WRITEFULL ACADEMICGPT 2025

WRITEFULL ACADEMICGPT 2025
  • Programma che supporta lo studioso nella redazione dei testi scientifici in lingua inglese ed è a disposizione di tutti gli utenti istituzionali (studenti, docenti e personale tecnico amministrativo e bibliotecario
  • Il giorno 4 marzo 2025, dalle ore 15.00 alle ore 16:00, siete invitati a partecipare ad un incontro, in lingua inglese e in modalità online, con il Dr. Craig Stewart (Writefull Customer Support & Institutions) e il sig Filippo Fanelli (Area Sales Manager Fenice Ddistribuzione S.r.l.) che supporterà per eventuali traduzioni simultanee in lingua italiana, durante il quale sarà presentata la nuova versione del sistema Writefull. In ogni caso l’evento sarà registrato e reso disponibile successivamente.
  • La nuova versione per il 2025 Writefull AcademicGPT è ora implementato con ulteriori funzionalità. Il sistema permette agli utenti di trovare sinonimi nel contesto della frase, riformulare il testo e sfruttare l’intelligenza artificiale per formattare il testo o includere formule. 
  • Il Dr. Craig Stewart illustrerà i metodi finalizzati a un utilizzo ottimizzato del sistema Writefull. Sarà inoltre disponibile a rispondere ad ogni vostra richiesta di chiarimento.
  • Per partecipare: clicca > https://utov.it/s/wrfllwb

Lo sapevi che l’Università di Tor Vergata mette a disposizione dei suoi utenti Writefull, uno strumento pensato per supportare la scrittura scientifica in inglese? Scopri come può essere di supporto al tuo lavoro anche grazie alle nuove funzionalità di IA!

Locandina

Screenshot

Olimpiadi di Matematica

Olimpiadi di Matematica

Sede: Macroarea di Scienze Via della Ricerca Scientifica 1 (RM)

  • Data: venerdì 7 marzo 2025 ore 15.00
  • Se vuoi saperne di più clicca il Link
  • Locandina
  • Se poi si vuole anche concorrere per il premio “Math Next Gen” bisogna ovviamente averne i requisiti (ovvero la squadra non deve contenere alunni di IV o V) e bisogna comunicarlo agli organizzatori, scrivendo a callegar@mat.uniroma2.it.
  • Il 7 Marzo 2025 l’Università di Roma Tor Vergata ospiterà una delle 37 gare di Matematica a squadre valide per accedere alla finale nazionale di Cesenatico. La gara si svolgerà presso la Macroarea di Scienze, edificio Sogene, in via della Ricerca Scientifica.
  • L’inizio è previsto per le ore 15:00, ma l’accesso al campo di gara e il controllo dei documenti sarà effettuato tra le 13:30 e le 14:30. Durante la gara i docenti accompagnatori ed eventuali tifosi saranno ospitati in aula Magna (aula Gismondi) dove verrà proiettato il tabellone di gara e saranno esposti libri e manuali utili per prepararsi alle gare di matematica. A gara finita l’Aula Gismondi ospiterà la premiazione.

Per l’occasione, il Dip.todi Matematica dell’Università di Roma Tor Vergata ha istituito il premio “Math Next Gen”

  • Il premio consiste in questo: la prima classificata tra le squadre “giovani” (dove “giovane” significa che nessuno dei suoi componenti frequenta la classe IV o V) riceverà un premio aggiuntivo di 24 libri, cioè 3 per ciascun membro della squadra,
  • che saranno tutti libri per la preparazione alle gare di matematica su argomenti specifici. Se poi le squadre giovani che aderiscono al premio fossero molte si estenderà la premiazione anche alla seconda squadra giovane ed eventualmente anche alla terza.

Anni precedenti >Consulta la sezione dedicata

Who not Women in Scienze?

Who not Women in Scienze?

L’evento si terrà nell’Aula Gismondi durante la mattinata della Giornata Internazionale delle Ragazze e Donne nella Scienza. Il tema di quest’anno è “Why not women in science? – Accelerating Equity”. 

Sarà un’occasione unica per discutere e riflettere sull’importanza dell’equità di genere nel campo scientifico, condividere esperienze e idee, e promuovere la partecipazione soprattutto di studentesse e studenti anche internazionali.

Dettagli dell’evento:

Locandina

Screenshot

Incontro con gli studenti per promuovere la qualità della didattica nell’Ateneo

Incontro con gli studenti per promuovere la qualità della didattica nell’Ateneo

Mercoledì 18 Dicembre 2024, ore 14:00 Aula Convegni Macroarea di Ingegneria

Incontro con gli studenti per promuovere la qualità della didattica nell’Ateneo

InterverrannoPresidio della Qualità di Ateneo, Prof. Bruno Bertaccini (Università degli Studi di Firenze), Dott.ssa Raffaella Costi (Responsabile Supporto e Coordinamento delle Attività Strategie di Qualità e Valutazione), Ing. Domenico Genovese (Dirigente dei Sistemi operativi di gestione)

Parteciperà: Nucleo di Valutazione di Ateneo

Science Christmas Lecture La Chimica del Cioccolato

Science Christmas Lecture La Chimica del Cioccolato

Prof. Luisa De Cola 

  • Università degli Studi di Milano e Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, IRCCS Milano.

venerdì 13 Dicembre 2024, ore 14:30Aula Gismondi Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Università di Roma “Tor Vergata”

La partecipazione è libera.
Tutti gli studenti ed il personale docente e non-docente sono invitati a partecipare.

Science Christmas Lectures 

  • sono presentazioni della Macroarea di Scienze a carattere scientifico- divulgativopergiovaniemenogiovani su una tematica di rilievo.

Abstract

  • Il Cioccolato è uno dei prodotti alimentari amati da tutti, ovunque, indipendentemente dall’età. Ma quale composto lo rende così attraente? Quale ingrediente ci fa apprezzarlo così tanto?
  • Questa lezione fornisce informazioni sulla storia del cioccolato, su come il cacao è arrivato in Europa e sui processi che trasformano le fave nella tavoletta di cioccolato che mangiamo. La chimica delle molecole contenute nel cioccolato è affascinante e alcune di esse saranno presentate. Le leggende false e vere sul cioccolato… Viene anche presentato il modo specifico in cui dovresti mangiare il cioccolato. C’è un modo speciale, come per il vino, per apprezzare il sapore, l’odore e lo scioglimento del cioccolato. La risposta a tutte queste domande e ad altre riguardanti questo prodotto desiderato, saranno date nella presentazione.
  • Buon divertimento!
  • Locandina