COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA

Perugia, 18 dicembre 2023

  • Il 18 e 19 dicembre 2023 l’Università degli Studi di Perugia è la sede del kick-off meeting del Dottorato Nazionale in Catalisi, un ambizioso progetto formativo e di ricerca che coinvolge 26 università italiane, prestigiosi enti di ricerca come CNR, INSTM, CIRCC, e numerose aziende che hanno sostenuto il corso attraverso il cofinanziamento di borse di studio o la partecipazione al Collegio Docenti.
  • Il corso è un’importante iniziativa che unisce forze accademiche, istituzionali e industriali nell’approfondimento della catalisi, un campo cruciale per lo sviluppo sostenibile, la transizione ecologica e l’innovazione chimica. Al momento, il Dottorato Nazionale in Catalisi conta la partecipazione di 30 dottorandi provenienti da tutto il mondo, riflettendo l’interesse internazionale e la risonanza globale del corso.
  • Il Prof. Luigi Vaccaro, coordinatore nazionale del Dottorato Nazionale in Catalisi, sottolinea il contesto di riferimento del dottorato e l’importanza della catalisi nell’economia e nel sistema paese, dichiarando: “Il Dottorato di Interesse Nazionale in Catalisi è stato reso possibile grazie alla collaborazione di 26 università, 5 centri di ricerca e istituzioni, e 15 aziende italiane e straniere. La catalisi è il motore trainante di molte industrie cruciali per la competitività del sistema produttivo italiano ed europeo. Attraverso la ricerca avanzata e la formazione di talenti, intendiamo consolidare il ruolo della catalisi per affrontare sfide globali e promuovere soluzioni sostenibili. Il Dottorato Nazionale in Catalisi rappresenta quindi un passo significativo verso la creazione di una rete di eccellenza che favorirà lo sviluppo di competenze avanzate nel campo della chimica, contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili per le sfide del nostro tempo.”
  • L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata partecipa attivamente al Dottorato di Interesse Nazionale in Catalisi con un progetto di ricerca focalizzato su catalisi omogenea: meccanismi e applicazioni e nuove tecnologie per la catalisi. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per il nostro Ateneo e, più in generale, per il nostro territorio, poiché costituisce un investimento significativo nell’alta formazione del capitale umano e delle nuove generazioni di professionisti nei temi della catalisi e della sostenibilità. Durante il percorso, i dottorandi avranno l’opportunità di arricchire il loro percorso formativo con corsi e seminari tenuti da figure di riferimento nazionali provenienti sia dal mondo accademico che da quello industriale, e con eminenti scienziati di fama internazionale, contribuendo così alla loro crescita professionale”, conclude il Prof. Massimo Bietti, Professore Ordinario nel Dip. Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Per ulteriori informazioni o richieste di approfondimento o interviste, contattare:

  • Prof. Luigi Vaccaro (Coordinatore Dottorato Nazionale in Catalisi); Email: luigi.vaccaro@unipg.it; cell: (+39)3384058969
  • Valeria Conte (Università degli Studi di Roma Tor Vergata); valeria.conte@uniroma2.it; cell: (+39)3494727385

Clici

Clici

Cari studenti,Informiamo che a partire dal 14 dicembre 2023 sono aperte le iscrizioni ai Corsi di lingua italiana a stranieri del CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana – per il II semestre a.a. 2023/2024. I suddetti corsi si svolgeranno da metà marzo a giugno 2024 e saranno erogati in presenza e/o a distanza in base alle disponibilità delle aule e del numero dei partecipanti. 

Gli studenti che non si dichiarano principianti assoluti dovranno sostenere un test con lo scopo di formare classi di studio adeguate al livello linguistico.Per gli studenti stranieri iscritti a qualunque corso di studi erogato dal nostro Ateneo i corsi CLICI sono gratuiti. 

Per qualunque informazione e  indicazione necessaria ai fini dell’iscrizione sono disponibili, in italiano e in inglese, sul sito del CLICI http://clici.uniroma2.it

N.B: Tutte le richieste che giungeranno dopo la scadenza ( febbraio 2024) o iscrizioni non complete non saranno prese in considerazione.

Stagione dei concerti 2023-2024

Stagione dei concerti 2023-2024

Locandina di tutti gli Eventi

Primo appuntamento: 18 ottobre 2023, ore 18.00

Fabio Maestri Direttore
Vincenzo Bolognese violino
Orchestra Roma Sinfonietta

Musiche di N. Paganini, P. I. Tschaikowsky, G. Ligeti


Il 18 ottobre riprenderà la Stagione dei concerti all’Università Tor Vergata con 20 concerti che spaziano dal ricchissimo mondo della classica al jazz, alla musica per il cinema, alla musica etnica, alla lirica, alla sperimentazione ed anche a contaminazioni con la poesia e la pittura.

Oltre al consueto tributo a Ennio Morricone avremo quest’anno l’integrale dei Quartetti op 18 di Beethoven  e dei Quartetti di Shostakovich; inoltre un  progetto ‘Orientale’ intorno al Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi che   riformula il dramma di Clorinda e Tancredi in senso contrario,  esplorando il mondo della musulmana Clorinda e della musica turca coeva.   E molto altro, come la trascrizione per pianoforte solo della Nona Sinfonia di Beethoven ad opera di Franz Liszt. E molto altro.

Ospiteremo artisti affermati sul piano internazionale come Vincenzo Bolognese, Marco Serino, Luca Pincini, Maurizio Baglini, Giuseppe Albanese, Danilo Rea, Chiara Taigi, Roberto Gatto, Alessandro Carbonare, Gabriele Coen, i Cameristi di Santa Cecilia, il Quartetto Henao, il Quartetto Guadagnini. Ed altri ancora.

Per i docenti e il personale amministrativo l’abbonamento a 20 concerti ha il costo di 40 euro, mentre per gli studenti la tessera Unimusica al costo di 10 euro per l’intera Stagione permette l’ingresso a tutti gli spettacoli fino ad esaurimento dei posti.

Per maggiori informazioni:
Tel. 06 3236104
email info@romasinfonietta.it
www.romasinfonietta.it

Welcome Day

Welcome Day

Scienze MM.FF.NN. Welcome Day

  • Martedì 10 ottobre 2023 – Dalle ore 9:00 alle 15:00
  • InfoDesk e supporto dedicati alle matricole
  • Vieni a scoprire i servizi e le opportunità che ti offre l’Università
  • Via della Ricerca Scientifica, 1
    accoglienza@uniroma2.it

Settimana della’Accoglienza 2023 (Students Welcome)