Piano di Studio (LM-54)

Piano di Studio (LM-54)

22.05.24

Procedura per la presentazione del Piano di Studi

  • Lo studente immatricolato deve presentare il proprio PdS possibilmente entro il 30 novembre, inviando una mail al referente della segreteria didattica anna.garofalo@uniroma2.it utilizzando il seguente modulo in riferimento all’anno e inviato via mail
  1. > Modulo word curriculum CAES  (*) riferito all’a.a.2024/25 in corso;
  2. > Modulo word curriculum CASCIB  (*) riferito all’a.a.2024/25 in corso;
  3. > Modulo word (*) riferito all’a.a.2023/24 in corso;
  4. Il PdS può essere successivamente modificato presentando richiesta con l’apposito modulo di richiesta modifica PdS. All’interno del modulo dovrà essere indicata la data della prima approvazione;

(*) Si precisa che la documentazione deve pervenire firmata in formato pdf

Insegnamenti Docenti e Programmi (LM-54)

Insegnamenti Docenti e Programmi (LM-54)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico Didattica Web|  GuidaDidatticaWeb

Docenti | docenti Tutors

Elenco Insegnamenti erogati A.A. 2024-2025

Curriculum:CHIMICA PER L’AMBIENTE, L’ENERGIA E LA SOSTENIBILITÀ (CAES) * Insegnamenti erogati a.a. 2025-2026

Insegnamenti obbligatori
I anno

SSD

cfu

Anno/Sem

Docente/mail
Link Programma
Teams
Meccanismi delle Reazioni OrganicheCHIM/066I/IG. ErcolaniProgramma
Spettroscopia Molecolare e LaboratorioCHIM/026
3
I/IL.Stella
P. Calligari
Programma
Chimica ElettroanaliticaCHIM/013
3
I/IIF.Ricci
A. Idili
Programma
Chimica dei Solidi e LaboratorioCHIM/036
3
I/IIR.Polini
M.Longo
Programma
* Materiali MolecolariCHIM/076II/IR. PaolesseProgramma
Abilità Informatiche e telematiche__2II/II
Prova finale__34II/II
Insegnamenti complementari (36 cfu)
Sei insegnamenti rispettando le restrizioni previste:
Gruppo opzionale: Un insegnamento tra i seguenti
Elettrochimica dei Sistemi di Conversione e di Accumulo dell’EnergiaCHIM/076I/IA.D’EpifanioProgramma
Spettroscopia NMR e Spettrometria di Massa: applicazioni e laboratorioCHIM/083
3
I/IID.O.Cicero
G.Petrella
Programma
* Tecnologia dei MaterialiING-IND/226II/IIDi BartolomeoProgramma
Gruppo opzionale: Due insegnamenti tra i seguenti
CatalisiCHIM/036I/IP.TagliatestaProgramma
BiomaterialiCHIM/026I/IIF.DomeniciProgramma
Chimica MacromolecolareCHIM/024
2
I/IIG.Paradossi
F.Domenici
Programma
* Nanostrutture e Materiali Molecolari per l’Elettronica e l’Optoelettronica con LaboratorioCHIM036II/IIE.TamburriProgramma
Gruppo opzionale: Un insegnamento tra i seguenti
Chimica SostenibileCHIM/066I/IP.GalloniProgramma
Strategie di Sintesi Organica e LaboratorioCHIM/066I/IP.GalloniProgramma
* Catalisi Asimmetrica in Chimica OrganicaCHIM/066II/IIV. Conte
F.Sabuzi
Programma
Gruppo opzionale: Un insegnamento tra i seguenti
* Chimica Analitica AmbientaleCHIM/016II/IF.ArduiniProgramma
Tecniche Separative e loro ApplicazioniCHIM/016I/IIL.MicheliProgramma
* Quantitative Analytical Chemistry and Data AnalysisCHIM/016II/IIF.Arduini
G.Magna
D.O.Cicero
Programma
Gruppo opzionale: Un insegnamento tra i seguenti
Catalisi Enzimatica e Applicazioni IndustrialiBIO/106I/IA.BocediProgramma
Biomacromolecole e BioprocessiBIO/106I/IIS.MelinoProgramma
Insegnamenti a scelta dello studente (12 cfu)
se ne possono scegliere due
Bioinformatica StrutturaleBIO/116I/IM.SetteProgramma
Biopolimeri per applicazioni industrialiCHIM/024
2
I/IIE.Gatto
R.Lettieri
Programma
Chimica degli AlimentiCHIM/106I/IIS.NardisProgramma
Chimica TeoricaCHIM/026I/IA.AmadeiProgramma
Didattica della ChimicaCHIM/026I/IM.VenanziProgramma
Intermedi Reattivi in Chimica Organica CHIM/066I/IIM.BiettiProgramma
Ionometria per le Scienze ForensiCHIM/076I/IIL.LvovaProgramma
Metodi MatematiciFIS/023
3
I/IE.Perfetto
M.Tomellini
Programma
Nanochimica ApplicataCHIM/036I/IIM.Carbone
L.Gontrani
Programma
NanoscienzeCHIM/023
3
I/IM.Venanzi
M.A.Scarselli
Programma
Curriculum: CHIMICA DEI SISTEMI COMPLESSI E DI INTERESSE BIOLOGICO (CSCIB)* Insegnamenti erogati a.a. 2025-2026

Insegnamenti obbligatori
I anno

SSD

cfu

Anno
Semestre

Docente
EMail
Link
Programma
Classe
Teams
Meccanismi delle Reazioni OrganicheCHIM/066I/IG.ErcolaniProgramma
Spettroscopia Molecolare e LaboratorioCHIM/026
3
I/IL.Stella
P.Calligari
Programma
Chimica ElettroanaliticaCHIM/013
3
I/IIF.Ricci
A.Idili
Programma
Chimica dei Solidi e LaboratorioCHIM/036
3
I/IIR.Polini
M.Longo
Programma
II anno
* Chimica FarmaceuticaCHIM/086II/ID.O.Cicero
B.Macchi
Programma
* Biomacromolecole e Bioprocessi___6II/IIS.MelinoProgramma
Abilità Informatiche___2
Prova Finale___34
Insegnamenti complementari (30 cfu)
Cinque insegnamenti rispettando le restrizioni previste:
Gruppo opzionale: Un insegnamento tra i seguenti
CatalisiCHIM/036I/IP.TagliatestaProgramma
Chimica Fisica BiologicaCHIM/026I/IIE.ChiessiProgramma
Gruppo opzionale: Un insegnamento tra i seguenti
Chimica Analitica ClinicaCHIM/016I/IF. ArduiniProgramma
Sensori Biomolecolari e Tecnologie Analitiche AvanzateCHIM/016I/IA.PorchettaProgramma
* Quantitative Analytical Chemistry and Data AnalysisCHIM/016II/IIF.Arduini
G.Magna
D.O.Cicero
Programma
Gruppo opzionale: Un insegnamento tra i seguenti
Chimica MacromolecolareCHIM/024
2
I/IIG.Paradossi
F.Domenici
Programma
Biomateriali CHIM/026I/IIF.DomeniciProgramma
Chimica Computazionale di Sistemi Biologici CHIM/026I/IIG.BocchinfusoProgramma
Gruppo opzionale: Un insegnamento tra i seguenti
Strategie di Sintesi Organica e LaboratorioCHIM/066I/IP.GalloniProgramma
Chimica SupramolecolareCHIM/066I/IR.SalvioProgramma
* Catalisi Asimmetrica in Chimica OrganicaCHIM/066II/IV. Conte
F.Sabuzi
Programma
Gruppo opzionale: Un insegnamento tra i seguenti
Spettroscopia NMR e Spettrometria di Massa: applicazioni e laboratorioCHIM/083
3
I/IID.O.Cicero
G.Petrella
Programma
* Sistemi non-covalenti. Design ed applicazioniCHIM/076II/IIM.StefanelliProgramma
Insegnamenti a scelta dello studente (12 cfu)
se ne possono scegliere due
Bioinformatica StrutturaleBIO/116I/IM.SetteProgramma
Biopolimeri per applicazioni industrialiCHIM/024
2
I/IIE.Gatto
R.Lettieri
Programma
Catalisi Enzimatica e Applicazioni Industriali BIO/106I/IA.BocediProgramma
Chimica degli Alimenti CHIM/106I/IIS.NardisProgramma
Chimica TeoricaCHIM/026I/IA.AmadeiProgramma
Didattica della ChimicaCHIM/026I/IM.VenanziProgramma
Intermedi Reattivi in Chimica OrganicaCHIM/066I/IIM.BiettiProgramma
Ionometria per le Scienze ForensiCHIM/076I/IIL.LvovaProgramma
Materiali e Tecnologie per la NanomedicinaING-IND/226I/IIE.TraversaProgramma
Metodi MatematiciFIS/026I/IE.Perfetto
M.Tomellini
Programma
Nanochimica ApplicataCHIM/033
3
I/IIM.Carbone
L.Gontrani
Programma
NanoscienzeCHIM/023
3
I/IM.Venanzi
M.A.Scarselli
Programma

Curriculum Unico in riferimento all’anno precedente 2023/24

SSD

cfu

Anno
Semestre
Docente
E-mail
Link
Programma
Classe
Teams
Materiali MolecolariCHIM/076II/IR. PaolesseProgramma
Chimica Farmaceutica e Tossicologia (opzionale)CHIM/08 6II/ID.O.Cicero
B.Macchi
Programma
Chimica Analitica Clinica (opzionale)CHIM/016II/IF.ArduiniProgramma
Nanoscienze (opzionale)CHIM/026II/IM.Venanzi
M.A.Scarselli
Programma
Chimica dello Stato Solido (opzionale)CHIM/036II/IM.TomelliniProgramma
Materiali Nanostrutturati (opzionale)CHIM/036II/IM.LongoProgramma
Sintesi Asimmetrica (opzionale)CHIM/066II/IV.Conte
F.Sabuzi
Programma
Bioinformatica Strutturale (extracurricolare)BIO/106II/IM.SetteProgramma
Didattica della Chimica ( extracurricolare)CHIM/026II/IM.VenanziProgramma
Enzimologia ( extracurricolare)BIO/106II/IA.BocediProgramma
Tecnologie Elettroniche per la Conversione e l’Accumulo di Energia (extracurricolare)CHIM/076II/IA.D’EpifanioProgramma
Chimica degli AlimentiCHIM/106II/IIS.NardisProgramma
Chemometria e ApplicazioniCHIM/076II/IIG.Magna
D.O.Cicero
Programma
Sistemi non-covalenti. Design ed applicazioniCHIM/076II/IIM.StefanelliProgramma
Abilità Informatiche___2II/II
Prova Finale ___34II/II
*******************

Elenco Insegnamenti erogati a.a. 2023/24

Insegnamenti erogati a.a. 2023/24SSDCFUAnno/semDocenteProgrammateams
Biochimica e laboratorioBIO/109I/IIS. MelinoProgramma
Bioinformatica StrutturaleBIO/106II/IM. SetteProgramma
BiomaterialiCHIM/026I/IIF. DomeniciProgramma
Biopolimeri per applicazioni industrialiCHIM/026I/IIE. Gatto
R. Lettieri
Programma
CatalisiCHIM/036I/IP. TagliatestaProgramma
Chimica Analitica ApplicataCHIM/016I/IA. PorchettaProgramma
Chimica Analitica ClinicaCHIM/016II/IF. ArduiniProgramma
Chimica computazionale di sistemi biologici CHIM/026I/IIG. BocchinfusoProgramma
Chimica dei MaterialiCHIM/036I/IIR. PoliniProgramma
Chimica dello Stato SolidoCHIM/036II/IM.TomelliniProgramma
Chimica degli AlimentiCHIM/106II/IIS. NardisProgramma
Chemometria e ApplicazioniCHIM/076II/IIO. Cicero
G. Magna
Programma
Chimica ElettroanaliticaCHIM/016I/IIF. Ricci
A. Idili
Programma
Chimica Farmaceutica e TossicologiaCHIM/086II/ID.O. Cicero
B. Macchi
Programma
Chimica  Organica IVCHIM/066I/IIG. ErcolaniProgramma
Chimica Organica VCHIM/066I/IIM. BiettiProgramma
Chimica Fisica BiologicaCHIM/026I/IIE. ChiessiProgramma
Chimica Inorganica AvanzataCHIM/036I/IS. OrlanducciProgramma
Chimica MacromolecolareCHIM/026I/IIG.Paradossi
F. Domenici
Programma
Chimica SostenibileCHIM/066I/IP. GalloniProgramma
Chimica TeoricaCHIM/026I/IA. AmadeiProgramma
Didattica della ChimicaCHIM/026II/IM. VenanziProgramma
EnzimologiaBIO/106II/IM. CaccuriProgramma
Materiali NanostrutturatiCHIM/036II/IS.Orlanducci
M.Longo
Programma
Materiali MolecolariCHIM/076II/IR. PaolesseProgramma
Metodi Matematici FIS/026I/IE. Perfetto
M. Tomellini
Programma
NanoscienzeCHIM/026II/IM. Venanzi
M. A.Scarselli
Programma
Nanochimica ApplicataCHIM/036II/IIM. Carbone
L. Gontrani
Programma
Sintesi AsimmetricaCHIM/066II/IV. Conte
F. Sabuzi
Programma
Sistemi non-covalenti.Design ed applicazioni CHIM/076II/IIM. StefanelliProgramma
Spettroscopia MolecolareCHIM/029I/IL. Stella
P. Calligari
Programma
Spettroscopia NMR delle Molecole OrganicheCHIM/066I/IID. O. CiceroProgramma
Tecnologie Elettrochimiche per la Conversione e l’Accumulo di EnergiaCHIM/076I/IA. D’EpifanioProgramma

Docenti (LM-54)

Docenti (LM-54)

Elenco degli insegnamenti attivati con classe di didattica a distanza su piattaforma TEAMS

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico

HomePage DidatticaWeb 

Andrea Amadei

Insegnamento: Chimica Teorica
Tel. 06-7259 4905 E-mail: andrea.amadei@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Fabiana Arduini

Insegnamenti: Chimica Analitica Clinica

Tel: 0672594404 | Mail: fabiana.arduini@uniroma2.it

Ricevimento: contattare via mail

Massimo Bietti

Insegnamento: Chimica Organica V
Tel. 06-7259 4384 E-mail: bietti@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Gianfranco Bocchinfuso

Insegnamenti: Chimica Computazionale di Sistemi Biologici

Tel. 0672594465 | Mail: gianfranco.bocchinfuso@uniroma2.it

Ricevimento: contattare docente

Anna Maria Caccuri

Insegnamento: Enzimologia
Tel. 06-7259 4378 E-mail: caccuri@uniroma2.it
Orario ricevimento:  contattare il docente

Marilena Carbone | Lorenzo Gontrani

Insegnamento: Nanochimica Applicata (in coodocenza)
Tel, 0672594470 | Mail: carbone@uniroma2.it | lorenzo.gontrani@uniroma2.it
Ricevimento: concordare tramite mail

Ester Chiessi

Insegnamento: Chimica Fisica Biologica
Tel. 06-7259 4462 E-mail:chiessi@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Daniel Oscar Cicero

Insegnamenti: Spettroscopia NMR delle Molecole Organiche
Tel. 06-7259 4835 E-mail: cicero@scienze.uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Valeria Conte | Federica Sabuzi

Insegnamento: Sintesi Asimmetrica (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4014 | 4490 E-mail: valeria.conte@uniroma2.it | federica.sabuzi@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Alessandra D’Epifanio

Insegnamento: Tecnologie Elettrochimiche per la Conversione e l’Accumulo di Energia
Tel: 0672594389 | Mail alessandra.d.epifanio@uniroma2.it

Fabio Domenici

Insegnamenti: Biomateriali

Tel. 0672594461 | Mail: fabio.domenici@uniroma2.it

Ricevimento

Gianfranco Ercolani

Insegnamneto: Chimica Organica IV
Tel. 06 7259 4383 E-Mail  ercolani@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì e giovedì ore 15:00-17:00

PierLuca Galloni

Insegnamento: Chimica Sostenibile
Tel. 06-7259 4380 E-mail: galloni@scienze.uniroma2.it
Orario ricevimento: giovedi’ 11-13

Emanuela Gatto | Raffaella Lettieri

Insegnamenti: Biopolimeri per Applicazioni Industriali (in coodocenza)

Tel: 0672594469 | Mail: emanuela.gatto@uniroma2.it | raffaella.lettieri@uniroma2.it

Ricevimento: Martedi’ 14-16

Massimo Longo | Silvia Orlanducci

Insegnamento: Materiali Nanostrutturati (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4417 E-mail: massimo.longo@uniroma2.it
Orario ricevimento: concordare con il docente

Beatrice Macchi | Daniel Oscar Cicero

Insegnamento: Chimica Farmaceutica e Tossicologia (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4762 E-mail: macchi@med.uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Gabriele Magna | Daniel Oscar Cicero

Insegnamenti: Chemometria e Applicazioni (in coodocenza)

Tel: 0672594755 | Mail: gabriele.magna@uniroma2.it

Ricevimento: contattare via mail

Sonia Melino

Insegnamento:  Biochimica e laboratorio
Tel. 06-7259 4449 E-mail: melinos@uniroma2.it
Orario ricevimento: mercoledì e giovedì dalle pre 14.00 alle ore 17.00

Sara Nardis

Insegnamenti: Chimica degli Alimenti

Tel: 0672594751 – 4732 | Mail: nardis@scienze.uniroma2.it

Ricevimento: concordare tramite mail

Silvia Orlanducci

Insegnamento: Chimica Inorganica Avanzata
Tel.: 06 7259 4402 E-mail: silvia.orlanducci@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente

Enrico Perfetto | Massimo Tomellini

Insegnameti: Metodi Matematici per la Chimica

Tel. 067259.– | Mail: enrico.perfetto@uniroma2.it

Ricevimento : concordare tramite mail

Alessandro Porchetta

Insegnamenti: Chimica Analitica Applicata

Tel: 0672595143 | Mail: alessandro.porchetta@uniroma2.it

Ricevimento: Mercoledi’ ore 12.00-14.00

Roberto Paolesse

Insegnamento: Materiali Molecolari
Tel. 06-7259 4752 E-mail: roberto.paolesse@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente

Gaio Paradossi | Fabio Domenici

Insegnamento: Chimica Macromolecolare (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4464 E-mail: paradossi@uniroma2.it | fabio.domenici@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente

Riccardo Polini

Insegnamento: Chimica dei Materiali
Tel. 06-7259 4414 E-mail: polini@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì e martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Francesco Ricci | Andrea Idili

Insegnamento: Chimica Elettroanalitica (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4422 E-mail: francesco.ricci@uniroma2.it
Orario ricevimento: Martedi’ ore 14:00-15:00

Marco Sette

Insegnamento: Bioinformatica Strutturale
Tel. 06-7259 4424 E-mail: sette@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Manuela Stefanelli

Insegnamenti: Sistemi non-covalenti. Design ed Applicazioni

Tel: 0672594732 | Mail: manuela.stefanelli@uniroma2.it

Ricevimento: tutti i giorni su appuntamento

Lorenzo Stella | Paolo Calligari

Insegnamento: Spettroscopia Molecolare (in coodocenza)
Tel. 06-7259 4463 E-mail: stella@uniroma2.it | paolo.calligari@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Pietro Tagliatesta

Insegnamento:  Catalisi
Tel. 06-7259 4759 E-mail: pietro.tagliatesta@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Massimo Tomellini

Insegnamento: Chimica dello Stato Solido
Tel. 06-7259 4418 E-mail: tomellini@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Mariano Venanzi | Manuela Angela Scarselli

Insegnamenti: Nanoscienze (in coodocenza) | Didattica della Chimica
Tel. 06 7259 4468 | 4116-4532 E-mail: venanzi@uniroma2.it | manuela.scarselli@roma2.infn.it
Orario ricevimento: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Orario delle Lezioni (LM-54)

Orario delle Lezioni (LM-54)

27.06.2024

Calendario Didattico delle Lezioni

Date di inizio e fine semestre – A.A. 2024/2025

  • I semestre   (1, 2 e 3 anno)     dal 30.09.2024 al 17.01.2025
  • II semestre  (1, 2 e 3 anno)   dal 03.03.2025 al 10.06.2025   

Orario delle Lezioni

  • Primo semestre (pubbl.27.06.2024)
  • Secondo semestre (in fase di elaborazione)

Date di inizio e fine semestre – A.A. 2023/2024

  • I semestre   (1, 2 e 3 anno)     dal 02.10.2023 al 19.01.2024
  • II semestre  (1, 2 e 3 anno)   dal 04.03.2024 al 07.06.2024   

Orario delle Lezioni

Note aggiuntive:

  1. Come ottenere le credenziali per la piattaforma teams consulta Link dei Tutorial
  2. Servizi on line
  3. Informazioni inerenti il corso di lingua inglese consultare il la Pagina del CLA o quanto specificato dal CLA – oppure la sezione di Macroarea dedicata

Calendario Esami (LM-54)

Calendario Esami (LM-54)

Le sessione si svolgeranno nelle seguenti finestre temporali a.a. 2023-24

Sessione Invernale/Estiva Anticipatadal 15.01.2024 al 01.03.2024
Sessione Estivadal 10.06.2024 al 31.07.2024
Sessione Autunnaledal 02.09.2024 al 30.09.2024

Sessione Estiva anticipata, Estiva e Autunnale A.A. 2023/24

  • Note: Gli Appelli sono organizzati annualmente; in prossimità dell’esame, accertarsi che data e l’aula siano confermate direttamente dalla prenotazione su delphi;

Commissioni di Esami

Stage e Tirocini (LM-54)

Stage e Tirocini (LM-54)

Procedure e criteri per la presentazione domanda Tirocinio Interno ed Esterno

Sezione Stage e Tirocini

NOTA: Importante per il completamento del TirocinoInterno

Per la normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 “GDPR”) i tirocinanti interni all’Ateneo che durante la loro attività di tirocinio dovessero trattare dati personali, devono firmare il documento denominato “nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza”. Tale documento, debitamente compilato e firmato dal Direttore del Dipartimento, dovrà essere archiviato a cura della struttura ospitante (laboratorio o ufficio) e inviato in copia al Referente tirocini della Macroarea Dott.ssa Paola Blasi paola.blasi@uniroma2.it

Modulo word da compilare e scaricare Nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza

procedure e modulistica relativa al Tirocinio all’Estero

Informazioni aggiuntive


Lauree (LM-54)

Lauree (LM-54)

Procedure e Criteri domanda di Laurea

Adempimenti per la Segreteria Studenti

Adempimenti per la Segreteria Didattica

Indispensabile per il completamento della domanda di laurea

Tali documenti devono essere inviati – tramite email – alla referente della segreteria didattica (anna.garofalo@uniroma2.it)  30 giorni prima della discussione.

Criteri Commissioni di laurea

  1. Referente per la composizione della Commissione: Prof.ssa M.Carbone
  2. La composizione della Commissione viene comunicata agli studenti 10 giorni (circa) prima della seduta di laurea.
  3. Il laureando dovrà consegnare 10 gg prima della propria discussione, una copia della tesi al Contro-relatore e allo stesso tempo un riassunto alla Prof.ssa Marilena Carbone.
  4. Per la copertina della tesi utilizzare il seguente frontespizio

Criteri assegnazione voto di laurea 

  1. La Commissione è costituita da 7 componenti;
  2. Il voto di partenza è definito dalla media pesata dei voti degli esami; tale voto (in centodecimi) viene incrementato di 0.2 punti per ciascuna lode conseguita al superamento degli esami;
  3. in seguito alla discussione della tesi di laurea, il voto può essere aumentato di un massimo di 7 punti, così ripartiti:
  4. massimo 2 punti vengono assegnati dal relatore, in base alla sua valutazione del lavoro svolto durante la tesi;
  5. massimo 2 punti vengono assegnati dal controrelatore, in base alla lettura della tesi;
  6. massimo 3 punti vengono assegnati (a maggioranza) dalla commissione, in base alla valutazione della presentazione e discussione della tesi;
  7. 0,5 punti aggiuntivi vengono assegnati qualora lo studente si laurei in corso;
  8. per poter aspirare al 110 e lode il voto di partenza (dopo la correzione per le lodi conseguite negli esami) deve essere uguale o superiore al 104 (senza approssimazioni). Se questa condizione è soddisfatta, la Commissione può concedere la lode qualora lo studente raggiunga almeno un voto pari a 111 dopo l’assegnazione dei punti aggiuntivi.
  9. Frontespizio Tesi di Laurea word
  10. Frontespizio Tesi di Laurea pfd | Scheda tecnica

Sessioni di Laurea a.a. 2023/2024

Sessione Estiva

  • 18 luglio 2024  ore 10:00 Aula Magna Commissione
  • 25 settembre 2024

Sessione Autunnale

  • 09 ottobre 2024  
  • 11 dicembre 2024 

Sessione Invernale

  • 19 febbraio 2025  
  • 30 aprile 2025 

Sessioni di Laurea a.a. 2022-2023

Sessione Estiva

  • 20 luglio 2023 nessun candidato
  • 28 settembre aula Magna ore 14.30 Commissione

Sessione Autunnale

Sessione Invernale

Ordinamento degli Studi e Regolamenti (LM-54)

Ordinamento degli Studi e Regolamenti (LM-54)

FAQ e Regolamenti

Scheda unica annuale SUA

  • Scheda Unica Annuale – SUA 2024 (in fase di elaborazione)
  • Scheda Unica Annuale SUA 2023
    Scheda Unica Annuale – SUA 2022
    Scheda Unica Annuale – SUA 2021
  • Scheda Unica Annuale – SUA 2020

Offerta Formativa – GOMP

Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA)

Scheda di Riesame Ciclico (RRC)

Parti Interessate (LM-54)

Parti Interessate (LM-54)

Incontri con le Parti Interessate