Autore: Anna Garofalo
Organizzazione/ Assicurazione Qualità
15.05.24
Organizzazione, funzioni e responsabilità a livello di Ateneo per l’Assicurazione della Qualità della didattica (vedi link PQA)
Corso di Studio in Chimica Applicata
I Corsi di Studio (CdS) rappresentano le strutture organizzative in cui si articola l’offerta formativa dell’Ateneo e si realizzano in via prioritaria le attività di Assicurazione della Qualità per la didattica.
Il CdS opera in accordo con gli obiettivi strategici di Ateneo, le strategie per la didattica definite dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche, le potenzialità di sviluppo del CdS, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida AVA3.
Assicurazione della Qualità della Didattica
I CdS dell’Ateneo comprendono: Corsi di Laurea, Corsi di Laurea Magistrale e Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico e possono fare riferimento ad un dipartimento principale (consiglio di CdS dipartimentale) o a più dipartimenti (consiglio di CdS interdipartimentale) come previsto dal Regolamento delle strutture didattiche e di ricerca dell’Ateno. L’Ordinamento di ciascun CdS fa riferimento al Regolamento Didattico d’Ateneo che disciplina gli aspetti generali dell’offerta formativa dell’Ateneo, compresi i diritti e i doveri di docenti e studenti. L’organizzazione delle attività formative di ogni CdS è disciplinata dal rispettivo Regolamento Didattico, proposto dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche e del CdS e approvato dal Senato Accademico.
Il Coordinatore del CdS: è responsabile dell’Assicurazione della Qualità e sovrintende alle procedure di pianificazione e attuazione, monitoraggio e riesame per un’autovalutazione efficace volta a garantire la rilevazione di criticità e collegate possibili soluzioni da attuare prontamente, nonché a dare evidenza alle buone pratiche. Il ruolo e le funzioni del Coordinatore sono descritti nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Coordinatore” (2022).
Il Coordinatore del CdS in Chimica Applicata (L-27) designato (Consiglio Dip.to di Scienze e Tecnologie Chimiche del 1.12.2021) è il prof. Mariano Venanzi
Al Coordinatore sono attribuite le seguenti funzioni:
- coordinare le attività del CdS sia negli aspetti progettuali, sia nella realizzazione, verifica e revisione dei percorsi formativi, alla cui realizzazione provvede tutto il Consiglio di CdS, secondo la propria autonoma organizzazione:
- riguardo agli aspetti progettuali, programma l’offerta formativa del CdS secondo gli obiettivi strategici dell’Ateneo tenendo conto dei profili culturali e/professionali richiesti dal mondo del lavoro e resi evidenti nel confronto con le parti interessate;
- riguardo agli aspetti di realizzazione, verifica e revisione dei percorsi, monitora costantemente l’efficacia dei percorsi formativi mediante l’analisi di indicatori quantitativi per la valutazione della didattica relativi a: sostenibilità, regolarità delle carriere studenti, internazionalizzazione, soddisfazione e occupabilità degli studenti, come previsto dal DM 6 del 7.01.2019.
- perseguire e promuovere il processo di Assicurazione della Qualità del CdS. A tal fine il Coordinatore nomina, con delibera del Consiglio del CdS o della struttura di riferimento (Dipartimento), il Gruppo del Riesame e, laddove il regolamento didattico del CdS lo preveda, il Gruppo di AQ, con competenze specifiche su questo aspetto;
- rappresentare il CdS ove necessario (riunioni del Consiglio di Dipartimento, Giunta di Facoltà, Comitato di indirizzo, Ateneo, presso Enti e/o Associazioni, ecc.);
- il Coordinatore inoltre dispone delle informazioni e dei dati forniti a cura degli uffici competenti di Ateneo e del Dipartimento, del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità, nonché del supporto del Manager didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN.
Il Manager Didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. designato (con decreto del D.G. n.1981 del 21/09/2016) è Samanta Marianelli
Nello svolgimento delle sue funzioni, il Coordinatore di CdS si avvale dei seguenti organi del CdS:
- Il Gruppo del Riesame, insieme al Gruppo di AQ del CdS:
Il Gruppo di AQ normalmente comprende il Gruppo di Riesame. Nominato con delibera della Struttura di riferimento per il CdS, è composto da almeno tre unità di cui un docente e una unità di personale TAB. Il ruolo e le funzioni sono descritti nel documento “Ruolo e funzioni: Gruppo Riesame”
Composizione del Gruppo di AQ:
Composizione attuale Gruppo di gestione Assicurazione Qualità del CdS
- Prof. Roberto Paolesse (docente del CdS)
- Prof.ssa Valeria Conte (Dittatrice del Dip.to)
- Prof. Massimo Bietti (docente del CdS)
- Prof. Francesco Ricci (docente del CdS)
- Prof. Mariano Venanzi (docente del CdS)
- Anna Garofalo (referente per la didattica, e sito web – personale TAB)
- Simone Lorenzo (studente)
- Ferrara Grazia (studentessa)
La Commissione Didattica, pur non avendo carattere di obbligatorietà, è fortemente consigliabile per il CdS triennale. Le sue funzioni sono descritte nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Commissione Didattica del CdS”. La Commissione Didattica del CdS, prevista dal regolamento didattico del CdS , il Gruppo di AQ per l’Assicurazione della Qualità del CdS, con competenze specifiche su tali aspetti, rappresenta il principale organismo consultivo a disposizione del Coordinatore. Come previsto dal modello AVA 3 e dalle Linee Guida ANVUR per la progettazione in qualità dei CdS di nuova istituzione, aspetti importanti dell’AQ dei CdS, riguardano:
- la progettazione e l’aggiornamento dei Corsi di Studio, tenendo conto delle necessità di sviluppo espresse dalla società e dal contesto di riferimento anche in relazione agli obiettivi di internazionalizzazione e alle diverse modalità di erogazione della didattica (in presenza, a distanza o di tipo misto,
- lo sviluppo di un’offerta formativa dei CdS coerente con la docenza e le risorse logistiche, infrastrutturali, didattiche e di ricerca possedute,
- l’attenzione dei Corsi di Studio agli studenti, attraverso la programmazione e l’attuazione di attività efficaci di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, di modalità chiare e trasparenti per l’ammissione ai diversi corsi di studio, di gestione delle carriere e di tutoraggio. Si valuta anche il sistema di gestione delle risorse e dei servizi a supporto della didattica e degli studenti.
Composizione della Commissione Didattica:
- Prof. Gianfranco Bocchinfuso (docente CdS)
- Prof. Alessio Bocedi (docente CdS)
- Prof.ssa Claudia Mazzuca (docente CdS)
- Prof.ssa Laura Micheli (docente CdS)
- Prof. Roberto Paolesse (docente CdS)
- Prof. Riccardo Salvio (docente CdS)
- Prof.ssa Manuela Scarselli (docente CdS)
- Prof. Pietro Tagliatesta (docente CdS)
- Prof. Mariano Venanzi (docente CdS)
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nella progettazione, il CdS:
- progetta e revisiona l’offerta formativa;
- definisce il carattere del CdS, gli obiettivi formativi e i profili in uscita;
- definisce un’offerta formativa e dei percorsi;
- definisce i Programmi degli insegnamenti e le modalità di verifica dell’apprendimento;
- pianifica e organizza gli insegnamenti del CdS.
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nell’erogazione, il CdS:
- definisce attività di Orientamento e Tutorato;
- stabilisce conoscenze richieste in ingresso e modalità di recupero delle carenze;
- identifica metodologie didattiche e percorsi flessibili;
- promuove l’internazionalizzazione della didattica;
- pianifica e monitora le verifiche dell’apprendimento e della prova finale;
- pianifica l’interazione didattica e la valutazione formativa per i CdS integralmente o prevalentemente a distanza.
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
Per quanto riguarda la gestione delle risorse, il CdS:
- valuta la dotazione e la qualificazione del personale docente e dei tutor;
- valuta la disponibilità di strutture, servizi e risorse di sostegno alla didattica.
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
Per quanto riguarda il riesame e miglioramento, il CdS:
- coordina le attività collegiali tenendo conto del contributo dei docenti, degli studenti e delle parti interessate;
- coordina la revisione dei percorsi formativi.
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
I Processi di assicurazione della qualità che il Corso di studio in Chimica Applicata mette in atto attraverso l’azione dei referenti AQ sono:
Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA-CdS)
La SUA-CdS è lo strumento attraverso il quale il CdS esprime gli obiettivi che si propone di realizzare. La SUA-CdS fornisce tutte le informazioni alla componente studentesca, famiglie e stakeholder, utili a: chiarire gli obiettivi della formazione, descrivere il piano formativo e l’ambiente di apprendimento, illustrare i risultati della formazione, esporre la struttura organizzativa e le responsabilità in tema di AQ, indicare i risultati dell’attività di riesame realizzata annualmente. La SUA CdS è uno degli strumenti di riferimento nel processo di autovalutazione e valutazione dei corsi di studio.
Scheda Monitoraggio Annuale (SMA)
La SMA consiste in un sintetico commento agli indicatori calcolati da ANVUR relativi a: didattica, internazionalizzazione, valutazione della didattica, percorso di studio e la regolarità delle carriere, soddisfazione e occupabilità, consistenza e qualificazione del corpo docente. L’obiettivo del monitoraggio è l’identificazione di eventuali aspetti critici del funzionamento del Corso di Studio, anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai Corsi di Studio della stessa classe di laurea a livello nazionale o di area geografica di riferimento.
Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Gruppo Gestione Assicurazione della Qualità /Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti e da una rappresentanza degli studenti.
Rapporto di Riesame Ciclico (RRC)
L’RRC è un’analisi approfondita dell’andamento del Corso di Studio con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta del Nucleo di Valutazione, in presenza di forti criticità, in presenza di modifiche sostanziale dell’ordinamento e in occasione dell’accreditamento periodico. Il Riesame Ciclico si fonda sull’esame dei seguenti requisiti:
- Assicurazione della Qualità nella progettazione del CdS,
- Assicurazione della Qualità nell’erogazione del CdS,
- Gestione delle risorse del CdS,
- Riesame e miglioramento del CdS
- Commento agli indicatori.
Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
La relazione del CPDS è un’attività annuale di monitoraggio dell’offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli/alle studenti e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento che è composta da docenti e studenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica. Gli/Le studenti/sse partecipano in modo attivo e propositivo ai lavori della Gruppo AQ/ Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento, partecipano anche alle attività del Corso di Studio (incontri con le matricole, orientamento e tutorato ecc…) e consultano con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio Corso di Studio. Nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti eletti/e, viene coinvolta una rappresentanza scelta tra gli/le studenti iscritti/e.
Composizione del CPDS:
- Prof. Lorenzo Stella (Referente per la CPDS)
- Prof.ssa Emanuela Gatto (docente del CdS e Dottorato in Materials for Sustainable Development )
- Prof.ssa Laura Micheli (docente del CdS)
- Prof. Massimo Tomellini. Docente nella Laurea Magistrale in Chimica
- Grazia Ferrara (studentessa)
- Davide Kusturin (studente)
- Lorenzo Simone (studente)
Responsabile per la pubblicazioni sul Sito web e del CdS – di tutte le informazioni utili – Anna Garofalo
Il ciclo di AQ del Corso di Studio a regime è sintetizzato nella figura seguente
Organizzazione/Assicurazione Qualità
16 maggio 2024
Organizzazione, funzioni e responsabilità a livello di Ateneo per l’Assicurazione della Qualità della didattica (vedi link PQA)
Corso di Studio in Bioinformatica
I Corsi di Studio (CdS) rappresentano le strutture organizzative in cui si articola l’offerta formativa dell’Ateneo e si realizzano in via prioritaria le attività di Assicurazione della Qualità per la didattica.
Il CdS opera in accordo con gli obiettivi strategici di Ateneo, le strategie per la didattica definite dal Dipartimento di Biologia, le potenzialità di sviluppo del CdS, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida AVA3.
Assicurazione della Qualità della Didattica
I CdS dell’Ateneo comprendono: Corsi di Laurea, Corsi di Laurea Magistrale e Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico e possono fare riferimento ad un dipartimento principale (consiglio di CdS dipartimentale) o a più dipartimenti (consiglio di CdS interdipartimentale) come previsto dal Regolamento delle strutture didattiche e di ricerca dell’Ateno. L’Ordinamento di ciascun CdS fa riferimento al Regolamento Didattico d’Ateneo che disciplina gli aspetti generali dell’offerta formativa dell’Ateneo, compresi i diritti e i doveri di docenti e studenti. L’organizzazione delle attività formative di ogni CdS è disciplinata dal rispettivo Regolamento Didattico, proposto dal Dipartimento di Biologia e del CdS e approvato dal Senato Accademico.
Il Coordinatore del CdS: è responsabile dell’Assicurazione della Qualità e sovrintende alle procedure di pianificazione e attuazione, monitoraggio e riesame per un’autovalutazione efficace volta a garantire la rilevazione di criticità e collegate possibili soluzioni da attuare prontamente, nonché a dare evidenza alle buone pratiche. Il ruolo e le funzioni del Coordinatore sono descritti nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Coordinatore” (2022).
Il Coordinatore del CdS in Bioinformatica (LM-6) designato (Consiglio del Dip.to di Biologia del 19/11/2019) è il prof. Mattia Falconi.
Al Coordinatore sono attribuite le seguenti funzioni:
- coordinare le attività del CdS sia negli aspetti progettuali, sia nella realizzazione, verifica e revisione dei percorsi formativi, alla cui realizzazione provvede tutto il Consiglio di CdS, secondo la propria autonoma organizzazione:
- riguardo agli aspetti progettuali, programma l’offerta formativa del CdS secondo gli obiettivi strategici dell’Ateneo tenendo conto dei profili culturali e/professionali richiesti dal mondo del lavoro e resi evidenti nel confronto con le parti interessate;
- riguardo agli aspetti di realizzazione, verifica e revisione dei percorsi, monitora costantemente l’efficacia dei percorsi formativi mediante l’analisi di indicatori quantitativi per la valutazione della didattica relativi a: sostenibilità, regolarità delle carriere studenti, internazionalizzazione, soddisfazione e occupabilità degli studenti, come previsto dal DM 6 del 7.01.2019.
- perseguire e promuovere il processo di Assicurazione della Qualità del CdS. A tal fine il Coordinatore nomina, con delibera del Consiglio del CdS o della struttura di riferimento (Dipartimento), il Gruppo del Riesame e, laddove il regolamento didattico del CdS lo preveda, il Gruppo di AQ, con competenze specifiche su questo aspetto;
- rappresentare il CdS ove necessario (riunioni del Consiglio di Dipartimento, Giunta di Facoltà, Comitato di indirizzo, Ateneo, presso Enti e/o Associazioni, ecc.);
- il Coordinatore inoltre dispone delle informazioni e dei dati forniti a cura degli uffici competenti di Ateneo e del Dipartimento, del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità, nonché del supporto del Manager didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN.
Il Manager Didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. designato (con decreto del D.G. n.1981 del 21/09/2016) è Samanta Marianelli
Nello svolgimento delle sue funzioni, il Coordinatore di CdS si avvale dei seguenti organi del CdS:
- Il Gruppo del Riesame, insieme al Gruppo di AQ del CdS:
Il Gruppo di AQ normalmente comprende il Gruppo di Riesame. Nominato con delibera della Struttura di riferimento per il CdS, è composto da almeno tre unità di cui un docente e una unità di personale TAB. Il ruolo e le funzioni sono descritti nel documento “Ruolo e funzioni: Gruppo Riesame”
Composizione del Gruppo di AQ:
- Prof. Maurizio Fraziano (Referente AQ per la Didattica del Dip.to di Biologia)
- Prof. Mattia Falconi (coordinatore del CdS)
- Prof.ssa Daniela Billi (Responsabile Erasmus)
- Sig.ra Anna Garofalo (referente per la didattica, e sito web – personale TAB)
- Barbara Middei (studentessa)
La Commissione Didattica, pur non avendo carattere di obbligatorietà, è fortemente consigliabile per il CdS Magistrale. Le sue funzioni sono descritte nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Commissione Didattica del CdS”. La Commissione Didattica del CdS, prevista dal regolamento didattico del CdS , il Gruppo di AQ per l’Assicurazione della Qualità del CdS, con competenze specifiche su tali aspetti, rappresenta il principale organismo consultivo a disposizione del Coordinatore. Come previsto dal modello AVA 3 e dalle Linee Guida ANVUR per la progettazione in qualità dei CdS di nuova istituzione, aspetti importanti dell’AQ dei CdS, riguardano:
- la progettazione e l’aggiornamento dei Corsi di Studio, tenendo conto delle necessità di sviluppo espresse dalla società e dal contesto di riferimento anche in relazione agli obiettivi di internazionalizzazione e alle diverse modalità di erogazione della didattica (in presenza, a distanza o di tipo misto,
- lo sviluppo di un’offerta formativa dei CdS coerente con la docenza e le risorse logistiche, infrastrutturali, didattiche e di ricerca possedute,
- l’attenzione dei Corsi di Studio agli studenti, attraverso la programmazione e l’attuazione di attività efficaci di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, di modalità chiare e trasparenti per l’ammissione ai diversi corsi di studio, di gestione delle carriere e di tutoraggio. Si valuta anche il sistema di gestione delle risorse e dei servizi a supporto della didattica e degli studenti.
Composizione della Commissione Didattica:
- Prof. Mattia Falconi (coordinatore del CdS)
- Prof.ssa Daniela Billi (Responsabile Erasmus)
- Prof.ssa Manuela Helmer Citterich (docente dl CdS)
- Dott. Federico Iacovelli (docente del CdS)
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nella progettazione, il CdS:
- progetta e revisiona l’offerta formativa;
- definisce il carattere del CdS, gli obiettivi formativi e i profili in uscita;
- definisce un’offerta formativa e dei percorsi;
- definisce i Programmi degli insegnamenti e le modalità di verifica dell’apprendimento;
- pianifica e organizza gli insegnamenti del CdS.
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nell’erogazione, il CdS:
- definisce attività di Orientamento e Tutorato;
- stabilisce conoscenze richieste in ingresso e modalità di recupero delle carenze;
- identifica metodologie didattiche e percorsi flessibili;
- promuove l’internazionalizzazione della didattica;
- pianifica e monitora le verifiche dell’apprendimento e della prova finale;
- pianifica l’interazione didattica e la valutazione formativa per i CdS integralmente o prevalentemente a distanza.
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
Per quanto riguarda la gestione delle risorse, il CdS:
- valuta la dotazione e la qualificazione del personale docente e dei tutor;
- valuta la disponibilità di strutture, servizi e risorse di sostegno alla didattica.
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
Per quanto riguarda il riesame e miglioramento, il CdS:
- coordina le attività collegiali tenendo conto del contributo dei docenti, degli studenti e delle parti interessate;
- coordina la revisione dei percorsi formativi.
««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««
I Processi di assicurazione della qualità che il Corso di studio in Bioinformatica mette in atto attraverso l’azione dei referenti AQ sono:
Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA-CdS)
La SUA-CdS è lo strumento attraverso il quale il CdS esprime gli obiettivi che si propone di realizzare. La SUA-CdS fornisce tutte le informazioni alla componente studentesca, famiglie e stakeholder, utili a: chiarire gli obiettivi della formazione, descrivere il piano formativo e l’ambiente di apprendimento, illustrare i risultati della formazione, esporre la struttura organizzativa e le responsabilità in tema di AQ, indicare i risultati dell’attività di riesame realizzata annualmente. La SUA CdS è uno degli strumenti di riferimento nel processo di autovalutazione e valutazione dei corsi di studio.
Scheda Monitoraggio Annuale (SMA)
La SMA consiste in un sintetico commento agli indicatori calcolati da ANVUR relativi a: didattica, internazionalizzazione, valutazione della didattica, percorso di studio e la regolarità delle carriere, soddisfazione e occupabilità, consistenza e qualificazione del corpo docente. L’obiettivo del monitoraggio è l’identificazione di eventuali aspetti critici del funzionamento del Corso di Studio, anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai Corsi di Studio della stessa classe di laurea a livello nazionale o di area geografica di riferimento.
Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Gruppo Gestione Assicurazione della Qualità /Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti e da una rappresentanza degli studenti.
Rapporto di Riesame Ciclico (RRC)
L’RRC è un’analisi approfondita dell’andamento del Corso di Studio con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta del Nucleo di Valutazione, in presenza di forti criticità, in presenza di modifiche sostanziale dell’ordinamento e in occasione dell’accreditamento periodico. Il Riesame Ciclico si fonda sull’esame dei seguenti requisiti:
- Assicurazione della Qualità nella progettazione del CdS,
- Assicurazione della Qualità nell’erogazione del CdS,
- Gestione delle risorse del CdS,
- Riesame e miglioramento del CdS
- Commento agli indicatori.
Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS).
La relazione del CPDS è un’attività annuale di monitoraggio dell’offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli/alle studenti e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento che è composta da docenti e studenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica. Gli/Le studenti/sse partecipano in modo attivo e propositivo ai lavori della Gruppo AQ/ Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento, partecipano anche alle attività del Corso di Studio (incontri con le matricole, orientamento e tutorato ecc…) e consultano con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio Corso di Studio. Nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti eletti/e, viene coinvolta una rappresentanza scelta tra gli/le studenti iscritti/e.
Composizione del CPDS:
- Prof. Mauro Marra (Presidente CPDS)
- Prof.ssa Manuela Helmer-Citterich (docente CdS)
- Prof.ssa Stefania Gonfloni (docente CdS)
- Dott. Lorenzo Tancioni
- Alessia Muzi (studentessa)
- Cecilia Sanzìni (studentessa)
Responsabile per la pubblicazioni sul Sito web e del CdS – di tutte le informazioni utili – Anna Garofalo
Il ciclo di AQ del Corso di Studio a regime è sintetizzato nella figura seguente
Archivio Avvisi Immatricolazioni
Corsi di Laurea ad accesso Libero
- A.A. 2023-24 Avviso Immatricolazioni ad Accesso Libero | Riepilogo scadenze e adempimenti
- Procedure
- Allegato 1 per Trasferimenti da altri Atenei, Passaggi da altri CdL, Abbreviazione di corso
- *Avviso Immatricolazione CdL Metodi e Modelli per Data Science A.A. 2023/2024
- Riepilogo scadenze e adempimenti
Corso di preparazione di MATEMATICA ZERO
Commissioni di Coordinamento alla Didattica
22 maggio 2024
Commissione Didattica (Gruppo del Riesame)
- Prof. Gianfranco Bocchinfuso (Referente GR, docente del CdS)
- Prof. Alessio Bocedi (docente del CdS)
- Prof.ssa Claudia Mazzuca (docente del CdS)
- Prof.ssa Laura Micheli (docente del CdS)
- Prof. Roberto Paolesse (Direttore del Dp.to STC)
- Prof. Riccardo Salvio (docente del CdS)
- Prof.ssa Manuela Scarselli (docente del CdS)
- Prof. Pietro Tagliatesta (docente del CdS)
- Prof. Pierluca Galloni (Coordinatore del CdS)
Gruppo di Gestione AQ (Assicurazione Qualità)
- Prof. Roberto Paolesse (Direttore del Dp.to STC)
- Prof. M. Bietti (docente del CdS)
- Prof.ssa Valeria Conte(docente del CdS)
- Prof. Francesco Ricci (docente del CdS)
- Prof. Pierluca Galloni (Coordinatore del CdS)
- Anna Garofalo (Ref.te TAB per la Didattica del CdS e gestione sito web)
- Grazia Ferrara (componente studentessa)
- Lorenzo Simone (componente studentessa)
Consiglio CdS in Chimica Applicata
- La Commissione Didattica viene convocata con cadenza mensile per la definizione di tutte le pratiche studenti ed ogni altra questione relativa alla didattica; il materiale è reperibile presso la segreteria didattica del CdS.
Anno 2024 | Anno 2023 | Anno 2022 | Anno 2021 |
O.d.G. 18.01.24 | O.d.G. 31.01.23 | O.d.G. 04.02.22 | O.d.G. 07.02.21 |
O.d.G. 20.03.24 | O.d.G. 27.03.23 | O.d.G. 21.04.22 | O.d.G. 19.05.21 |
O.d.G. 04.07.24 | O.d.G. 27.06.23 | O.d.G. 19.05.22 | O.d.G. 09.09.21 |
O.d.G. 22.09.23 | O.d.G. 30.06.22 | O.d.G. 15.10.21 | |
O.d.G. 22.11.23 | O.d.G. 22.09.22 | O.d.G. 15.12.21 | |
O.d.G. 10.11.22 | |||
Commissione Paritetica Componenti Docenti (CPDS)
- Prof. Lorenzo Stella (Referente CPDS, docente CdS )
- Prof.ssa Emanuela Gatto (docente del CdS)
- Prof.ssa Laura Micheli (docente del CdS)
- Prof. Massimo Tomellini (docente del CdS)
Componenti Studenti (CPDS)
- Grazia Ferrara (studente)
- Davide Kusturin (studente)
- Lorenzo Simone (studente)
(consulta sezione Dip.to Scienze e Tecnologie Chimiche al link )
A coffee with
“A coffee with” Francesco Tombesi. Per aspera ad astra: my experience as an astrophysicist at NASA
Prossimo incontro: Mercoledì 20 marzo, ore 14.00
Francesco Tombesi è astrofisico e professore presso l’Università di Roma Tor Vergata, ha lavorato dal 2008 ad oggi alla NASA. Durante l’incontro ci parlerà dell’ esperienza internazionale, dei suoi studi e del suo lavoro condividendo con voi un caffè e rispondendo alle vostre domande.
- Data e orario: Mercoledì 20 marzo, ore 14.00
Luogo: Lounge Room, Campus X, Via di Passolombardo 341, Roma - L’evento si terrà in lingua inglese.
Per partecipare registrarsi al seguente link entro il 19 marzo:
https://forms.office.com/e/usf4tJYCct
- Il format “A Coffee With” è un’iniziativa universitaria che si allinea con gli obiettivi strategici dell’Ateneo, mirati a valorizzare le diversità e promuovere l’internazionalizzazione.
L’obiettivo generale è organizzare incontri mensili, organizzato dal Welcome Office, con la comunità universitaria nazionale e internazionale, durante i quali verranno affrontate tematiche di attualità. Le discussioni saranno guidate da esperti del tema in maniera informale (da qui l’idea di conversare e prendere un caffè insieme), al fine di coinvolgere attivamente i presenti e stimolarli a partecipare alla conversazione.
Gli incontri sono aperti a tutti e coinvolgeranno vari esperti del settore, tra cui professori, ricercatori, studenti e personale tecnico amministrativo, in base alla tematica di interesse. - Scopri gli incontri precedenti:web Uniroma2
Porte Aperte
PER STUDENTI
Per l‘a.a. 23-24 l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata organizza numerosi eventi di Orientamento aperti a tutti gli studenti e alle loro famiglie. Il calendario prevede eventi sia di mattina, sia di pomeriggio, in presenza e on-line che permetteranno di scoprire l’offerta formativa di Ateneo dalle Aree, fino ai singoli corsi.
Ogni studente potrà quindi trovare la soluzione più adatta alle sue esigenze e costruire il proprio percorso di orientamento partecipando alle attività di seguito descritte e registrandosi sul sito form.uniroma2.it
Per tutti gli eventi è necessaria la prenotazione.
PER PRENOTARSI CLICCA QUI
Seminario
Felice Alessio Bava
Stanford University / INSERM
From fundamental questions to technology development, and back: a focus on in situ transcriptomics and cancer
- SOGENE, Aula Seminari “Francesco Autuori”
- Mercoledì 20 marzo 2024 ore 12.00
Seminario
AVVISO DI SEMINARIO
Prof. Federica Brandizzi, Michigan State University (Michigan, USA)
Il reticolo endoplasmatico delle piante: un fantastico macchinario biosintetico
- Lunedì 19 Marzo 2024
- DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
- Aula “Francesco Autuori” alle 12:00
Bando Erasmus+ Programme
Bando Erasmus+ Programme, Key Action 1, Staff Training Mobility del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario a.a.2023/24
- Scopri il bando Erasmus+ Staff Training Mobility riservato al Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario
- Oggi, 11 marzo alle ore 14.00 si terrà un incontro per presentare il bando a.a. 23/24 e chiarire eventuali dubbi.
- Durante l’incontro colleghe e colleghi che hanno svolto la mobilità nell’a.a. 22/23, condivideranno la loro esperienza
- CLICCA QUI PER PARTECIPARE ALLA RIUNIONE
Link di Ateneo >Bando e criteri per la presentazione della Domanda
Importante:
Al fine di incentivare la massima partecipazione al Bando in oggetto, si comunica che, in assenza di certificazione o autocertificazione linguistica, nel form è stata prevista la possibilità di sostenere un colloquio per attestare la conoscenza della lingua inglese o della lingua del paese ospitante pari almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER) , come previsto dal Bando (art.2.13).
Inoltre si allegano:
- un esempio di email da inviare all’università ospitante per richiedere la possibilità di svolgere la mobilità;
- un esempio di Letter of invitation che l’Università ospitante dovrà compilare indicando le date di inizio e fine mobilità. In assenza di una Letter of invitation è possibile allegare l’email (di risposta affermativa) dell’Università ospitante che attesti l’accettazione della richiesta e il periodo di mobilità. Entrambi i file sono disponibili anche al seguente link:
- https://web.uniroma2.it/it/contenuto/mobilit-per-il-personale-tecnico-amministrativo-e-bibliotecario-erasmus-key-action-1-staff-training-mobility-aa-2023-2024
- Esempio e-mail Erasmus Mobility (scarica modulo)
- Example letter of invitation (scarica modulo)
Scadenza bando è stata prorogata al 24 marzo 2024.
- Il Programma d’azione comunitaria Erasmus+ prevede una tipologia di mobilità riservata al personale Tecnico Amministrativo e bibliotecario delle Università, che consente di usufruire di un periodo di formazione all’estero presso un Istituto di Istruzione Superiore di uno dei Paesi europei aderenti al Programma, titolare di Erasmus Charter for Higher Education (ECHE).
- La Staff Mobility si configura come attività formativa e può essere svolta sia per mezzo di un periodo di affiancamento presso uffici analoghi a quelli di afferenza, sia con la frequenza di eventi formativi organizzati da altre università europee su tematiche attinenti all’attività lavorativa del candidato. Obiettivo della formazione è il trasferimento di competenze, l’acquisizione di capacità pratiche e l’apprendimento di buone prassi da parte dei beneficiari. La Staff Mobility può essere effettuata secondo le seguenti modalità: • Job-shadowing: formazione tramite affiancamento lavorativo presso un ufficio di un’altra università europea che svolge attività lavorative attinenti al proprio ruolo. L’attività si pone come un’occasione per acquisire competenze, tecniche e metodi da applicare concretamente nell’attività lavorativa e per favorire lo scambio di esperienze e buone pratiche; inoltre stimola l’uso delle lingue straniere, il lavoro di gruppo e di collaborazione fra colleghi; • Staff Mobility Week: eventi di formazione promossi da Atenei europei, generalmente focalizzati su argomenti specifici, la cui partecipazione è vincolata alla presentazione di una candidatura, secondo determinate le scadenze delle Università proponenti. Agli assegnatari verrà riconosciuto un contributo massimo calcolato in base alle tabelle fornite dall’Agenzia Nazionale Erasmus+. Le spese di mobilità, relativamente ai costi di viaggio, vitto e soggiorno saranno rimborsate sulla base delle spese documentate e certificate e della documentazione richiesta dal programma Erasmus+, per un minimo di 2 giorni e un massimo di 5 giorni, viaggio escluso. Tutto premesso, si comunica che con D.R. n. 811 del 04/03/2024 è stato emanato il Bando per la Mobilità per il Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario ERASMUS+ Key Action 1 Staff Training Mobility per l’Anno Accademico 2023/2024, scaricabile dall’indirizzo https://web.uniroma2.it/it/contenuto/mobilit-per-il-personale-tecnico-amministrativo-e-bibliotecario-erasmus-key-action-1-staff-training-mobility-aa-2023-2024
- La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica mediante la compilazione del form all’indirizzo: https://forms.office.com/e/jCnPUwC7T3 entro e non oltre il 20 marzo 2024. (prorogato al 24 marzo)
Per facilitare la ricerca, il dipendente interessato potrà consultare la lista delle Università partner negli allegati 1 e 2 del Bando e selezionare una destinazione in linea con il proprio profilo professionale e la conoscenza linguistica.
- Si sottolinea che la destinazione deve essere in Europa.
- In linea con il Programma Erasmus+, la mobilità Staff Training potrà avere una durata minima di 2 giorni lavorativi e massima di 5 giorni, più 2 giorni di viaggio A/R. La durata della mobilità espressa in fase di candidatura sarà vincolante in caso di attribuzione della borsa ai fini dell’erogazione del contributo finanziario. La mobilità dovrà essere effettuata tassativamente entro il giorno 30/09/2024.
- Il giorno 11 Marzo 2024 ore 14.00 si terrà la riunione online per la presentazione del nuovo Bando. Durante la riunione alcuni partecipanti al Bando per la Mobilità per il Personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario ERASMUS+ Key Action 1 Staff Training Mobility per l’Anno Accademico 2022/2023 racconteranno la loro esperienza Erasmus+.
- Di seguito il link per partecipare alla riunione: link