Docenti (L-27)

Docenti (L-27)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico

HomePage DidatticaWeb 

Prof.ssa Fabiana Arduini

Insegnamento: Chimica Analitica II e laboratorio
Tel. 06-7259 4404 E-mail: fabiana.arduini@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente

Prof. Massimo Bietti

Insegnamento: Chimica Organica II e laboratorio
Tel. 06-7259 4384 E-mail: bietti@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Dr.ssa Sara Bobone

Insegnamenti: co-docenza Chimica Fisica II e laboratorio
Tel. 06-7259 4460 E-mail: sara.bobone@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente

Prof. Gianfanco Bocchinfuso

Insegnamento: Informatica – Chimica Fisica I e laboratorio
Tel. 06-7259 4465 E-mail: gianfranco.bocchinfuso@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Prof. Alessio Bocedi

Insegnamento: Biochimica
Tel. 06-7259 4353 E-mail: bcdlss01@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Prof.ssa Anna Maria Caccuri

Insegnamenti: Biotecnologie e Biochimica Applicata
Tel. 06-72594378 E-mail: caccuri@uniroma2.it
Orario ricevimento:  contattare il docente

Prof.ssa Marilena Carbone

Insegnamenti: Chimica Generale ed Inorganica II
Tel. 06-72594470‬ E-mail: carbone@uniroma2.it
Orario ricevimento:  contattare il docente

Prof. Daniel Oscar Cicero

Insegnamento: Chimica Organica III
Tel. 06-7259 4835 E-mail: cicero@scienze.uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Prof.ssa Valeria Conte

Insegnamento: Chimica Organica I
Tel. 06-7259 4014 E-mail: valeria.conte@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Prof.ssa Elisabetta Di Bartolomeo

Insegnamento: co-docenza Elettrochimica dei Materiali
Tel. 06-7259 4495 E-mail: dibartolomeo@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente

Prof. Ugo Locatelli

Insegnamento: Analisi Matematica I
Tel. 06-7259 4835 E-mail: locatell@axp.mat.uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Dott. Matteo Martucci

Insegnamento: co-docenza Fisica II
Tel. 06 72594790 Email: matteo.martucci@roma2.infn.it
Orario di ricevimento:contattare il docente

Prof.ssa Barbara Mecheri

Insegnamento: co-docenza Elettrochimica dei Materiali
Tel. 06-7259 4488 E-mail: barbara.mecheri@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente

Prof.ssa Laura Micheli

Insegnamenti: Chimica Analitica I e laboratorio
Tel. 06-7259 4420 E-mail: micheli@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Prof.ssa Daniela Moscone

Insegnamenti: Laboratorio di Chimica Analitica
Tel. 06-7259 4421 E-mail: danila.moscone@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì e giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00

Prof.ssa Claudia Mazzuca

Insegnamenti: co-docenza Chimica Fisica II e laboratorio
Tel. 06-7259 4467 E-mail: claudia.mazzuca@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente

Prof. Francesco Ricci

Insegnamento: Chimica Strumentale per l’Ambientale
Tel. 06-7259 4379 E-mail: francesco.ricci@uniroma2.it
Orario ricevimento:contattare il docente

Prof. Roberto Paolesse

Insegnamento: Chimica e Applicazioni di Nano Strutture Molecolari
Tel. 06-7259 4752 E-mail: roberto.paolesse@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Prof.ssa Michela Salamone

Insegnamenti: Laboratorio di Chimica Organica
Tel. 06-72594387 E-mail: michela.salamone@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Dott. Riccardo Salvio

Insegnamento: co-docenza Chimica Organica II e Laboratorio
Tel. 06-7259 4463 E-mail: riccardo.salvio@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Prof.ssa Manuela Scarselli

Insegnamenti: Fisica I
Tel. 06-72594116 E-mail: manuela.scarselli@roma2.infn.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Prof. Lorenzo Stella

Insegnamento: Laboratorio di Chimica Fisica
Tel. 06-7259 4463 E-mail: stella@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Prof. Pietro Tagliatesta

Insegnamenti: co-docenza Chimica Generale ed Inorganica I e laboratorio
Tel. 06-72594759 E-mail: pietro.tagliatesta@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Prof.ssa Silvia Orlanducci

Insegnamento: co-docenza Chimica Generale ed Inorganica I e laboratorio
Tel. 06-7259 4402 E-mail: emanuela.tamburri@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Dott. Roberto Tauraso

Insegnamento: Analisi Matematica II
Tel. 06 72594615 Email: tauraso@mat.uniroma2.it
Orario di ricevimento:contattare il docente

Prof. Francesco Tombesi

Insegnamenti: Fisica II
Tel. 06-72594717 E-mail: francesco.tombesi@roma2.infn.it
Orario ricevimento: contattare il docente

Prof. Mariano Venanzi

Insegnamenti: Chimica Fisica IIChimica delle Superfici e delle Interfasi
Tel. 06 7259 4468 E-mail: venanzi@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Insegnamenti (L-27)

Insegnamenti (L-27)
Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico

Gli studenti possono utilizzare il sito Didattica WebGuidaDidatticaWeb | Guida didattica

Insegnamenti e Programmi dettagliati A.A. 2023-2024

Insegnamenti obbligatoriSSDcfuAnno/SemDocenteProgrammacodice Teams
Matematica I9MAT/05I/IU. LocatelliProgramma
Analisi Matematica II6MAT/05I/IIC. LiveraniProgramma
Biochimica6BIO/10III/IA. BocediProgramma
Chimica Strumentale per l’Ambiente6CHIM/12III/IA. Idili
F. Ricci
Programma
Chimica Analitica I e Laboratorio6CHIM/01II/IL. MicheliProgramma
Chimica Analitica II e Laboratorio6CHIM/01II/IIF. Arduini
N. Colozza
Programma
Chimica Fisica I e Laboratorio9CHIM/02II/IG. Bocchinfuso
A. Amadei
Programma
Chimica Fisica II e Laboratorio12CHIM/02III/IC. Mazzuca
M. Venanzi
Programma
Chimica Generale ed Inorganica I e laboratorio15CHIM/03I/IP. Tagliatesta
A. Lembo
Programma
Chimica Generale ed Inorganica II e laboratorio6CHIM/03I/IIA. LemboProgramma
Chimica Organica I9CHIM/06I/IIV. ConteProgramma
Chimica Organica II e laboratorio12CHIM/06II/IM. Bietti
R. Salvio
Programma
Elettrochimica dei Materiali6CHIM/07III/IE. Di Bartolomeo
B. Mecheri
Programma
Fisica I9FIS/01I/IIE. PerfettoProgramma
Fisica II9FIS/01II/IIS. CalviProgramma
Lingua Inglese (livelloB2)4L-LIN/12I/ICLAProgramma
Informatica2INF/01I/IG. BocchinfusoProgramma
Insegnamenti Opzionali consigliati  12 CFU totali
Chimica Organica III6CHIM/06II/ID.O. CiceroProgramma
Chimica dei Colloidi6CHIM/02II/IF. CavalieriProgramma
Biotecnologie e Biochimica Applicata6BIO/10II/IA.M. CaccuriProgramma
Laboratorio di Chimica Bioanalitica6CHIM/01II/IL. MicheliProgramma
Laboratorio di Chimica Fisica6CHIM/02II/IL. StellaProgramma
Laboratorio di Chimica Organica6CHIM/06II/IM. SalamoneProgramma
Tecnologie per i Beni Culturali6CHIM/02II/IC. MazzucaProgramma

Insegnamenti e Programmi dettagliati A.A. 2022-2023

Insegnamenti obbligatoriSSDcfuAnno/SemDocenteProgrammacodice Teams
Matematica IMAT/059I/IU.LocatelliProgramma
Analisi Matematica IIMAT/056I/IIP.TaurasoProgramma
Chimica Strumentale per l’AmbientaleCHIM/126III/IA. Idili
F. Ricci
Programma
Chimica Analitica I e lab.CHIM/019II/IL. MicheliProgramma
Chimica Analitica II e lab.CHIM/019II/IIF. Arduini
N.Colozza
Programma
Elettrochimica dei MaterialiCHIM/076III/IE.DiBartolomeo
B.Mecheri
Programma
BiochimicaBIO/106II/IIA.BocediProgramma
Chimica Fisica I e laboratorioCHIM/029II/IG.BocchinfusoProgramma
Chimica Fisica II e laboratorioCHIM/0212III/IC.Mazzuca
M.Venanzi
Programma
Chimica Gen. ed Inorganica ICHIM/0315I/IP.Tagliatesta
S.Orlanducci
Programma
Chimica Gen. ed Inorganica IICHIM/036I/IIA.LemboProgramma
Chimica Organica ICHIM/069I/IIV. ConteProgramma
Chimica Organica II e lab.CHIM/0612II/IM. Bietti
R. Salvio
Programma
Fisica IFIS/019I/IIM.ScarselliProgramma
Fisica IIFIS/019II/IIA.Moleti
S.Calvi
Programma
Inglese-B2L-lin/124I/ICLALivello B2Cla
InformaticaINF/012I/IIG. BocchinfusoProgramma
Insegnamenti Opzionali consigliati 12 CFU totali
Chimica Organica IIICHIM/066III/ID. Cicero
G.Petrella
Programma
Chimica dei ColloidiCHIM/026II/IF.CavalieriProgramma
Biotec.e Biochimica App.BIO/106II/IIA.M.CaccuriProgramma
Lab. di Chimica AnaliticaCHIM/016II/IIL.MicheliProgramma
Lab. di Chimica FisicaCHIM/026III/IIL. StellaProgramma
Lab. di Chimica OrganicaCHIM/066III/IIM. SalamoneProgramma
Tecnologie per i Beni culturaliCHIM/026II/IIC.MazzucaProgramma

Calendario Esami (L-27)

Calendario Esami (L-27)

Le Sessioni si svolgeranno nella seguente finestra temporale A.A. 2023/2024

Sessione Invernale/Estiva Anticipatadal 15.01.2024 al 01.03.2024
Sessione Estivadal 10.06.2024 al 31.07.2024
Sessione Autunnaledal 02.09.2024 al 30.09.2024

Sessione Estiva anticipata, Estiva e Autunnale A.A. 2023/24

  • Calendario Esami pubbl. 10.11.23 agg. 02.12.23
  • Note: Gli Appelli sono organizzati annualmente. In prossimità dell’esame, accertarsi che data e aula siano confermate, per ora quelle in verde sono confermate

Commissioni di esame A.A. 2021/2023

Informazioni aggiuntive

Didattica Web 3

Corsi di Lingua Inglese: selezionare il livello di appartenenza Livello B2 o Livello C1, Certo Linguistico di Ateneo (CLA)

Appelli straordinari o test in itinere

Fisica II

Docente: Tombesi

  • appello straordinario 6 aprile 2023 aula 27

Lauree (L-27)

Lauree (L-27)
Procedure e Criteri

Presentazione domanda di Laurea per la segreteria studenti

  • Tutte le informazioni sono presenti sul nostro sito cliccando su “Come fare per…” > “Presentare la domanda di laurea”: cliccando QUI
  • oppure  la pagina dedicata

 
Criteri assegnazione voto di laurea 

Commissione costituita da 5 componenti

  1. il voto di partenza è definito dalla media pesata dei voti degli esami; tale voto viene incrementato di 0.33 punti per ogni lode  conseguita al superamento degli esami;
  2. a tale voto potrà essere aggiunto un incremento di 10 punti (2 punti per ciascun commissario) secondo lo svolgimento della prova finale;
  3. 1 punto aggiuntivo viene assegnato qualora lo studente si laurei in corso;
  4. la lode può venire assegnata (a giudizio della commissione secondo lo svolgimento della prova finale) nel caso in cui il voto di partenza (dopo la correzione per le lodi conseguite negli esami) sia uguale o superiore a 102.

Note:

  1. “Si precisa che è stata istituita una nuova modalità on line per il deposito della Tesi di Laurea triennale e magistrale; la procedura è già attiva e basterà collegarsi sul Menù della propria area personale su delphi  Gestione domanda di laurea – upload Tesi – scegli file (formato zip max 30Mb)”; 
  2. Copertina per Tesi di Laurea pfd | Scheda tecnica
  3. Copertina Tesi di Laurea word

Sessioni di Laurea a.a. 2022-2023

  • Sessione Estiva
  • 11 luglio 2023 Sessione di Laurea in presenza ore 11.00 aula 3/A Commissione
  • 19 settembre 2023 Sessione di Laurea in presenza ore 11.00 aula Magna Commissione
  • Sessione Autunnale
  • 10 ottobre 2023 (nessun candidato)
  • 05 dicembre 2023 (nessun candidato)
  • Sessione Invernale
  • 13 febbraio 2024
  • 23 aprile 2024

Sessioni di Laurea a.a. 2021-2022

  • Sessione Estiva
  • 19 luglio 2022 – nessun candidato
  • 7 settembre 2022 – sessione di laurea in presenza ore 09.30 aula 18 – Commissione
  • Sessione Autunnale
  • 18 ottobre 2022 – sessione di laurea in presenza ore 14:00 Aula Magna Commissione
  • 06 dicembre 2022 sessione di laurea in presenza ore 14:00 Aula Magna Commissione
  • Sessione Invernale
  • 16 febbraio 2023 sessione di laurea in presenza ore 10.30 aula MagnaCommissioneUno
  • 23 febbraio 2023 sessione di laurea straordinaria in presenza ore 10.30 aula MagnaCommissioneDue
  • 28 aprile 2023 Sessione di laurea in presenza ore 11.30 aula Magna Commissione
  • 12 giugno 2023 sessione di laurea straordinaria ore 11.00 aula 18 Commissione

Stage e Tirocini

Stage e Tirocini

Procedure per la presentazione della Domanda di Tirocinio

Area studenti Stage e Tirocini

 Tirocinio Esterno all’Ateneo

Per le procedure e la modulistica consulta dall’area studenti Stage e Tirocini Tirocinio interno all’Ateneo

Il numero minimo di CFU necessario per essere ammessi al tirocinio è pari a quelli richiesti dal proprio corso di laurea secondo l’ordinamento

Nota importante per il completamento del Tirocinio interno

Per la normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 “GDPR”) i tirocinanti interni all’Ateneo che durante la loro attività di tirocinio dovessero trattare dati personali, devono firmare il documento scaricando il modulo word denominato “nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza”. Tale documento, debitamente compilato e firmato dal Direttore del Dipartimento, dovrà essere archiviato a cura della struttura ospitante (laboratorio o ufficio) e inviato in copia al Referente tirocini della Macroarea Dott.ssa Paola Blasi paola.blasi@uniroma2.it

modulo word da scaricare Nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza

Tirocinio all’Estero

 
Per le procedure e la modulistica consulta dall’area studenti Stage e Tirocini  Tirocini all’Estero

o consulta la pagina Studiare e lavorare all’Estero

Opportunità Tirocinio/Stage extracurriculare

Opportunità di lavoro sezione di Ateneo

Informazioni aggiuntive

Piani di Studio (L-27)

Piani di Studio (L-27)

E’ previsto un solo curriculum di studi.

Gli studenti dell’a.a. 2018/2019 e dell’a.a. 2019/2020 sono tenuti a presentare il piano di studi al secondo semestre del secondo anno (scadenza 28/02 di ogni accademico) in cui specificheranno le attività a scelta.

Gli studenti dell’a.a. 2015/2016, dell’a.a. 2016/2017 e dell’a.a. 2017/2018 sono tenuti a presentare il piano di studi all’inizio del terzo anno (scadenza 31/10 di ogni accademico) in cui specificheranno le attività a scelta.

Le scelte possono successivamente essere variate presentando una richiesta mediante il modulo Richiesta Modifica del Piano di studi    unitamente al piano di studi  con le variazioni riportate

  • Modulo PdSPiano di Studi individuale (D.M. 270/04) – A.A. 2022/2023
    Modulo PdSPiano di Studi individuale (D.M. 270/04) – A.A. 2021/2022
  • Modulo PdS –Piano di Studi individuale (D.M. 270/04) – A.A. 2020/2021
  • Modulo PdS –Piano di Studi individuale (D.M. 270/04) – A.A. 2019/2020

Avvisi e Comunicazioni (L-27)

Avvisi e Comunicazioni (L-27)

Centro Linguistico di Ateneo (CLA)

Gli studenti sono invitati a visitare la pagina del Centro Linguistico di Ateneo (cla.uniroma2.it) dove possono trovare utili risorse quali ad esempio: corsi di linguapreparazione ad Erasmuscorsi onlinecertificazioni di riconoscimento

Riconoscimento certificazioni di inglese

consulta la pagina dedicata dal CLA

Eventi e News

Eventi e News

Appuntamenti Tor Vergata

Eventi on line

Archivio Eventi

EVENTI
Seminario “Il tumore alla mammella: passato, presente e futuro”

Oratore: Dr.ssa Smeralda De Fazio VTiberia Hospital
Sede: Aula Seminari (Sogene) Università degli Studi Toma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica 1
Data:Venerdí 14 Ottobre 2022Ore 15:00

Seminario: Zanzare a Roma

Data: giovedì 13 ottobre 2022
“Noi tra gli insetti Ottobre Entomologico 2022”
Sede: Aula Magna Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Via della Ricerca Scientifica,1
Locandina

Seminario: Bringing the Science of Proteins into the Realm of Organic Chemistry

Oratore: Prof. Stephen KENT – Dept. of Chemistry, University of Chicago
Data: 05 ottobre 2022 ore 15.00
Sede: Aula Seminari del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Via della Ricerca Scientifica,1

Disability Pride

Data: 23-24 settembre 2022
La partecipazione è gratuita e aperta a tutta la comunità di Tor Vergata: studenti, personale docente e personale TAB. Portate con voi amici, familiari e chiunque pensiate abbia voglia di partecipare insieme a noi, con gioia, a questo prezioso evento!
Se sei interessato a partecipare ad una o entrambe le giornate, scrivi a:cug@disabilitypride.uniroma2.it

Galileo Festival Academy

Data: da giovedì 13 a domenica 16 ottobre 2022 a Padova
invio delle candidature è fissata per domenica 25 settembre 2022

Tre giorni di visite guidate in azienda, incontri, seminari, talk con i grandi nomi dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della scienza e dell’impresa innovativa. Focus su space economy, robotica e intelligenza artificiale, biotech e medicina

Seminario: Selective modulation of cell metabolism by mTORC1

Oratore: Dr. Gennaro Napolitano Assistant Professor, Federico II, Naples – Principal Investigator, TIGEM Institute, Naples
Data: Venerdí 21 Ottobre 2022 ore 11:00
Sede: Aula Magna Via della Ricerca Scientifica,1

Ordinamento degli Studi (L-27)

Ordinamento degli Studi (L-27)

Scheda unica annuale SUA

Offerta Formativa – GOMP

Commissione Paritetica Docenti-Studenti

Scheda di Monitoraggio Annuale

Scheda del Riesame

  • Anno 2017 – Rapporto del Riesame Ciclico
  • Anno 2016 – Rapporto del Riesame Annuale
  • Anno 2015 – Rapporto del Riesame Annuale e Ciclico