Aule, Laboratori e Spazi

Per raggiungere l’edificio PP1, PP2 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP1.
Per raggiungere l’edificio PP1 con mezzi privati
Raggiungere Via della Ricerca Scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.

Aule, Laboratori e Spazi

Per raggiungere l’edificio PP1 PP2 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP1 PP2.
Per raggiungere l’edificio P1 PP2 con mezzi privati
Raggiungere Via della Ricerca Scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.

Aule, Laboratori e Spazi

Per raggiungere l’edificio PP1 PP2 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP1 PP2.
Per raggiungere l’edificio PP1 PP2 con mezzi privati
Raggiungere Via della Ricerca Scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.

Tirocinio Interno all’Ateneo

Prima dell’inizio del Tirocinio Interno

Per la normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 “GDPR”) i tirocinanti interni all’Ateneo che durante la loro attività di tirocinio dovessero trattare dati personali, devono firmare il documento denominato “nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza”. Tale documento, debitamente compilato e firmato dal Direttore del Dip.to, dovrà essere archiviato a cura della struttura ospitante (laboratorio o ufficio) e inviato in copia al Referente tirocini della Macroarea Dott.ssa Paola Blasi paola.blasi@uniroma2.it

Modalità di compilazione per tutti

Gli studenti di tutti i CdL e/o LM, devono compilare telematicamente il modulo Progetto Formativo  dopo aver concordato il laboratorio e l’argomento di tesi con il docente tutor, il modulo compilato deve essere trasmesso via email a  paola.blasi@uniroma2.it
Il numero minimo di CFU necessario per essere ammessi al tirocinio è pari a quelli richiesti dal proprio corso di laurea.
Tutte le altre informazioni sono a cura del proprio CdL e del Coordinatore

Procedure previste per i CdS di Area Biologica

  • 1) Scelta del Laboratorio di svolgimento del tirocinio;
  • CdS Laurea Triennale : il laboratorio viene assegnato dal Coordinatore secondo la procedura descritta sul sito della Laurea Triennale;
  • CdS Laurea Magistrale : lo studente verifica la disponibilità per lo svolgimento del tirocinio presso i laboratori del Dip.to di Biologia o di altri Dip.ti dell’Ateneo, contattando i responsabili dei laboratori. Nel caso di laboratori esterni (ma sempre nell’Ateneo di Tor Vergata), lo studente deve anche contattare un docente afferente al Dip.to di Biologia che sia disponibile a svolgere il ruolo di Relatore interno;
  • 2) per i Corsi Triennali compilare il modulo specifico per ogni CdL disponibile cliccando al link  Scienze BiologicheBiotecnologie;  
  • 3) per i Corsi Magistrali scarica il modulo word cliccando sul proprio CdLM > Biologia Cellulare Molecolare e Scienze Biomediche ; Biologia Ambientale | Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata compilato in    formato digitale prima di stamparlo. Negli spazi per la firma sarà sufficiente inserire nome e cognome (dal computer).
  • Le date di inizio e fine devono essere scritte in modo completo gg/mm/aaaa
  • 4) Inviare, tramite la propria e-mail istituzionale (uniroma2), il modulo compilato a:
    • I) Segreteria di Macroarea (dott.ssa Paola Blasi)
    • II) Tutor del Dip.to di Biologia
    • III) Tutor del Laboratorio (se diverso dal Tutor del Dip.to di Biologia)
    • IV) Coordinatore del CdS (solo nel caso di CdS LM)
  • 5) Solo nel caso di CdS LM, chiedere al Tutor del Dipartimento di Biologia ed eventualmente al Tutor del Laboratorio, di inviare una mail di accettazione del tirocinio al Coordinatore del CdS.

Lessons from C. elegans: Mitochondria in neuronal aging and diseases, from evolutionarily conserved mechanisms to therapy

Lessons from C. elegans: Mitochondria in neuronal aging and diseases, from evolutionarily conserved mechanisms to therapy

SEMINARIO Lessons from C. elegans: Mitochondria in neuronal aging and diseases, from evolutionarily conserved mechanisms to therapy

Oratore: Prof. Natascia Ventura, Institute of Clinical Chemistry and Laboratory Diagnostic  Heinrich Heine University  and the IUF- Leibniz Research Institute for Environmental Medicine, Düsseldorf (Germany)

Martedì 4 Aprile 2023
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Aula “Francesco Autuori” alle 16:00

Locandina

Get Ready to Work con Lavoropiù

Get Ready to Work con Lavoropiù

Dal 15 marzo 2023, Get Ready to Work con Lavoropiù

Registrati alla pagina | Riceverai subito il link per partecipare all’evento

Quattro incontri con i recruiter di Lavoropiù per preparare al meglio il tuo ingresso nel mondo del lavoro.

Online

  1. 15 marzo – Analisi SWOT dell’annuncio
  2. 05 aprile – Nella testa del recruiter
  3. 19 aprile – Networking e Personal Branding

Live

  • 4. 4 maggio – Incontra il recruiter

Commissioni di Coordinamento alla Didattica

Commissione Didattica

  • Prof. Mattia Falconi (Coordinatore del CdS)
  • Prof.ssa Manuela Helmer Citterich (Docente del CdS)
  • Prof.ssa Daniela Billi (Responsabile Erasmus per il CdS)
  • Dr. Federico Iacovelli (Docente del CdS)

Commissioni di Corso di Studio (CCS) presieduto dal Coordinatore del CdS

  • Il CdS viene convocato con cadenza mensile/bimestrale per la definizione di tutte le pratiche studenti ed ogni altra questione relativa alla didattica (es. definizione del Piano Didattico).
  • I verbali cartacei sono depositati, pertanto consultabili, presso la segreteria didattica del CdS, situata presso il Dipartimento di Biologia
Anno 2025Anno 2024Anno 2023Anno 2022Anno 2021Anno 2020
O.d.G. 14 ebbraioO.d.G. 19 febbraioO.d.G. 14 febbraioO.d.G. 9 febbraioO.d.G. 9 febbraioO.d.G. 6 febbraio
O.d.G. 4 aprileO.d.G. 5 aprileO.d.G. 6 aprileO.d.G. 8 aprileO.d.G. 9 aprile
O.d.G. 29 aprileO.d.G.14 settembreO.d.G. 15 settembreO.d.G. 14 settembreO.d.G. 15 settembre
O.d.G. 12 settembreO.d.G. 14 novembreO.d.G. 14 novembreO.d.G. 16 novembre O.d.G.10 novembre
O.d.G. 15 novembre

Gruppo Gestione AQ del CdS

  • Prof. Mattia Falconi (Coordinatore del CdS e Responsabile del gruppo di Riesame del CdS) 
  • Prof. ssa Daniela Billi  (Docente del CdS) 
  • Prof. Maurizio Fraziano (Presidente Commissione AQ per la Didattica del Dip. di Biologia) 
  • Sig.ra Anna Garofalo (Referente Tecnico amministrativo AQ)
  • Sig.ra Barbara Middei (Rappresentante degli studenti del CdS) 

Gruppo del Riesame del CdS

  • Prof. Mattia Falconi (Coordinatore del CdS e Responsabile del gruppo di Riesame del CdS) 
  • Prof.ssa Manuela Helmer Citterich (Docente del CdS) 
  • Sig.ra Anna Garofalo (Referente TAB per la Didattica del CdS) 
  • Sig.ra Barbara Middei (Rappresentante degli Studente del CdS)

Rappresentasti degli studenti

Commissione Paritetica (CPDS)

Docenti:
Studenti:
  • Alessia Muzi
  • Cecilia Sanzini

Bando annuale Concorso Erasmus+Students Traineeship a.a. 2023-2024

Bando annuale Concorso Erasmus+Students Traineeship a.a. 2023-2024

E’ stato pubblicato il Bando Erasmus Traineeship  per l’a.a. 2023-2024

tutte le info

BANDO annuale DI CONCORSO ERASMUS+ STUDENT TRAINEESHIP a.a.2023-2024

Per l’assegnazione di 75 borse* di mobilità Erasmus+ Traineeship della durata di 4 mesi ciascuna da svolgersi in uno dei Paesi Aderenti e Paesi Partner del Programma, destinate agli studenti regolarmente iscritti presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, di cui 10 borse destinate a tirocini erasmus+ nei Paesi Extra UE.

La presentazione della domanda di candidatura avverrà esclusivamente online, attraverso la compilazione del modulo di candidatura disponibile al link https://mobint.uniroma2.it/traineeship/candidatura/  

La domanda online sarà disponibile a partire dalle date di seguito elencate ed entro e non oltre le ore 12,00 di ogni scadenza indicata: 

  1. Prima scadenza: dal 20.03.2023 alle ore 12,00 del 04.05.2023 (per partenze da Maggio 2023 a Agosto 2023): per N.25 borse di mobilità erasmus traineeship, 
  2. Seconda scadenza: dal 05.09.2023 alle ore 12,00 del 19.10.2023 (per partenze da Settembre 2023 a Dicembre 2023): per N.25 borse di mobilità erasmus traineeship,
  3. Terza scadenza: dal 10.01.2024 alle ore 12,00 del 15.02.2024 (per partenze da Gennaio 2024): per N.25 borse di mobilità erasmus traineeship. 

Le borse verranno erogate sino ad esaurimento delle mensilità previste, ad ogni scadenza verrà aggiornato il numero delle mensilità a disposizione per le candidature successive. 

Saranno considerate nulle le candidature i cui dati risultino incompleti o non veritieri. 

TUTTE LE ATTIVITÀ DI TIROCINIO DOVRANNO COMUNQUE CONCLUDERSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 31 LUGLIO 2024