Archivio Vecchi Ordinamenti

Guida al Corso di Laurea Magistrale in Biologia Cellulare e Molecolare

Regolamento e Manifesto degli Studi

Ordinamento degli Studi

Archivio Vecchi Ordinamenti

Guida al Corso di Laurea in Biologia Evoluzionistica ed Ecologia

Ordinamento degli Studi

Regolamento e Manifesto degli Studi

Guida al Corso di Laurea Magistrale in Biologia ed Evoluzione Umana

Regolamento e Manifesto degli Studi

Ordinamento degli Studi

Colloquio “I contributi di Ettore Majorana alla scienza del XX secolo”

Colloquio “I contributi di Ettore Majorana alla scienza del XX secolo”

Colloquio di Fisica
Monday, May 8th 2023, at 3 pm CESTin Aula (Magna) “P. Gismondi”, Macroarea di Scienze

Prof. Salvatore Esposito (Università “Federico II” di Napoli)
“I contributi di Ettore Majorana alla scienza del XX secolo (e anche oltre)”
Abstract: Il nome di Ettore Majorana compare oggi in vari rami dellascienza, non limitati alla fisica. Tutti questi contributi provengono da soli dieci articoli pubblicati in circa un decennio, a partire dalla fine deglianni ’20, ma negli ultimi anni un attento studio ha portato alla luce contributi inediti del fisico siciliano, che ne rivelano una genialità ancora più profonda di quella rilevabile nelle sole opere pubblicate.In questo intervento farò il punto della situazione su questo interessante caso della storia della fisica contemporanea, analizzando in particolaregli aspetti scientifici della complessa personalità di uno dei più autorevoli esponenti del gruppo romano di Enrico Fermi.

Archivio Ordinamenti degli Studi (L-27)

Scheda unica annuale SUA

Offerta Formativa – GOMP

Manifesto degli Studi in Chimica Applicata v.o.

Commissione Paritetica

Scheda di Monitoraggio Annuale

Scheda del Riesame

  • Anno 2017 – Rapporto del Riesame Ciclico
  • Anno 2016 – Rapporto del Riesame Annuale
  • Anno 2015 – Rapporto del Riesame Annuale e Ciclico
     

Rules and Documents (D.M.270)

The Master of Science in Biotechnology 

For detailed information visit the Biotechnology Internet site

SUA

  • A.A.2023 SUA (no ancora disponibile)
  • A.A.2022 SUA
  • A.A.2021 SUA
  • A.A.2020 SUA

Offerta Formativa

BIOTECHNOLOGY HANDBOOK

Student Guide Sezione Generale | Registrations

Criteri sulla laurea a distanza

Aule, Laboratori e Spazi (LM-6)

Si precisa che le Lezioni del CdLM si svolgono presso L.E.S.A. (Casali Via Cracovia 1)

Per raggiungere l’edificio PP1 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP1.
Per raggiungere l’edificio PP1 con mezzi privati
Raggiungere Via della Ricerca Scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.

Aule, Laboratori e Spazi

Per raggiungere l’edificio PP1 e PP2 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP1 e PP2.
Per raggiungere l’edificio PP1 e PP2 con mezzi privati
Raggiungere Via della Ricerca Scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.

Aule, Laboratori e Spazi

Aula Tramontano Edificio PP1

Per raggiungere l’edificio PP1 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP1.
Per raggiungere l’edificio PP1 con mezzi privati
Raggiungere Via della Ricerca Scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.