(con verifica dei requisiti curriculari)
oppure la sezione Generale Immatricolazioni
Per procedure relative all’Iscrizione/Immatricolazione contattare tramite mail la segreteria-studenti@scienze.uniroma2.it o
clicca qui per Tasse e agevolazioni
(con verifica dei requisiti curriculari)
oppure la sezione Generale Immatricolazioni
Per procedure relative all’Iscrizione/Immatricolazione contattare tramite mail la segreteria-studenti@scienze.uniroma2.it o
clicca qui per Tasse e agevolazioni
Archivio Guida didattica del Corso di Laurea
Insegnamenti comuni per entrambi i curricula | SSD | cfu | semestre | Docente | Programma |
Struttura e funzione delle macromolecole biologiche | BIO/11 | 6 | I | F. Iacovelli P.Fiorani | Programma |
Biochimica e Biologia Molecolare delle piante | BIO/04 | 6 | I | L.Camoni | Programma |
Biochimica II | BIO/10 | 6 | I | J. Pedersen F.Ciccarone | Programma |
Genomica ed elementi di genetica statistica | BIO/18 | 6 | II | A.Novelletto C.Jodice | Programma |
Patologia generale | MED/04 | 6 | II | C.Montesano | Programma |
C.I. Metodi informatici per la biologia e Inglese | 6 | ||||
Metodi informatici per la biologia | INF/01 | 3 | II | T.Russo | Programma |
Inglese avanzato | L-LIN/12 | 3 | II | (CLA) | ProgrammaLink |
Curriculum Molecolare Umano | |||||
Neurobiologia | BIO/09 | 6 | I | I.Vitale | Programma |
Interazioni uomo-ambiente e sviluppo fenotipico | BIO/08 | 6 | I | M.F.Fuciarelli | Programma |
Biochimica molecolare clinica | BIO/10 | 6 | II | L.Rossi | Programma |
Genetica umana | BIO/18 | 6 | II | B.Ciminelli | Programma |
C.I. Parassitologia e Biologia dei sistemi | 6 | ||||
Parassitologia | VET/06 | 3 | II | D.Di Cave | Programma |
Biologia dei sistemi | MED/03 | 3 | II | F.Sacco | Programma |
Curriculum Molecolare Cellulare | |||||
Differenziamento e morte cellulare | BIO/06 | 6 | I | F.Di Sano | Programma |
Virologia molecolare | MED/07 | 6 | I | V.Svicher La Frazia S. | Programma |
Espressione genica | BIO/11 | 6 | II | Pier F.Gherardini | Programma |
Genetica molecolare della Trasformazione Neoplastica | BIO/18 | 6 | II | D.Barilà | Programma |
C.I. Biologia dei sistemi e Chimica fisica | 6 | ||||
Biologia dei sistemi | MED/03 | 3 | II | F.Sacco | Programma |
Chimica fisica | CHIM/02 | 3 | II | M.Venanzi | Programma |
Insegnamenti a scelta libera dello studente (AAS) | SSD | CFU | Semestre | Docente | Programma |
Metodologia della ricerca scientifica | BIO/18 | 4 | II | M. Crescenzi | Programma |
Nuove strategie terapeutiche e diagnostica molecolare nei tumori | MED/03 | 3 | I | S. Pucci | Programma |
Neurologia Comparata dell’uomo | BIO/06 | 2 | I | S. Bernardini | Programma |
Batteriologia dei patogeni umani | BIO/19 | 3 | II | M.Fraziano | Programma |
Enzimi che regolano la topologia del DNA | BIO/11 | 2 | II | P. Fiorani | Programma |
Epidemiologia e adattamento | MED/04 | 4 | I | P. Piselli | Programma |
Neurobiologia delle emozioni:binomio cuore e cervello | BIO/09 | 2 | II | A. Borreca | Programma |
Rigenerazione e cellule staminali | BIO/09 | 3 | II | C.Fuoco | Programma |
Meccanismi cellulari di Degradazione proteica | BIO/18 | 2 | II | E. Santonico | Programma |
Metodologie in Virologia | MED/07 | 3 | II | S.La Frazia | Programma |
Strumenti bioinformatici per lo studio e l’analisi big data biologici: dalla genomica alla proteomica | BIO/18 | 2 | II | L.Licata | Programma |
Biologia molecolare delle malattie neurologiche | BIO/06 | 2 | II | M.Bordi | Programma |
Tecniche di base e metodi di studio delle colture cellulari | BIO/06 | 2 | II | MG.Farrace | Programma |
Salute, alimentazione e sviluppo sostenibile | MED/04 | 3 | II | C.Montesano | Programma |
Fecondazione e controllo qualità dei gameti | BIO/18 | 2 | II | S.Gonfloni | Programma |
Plant drugs | BIO/01 | 2 | II | A.Gismondi | Programma |
Approcci sperimentali per lo studio del controllo della stabilità genomica nei tumori | BIO/18 | 4 | II | D.Barilà | Programma |
Metabolismo del sistema nervoso | BIO/10 | 2 | II | N.D’Ambrosi | Programma |
gli studenti possono utilizzare il sito Didattica Web: http://didattica.uniroma2.it/home/accediIstruzioni per l’utilizzo del sito: GuidaDidatticaWeb
Insegnamenti: Biochimica e Biologia molecolare delle piante
Tel: 067259-4810
Mail: camoni@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì 12:30/13:30
CV: Link
Insegnamenti: Genetica molecolare della trasformazione neoplastica
Tel.: 0672594322
Mail: daniela.barila@uniroma2.it
Ricevimento: da concordare
CV: link
Insegnamenti: Genetica umana
Tel: 067259-4319
Mail: bianca.ciminelli@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV: link
Insegnamenti: Struttura e funzione delle macromolecole
Tel: 06-72594326
Mail: federico.iacovelli@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via mail
CV: np
Insegnamenti: modulo Parassitologia
Tel: 0672596040
Mail: dicave@uniroma2.it
Ricevimento: per appuntamento via mail
CV: Link
Insegnamenti: Differenziamento e morte cellulare
Tel: 067259-4021
Mail: federica.di.sano@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
CV: link
Insegnamenti: Interazioni uomo-ambiente e sviluppo fenotipico
Tel: 067259-4346
Mail: fuciarelli@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì ore 11:00/13:00 e Mercoledì ore 14:00/16:00
CV: link
Insegnamento: Espressione genica
Tel: 067259……
Mail:francesca.nazio@opbg.net
Ricevimento: su appuntamento tramite mail
CV: np
Insegnamenti: Biochimica molecolare clinica
Tel: 067259-4374
Mail: luisa.rossi@uniroma2.it
Ricevimento: su appuntamento via mail
CV: np
Insegnamenti: Patologia generale
Tel: 067259-4237
Mail: montesan@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì ore 11:00-13:00
CV: Link
Insegnamenti: Genomica ed elementi di genetica statistica (in coodocenza)
Tel: 067259-4318
Mail: novelletto@bio.uniroma2.it
Ricevimento: da concordare via e-mail
CV: link
Insegnamenti: Biochimica II
Tel: 067259-….
Mail: fabio.ciccarone@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledì 10.00-14.00
CV: link
Insegnamenti: Metodi informatici per la biologia
Tel: 067259-5854
Mail: tommaso.russo@uniroma2.it
Ricevimento: Venerdì dalle 10,30 alle 13,30 presso il Laboratorio di Ecologia Sperimentale ed Acquacoltura
CV:Link
Insegnamento: modulo Biologia dei sistemi
Tel: 06 72594323
Mail: francesca.sacco@uniroma2.it
CV: np
Insegnamenti: Virologia molecolare (in coodocenza)
Tel: 067259-4822
Mail: Santoro@bio.uniroma2.it
Ricevimento: Martedì ore 16.00-18.00 o per appuntamento in giorni/orari diversi.
CV: link
Insegnamenti: modulo Chimica Fisica Biologica
Tel: 067259-4468
Mail: venanzi@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì e Venerdì ore 14:00-16:00
CV: link
Insegnamenti: Neurobiologia
Tel: 067259-4368
Mail: iliovit@gmail.com
Ricevimento: Mercoledì ore 11.00-13.00
CV: link
Primo semestre | dal 03/10/2022 | al 23/12/2022 |
Secondo semestre | dal 06/03/2023 | al 26/05/2023 |
A.A. 2022/2023
Avviso : il corso di “Neurobiologia” prof. Vitale si terra su piattaforma teams codice teams
A.A. 2021/2022
Sevizi utili per lo studente consulta il link di Ateneo QUI
Inoltre le sessione si svolgeranno nelle seguenti finestre temporali | AA.2022/23 |
Sessione Invernale/Estiva Anticipata | dal 16.01.2023 al 03.03.2023 |
Sessione Estiva | dal 12.06.2023 al 28.07.2023 |
Sessione Autunnale | dal 01.09.2023 al 29.09.2023 |
Sessione Invernale/Estiva anticipata, Estiva e Autunnale
A.A. 2022-2023
pubbl. 20.10.2022 – agg. 23.01.23
Nota: per eventuali sovrapposizioni, contattare via e-mail la segreteria didattica anna.garofalo@uniroma2.it o direttamente il docente sono confermate solo le date evidenziate in verde, contattare i docenti per la conferma;
A.A. 2021-2022
Nota: per gli ultimi appelli relativi all’anno accademico precedente, basta consultare il file PDF aa.2022-23
E’ fortemente consigliato iniziare le attività di tirocinio curricolare solo dopo il superamento dei due terzi degli esami previsti dal piano didattico.
Si ricorda che al tirocinio curricolare per la tesi sperimentale sono dedicati 46 CFU su 60 CFU annui. Questo significa che lo studente è occupato a tempo pieno per circa 9,5 mesi.
Questo vale per i tirocini sperimentali svolti sia in laboratori interni che esterni al Dipartimento di Biologia.
Si ricorda che l’assicurazione infortuni (assicurazione standard INAIL) per gli studenti universitari regolarmente iscritti e impegnati in esperienze sperimentali in laboratori esterni all’Ateneo non può superare i 12 mesi.
Se uno studente decide di prolungare il tirocinio oltre 12 mesi, dovrà assicurarsi privatamente.
Si ricorda inoltre che gli studenti che frequentano laboratori esterni al Dipartimento di Biologia, debbono avere un Docente Interno al Dipartimento che faccia da Relatore Interno. Lo studente deve, per questo, rivolgersi al Coordinatore del Corso di Laurea.
NOTA IMPORTANTE PER IL COMPLETAMENTO TIROCINIO INTERNO:
Per la normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 “GDPR”) i tirocinanti interni all’Ateneo che durante la loro attività di tirocinio dovessero trattare dati personali, devono firmare il documento denominato “nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza”. Tale documento, debitamente compilato e firmato dal Direttore del Dipartimento, dovrà essere archiviato a cura della struttura ospitante (laboratorio o ufficio) e inviato in copia al Referente tirocini della Macroarea Dott.ssa Paola Blasi paola.blasi@uniroma2.it
Nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza
Gli studenti che intendono svolgere il tirocinio curricolare presso i laboratori del Dipartimento di Biologia o della Macroarea, devono scaricare,
oppure consultare la pagina dedicata http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=784&catParent=23
Modulo di attestazione del Tirocinio solo nel caso di Tirocinio esterno (firmato dall’Ente ospitante)
Si ricorda che, alla fine del tirocinio, l’Azienda/Ente esterno dovrà compilare e spedire (come indicato nel modulo) l’ATTESTATO DI TIROCINIO (scaricabile al link sopra riportato). A ricevimento dello stesso verranno accreditati allo studente i crediti formativi previsti dal proprio ordinamento degli studi. E’ responsabilità dello studente di scaricare il modulo e fornirlo all’Ente ospitante scritto in modalità telematica;
Per eventuali chiarimenti, definizione dei Relatori Interni e controllo Progetto Formativo: Coordinatore del CdLM BCMSB: Prof.ssa Silvia Campello, e-mail: Silvia.Campello@uniroma2.it, per appuntamento telematico, o per mail
La consegna del riassunto della tesi deve essere effettuata on-line alla Prof.ssa Federica Di Sano (federica.di.sano@uniroma2.it) e per conoscenza (in cc nella stessa mail) al proprio relatore di una copia in formato PDF del titolo della tesi, di un breve riassunto, e del modulo scaricabile dai seguenti moduli: Nel modulo dovrà essere riportato il nome del Relatore, dell’eventuale Relatore esterno e/o del correlatore. Il file deve essere nominato SOLO con il COGNOME e NOME del candidato”
Ogni aggiornamento relativo alla Segreteria studenti è visibile nella pagina dedicata cliccando QUI
modulo Stipula Convenzionemodulo Progetto Formativomodulo conclusivo di Attestato di Tirocinio
Nota: Per tutti i moduli indicati (per far sì che siano sempre aggiornati) e per tutte le altre indicazioni è possibile consulta la pagina indicata al Link Stage e Tirocini.
Il modulo va compilato, firmato dal docente ed eventualmente timbrato nelle Segreterie della Macroarea di Scienze M.F.N. dopo l’esame.
Guida alla compilazione della domanda di Laurea
Tutte le informazioni sono presenti sul nostro sito cliccando su “Come fare per…” > “Presentare la domanda di laurea”: cliccando QUI
Indispensabile per il completamento della domanda di laurea
Criteri e procedure per il deposito della Tesi
Si precisa che dalle Sessioni estive di Laurea AA. 2020-2021, è stata istituita una nuova modalità on line per il deposito della Tesi di Laurea triennale e magistrale; la procedura è già attiva e basterà collegarsi sul Menù della propria area personale
su delphi Gestione domanda di laurea – upload Tesi – scegli file (formato zip max 30Mb)
Criteri di attribuzione Voto finale in cento decimi D.M 270 > Laurea Magistrale
Criteri per la preparazione della Tesi D.M. 270 > Laurea Magistrale