Stagione dei concerti 2023-2024

Stagione dei concerti 2023-2024

Locandina di tutti gli Eventi

Primo appuntamento: 18 ottobre 2023, ore 18.00

Fabio Maestri Direttore
Vincenzo Bolognese violino
Orchestra Roma Sinfonietta

Musiche di N. Paganini, P. I. Tschaikowsky, G. Ligeti


Il 18 ottobre riprenderà la Stagione dei concerti all’Università Tor Vergata con 20 concerti che spaziano dal ricchissimo mondo della classica al jazz, alla musica per il cinema, alla musica etnica, alla lirica, alla sperimentazione ed anche a contaminazioni con la poesia e la pittura.

Oltre al consueto tributo a Ennio Morricone avremo quest’anno l’integrale dei Quartetti op 18 di Beethoven  e dei Quartetti di Shostakovich; inoltre un  progetto ‘Orientale’ intorno al Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi che   riformula il dramma di Clorinda e Tancredi in senso contrario,  esplorando il mondo della musulmana Clorinda e della musica turca coeva.   E molto altro, come la trascrizione per pianoforte solo della Nona Sinfonia di Beethoven ad opera di Franz Liszt. E molto altro.

Ospiteremo artisti affermati sul piano internazionale come Vincenzo Bolognese, Marco Serino, Luca Pincini, Maurizio Baglini, Giuseppe Albanese, Danilo Rea, Chiara Taigi, Roberto Gatto, Alessandro Carbonare, Gabriele Coen, i Cameristi di Santa Cecilia, il Quartetto Henao, il Quartetto Guadagnini. Ed altri ancora.

Per i docenti e il personale amministrativo l’abbonamento a 20 concerti ha il costo di 40 euro, mentre per gli studenti la tessera Unimusica al costo di 10 euro per l’intera Stagione permette l’ingresso a tutti gli spettacoli fino ad esaurimento dei posti.

Per maggiori informazioni:
Tel. 06 3236104
email info@romasinfonietta.it
www.romasinfonietta.it

Report Requisiti Trasparenza

Laurea Magistrale in Chimica

(elaborazione prevista dall’art. 2 D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivi D. Direttoriale 10 giugno 2008, n. 61, D.M. 22 settembre 2010, n. 17 e D.M. 23 dicembre 2010, n. 50 “requisiti di trasparenza”)

Valutazione degli studenti

  • Valutazione degli insegnamenti da parte degli studenti a.a. 2015/2016

Per consultare le sezioni aggiornate per ogni CdS cliccare sezione Dati al link
Home Page Alma Laurea

Dati occupazionali dei Laureati | Profilo dei Laureati

Report “Requisiti di Trasparenza” (L-27)

Laurea in Chimica

 (elaborazione prevista dall’art. 2 D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivi D. Direttoriale 10 giugno 2008, n. 61, D.M. 22 settembre 2010, n. 17 e D.M. 23 dicembre 2010, n. 50 “requisiti di trasparenza”)

Valutazione degli Studenti

  • Valutazione degli insegnamenti da parte degli studenti a.a. 2012/2013
  • Valutazione degli insegnamenti da parte degli studenti a.a. 2015/2016

Per consultare le sezioni aggiornate per ogni CdS cliccare sezione Dati al link
Home Page Alma Laurea

Dati occupazionali dei Laureati | Profilo dei Laureati

Report “requisiti di Trasparenza” (LM-6)

Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche

(Elaborazione prevista dall’art. 2 D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivi D. Direttoriale 10 giugno 2008, n. 61, D.M. 22 settembre 2010, n. 17 e D.M. 23 dicembre 2010, n. 50 “requisiti di trasparenza”)

Valutazione degli Studenti

Per consultare le sezioni aggiornate per ogni CdS cliccare sezione Dati al link
Home Page Alma Laurea

Dati occupazionali dei Laureati | Profilo dei Laureati

Dati occupazionali

Welcome Day

Welcome Day

Scienze MM.FF.NN. Welcome Day

  • Martedì 10 ottobre 2023 – Dalle ore 9:00 alle 15:00
  • InfoDesk e supporto dedicati alle matricole
  • Vieni a scoprire i servizi e le opportunità che ti offre l’Università
  • Via della Ricerca Scientifica, 1
    accoglienza@uniroma2.it

Settimana della’Accoglienza 2023 (Students Welcome)

Report “Requisiti di Trasparenza” (LM-6)

Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata

  • (Elaborazione prevista dall’art. 2 D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivi D. Direttoriale 10 giugno 2008, n. 61, D.M. 22 settembre 2010, n. 17 e D.M. 23 dicembre 2010, n. 50 “requisiti di trasparenza”)

Valutazione degli studenti

Per consultare le sezioni aggiornate per ogni CdS cliccare sezione Dati al link
Home Page Alma Laurea

Dati occupazionali dei Laureati | Profilo dei Laureati

Gestione Chiavi

Gestione chiavi Aule didattiche nella Macroarea

Il ritiro delle chiavi degli stanzini delle aule edificio Sogene e Edificio PP2 (per l’utilizzo di video proiettori, – utilizzare VPN – lavagne luminose, ecc.), si effettua nell’area riservata, situata al desk dalla vetrata centrale della Macroarea o in Macroarea stessa, in orario d’ufficio. Le chiavi devono essere sempre riconsegnate giornalmente in assenza possono essere lasciate nella buca delle lettere all’esterno della segreteria di Macroarea.
Non viene fornita assistenza tecnica;

Alleggi per Studenti a Tor Vergata

Alloggi per studenti a Tor Vergata

Immersa nel verde del quartiere di Tor Vergata, CX Rome Student Place Roma offre ai suoi residenti la possibilità di arrivare alla propria Macroarea di studi a piedi. Inoltre si trova vicina agli aeroporti di Fiumicino e Ciampino ed a pochi metri dall’ospedale policlinico di Tor Vergata.

Benvenuti nel Campus Universitario più grande di Roma