Immatricolazioni (LM-6)

Immatricolazioni (LM-6)

agg.09.05.25

Studiare Biologia Cellulare Molecolare e Ricerca Biomedica (LM-6 R)

Tipologia di accesso

Guida Didattica (LM-6 R)

Guida Didattica (LM-6 R)

Guide al Corso LM in Biologia Cellulare Molecolare e Ricerca Biomedica

Guide al Corso LM in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche

Insegnamenti Docenti e Programmi (LM-6 R)

Insegnamenti Docenti e Programmi (LM-6 R)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico consulta la homDidattica Web

Offerta Didattica

Docenti | docenti Tutors

Insegnamenti Biologia Cellulare Molecolare e ricerca Biomedica (LM-6 R) erogati A.A. 2025-2026
in fase di ultimazione

Biologia Cellulare Molecolare e Ricerca Biomedica (LM-6 R)

cod.corsoInsegnamenti obbligatori SSDcfuDocente-mailProgramma
Primo anno I° semestre
(8068062)Architettura e Dinamiche Subcellulari BIO/066S.Campello,F.Nazio,
M.Antonioli
Programma
(8067865)Meccanismi Avanzati di Regolazione dell’Espressione Genica BIO/116S. GalardiProgramma
(8068063)Biochimica della Segnalazione Cellulare BIO/106F. CiccaroneProgramma
(8068064)Genetica e Genomica Umana BIO/186L. LicataProgramma
(8068065)Tecnologie high throughput e computazionali
modulo Tecnologie high throughput e computazionali in Biologia Molecolare
modulo Tecnologie high throughput per lo studio della Genomica
modulo Tecnologie high throughput in Biochimica

BIO/11
BIO/18
BIO/10

2
2
2

P.F. Gherardini
A.Novelletto
A.Battistoni

Programma
Programma
Programma
(8068131)Lingua Inglese per la Biologia Molecolare L-LIN/123(CLA)Programma
Primo anno II° semestre
*Attività a scelta consigliate dal Corso di studio —-9—–
(8068098)Enzimi che regolano la topologia del DNABIO/113P. FioraniProgramma
(8068132)Controllo Qualità dei Gameti: cosa ci insegnano gli studi con modelli animali geneticamente modificati BIO/183S.GonfloniProgramma
(8068099)Metodi di Sistemi in Biochimica BIO/183F. CiccaroneProgramma
Gruppo opzionale: Insegnamenti in Ambito Biomolecolare (12 cfu)
(8066358)Biochimica e Biologia Molecolare delle PianteBIO/046L. CamoniProgramma
(8068066)Biochimica degli Stati Patologici BIO/106N.D’Ambrosi,G.FilomeniProgramma
(8068067)Biologia Strutturale e Computazionale BIO/116F. IacovelliProgramma
(8066354)Genetica Molecolare della Trasformazione Neoplastica BIO/186D.BarilàProgramma
(8068068)Biologia dei Sistemi nello studio delle patologie BIO/186F.SaccoProgramma
(8068069)Microbiologia cellulare e Immunità anti-microbica BIO/196M.FrazianoProgramma
Gruppo opzionale: Insegnamenti in Ambito Biomedico (6 cfu)
(8068070)Patologia generale e principi di ImmunoterapiaMED/046M. MatteiProgramma
(8068071)Virologia Molecolare ed ApplicataMED/076V.Svicher | La Frazia S.
R.Salpini
Programma
8068072)Fisiologia Molecolare dello Stress BIO/096A.Lettieri BarbatoProgramma
Secondo anno I° semestre
Gruppo opzionale Insegnamenti Integrativi (12 cfu)
(8068073)Modelli Preclitici Animali e Cellulari BIO/066docente da definireProgramma
8068074)Staminalità Differenziamento e Morte Cellulare BIO/066F. Di SanoProgramma
(8068075)Meccanismi Evolutivi e Patologie UmaneBIO/086C.Montesano,G.ScorranoProgramma
(8068076)Neurofisiologia BIO/096A. d’AvellaProgramma
(8068077)Ingegneria Tissutale e NanomedicinaBIO/136Programma
(8068078)Genetica Medica e Biomarcatori Clinici
modulo Biomarcatori Clinici
modulo Genetica Medica

BIO/12
MED/03

3
3

docente da definire
docente da definire

Programma
Programma
*Attività a scelta consigliate dal Corso di studio (da totalizzare 9 cfu)
(8067869)Caratteristiche e Funzioni delle Cellule del Sistema Immunitario nel Microambiente TumoraleBIO/063docente da definireProgramma
(8068101)Chimica Fisica CHIM/023M.VenanziProgramma
(8068100)Biologia dei Parassiti, Strategie di Adattamenti e Diagnosi BIO/103F. BerrilliProgramma
Secondo anno II° semestre sarà erogato a partire dall’a.a. 2026-27
(8068079)Tirocinio Formativo ____45____Stage/Tirocini
(8066555)Prova Finale ____3____Lauree
Elenco Insegnamenti e Programmi Biologia Cellulare Molecolare e Scienze Biomediche(LM-6)

Insegnamenti obbligatori per entrambi i curricula a.a. 2024-25SSDcfuannoDocenteProgramma
Primo semestre
Meccanismi Avanzati di Regolazione dell’Espressione GenicaBIO/116IS. GalardiProgramma
Biochimica e Biologia Molecolare delle pianteBIO/046IL. CamoniProgramma
Biochimica IIBIO/106IF.CiccaroneProgramma
Secondo semestre
Genomica ed elementi di genetica statisticaBIO/186IA. NovellettoProgramma
Patologia generaleMED/046IM. MatteiProgramma
C.I. Metodi Informatici per la Biologia e Inglese Avanzato
Metodi Informatici per la Biologia
Inglese Avanzato (Livello C1)

INF/01
L-LIN/12

3
3

I
I

A. Romeo
(CLA)

Programma
Programma
Attività a scelta (AAS)____8I/II____AAS
Tirocinio (8066552)____3II____Stage/Tirocini
Prova Finale (8066851)____43II____Lauree
Curriculum Molecolare Umano
Primo semestre
NeurobiologiaBIO/096IA. d’AvellaProgramma
Interazioni Uomo-Ambiente e Sviluppo FenotipicoBIO/086IM. F.FuciarelliProgramma
Secondo semestre
Biochimica Molecolare ClinicaBIO/106IA. De LucaProgramma
Genetica Umana Formale e in SilicoBIO/186IL.LicataProgramma
C.I. Parassitologia e Biologia dei Sistemi
Biologia dei Sistemi
Parassitologia

BIO/18
VET/06

3
3

I
I

F.Sacco
F. Berrilli

Programma
Programma
Curriculum Molecolare Cellulare
Primo semestre
Biologia Strutturale ComputazionaleBIO/116IF. IacovelliProgramma
Differenziamento e Morte CellulareBIO/066IF.Di SanoProgramma
Virologia MolecolareMED/074
2
IV.Svicher
La Frazia S.
Programma
Secondo semestre
Genetica Molecolare della Trasformazione Neoplastica BIO/186ID.BarilàProgramma
C.I. Biologia dei Sistemi e Chimica Fisica
Biologia dei Sistemi
Chimica Fisica

BIO/18
CHIM/02

3
3

I
I

F.Sacco
M.Venanzi

Programma
Programma
Insegnamenti a scelta – AAS proposti dal CdLM
(*da totalizzare 8 CFU)
Sezione dedicata> Attività a Scelta
Meccanismi di Patogenicità Microbica e Strategie per il Controllo delle InfezioniBIO/193IIM. FrazianoProgramma
Meccanismi di Funzionamento della Cellula VegetaleBIO/013IIA. GismondiProgramma
Risposte agli Stress nelle PianteBIO/043IA. FiorilloProgramma
Strategie Sperimentali in Biologia Cellulare dal Metodo all’InnovazioneBIO/062IIM.AntonioliProgramma
Caratteristiche e funzioni delle cellule del sistema immunitario nel microambiente tumoraleBIO/063IE.VulpisProgramma
Neurologia Comparata dell’uomoBIO/062IS. BernardiniProgramma
Enzimi che Regolano la Topologia del DNABIO/112IIP. FioraniProgramma
Epidemiologia e adattamentoMED/044IIP. PiselliProgramma
Cellule Staminali e la loro Applicazione nella RigenerazioneBIO/133IIC.FuocoProgramma
Metodologie in VirologiaMED/073IIR. SalpiniProgramma
Strumenti bioinformatici per lo studio e l’analisi big data biologici: dalla genomica alla proteomicaBIO/182IIL. LicataProgramma
Salute, alimentazione e sviluppo sostenibileMED/043IIC.MontesanoProgramma
Controllo Qualità dei Gameti mutuazione in modelli animaliBIO/182IIS. GonfloniProgramma
Biologia degli Organelli e Traffico Intra-CellulareBIO/062IIF.NazioProgramma
Metabolismo del sistema nervosoBIO/102IIN.D’AmbrosiProgramma
Approcci omici per rispondere a domande biologiche complesseBIO/183IIF. SaccoProgramma
Tecnologie high-throughput di sequenziamento, imaging e citometriaBIO/112IIP.F.GherardiniProgramma
Meccanismi fisiologia-patologici della risposta cellulare allo stress nucleareBIO/062IV.MarabittiProgramma
*(lo studente alla conclusione della laurea dovrà inserire nell’apposito modulo, l’elenco della attività a scelta conseguite)

Docenti (LM-6)

Docenti (LM-6)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico

HomePage DidatticaWeb 

Daniela Barilà

Insegnamenti: Genetica molecolare della trasformazione neoplastica
Tel.: 0672594322 | Mail: daniela.barila@uniroma2.it
Ricevimento: da concordare con il docente

Federica Berrilli

Insegnamento: modulo Parassitologia (a.a. 2023/24)

Tel. 0672596009 | Mail: berrilli@uniroma2.it

Ricevimento: da concordare con il docente

Lorenzo Camoni

Insegnamenti: Biochimica e Biologia molecolare delle piante
Tel: 067259-4811 | Mail: camoni@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì 12:30/13:30

Bianca Maria Ciminelli | Luana Licata

Insegnamenti: Genetica umana
Tel: 067259-4319 | Mail: bianca.ciminelli@uniroma2.it | luana.licata@gmail.com
Ricevimento: contattare docente

Fabio Ciccarone

Insegnamenti: Biochimica II
Tel: 067259__ | Mail: fabio.ciccarone@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledì 10.00-14.00

David Di Cave

Insegnamenti: modulo Parassitologia (a.a. 2022/23)
Tel: 0672596040 | Mail: dicave@uniroma2.it
Ricevimento: per appuntamento via mail

Federica Di Sano

Insegnamenti: Differenziamento e morte cellulare
Tel: 067259-4021 | Mail: federica.di.sano@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente

Maria Felicita Fuciarelli

Insegnamenti: Interazioni uomo-ambiente e sviluppo fenotipico
Tel: 067259-4346 | Mail: fuciarelli@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì ore 11:00/13:00 e Mercoledì ore 14:00/16:00

Pier Federico Gherardini

Insegnamento: Espressione Genica
Tel: 067259__| Mail: pier.federico.gherardini@uniroma2.it
Ricevimento: su appuntamento tramite mail

Federico Iacovelli

Insegnamenti: Struttura e funzione delle macromolecole
Tel: 06-72594326 | Mail: federico.iacovelli@uniroma2.it
Ricevimento: contattare via mail

Luisa Rossi

Insegnamenti: Biochimica molecolare clinica
Tel: 067259-4374 | Mail: luisa.rossi@uniroma2.it
Ricevimento: su appuntamento via mail

Simone La Frazia | Valentina Svincher

Insegnamenti: Virologia molecolare (in coodocenza)
Tel: 067259-4822 Mail: Simone.La.Frazia@uniroma2.it | valentina.svicher@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì ore 16.00-18.00 o per appuntamento in giorni/orari diversi

Maurizio Mattei

Insegnamenti: Patologia generale (a.a. 2023/24)

Tel: 0672596514 | Mail: mattei@uniroma2.it

Ricevimento: contattare docente

Carla Montesano

Insegnamenti: Patologia generale (a.a. 2022/23)
Tel: 067259-4237 | Mail: montesan@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì ore 11:00-13:00

Carla Jodice | Francesca Luca

Insegnamenti: Genomica ed elementi di genetica statistica (in coodocenza)
Tel: 067259-4104 | 4321 | Mail: fluca2406@gmail.com | jodice@uniroma2.it
Ricevimento: da concordare via e-mail

Tommaso Russo

Insegnamenti: Metodi informatici per la biologia
Tel: 067259-5854 | Mail: tommaso.russo@uniroma2.it
Ricevimento: Venerdì dalle 10,30 alle 13,30 presso il Laboratorio di Ecologia Sperimentale ed Acquacoltura

Francesca Sacco

Insegnamento: modulo Biologia dei Sistemi
Tel: 06 72594323 Mail: francesca.sacco@uniroma2.it

Ricevimento: contattare docente

Mariano Venanzi

Insegnamenti: modulo Chimica Fisica Biologica
Tel: 067259-4468 | Mail: venanzi@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì e Venerdì ore 14:00-16:00

Ilio Vitale

Insegnamenti: Neurobiologia
Tel: 067259-4368 Mail: iliovit@gmail.com
Ricevimento: Mercoledì ore 11.00-13.00

Elisabetta Vulpis

Insegnamento: AAS Le Cellule del Sistema Immunitario Nell’Ambiente Extra-Tumorale: Attività, Regolazione e Comunicazione Inter-Cellulare

Tel. | Mail: elisabetta.vulpis@uniroma2.it

Ricevimento: contattare il docente tramite mail

Tutors (LM-6 R)

Tutors (LM-6 R)

Elenco di Assegnazione dei Tutors (per gli Studenti)

Archivio Tutors schede anni precedenti

Orario delle Lezioni (LM-6 R)

Orario delle Lezioni (LM-6 R)

agg. 07.03.2025

Calendario Didattico delle Lezioni
Date di inizio e fine semestre – A.A. 2024/25

  • I semestre   (1, 2 anno)     dal 30.09.2024 al 20.12.2024
  • II semestre  (1, 2 anno)   dal 03.03.2025 al 23.05.2025   

Calendario Didattico delle Lezioni
Date di inizio e fine semestre – A.A. 2025/26

  • I semestre   (1, 2 anno)     dal 29.09.2025 al 19.12.2025
  • II semestre  (1, 2 anno)   dal 02.03.2026 al 22.05.2026   

Orario delle Lezioni

Informazioni aggiuntive

  1. Come ottenere le credenziali per la piattaforma teams
  2. consulta > Link dei Tutorial
  3. Servizi digitali | per gli studenti
  4. sezione dedicata ai corsi di Inglese > Macroarea

Calendario degli Esami (LM-6 R)

Calendario degli Esami (LM-6 R)

agg. 18.04.25

Sessioni d’Esame

Sessione Invernale/Estiva Anticipatadal 13.01.2025 al 28.02.2025
Sessione Estivadal 09.06.2025 al 31.07.2025
Sessione Autunnaledal 01.09.2025 al 03.10.2025


Calendario Esami pubbl. 05.12.24 agg. 20.06.25

Commissioni d’Esame

Commissioni d’Esame 

Commissioni Corsi ufficiali – A.A.2024-2025 | Commissioni Corsi a scelta – A.A. 2024-2025
Commissioni Corsi ufficiali – A.A. 2023-2024 | Commissioni Corsi a scelta – A.A. 2023-2024
Commissioni Corsi ufficiali – A.A. 2022-2023 | Commissioni Corsi a scelta – A.A. 2022-2023
Commissioni Corsi ufficiali – A.A. 2021-2022 | Commissioni Corsi a scelta – A.A. 2021-2022
Commissioni Corsi ufficiali – A.A. 2020-2021 | Commissioni Corsi a scelta – A.A. 2020-2021
Commissioni Corsi ufficiali – A.A. 2019-2020 | Commissioni Corsi a scelta – A.A. 2019-2020

Appelli delle Attività a Scelta e/o Appelli Straordinari

modulo Metodi informatici per la Biologia

  • Docente: A.Romeo
  • Data: appello straordinario: 30 maggio 2025 ore 14.00 aula 13

Neurobiologia

  • Docente: S.D’Avella
  • Data: appello straordinario 31 marzo 2025 ore 14.00 aula 6A

Biochimica II

  • Docente: Ciccarone
  • Data: appello straordinario Lunedì 17 marzo aula G2B 9.30 scritto ore 14.00 orale

Proteomica cellulare e principi di proteomica

  • Docenti: Battistoni/Ciccarone
  • Data: appello straordinario 21.03.25 ore 13.30 aula T5

Stage e Tirocini (LM-6 R)

Stage e Tirocini (LM-6 R)

Procedure e criteri per la presentazione domanda Tirocinio Interno ed Esterno

ELENCO DISPONIBILITA’ DI TIROCINIO

Disponibilità per Tesi magistrale

Disponibilità 1 posto di Tesi sperimentale

  • Contatti: fiorella.faienza@uniroma2.it – caccuri@uniroma2.it
  • Periodo: Gennaio 2025-Dicembre 2025 (con flessibilità) – Previo colloquio 
  • Referente: Prof.ssa Caccuri e Dr.ssa Faienza (Laboratorio di Biochimica)
  • Argomenti di Tesi: Studio della relazione tra struttura e funzione della proteina TRAF2 in modelli tumorali (Referente Dr.ssa Faienza F. fiorella.faienza@uniroma2.it)
  • Sede Tirocinio: Facoltà di Medicina e Chirurgia, Torre E sud, secondo piano 

Disponibilità Tesi

  • IFO Regina Elena
  • Argomento: caratterizzazione del coinvolgimento delle proteine anti-apoptotiche della famiglia Bcl-2 nell’immunoevasione del melanoma cutaneo metastatico e nella resistenza all’immunoterapia
  • Sede: l’unità di Modelli Preclinici e Nuovi Agenti Terapeutici, IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Via Elio Chianesi 53, Mostacciano, Roma
  • Dott.ssa Marta Di Martile (marta.dimartile@ifo.it).

Abauth the position

  • TYPE OF CONTRACT: Research fellowship, competitive salary (24000 €/year).
  • DURATION: 12 months (renewable for 2 year).
  • LOCATION: IRCCS, Regina Elena National Cancer Institute (IFO), Rome, Preclinical Models and New Therapeutic
  • Agents Unit.
  • CONTACT DETAILS: Candidate should sent their CV to piera.tocci@ifo.it

Disponibilità Tirocinio (un posto)

  • Periodo: Febbraio 2025
  • Sede: Laboratorio CNR, IBPM, via degli Apuli 4/(Fondazione S.Lucia) – via del Fosso di Fiorano 64
  • Progetto:Studio dell’asse di segnalazione ATM-ATG4 nelle malattie rare”
    Obiettivo: Lo studente avrà l’opportunità di apprendere le tecniche di base di biologia cellulare, di biochimica e di biologia molecolare.
  • Responsabile Dr.ssa Venturina Stagni venturina.stagni@cnr.it

Disponibilità Tirocinio (un posto)

  • Argomento: di tesi: Il ruolo dei telomeri e delle proteine telomeriche nello sviluppo di nuovi approcci terapeutici in campo oncologico.
  • Sede: Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma (IFO-IRE)
  • Contatti: Dott.ssa Sara Iachettini: sara.iachettini@ifo.it; | Dott. Pasquale Zizza: pasquale.zizza@ifo.it
  • Dettagli

Disponibilità Tirocinio

  • Avviso per i tirocini curriculari presso la Tenuta di Castelporziano per l’anno 2025. clicca qui per tutte le info

Disponibilità Tirocinio 2024-25

Argomento: Neurologia molecolare
Referente: prof.ssa Claudia Bagni

Disponibilità Tirocinio per Tesi (2-3 posti) a.a. 2024-25

Durata: dai 9-12 mesi compilando l’apposita modulistica presente al link dedicato

  • Argomenti:
  • Ruolo dei HERV nella trasformazione tumorale e loro coinvolgimento nella aggressività, staminalità e plasticità cellulare 
  • Biomarcatori clinici e immunologici innovativi nel disturbo del comportamento REM e nella malattia di Parkinson come bersagli per un intervento precoce
  • Ruolo dei HERV nelle infezioni virali
  • Responsabile: prof.ssa Claudia  Matteucci, sede: Dipartimento di Medicina Sperimentale e-mail matteucci@med.uniroma2.it, 06/72596588)
  • Argomento:
  • Ruolo dei HERV in malattie psichiatriche e del neurosviluppo in modelli animali e nell’uomo 
  • Responsabile Prof.ssa Emanuela Balestrieri, sede: Dipartimento di Medicina Sperimentale e-mail balestrieri@med.uniroma2.it 06/72596038)
  • Argomenti:
  • Studio di componenti bioattivi di origine naturale e molecole immunomodulanti nella regolazione della risposta immunitaria e dell’infiammazione in patologie complesse 
  • Studio delle vescicole extracellulari di origine umana  e loro ruolo in patologie complesse
  • Responsabile Dr. Antonella Minutolo, sede: Dipartimento di Medicina Sperimentale e-mail antonellaminutolo@gmail.com 06/72596592)

Disponibilità di un posto di tesi sperimentale
 

  • Sede Tirocinio: Facoltà di Medicina, Laboratorio di Gastroenterologia, Edificio E-sud, piano 0, labE33
  • Referenti: Dott. Ivan Monteleone e Dott. Andrea “Doganello” Iannucci
  • Periodo: settembre/ottobre 2024 (full- time per circa 9-12 mesi) – Previo colloquio 
  • Nota: Importante: Il/la candidato/a dovrà essere in possesso di una Laurea triennale in Scienze Biologiche/Biotecnologie. 
  • Possibili argomenti di Tesi: Studio dei meccanismi immuno-infiammatori in corso di malattie infiammatorie croniche intestinali 
  • Contatti: Dr Ivan Monteleone (ivan.monteleone@uniroma2.it)

Disponibilità Tirocinio per Tesi

  • Disponibilità di 1 posto per lo svolgimento di una tesi sperimentale per gli studenti del corso di laurea magistrale in Chimica o Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche
  • Periodo: Gennaio 2024-Dicembre 2024 (con flessibilità) – Previo colloquio
  • Referente: Prof.ssa Caccuri (Laboratorio di Biochimica)
  • Argomenti di Tesi: Studio della relazione tra struttura e funzione delle proteine TRAP1 e TRAF2 in modelli tumorali (Referente Dr.ssa Faienza F. fiorella.faienza@uniroma2.it)
  • Sede Tirocinio: Facoltà di Medicina e Chirurgia, Torre E sud, secondo piano, stanza 204
  • Contatti: fiorella.faienza@uniroma2.itcaccuri@uniroma2.it


Disponibilità Tirocinio per Tesi
Periodo:
 da Dicembre 2023

  • Riferimento: Dr.ssa Francesca De Santa – francesca.desanta@cnr.it
  • Sede: Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC) – CNR – Campus “A. Buzzati Traverso” – Monterotondo (Roma)
  • Ambito di Ricerca: Meccanismi di regolazione della rigenerazione muscolare scheletrica; Distrofia muscolare di Duchenne

Disponibilità Tirocinio per Tesi

  • Periodo: settembre-ottobre 2023
  • Riferimento: Prof.ssa Paola Borgiani -Mail: borgiani@med.uniroma2.it
  • Sede: Laboratorio di Genetica Medica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Facoltà di Medicina.
  • Ambito di Ricerca: Fattori genetici di suscettibilità alle malattie complesse e loro complicanze; Variabilità genomica dei microRNa; Farmacogenetica;
  • Gli interessati tramite mail possono fissare – quanto prima – un appuntamento per un colloquio con la prof.ssa Borgiani

Disponibilità per Tirocinio sperimentale giugno 2023

  • un posto per internato di tesi magistrale presso il
  • Presso: Laboratorio di Immunologia Pediatrica (Facoltà di Medicina e Chirurgia – Dip. Medicina dei Sistemi)
  • Argomento: Le Immunodeficienze Primarie 

Disponibile un posto per un tirocinio sperimentale

  • Argomento: “La proteina S100A4 come bersaglio terapeutico nella Distrofia Muscolare di Duchenne”
  • Sede: Laboratorio della Prof. Nadia D’Ambrosi, Dipartimento di Biologia Dente L (consulta la locandina)

Disponibilità per Tirocinio sperimentale 2023

Disponibilità per Tirocinio sperimentale 2023

  • Tema: Il potenziale rigenerativo di vescicole extracellulari isolate da progenitori fibro-adipogenici e opportunamente ingegnerizzate nel trattamento della Distrofia Muscolare di Duchenne
  • Sede: Laboratorio di Farmacologia e Medicina Rigenerativa, Fondazione Santa Lucia (Roma)
  • Responsabile: D.ssa Valentina Saccone , e mail: v.saccone@hsantalucia.it oppure valentina.saccone@unicatt.it
  • Il lavoro di tesi prevederà l’isolamento di popolazioni cellulari del muscolo scheletrico murino, l’isolamento di esosomi e lo studio del loro contenuto, esperimenti di co-colture, esperimenti di traslazione trattamenti farmacologici, trapianto di esosomi in topi distrofici a diversi stadi della malattia e studi istologici dei muscoli murini.

Disponibilità di Tirocinio per Tesi di laurea 2022-23

  • Sede: Medicina Sperimentale del nostro AteneoArgomento: Ruolo dei HERV nella trasformazione tumorale e loro coinvolgimento nella aggressività, staminalità e plasticità cellulare (prof. Matteucci, Dipartimento di Medicina Sperimentale-06/72596588)
  • Argomento: Ruolo dei HERV in malattie psichiatriche e del neurosviluppo in modelli animali e nell’uomo (prof. Balestrieri Dipartimento di Medicina Sperimentale-06/72596038)Argomento:Ruolo dei HERV nelle infezioni virali (prof. Matteucci, Dipartimento di Medicina Sperimentale-06/72596588)
  • Argomento: Studio di componenti bioattivi di origine naturale nella regolazione della risposta immunitaria e dell’infiammazione in patologie complesse (Dr. Antonella Minutolo, Dipartimento di Medicina Sperimentale-06/72596592)

Disponibilità per due Tirocini per Tesi di laurea 2023

Disponibilità 2 posti di Tesi sperimentale

  • Periodo: Novembre 2022-Dicembre 2023 (con flessibilità) – Previo colloquio
  • Referente: Dr Filomeni (Laboratorio di Biochimica)
  • info

Disponibilità di Tesi sperimentale

  • Laboratorio: Genetica Medica, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Facoltà di Medicina.
  • Ambito di Ricerca: Fattori genetici di suscettibilità alle malattie complesse e loro complicanze;
  • Variabilità genomica dei microRNa; Farmacogenetica; info e dettagli

Disponibilità di Tesi sperimentale

Argomento di Tesi

For position enquire please antonella.ragnini@uniroma2.it – Prof.ssa A.Ragnini

Project Title: Study of the mechanism of action drugs promoting remyelination in cellular models Starting from September 2022

Modulistica (LM-6 R)

Modulistica (LM-6 R)

Giustificativi per il lavoro

Stage e Tirocini

  • Consultare l’apposita pagina

Modulo per la richiesta di riconoscimento dell’attestato di inglese

Lauree (LM-6 R)

Lauree (LM-6 R)

Per la Segreteria studenti: Domanda e deposito Tesi

  1. Come fare per presentare la domanda di laurea;
  2.  per il deposito della Tesi collegarsi al Menù della propria area personale su delphi  Gestione domanda di laurea – upload Tesi – scegli file (formato zip max 30Mb);
  3. Crediti formativi relativi al PdS o curriculum CdLM Modulo
  4. Attestazione delle attività a scelta scarica il Modulo
  5. Per maggiori info consulta Area studenti Laureandi
  6. Tutta la documentazione è da consegnare in Segreteria studenti (20 giorni prima) della data di laurea

Indispensabile per il completamento della domanda di laurea

  1. Modulo riassunto di tesi da consegnare on-line alla Prof.ssa Francesca Sacco (francesca.sacco@uniroma2.it )

Sessioni di Laurea e scadenzari a.a. 2024-2025

Sessione Estiva: 22-23 luglio 2025 
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di laurea
Sessione Autunnale: 20-21 ottobre 2025
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di laurea
Sessione Autunnale:11-12 dicembre 2025
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di laurea
Sessione Invernale: 19-20 marzo 2026
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di laurea
Sessione Invernale: 29-30 aprile 2026
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di laurea

Sessioni di Laurea e scadenzari a.a. 2023-2024

Sessione Estiva: 18-19 luglio 2024 
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di Laurea
Sessione Autunnale: 17-18 ottobre 2024
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di Laurea
Sessione Autunnale: 11 dicembre 2024
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di Laurea
Sessione Invernale: 20-21 marzo 2025 
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di laurea
Sessione Invernale: 17-18 aprile 2025
Scadenzario | Controrelatori | Calendario di laurea

Studenti e Laureati Opportunità di Lavoro su Aziende e Istituzioni