Festa della Musica 2024

Festa della Musica 2024

Appuntamenti del 20 e 21 giugno 2024!

In occasione della Festa della Musica 2024 il Dipartimento SPFS e l’Area internazionalizzazione di Ateneo sono lieti di invitare tutta la comunità universitaria a due appuntamenti musicali organizzati nei giorni 20 e 21 giugno 2024.

Giovedì 20 giugno: “Aspettando la Festa della Musica 2024. Un happening musicale internazionale a Tor Vergata” presso Campus X, via di Passolombardo n.341

Programma:
Ore 18,30:  Saluti ufficiali
Ore 19,00:  Happening musicale con esibizioni di  studentesse e studenti, aperte dal Coro Gospel di Ateneo e a seguire libere proposte di musiche dal vivo e programmate

Ore 24,00:  Brindisi alla Festa della musica 2024
 
Per partecipare registrarsi al seguente FORM

Per chi fosse interessato, il 20 giugno tra le ore 21,00 e le ore 22,30 Campus X proietterà sul maxi schermo la partita Italia- Spagna

Venerdì  21 giugno: Evento di musica e parole dedicato a Giovanna Marini, compositrice, cantante e direttrice di ensemble vocali recentemente scomparsa, a cura del Corso in Musica e Spettacolo, Dipartimento SPFS.

Ore 10,00 presso l’Auditorium Ennio Morricone (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia n.1)

Programma:

  • Saluti ufficiali
  • Alessandro Portelli in dialogo con il coro Gospel di Ateneo
  • Arianna Morganti in dialogo con Carla Tatò, 
  • Maurizio Agamennone e Serena Facci in dialogo con i cori di Giovanna Marini: “Inni e canti di lotta” della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, diretto da Sandra Cotroneo; “Laboratorio di modi del canto contadino” e “Canto necessario” di Monte Porzio Catone, diretti da Francesca Ferri

Laboratorio di Ottica Avanzata AiLoV-ET

Laboratorio di Ottica Avanzata AiLoV-ET

Invito del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Prof. Nathan Levialdi Ghiron, a partecipare alla Cerimonia di Posa della Prima Pietra del Laboratorio AiLoV-ET, che si terrà il giorno venerdì 31 maggio a partire dalle ore 16,00, presso l’Edificio PP1 sito in Via della Ricerca Scientifica 1 della Macroarea di Scienze MM.FF.NN.. 

Il progetto prevede la realizzazione presso il nostro Ateneo di un laboratorio di ottica avanzata per le attività di sviluppo tecnologico mirate alla costruzione dell’osservatorio di onde gravitazionali ET (Einstein Telescope).

A margine della cerimonia seguirà scopertura della targa inaugurale.

Archivio Parti Interessate

CdS Bioinformatica

Immatricolazioni Accesso Libero

Immatricolazioni Accesso Libero

Procedure

  1. Registrasi al Sito dei Servizi on-line Dephi  HTTP://DELPHI.UNIROMA2.IT, ricordarsi di convalidare la domanda di iscrizione e fare attenzione a non perdere la password (vedi articolo 2);
  2. Allenarsi per il Test di valutazione. Prima di svolgere il test di valutazione è obbligatorio svolgere e portare a termine almeno una volta il test di addestramento che può essere ripetuto tutte le volte che si reputa necessario. Il test di valutazione invece, si potrà svolgere una sola volta (vedi articolo 3);
  3. Effettuare il test di valutazione (vedi articolo 3), ad eccezione ai casi di esonero cui all’articolo 5 (voto Maturità etc.);

Segreteria Studenti | Guida dello Studente | Utilità e Servizi

Corso di preparazione di MATEMATICA ZERO (uscirà appena disponibile)

Consulta l’Area Didattica dedicata

  1. Chimica (classe L-27 – Cod.H05)
  2. Chimica Applicata (classe L-27 – Cod.H06)
  3. Fisica (classe L-30 – Cod.H08)
  4. Informatica (classe L-31 – Cod.H02)
  5. Matematica (classe L-35 – Cod.H11)
  6. Scienza dei Materiali (classe L-30 – Cod.H10)
  7. Scienze e Tecnologie per i Media (classe L-35 – Cod.H12)
  8. Metodi e Modelli per Date Science (classe L-35 – Cod. AA2)