Tutte le info sono visibili QUI

Tutte le info sono visibili QUI
Per partecipare potete registrarvi compilando il seguente FORM
Accoglienza sezione di Ateneo dedicata InfoDesk e supporto alle matricole
Come negli anni passati, l’attività di accoglienza si estenderà anche nelle Macroaree dell’Ateneo con i Welcome Days, dedicati a dare un caloroso benvenuto ai nuovi studenti.
L’accoglienza per le matricole è un’occasione per introdurre al nuovo ciclo di studi gli studenti iscritti al primo anno, presentare l’organizzazione della facoltà/macroarea, i servizi (servizi digitali gratuiti a disposizione come Office 365, le biblioteche, il CUS, il Centro linguistico di Ateneo, l’Orto botanico, le convenzioni di Agevola, il Caris, etc), le opportunità (di collaborazione part-time o tutorato, di tirocinio curriculare, di studio all’estero, di stage e tirocini, etc) e le modalità per partecipare alla gestione dell’Ateneo presentando gli organismi (consigli di facoltà, senato accademico, commissione paritetica), dove all’interno ci sono rappresentanti degli studenti.
Gli appuntamenti sono così programmati:
Se avete bisogno di ulteriori informazioni, non esitate a contattare il Welcome Office: welcome@uniroma2.it
Siete pronti per iniziare? Vi aspettiamo!
Il Team dell’Ufficio Accoglienza
Appuntamenti del 20 e 21 giugno 2024!
In occasione della Festa della Musica 2024 il Dipartimento SPFS e l’Area internazionalizzazione di Ateneo sono lieti di invitare tutta la comunità universitaria a due appuntamenti musicali organizzati nei giorni 20 e 21 giugno 2024.
Giovedì 20 giugno: “Aspettando la Festa della Musica 2024. Un happening musicale internazionale a Tor Vergata” presso Campus X, via di Passolombardo n.341
Programma:
Ore 18,30: Saluti ufficiali
Ore 19,00: Happening musicale con esibizioni di studentesse e studenti, aperte dal Coro Gospel di Ateneo e a seguire libere proposte di musiche dal vivo e programmate
Ore 24,00: Brindisi alla Festa della musica 2024
Per partecipare registrarsi al seguente FORM
Per chi fosse interessato, il 20 giugno tra le ore 21,00 e le ore 22,30 Campus X proietterà sul maxi schermo la partita Italia- Spagna
Venerdì 21 giugno: Evento di musica e parole dedicato a Giovanna Marini, compositrice, cantante e direttrice di ensemble vocali recentemente scomparsa, a cura del Corso in Musica e Spettacolo, Dipartimento SPFS.
Ore 10,00 presso l’Auditorium Ennio Morricone (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia n.1)
Programma:
III Edizione
Invito del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Prof. Nathan Levialdi Ghiron, a partecipare alla Cerimonia di Posa della Prima Pietra del Laboratorio AiLoV-ET, che si terrà il giorno venerdì 31 maggio a partire dalle ore 16,00, presso l’Edificio PP1 sito in Via della Ricerca Scientifica 1 della Macroarea di Scienze MM.FF.NN..
Il progetto prevede la realizzazione presso il nostro Ateneo di un laboratorio di ottica avanzata per le attività di sviluppo tecnologico mirate alla costruzione dell’osservatorio di onde gravitazionali ET (Einstein Telescope).
A margine della cerimonia seguirà scopertura della targa inaugurale.
Organizzazione dell’Evento sezione dedicata
Race for the cure2024 “Insieme nella lotta ai Tumori al seno”
Partecipa alla 25ª edizione della Race for the Cure, che avrà luogo dal giovedì 9 alla domenica 12 maggio 2024 presso il Circo Massimo, e unisciti alla squadra di Roma Tor Vergata!
Hai ancora dubbi o perplessità? Contattaci via mail al seguente indirizzo: cug@raceforcure.uniroma2.it
La Race for the Cure è un evento dedicato allo sport e al benessere, che include una corsa di 5 km e una passeggiata di 2 km. Ogni anno, l’evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, a raccogliere fondi per nuovi progetti di lotta contro i tumori al seno e a esprimere solidarietà alle donne che hanno affrontato la malattia.
A coordinare le attività per Roma Tor Vergata la professoressa Virginia Tancredi, Presidentessa del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni (Gug).
Collegati al sito della Race for the cure, clicca su iscriviti a una squadra già esistente e cerca Università di Roma Tor Vergata. Unisciti alla squadra del tuo Ateneo e compila il form per l’iscrizione alla manifestazione.
È sufficiente una donazione minima di 15 euro con la quale si ha diritto a ricevere la maglia ufficiale della manifestazione, lo zainetto, gli omaggi degli sponsor e il pettorale di partecipazione.
I proventi delle iscrizioni alla corsa saranno destinati ai progetti sostenuti dall’organizzazione, che nell’arco di 25 anni ha raccolto oltre 26 milioni di euro, con cui ha realizzato 180 premi di studio pluriennali a giovani medici per progetti di ricerca o perfezionamento clinico presso centri di eccellenza in Italia e all’estero e 1.285 Giornate di Promozione della Salute Femminile per offrire gratuitamente e a domicilio con le Unità Mobili ad alta tecnologia della Carovana della Prevenzione esami strumentali per la diagnosi precoce dei tumori del seno e dei tumori ginecologici a 250.000 donne in 17 regioni italiane.
Non puoi partecipare di persona? Nessun problema! Puoi sostenere la squadra di Roma Tor Vergata e il progetto anche se non si può essere presenti, perché l’iscrizione è comunque una donazione per la ricerca alla lotta ai tumori del seno.
Unirsi alla nostra squadra è semplice:
• Collegati al sito della Komen: Iscriviti
• Clicca su “Iscriviti ad una squadra già esistente” e cerca la squadra “Università di Roma Tor Vergata”
• Clicca su “unisciti” e compila il form per l’iscrizione alla “Race for the cure”.
Per qualsiasi dubbio o necessità puoi scrivere a cug@raceforcure.uniroma2.it
Per maggiori informazioni visita la pagina Race for the cure2024 “Insieme nella lotta ai Tumori al seno”
RIMANI AGGIORNATO/A ISCRIVENDOTI AL CANALE TELEGRAM “Race for the Cure 2024 TOR VERGATA”
Prof.ssa Virginia Tancredi
Presidente CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni