Festa della Musica 2024

Festa della Musica 2024

Appuntamenti del 20 e 21 giugno 2024!

In occasione della Festa della Musica 2024 il Dipartimento SPFS e l’Area internazionalizzazione di Ateneo sono lieti di invitare tutta la comunità universitaria a due appuntamenti musicali organizzati nei giorni 20 e 21 giugno 2024.

Giovedì 20 giugno: “Aspettando la Festa della Musica 2024. Un happening musicale internazionale a Tor Vergata” presso Campus X, via di Passolombardo n.341

Programma:
Ore 18,30:  Saluti ufficiali
Ore 19,00:  Happening musicale con esibizioni di  studentesse e studenti, aperte dal Coro Gospel di Ateneo e a seguire libere proposte di musiche dal vivo e programmate

Ore 24,00:  Brindisi alla Festa della musica 2024
 
Per partecipare registrarsi al seguente FORM

Per chi fosse interessato, il 20 giugno tra le ore 21,00 e le ore 22,30 Campus X proietterà sul maxi schermo la partita Italia- Spagna

Venerdì  21 giugno: Evento di musica e parole dedicato a Giovanna Marini, compositrice, cantante e direttrice di ensemble vocali recentemente scomparsa, a cura del Corso in Musica e Spettacolo, Dipartimento SPFS.

Ore 10,00 presso l’Auditorium Ennio Morricone (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia n.1)

Programma:

  • Saluti ufficiali
  • Alessandro Portelli in dialogo con il coro Gospel di Ateneo
  • Arianna Morganti in dialogo con Carla Tatò, 
  • Maurizio Agamennone e Serena Facci in dialogo con i cori di Giovanna Marini: “Inni e canti di lotta” della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, diretto da Sandra Cotroneo; “Laboratorio di modi del canto contadino” e “Canto necessario” di Monte Porzio Catone, diretti da Francesca Ferri

Laboratorio di Ottica Avanzata AiLoV-ET

Laboratorio di Ottica Avanzata AiLoV-ET

Invito del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Prof. Nathan Levialdi Ghiron, a partecipare alla Cerimonia di Posa della Prima Pietra del Laboratorio AiLoV-ET, che si terrà il giorno venerdì 31 maggio a partire dalle ore 16,00, presso l’Edificio PP1 sito in Via della Ricerca Scientifica 1 della Macroarea di Scienze MM.FF.NN.. 

Il progetto prevede la realizzazione presso il nostro Ateneo di un laboratorio di ottica avanzata per le attività di sviluppo tecnologico mirate alla costruzione dell’osservatorio di onde gravitazionali ET (Einstein Telescope).

A margine della cerimonia seguirà scopertura della targa inaugurale.

Open DAY Magistrale di Macroarea

Open DAY Magistrale di Macroarea

Organizzazione dell’Evento sezione dedicata

  • Lunedì 13 maggio ore 14:30 LM di Area Biologica Aula Gismondi in modalità ibrida (sia on line che in presenza
  • Mercoledì 15 maggio ore 9:30 LM Chimica Aula Gismondi in modalità ibrida (sia on line che in presenza)
  • Mercoledì 15 maggio ore 14:30 LM Informatica Aula Gismondi (solo in presenza)
  • Martedì 28 maggio ore 16:00 LM Fisica e Matematica in modalità (solo on line)

Open Day dei Corsi di Area BIOLOGICA –  13 maggio 2024 clicca collegamento online

Open Day di CHIMICA –  15 maggio 2024 clicca collegamento online

Open Day di INFORMATICA 15 maggio 2024 clicca sul sito ufficiale del Corso QUI

Open Day di MATEMATICA e FISICA –  28 maggio 2024 clicca collegamento online

Race for the Cure 2024

Race for the Cure 2024

Race for the cure2024 “Insieme nella lotta ai Tumori al seno”

Partecipa alla 25ª edizione della Race for the Cure, che avrà luogo dal giovedì 9 alla domenica 12 maggio 2024 presso il Circo Massimo, e unisciti alla squadra di Roma Tor Vergata!  

Hai ancora dubbi o perplessità? Contattaci via mail al seguente indirizzo: cug@raceforcure.uniroma2.it

La Race for the Cure è un evento dedicato allo sport e al benessere, che include una corsa di 5 km e una passeggiata di 2 km. Ogni anno, l’evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, a raccogliere fondi per nuovi progetti di lotta contro i tumori al seno e a esprimere solidarietà alle donne che hanno affrontato la malattia.

A coordinare le attività per Roma Tor Vergata la professoressa Virginia Tancredi, Presidentessa del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni (Gug).

Collegati al sito della Race for the cure,  clicca su iscriviti a una squadra già esistente e cerca Università di Roma Tor Vergata. Unisciti alla squadra del tuo Ateneo e compila il form per l’iscrizione alla manifestazione.

È sufficiente una donazione minima di 15 euro con la quale si ha diritto a ricevere la maglia ufficiale della manifestazione, lo zainetto, gli omaggi degli sponsor e il pettorale di partecipazione.

I proventi delle iscrizioni alla corsa saranno destinati ai progetti sostenuti dall’organizzazione, che nell’arco di 25 anni ha raccolto oltre 26 milioni di euro, con cui ha realizzato 180 premi di studio pluriennali a giovani medici per progetti di ricerca o perfezionamento clinico presso centri di eccellenza in Italia e all’estero e 1.285 Giornate di Promozione della Salute Femminile per offrire gratuitamente e a domicilio con le Unità Mobili ad alta tecnologia della Carovana della Prevenzione esami strumentali per la diagnosi precoce dei tumori del seno e dei tumori ginecologici a 250.000 donne in 17 regioni italiane.

Non puoi partecipare di persona? Nessun problema! Puoi sostenere la squadra di Roma Tor Vergata e il progetto anche se non si può essere presenti, perché l’iscrizione è comunque una donazione per la ricerca alla lotta ai tumori del seno.

Unirsi alla nostra squadra è semplice:

   • Collegati al sito della Komen: Iscriviti
   • Clicca su “Iscriviti ad una squadra già esistente” e cerca la squadra “Università di Roma Tor Vergata”
   • Clicca su “unisciti” e compila il form per l’iscrizione alla “Race for the cure”.

Per qualsiasi dubbio o necessità puoi scrivere a cug@raceforcure.uniroma2.it

Per maggiori informazioni visita la pagina Race for the cure2024 “Insieme nella lotta ai Tumori al seno”

RIMANI AGGIORNATO/A ISCRIVENDOTI AL CANALE TELEGRAM “Race for the Cure 2024 TOR VERGATA”

   Prof.ssa Virginia Tancredi 
   Presidente CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni

A coffee with

A coffee with

“A coffee with” Francesco Tombesi. Per aspera ad astra: my experience as an astrophysicist at NASA

Prossimo incontro: Mercoledì 20 marzo, ore 14.00

Francesco Tombesi è astrofisico e professore presso l’Università di Roma Tor Vergata, ha lavorato dal 2008 ad oggi alla NASA. Durante l’incontro ci parlerà dell’ esperienza internazionale, dei suoi studi e del suo lavoro condividendo con voi un caffè e rispondendo alle vostre domande.

  • Data e orario: Mercoledì 20 marzo,  ore 14.00
    Luogo: Lounge Room, Campus X, Via di Passolombardo 341, Roma
  • L’evento si terrà in lingua inglese.

Per partecipare registrarsi al seguente link entro il 19 marzo:
https://forms.office.com/e/usf4tJYCct

  • Il format “A Coffee With” è un’iniziativa universitaria che si allinea con gli obiettivi strategici dell’Ateneo, mirati a valorizzare le diversità e promuovere l’internazionalizzazione.
    L’obiettivo generale è organizzare incontri mensili, organizzato dal Welcome Office, con la comunità universitaria nazionale e internazionale, durante i quali verranno affrontate tematiche di attualità. Le discussioni saranno guidate da esperti del tema in maniera informale (da qui l’idea di conversare e prendere un caffè insieme), al fine di coinvolgere attivamente i presenti e stimolarli a partecipare alla conversazione.
    Gli incontri sono aperti a tutti e coinvolgeranno vari esperti del settore, tra cui professori, ricercatori, studenti e personale tecnico amministrativo, in base alla tematica di interesse.
  • Scopri gli incontri precedenti:web Uniroma2