa Silvia Orlanducci – Piani di studio, trasferimenti e tirocini 
  • Email: silvia.orlanducci@uniroma2.it tel. 06.7259- 4417
    Prof.ssa Michela Salamone – Organizzazione degli orari di lezione e dei laboratori 
  • Email: michela.salamone@uniroma2.it Tel. 06.7259-4387

Commissione paritetica Componenti docenti della CPDS:

(visibile al link)

  • Prof. Lorenzo Stella. Docente nella Laurea Triennale in Chimica, nella Laurea Magistrale in Chimica e nel Dottorato in Scienze Chimiche – stella@stc.uniroma2.it – tel. 06.7259.4463 (Referente per la CPDS)  stella@stc.uniroma2.it
  • Prof.ssa Emanuela Gatto. Docente nella Laurea Magistrale e nel Dottorato in Materials for Sustainable Development – emanuela.gatto@uniroma2.it – tel. 06.7259.4469
  • Prof.ssa Laura Micheli. Docente nella Lauree Triennali in Chimica e in Chimica Applicata, nella Laurea Magistrale in Chimica e nel Dottorato in Scienze Chimiche – laura.micheli@uniroma2.it – tel. 06.7259.4420
  • Prof. Massimo Tomellini. Docente nella Laurea Magistrale in Chimica – tomellini@uniroma2.it– tel. 06.7259.4415

Componenti studenti della CPDS:

Riunioni Consiglio CdS in Chimica

  • La Commissione Didattica viene convocata con cadenza mensile per la definizione di tutte le pratiche studenti ed ogni altra questione relativa alla didatticail materiale è reperibile presso la segreteria per il coordinamento alla didattica
Anno 2024Anno 2023Anno 2022
O.d.G. – 13.03.24O.d.G – 02.02.23O.d.G – 07.02.22
O.d.GO.d.G – 28.03.23O.d.G – 20.04.22
O.d.GO.d.G – 25.05.23O.d.G – 06.06.22
O.d.GO.d.G – 05.07.23O.d.G – 21.09.22
O.d.GO.d.G – 21.09.23O.d.G – 17.11.22
O.d.G. – 26.10.23
O.d.G. – 04.12.23

Organizzazione/ Assicurazione Qualità

Organizzazione, funzioni e responsabilità a livello di Ateneo per l’Assicurazione della Qualità della didattica (vedi link PQA)

Corso di Studio in Chimica

I Corsi di Studio (CdS) rappresentano le strutture organizzative in cui si articola l’offerta formativa dell’Ateneo e si realizzano in via prioritaria le attività di Assicurazione della Qualità per la didattica.
Il CdS opera in accordo con gli obiettivi strategici di Ateneo, le strategie per la didattica definite dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, le potenzialità di sviluppo del CdS, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida AVA3

Assicurazione della Qualità della Didattica 

I CdS dell’Ateneo comprendono: Corsi di Laurea, Corsi di Laurea Magistrale e Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico e possono fare riferimento ad un dipartimento principale (consiglio di CdS dipartimentale) o a più dipartimenti (consiglio di CdS interdipartimentale) come previsto dal Regolamento delle strutture didattiche e di ricerca dell’Ateno. L’Ordinamento di ciascun CdS fa riferimento al Regolamento Didattico d’Ateneo che disciplina gli aspetti generali dell’offerta formativa dell’Ateneo, compresi i diritti e i doveri di docenti e studenti. L’organizzazione delle attività formative di ogni CdS è disciplinata dal rispettivo Regolamento Didattico, proposto dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche e del CdS e approvato dal Senato Accademico. 

Il Coordinatore del CdS: è responsabile dell’Assicurazione della Qualità e sovrintende alle procedure di pianificazione e attuazione, monitoraggio e riesame per un’autovalutazione efficace volta a garantire la rilevazione di criticità e collegate possibili soluzioni da attuare prontamente, nonché a dare evidenza alle buone pratiche. Il ruolo e le funzioni del Coordinatore sono descritti nel documento redatto dal PQA Ruolo e funzioni: Coordinatore (2022). 

Il Coordinatore del CdS in Chimica (L-27) designato (nel Consiglio di Dip.to di Scienze e Tecnologie Chimiche del 1.12.2021) è il prof. Gianfranco Ercolani

Al Coordinatore sono attribuite le seguenti funzioni:

  • coordinare le attività del CdS sia negli aspetti progettuali, sia nella realizzazione, verifica e revisione dei percorsi formativi, alla cui realizzazione provvede tutto il Consiglio di CdS, secondo la propria autonoma organizzazione:
  • riguardo agli aspetti progettuali, programma l’offerta formativa del CdS secondo gli obiettivi strategici dell’Ateneo tenendo conto dei profili culturali e/professionali richiesti dal mondo del lavoro e resi evidenti nel confronto con le parti interessate; 
  • riguardo agli aspetti di realizzazione, verifica e revisione dei percorsi, monitora costantemente l’efficacia dei percorsi formativi mediante l’analisi di indicatori quantitativi per la valutazione della didattica relativi a: sostenibilità, regolarità delle carriere studenti, internazionalizzazione, soddisfazione e occupabilità degli studenti, come previsto dal DM 6 del 7.01.2019. 
  • perseguire e promuovere il processo di Assicurazione della Qualità del CdS. A tal fine il Coordinatore nomina, con delibera del Consiglio del CdS o della struttura di riferimento (Dipartimento), il Gruppo del Riesame e, laddove il regolamento didattico del CdS lo preveda, il Gruppo di AQ, con competenze specifiche su questo aspetto;
  • rappresentare il CdS ove necessario (riunioni del Consiglio di Dipartimento, Giunta di Facoltà, Comitato di indirizzo, Ateneo, presso Enti e/o Associazioni, ecc.); 
  • il Coordinatore inoltre dispone delle informazioni e dei dati forniti a cura degli uffici competenti di Ateneo e del Dipartimento, del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità, nonché del supporto del Manager didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN.

Il Manager Didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. designato (con decreto del D.G. n.1981 del 21/09/2016) è Samanta Marianelli

Nello svolgimento delle sue funzioni, il Coordinatore di CdS si avvale dei seguenti organi del CdS: 

  1. Il Gruppo del Riesame, insieme al Gruppo di AQ del CdS: 

Il Gruppo di AQ normalmente comprende il Gruppo di Riesame. Nominato con delibera della Struttura di riferimento per il CdSè composto da almeno tre unità di cui un docente e una unità di personale TAB. Il ruolo e le funzioni sono descritti nel documento Ruolo e funzioni: Gruppo Riesame                                                     

Composizione del Gruppo di AQ:                                                                                                                                                                                    

Composizione attuale Gruppo di gestione Assicurazione Qualità del CdS

  • Prof. Roberto Paolesse  (docente del CdS)
  • Prof.ssa Valeria Conte (Dittatrice del Dip.to)
  • Prof. Massimo Bietti (docente del CdS)
  • Prof. Francesco Ricci (docente del CdS)
  • Prof. Mariano Venanzi (docente del CdS)
  • Anna Garofalo (referente per la didattica, personale TAB)
  • Simone Lorenzo (studente)
  • Ferrara Grazia (studentessa)

Composizione attuale Gruppo del Riesame

  • Prof. Gianfranco Ercolani (Coordinatore del Corso di Studi in Chimica)
    Prof. Roberto Paolesse (Schede SUA, rapporti con ANVUR e nucleo di valutazione )
    Prof.ssa Marilena Carbone  (Commissioni di laurea, schede di insegnamento e sito web Dip.to)
    Prof.ssa Silvia Orlanducci (Piani di studio, trasferimenti e tirocini) 
    Prof.ssa Michela Salamone  (Organizzazione degli orari di lezione e dei laboratori)

La Commissione Didattica, pur non avendo carattere di obbligatorietà, è fortemente consigliabile per il CdS triennale. Le sue funzioni sono descritte nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Commissione Didattica del CdS. La Commissione Didattica del CdS, prevista dal regolamento didattico del CdS , il Gruppo di AQ per l’Assicurazione della Qualità del CdS, con competenze specifiche su tali aspetti, rappresenta il principale organismo consultivo a disposizione del Coordinatore. Come previsto dal modello AVA 3 e dalle Linee Guida ANVUR per la progettazione in qualità dei CdS di nuova istituzione, aspetti importanti dell’AQ dei CdS, riguardano: 

  1. la progettazione e l’aggiornamento dei Corsi di Studio, tenendo conto delle necessità di sviluppo espresse dalla società e dal contesto di riferimento anche in relazione agli obiettivi di internazionalizzazione e alle diverse modalità di erogazione della didattica (in presenza, a distanza o di tipo misto, 
  2. lo sviluppo di un’offerta formativa dei CdS coerente con la docenza e le risorse logistiche, infrastrutturali, didattiche e di ricerca possedute, 
  3. l’attenzione dei Corsi di Studio agli studenti, attraverso la programmazione e l’attuazione di attività efficaci di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, di modalità chiare e trasparenti per l’ammissione ai diversi corsi di studio, di gestione delle carriere e di tutoraggio. Si valuta anche il sistema di gestione delle risorse e dei servizi a supporto della didattica e degli studenti. 

Composizione della Commissione Didattica:

  • Prof. Gianfranco Ercolani(Coordinatore del Corso di Studi in Chimica)
  • Prof. Roberto Paolesse (Schede SUA, rapporti con ANVUR e nucleo di valutazione)
  • Prof.ssa Marilena Carbone (Commissioni di laurea, schede di insegnamento e sito web dip.to)
  • Prof.ssa Silvia Orlanducci  (Piani di studio, trasferimenti e tirocini)
  • Prof.ssa Michela Salamone  (Organizzazione degli orari di lezione e dei laboratori)

 

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nella progettazione, il CdS: 

  • progetta e revisiona l’offerta formativa;
  • definisce il carattere del CdS, gli obiettivi formativi e i profili in uscita;
  • definisce un’offerta formativa e dei percorsi;
  • definisce i Programmi degli insegnamenti e le modalità di verifica dell’apprendimento;
  • pianifica e organizza gli insegnamenti del CdS.

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nell’erogazione, il CdS: 

  • definisce attività di Orientamento e Tutorato;
  • stabilisce conoscenze richieste in ingresso e modalità di recupero delle carenze; 
  • identifica metodologie didattiche e percorsi flessibili;
  • promuove l’internazionalizzazione della didattica;
  • pianifica e monitora le verifiche dell’apprendimento e della prova finale;
  • pianifica l’interazione didattica e la valutazione formativa per i CdS integralmente o prevalentemente a distanza. 

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda la gestione delle risorse, il CdS

  • valuta la dotazione e la qualificazione del personale docente e dei tutor; 
  • valuta la disponibilità di strutture, servizi e risorse di sostegno alla didattica. 

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda il riesame e miglioramento, il CdS

  • coordina le attività collegiali tenendo conto del contributo dei docenti, degli studenti e delle parti interessate; 
  • coordina la revisione dei percorsi formativi.

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

I Processi di assicurazione della qualità che il Corso di studio in Chimica mette in atto attraverso l’azione dei referenti AQ sono: 

Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA-CdS)
La SUA-CdS è lo strumento attraverso il quale il CdS esprime gli obiettivi che si propone di realizzare. La SUA-CdS fornisce tutte le informazioni alla componente studentesca, famiglie e stakeholder, utili a: chiarire gli obiettivi della formazione, descrivere il piano formativo e l’ambiente di apprendimento, illustrare i risultati della formazione, esporre la struttura organizzativa e le responsabilità in tema di AQ, indicare i risultati dell’attività di riesame realizzata annualmente. La SUA CdS è uno degli strumenti di riferimento nel processo di autovalutazione e valutazione dei corsi di studio.

Scheda Monitoraggio Annuale (SMA)
La SMA consiste in un sintetico commento agli indicatori calcolati da ANVUR relativi a: didattica, internazionalizzazione, valutazione della didattica, percorso di studio e la regolarità delle carriere, soddisfazione e occupabilità, consistenza e qualificazione del corpo docente. L’obiettivo del monitoraggio è l’identificazione di eventuali aspetti critici del funzionamento del Corso di Studio, anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai Corsi di Studio della stessa classe di laurea a livello nazionale o di area geografica di riferimento

Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Gruppo Gestione Assicurazione della Qualità /Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti e da una rappresentanza degli studenti.

Rapporto di Riesame Ciclico (RRC)
L’RRC è un’analisi approfondita dell’andamento del Corso di Studio con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta del Nucleo di Valutazione, in presenza di forti criticità, in presenza di modifiche sostanziale dell’ordinamento e in occasione dell’accreditamento periodico. Il Riesame Ciclico si fonda sull’esame dei seguenti requisiti

  • Assicurazione della Qualità nella progettazione del CdS, 
  • Assicurazione della Qualità nell’erogazione del CdS, 
  • Gestione delle risorse del CdS, 
  • Riesame e miglioramento del CdS
  • Commento agli indicatori. 

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
La relazione del CPDS è un’attività annuale di monitoraggio dell’offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli/alle studenti e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento che è composta da docenti e studenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica. Gli/Le studenti/sse partecipano in modo attivo e propositivo ai lavori della Gruppo AQ/ Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento, partecipano anche alle attività del Corso di Studio (incontri con le matricole, orientamento e tutorato ecc…) e consultano con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio Corso di Studio.  Nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti eletti/e, viene coinvolta una rappresentanza scelta tra gli/le studenti iscritti/e. 

Composizione del CPDS:   

  • Prof. Lorenzo Stella (Referente per la CPDS) 
  • Prof.ssa Emanuela Gatto (docente del CdS e Dottorato in Materials for Sustainable Development )
  • Prof.ssa Laura Micheli (docente del CdS)
  • Prof. Massimo Tomellini. Docente nella Laurea Magistrale in Chimica
  • Grazia Ferrara (studentessa)
  • Davide Kusturin (studente)
  • Lorenzo Simone (studente)

                                                                                                                                                                                       

Responsabile per la pubblicazioni sul Sito web e del CdS – di tutte le informazioni utili – Anna Garofalo

Il ciclo di AQ del Corso di Studio a regime è sintetizzato nella figura seguente

Report “Requisiti di Trasparenza” (L-27)

Laurea in Chimica

 (elaborazione prevista dall’art. 2 D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivi D. Direttoriale 10 giugno 2008, n. 61, D.M. 22 settembre 2010, n. 17 e D.M. 23 dicembre 2010, n. 50 “requisiti di trasparenza”)

Valutazione degli Studenti

  • Valutazione degli insegnamenti da parte degli studenti a.a. 2012/2013
  • Valutazione degli insegnamenti da parte degli studenti a.a. 2015/2016

Per consultare le sezioni aggiornate per ogni CdS cliccare sezione Dati al link
Home Page Alma Laurea

Dati occupazionali dei Laureati | Profilo dei Laureati

Aule, Laboratori e Spazi

Per raggiungere l’edificio PP1 PP2 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP1 PP2.
Per raggiungere l’edificio PP1 PP2 con mezzi privati
Raggiungere Via della Ricerca Scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.

Coordinatore del CdL e Segreterie

Coordinatore del Consiglio Corso di Studi Prof. Gianfranco Ercolani

  • E-mail: ercolani@uniroma2.it Tel.: 06.7259-4383
  • Orario di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 15.00 – 17.00
  • previo appuntamento via e-mail

Segreteria Didattica Anna Garofalo

  • e-mail: anna.garofalo@uniroma2.it Tel: 06.7259-4806
  • Orario di ricevimento: lunedì 10.00-12.00; martedì 10.00-12.00; giovedì 10.00-12.00

Commissione Riesame e Paritetica

Rappresentanti degli Studenti

Descrizione e obiettivi formativi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso offre una solida formazione di base nelle discipline chimiche fondamentali (Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Generale, Chimica Organica), alle quali riserva un peso preponderante in termini di crediti. Circa il 30% di questi crediti è dedicato ad attività di laboratorio, al fine di fornire agli studenti le necessarie conoscenze e abilità pratiche.
Uno spazio importante è riservato alla preparazione fisico-matematica degli studenti, per renderli in grado di comprendere i fondamenti logici delle moderne teorie chimiche e di apprezzarne gli aspetti quantitativi. La formazione culturale degli studenti è completata dallo studio della Biochimica, ponte necessario per comprendere le moderne conquiste della biologia molecolare.
Sono previste attività didattiche in cui acquisire le necessarie competenze linguistiche e abilità informatiche. La prova finale prevede un periodo di permanenza di circa due mesi in un laboratorio di ricerca. Tale periodo può essere espletato anche attraverso stages o tirocini presso strutture di ricerca industriali o di enti non universitari. Tutti i corsi proposti saranno svolti attraverso lezioni frontali, esercitazioni numeriche e attività di laboratorio.

Coordinamento alla Didattica (L 27)

Corso di laurea – Area di Scienze MM.FF.NN.

Accesso libero, con verifica delle conoscenze in ingresso

L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/2004) – Classe L-27

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L-27 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea
  • Durata: 3 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero, con verifica delle conoscenze in ingresso
  • Area di afferenza: Scienze MM.FF.NN.
  • Dipartimento: Scienze e Tecnologie Chimiche
  • Codice corso: H05

Coordinatore del Consiglio Corso di Studi  Prof. Gianfranco Ercolani

  • E-mail: ercolani@uniroma2.it Tel.: 06.7259-4383
  • Orario di ricevimento: previo appuntamento via e-mail

Segreteria Didattica Anna Garofalo

  • e-mail: anna.garofalo@uniroma2.it Tel: 06.7259-4806
  • Orario di ricevimento: lunedì 10.00-12.00; martedì 10.00-12.00; giovedì 10.00-12.00

Commissioni Didattiche
Consiglio di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche

Immatricolazioni (L-27)

Immatricolazioni (L-27)

22.05.24

Corso di Laurea ad accesso libero

Orientamento di Ateneo |  Futuri Studenti

Segreteria Studenti

E-mail: segreteria-studenti@scienze.uniroma2.it 

Link utili

Segreteria Studenti di Scienze | Attivazione Servizi on line | Guida dello studente | Segreterie Studenti di Ateneo

Orario delle Lezioni (L-27)

Orario delle Lezioni (L-27)

12.06.24

Calendario Didattico delle Lezioni

Date di inizio e fine semestre – A.A. 2024/2025

  • I semestre   (1, 2 e 3 anno)     dal 30.09.2024 al 17.01.2025
  • II semestre  (1, 2 e 3 anno)   dal 03.03.2025 al 10.06.2025   

Orario delle Lezioni

  • Primo semestre (in fase di elaborazione)
  • Secondo semestre (in fase di elaborazione)

Date di inizio e fine semestre – A.A. 2023/2024

  • I semestre   (1, 2 e 3 anno)     dal 02.10.2023 al 19.01.2024
  • II semestre  (1, 2 e 3 anno)   dal 04.03.2024 al 07.06.2024   

Orario delle Lezioni

Nota:

  1. Il corso di INGLESE Livello C1 avrà inizio il 13 marzo tutti i mercoledì e venerdì ore 16.00-18.00 aula T8
  2. il corso di Fondamenti di Chimica analitica prof. Porchetta, inizia il 21 marzo
Informazioni aggiuntive
  1. Come ottenere le credenziali per la piattaforma teams consulta Link dei Tutorial
  2. Servizi on line
  3. Informazioni inerenti il corso di lingua inglese consultare il la Pagina del CLA o quanto specificato dal CLA – oppure la sezione di Macroarea dedicata