Organizzazione/ Assicurazione Qualità

16 maggio 2024

Organizzazione, funzioni e responsabilità a livello di Ateneo per l’Assicurazione della Qualità della didattica (vedi link PQA)

Corso di Studio in Scienze Biologiche

I Corsi di Studio (CdS) rappresentano le strutture organizzative in cui si articola l’offerta formativa dell’Ateneo e si realizzano in via prioritaria le attività di Assicurazione della Qualità per la didattica. 

Il CdS opera in accordo con gli obiettivi strategici di Ateneo, le strategie per la didattica definite dal Dipartimento di Biologia, le potenzialità di sviluppo del CdS, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida AVA3

Assicurazione della Qualità della Didattica 

I CdS dell’Ateneo comprendono: Corsi di Laurea, Corsi di Laurea Magistrale e Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico e possono fare riferimento ad un dipartimento principale (consiglio di CdS dipartimentale) o a più dipartimenti (consiglio di CdS interdipartimentale) come previsto dal Regolamento delle strutture didattiche e di ricerca dell’Ateno. L’Ordinamento di ciascun CdS fa riferimento al Regolamento Didattico d’Ateneo che disciplina gli aspetti generali dell’offerta formativa dell’Ateneo, compresi i diritti e i doveri di docenti e studenti. L’organizzazione delle attività formative di ogni CdS è disciplinata dal rispettivo Regolamento Didattico, proposto dal Dipartimento di Biologia e del CdS e approvato dal Senato Accademico. 

Il COORDINATORE del CdS: è responsabile dell’Assicurazione della Qualità e sovrintende alle procedure di pianificazione e attuazione, monitoraggio e riesame per un’autovalutazione efficace volta a garantire la rilevazione di criticità e collegate possibili soluzioni da attuare prontamente, nonché a dare evidenza alle buone pratiche. Il ruolo e le funzioni del Coordinatore sono descritti nel documento redatto dal PQA Ruolo e funzioni: Coordinatore (2022). 

La Coordinatrice del CdS (L-13) designata (nominata con D.R. n. 964/2019 del 11/04/2019, mandato rinnovato per il triennio 2022-2024 a seguito di votazione dei componenti del CCS convocati in modalità telematica l’8 marzo 2022) è la prof.ssa Maria Felicita Fuciarelli.

In particolare, al Coordinatore sono attribuite le seguenti funzioni: – coordinare le attività del CdS sia negli aspetti progettuali, sia nella realizzazione, verifica e revisione dei percorsi formativi, alla cui realizzazione provvede tutto il Consiglio di CdS, secondo la propria autonoma organizzazione:

  • riguardo agli aspetti progettuali, programma l’offerta formativa del CdS secondo gli obiettivi strategici dell’Ateneo tenendo conto dei profili culturali e/professionali richiesti dal mondo del lavoro e resi evidenti nel confronto con le parti interessate;
  • riguardo agli aspetti di realizzazione, verifica e revisione dei percorsi, monitora costantemente l’efficacia dei percorsi formativi mediante l’analisi di indicatori quantitativi per la valutazione della didattica relativi a: sostenibilità, regolarità delle carriere studenti, internazionalizzazione, soddisfazione e occupabilità degli studenti, come previsto dal DM 6 del 7.01.2019.
  • perseguire e promuovere il processo di Assicurazione della Qualità del CdS. A tal fine il Coordinatore nomina, con delibera del Consiglio del CdS o della struttura di riferimento (Dipartimento), il Gruppo del Riesame e, laddove il regolamento didattico del CdS lo preveda, il Gruppo di AQ, con competenze specifiche su questo aspetto;
  • rappresentare il CdS ove necessario (riunioni del Consiglio di Dipartimento, Giunta di Facoltà, Comitato di indirizzo, Ateneo, presso Enti e/o Associazioni, ecc.);
  • il Coordinatore inoltre dispone delle informazioni e dei dati forniti a cura degli uffici competenti di Ateneo e del Dipartimento, del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità, nonché del supporto del Manager didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN.

Il Manager Didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. designato (con decreto del D.G. n.1981 del 21/09/2016) è Samanta Marianelli

Nello svolgimento delle sue funzioni, il Coordinatore di CdS si avvale dei seguenti organi del CdS:

  1. Il Gruppo del Riesame, insieme al Gruppo di AQ del CdS: 

Il Gruppo di AQ normalmente comprende il Gruppo di Riesame. Nominato con delibera della Struttura di riferimento per il CdSè composto da almeno tre unità di cui un docente e una unità di personale TAB. Il ruolo e le funzioni sono descritti nel documento Ruolo e funzioni: Gruppo Riesame 

  • Prof.ssa Maria Felicita Fuciarelli (Coordinatrice del CdS)
  • Prof.ssa Antonella Canini (Docente del CdS, Direttrice del Dipartimento di Biologia)
  • Prof. Angelo Gismondi (Docente del CdS, Responsabile Gruppo di Riesame)
  • Sig. Valerio Caciotti (Studente del CdS)
  • Sig.ra Garofalo Anna (Referente TAB per la didattica del CdS)
  • Composizione Gruppo AQ
  • Prof.ssa Maria Felicita Fuciarelli (Coordinatrice del CdS)
  • Prof.ssa Antonella Canini (Docente del CdS, Direttrice del Dipartimento di Biologia)
  • Prof. Maurizio Fraziano (Referente AQ per la Didattica del Dipartimento di Biologia)
  • Prof. Angelo Gismondi (Docente del CdS)
  • Sig.ra Flavia De Vito (Rappresentante degli Studenti e studentessa del CdS)
  • Sig.ra Anna Garofalo (Referente TAB, responsabile della Segreteria Didattica per l’area Biologica)
  • 2. Il Comitato di Indirizzo è composto da esponenti del mondo del lavoro, della cultura e della ricerca, può essere costituito in rappresentanza stabile delle parti interessate di uno o più CdS.
  • Composizione:
  • Prof.ssa Maria Felicita Fuciarelli (coordinatrice del CdS)
  • Prof.ssa Katia Aquilano (docente del CdS)
  • Prof.ssa Antonella Canini (direttrice del Dipartimento di Biologia)
  • Prof. Vito Michele Fazio (Direttore dell’Istituto di Farmacologia Translazionale (IFT) – CNR Area di Ricerca Tor Vergata)
  • 3. La Commissione Didattica (Allargata e Ristretta), pur non avendo carattere di obbligatorietà, è fortemente consigliabile per i CdS Magistrali a Ciclo Unico o i CdS con elevata numerosità. Le sue funzioni sono descritte nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Commissione Didattica del CdS”. La Commissione Didattica del CdS, ove prevista dal regolamento didattico del CdS, il Gruppo di AQ per l’Assicurazione della Qualità del CdS, con competenze specifiche su tali aspetti, rappresentano i principali organismi consultivo a disposizione del Coordinatore. Come previsto dal modello AVA 3 e dalle Linee Guida ANVUR per la progettazione in qualità dei CdS di nuova istituzione, aspetti importanti dell’AQ dei CdS, riguardano:
  • i) la progettazione e l’aggiornamento dei Corsi di Studio, tenendo conto delle necessitaà di sviluppo espresse dalla società e dal contesto di riferimento anche in relazione agli obiettivi di internazionalizzazione e alle diverse modalità di erogazione della didattica (in presenza, a distanza o di tipo misto,
  • ii) lo sviluppo di un’offerta formativa dei CdS coerente con la docenza e le risorse logistiche, infrastrutturali, didattiche e di ricerca possedute,
  • iii) l’attenzione dei Corsi di Studio agli studenti, attraverso la programmazione e l’attuazione di attività efficaci di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, di modalità chiare e trasparenti per l’ammissione ai diversi corsi di studio, di gestione delle carriere e di tutoraggio. Si valuta anche il sistema di gestione delle risorse e dei servizi a supporto della didattica e degli studenti.
  • Composizione della Commissione per la Didattica:

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nella progettazione, il CdS: 

  • progetta e revisiona l’offerta formativa;
  • definisce il carattere del CdS, gli obiettivi formativi e i profili in uscita;
  • definisce un’offerta formativa e dei percorsi;
  • definisce i Programmi degli insegnamenti e le modalità di verifica dell’apprendimento;
  • pianifica e organizza gli insegnamenti del CdS.

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nell’erogazione, il CdS: 

  • definisce attività di Orientamento e Tutorato;
  • stabilisce conoscenze richieste in ingresso e modalità di recupero delle carenze; 
  • identifica metodologie didattiche e percorsi flessibili;
  • promuove l’internazionalizzazione della didattica;
  • pianifica e monitora le verifiche dell’apprendimento e della prova finale;
  • pianifica l’interazione didattica e la valutazione formativa per i CdS integralmente o prevalentemente a distanza. 

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda la gestione delle risorse, il CdS

  • valuta la dotazione e la qualificazione del personale docente e dei tutor; 
  • valuta la disponibilità di strutture, servizi e risorse di sostegno alla didattica. 

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda il riesame e miglioramento, il CdS

  • coordina le attività collegiali tenendo conto del contributo dei docenti, degli studenti e delle parti interessate; 
  • coordina la revisione dei percorsi formativi.

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

I Processi di assicurazione della qualità che il Corso di studio in Scienze Biologiche mette in atto attraverso l’azione dei referenti AQ sono: 

  • Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA-CdS)
  • La SUA-CdS è lo strumento attraverso il quale il CdS esprime gli obiettivi che si propone di realizzare. La SUA-CdS fornisce tutte le informazioni alla componente studentesca, famiglie e stakeholder, utili a: chiarire gli obiettivi della formazione, descrivere il piano formativo e l’ambiente di apprendimento, illustrare i risultati della formazione, esporre la struttura organizzativa e le responsabilità in tema di AQ, indicare i risultati dell’attività di riesame realizzata annualmente. La SUA CdS è uno degli strumenti di riferimento nel processo di autovalutazione e valutazione dei corsi di studio.
  • Scheda Monitoraggio Annuale (SMA)
  • La SMA consiste in un sintetico commento agli indicatori calcolati da ANVUR relativi a: didattica, internazionalizzazione, valutazione della didattica, percorso di studio e la regolarità delle carriere, soddisfazione e occupabilità, consistenza e qualificazione del corpo docente. L’obiettivo del monitoraggio è l’identificazione di eventuali aspetti critici del funzionamento del Corso di Studio, anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai Corsi di Studio della stessa classe di laurea a livello nazionale o di area geografica di riferimento
  • Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Gruppo Gestione Assicurazione della Qualità /Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti e da una rappresentanza degli studenti.
  • Rapporto di Riesame Ciclico (RRC)
  • L’RRC è un’analisi approfondita dell’andamento del Corso di Studio con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta del Nucleo di Valutazione, in presenza di forti criticità, in presenza di modifiche sostanziale dell’ordinamento e in occasione dell’accreditamento periodico. Il Riesame Ciclico si fonda sull’esame dei seguenti requisiti
  • Assicurazione della Qualità nella progettazione del CdS, 
  • Assicurazione della Qualità nell’erogazione del CdS, 
  • Gestione delle risorse del CdS, 
  • Riesame e miglioramento del CdS
  • Commento agli indicatori. 
  • Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS).
  • Effettua attività annuale di monitoraggio dell’offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli studenti e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento che è composta da docenti e studenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica. Gli studenti partecipano in modo attivo e propositivo ai lavori della Gruppo AQ/ Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento, partecipano anche alle attività del Corso di Studio (incontri con le matricole, orientamento e tutorato ecc…) e consultano con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio Corso di Studio. Nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti eletti, viene coinvolta una rappresentanza scelta tra gli studenti iscritti.

Il ciclo di AQ del Corso di Studio a regime è sintetizzato nella figura seguente

Report “Requisiti di Trasparenza” (L-13)

(Elaborazione prevista dall’art. 2 D.M. 31 ottobre 2007, n. 544 e successivi D. Direttoriale 10 giugno 2008, n. 61, D.M. 22 settembre 2010, n. 17 e D.M. 23 dicembre 2010, n. 50 “requisiti di trasparenza”)

Valutazione degli Studenti

Per consultare le sezioni aggiornate per ogni CdS cliccare sezione Dati al link
Home Page Alma Laurea

Dati occupazionali dei Laureati | Profilo dei Laureati

Commissioni di Coordinamento alla Didattica

Commissione per la Didattica

Gruppo di gestione AQ 

Gruppo del Riesame

Commissione Paritetica (CPDS)

Docenti:
Studenti:

Rappresentanti degli studenti

Coordinatore del CdL e Segreterie

Coordinatore del Corso di Studi Prof.ssa Maria Felicita Fuciarelli

  • Tel. 0672594346 – E-mail: fuciarelli@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: martedì 14:30-16:30 e mercoledì 11:30-13:30 (o su appuntamento)
  • Stanza 346, livello 0 Settore G – Dipartimento di Biologia

Segreteria didattica Anna Garofalo

  • tel. 067259 4806 – E-mail: anna.garofalo@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: lunedì martedì e giovedì orario di ufficio

Rappresentasti degli studenti

Descrizione e obiettivi formativi

Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche dà il massimo risalto alla formazione culturale di base nei differenti campi della biologia, per consentire un’adeguata preparazione per l’inserimento nel mondo del lavoro o per la continuazione nel successivo percorso formativo universitario. L’ordinamento didattico è strutturato in accordo con l’Ordine Professionale dei Biologi (ONB) e con le indicazioni del Collegio Nazionale dei Biologi delle Università Italiane (CBUI), per consentire la mobilità degli studenti sul territorio nazionale.
Il Corso garantisce l’acquisizione di competenze teoriche e operative relative ai fondamenti di materie di base, come matematica, fisica e chimica, e di conoscenze sulle trasformazioni chimiche che avvengono nei sistemi biologici. Gli studenti apprendono gli aspetti morfologici e funzionali di cellule e tessuti, nonché i meccanismi relativi alla riproduzione, sviluppo e analisi comparativa degli organismi animali e vegetali, e le problematiche della biodiversità. Il percorso didattico comprende lo studio della struttura e funzione degli acidi nucleici e dei meccanismi molecolari dell’ereditarietà, nei procarioti e negli eucarioti, e la biologia dei microrganismi e dei patogeni e dei processi relativi alla risposta immunitaria. Inoltre, agli studenti sono forniti gli strumenti idonei per l’interpretazione dei risultati delle analisi biochimico cliniche. Le complesse teorie dell’ecologia, finalizzate allo sviluppo sostenibile delle popolazioni e delle comunità animali e vegetali, arricchiscono il percorso formativo. Agli studenti sono inoltre erogate conoscenze sul popolamento dei continenti e sulla storia evolutiva dell’uomo, con particolare enfasi agli aspetti molecolari. La formazione nell’ambito della biologia è ulteriormente arricchita da riflessioni sulle problematiche di bioetica a essa correlate.
Completano il percorso didattico l’apprendimento e il perfezionamento della lingua inglese e l’approfondimento di specifiche tematiche, mediante insegnamenti proposti dal CdL stesso, o impartiti nell’ambito dell’Ateneo o al di fuori di esso, che sono a scelta dello studente.
Il Corso garantisce inoltre allo studente un’esperienza pratica in laboratorio (tirocinio), finalizzata all’acquisizione di ulteriori competenze specifiche a livello pratico e completata da un corso sulle relative norme di sicurezza. La frequenza del tirocinio è obbligatoria, e indispensabile per il conseguimento della laurea.

Coordinamento alla Didattica (L-13)

Corso di laurea – Area di Scienze MM.FF.NN. 

Numero di posti programmato a livello locale – Classe L-13

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L-13 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea
  • Durata: 3 anni
  • Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello locale
  • Area di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Dipartimento: Biologia
  • Codice corso: H03

Coordinatrice del Corso di Studi Prof.ssa Maria Felicita Fuciarelli

  • Tel. 0672594346 – E-mail: fuciarelli@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: martedì 14:30-16:30 e mercoledì 11:30-13:30 (altri giorni su appuntamento
  • Stanza 346, livello 0 Settore G – Dipartimento di Biologia

Segreteria didattica Anna Garofalo

Orario delle Lezioni (L-13)

Orario delle Lezioni (L-13)

12.06.24

Calendario Didattico delle Lezioni

Date di inizio e fine semestre – A.A. 2024/2025

  • I semestre   (1, 2 e 3 anno)     dal 30.09.2024 al 20.12.2024
  • II semestre  (1, 2 e 3 anno)   dal 03.03.2025 al 23.05.2025   

Periodo di esami: dal 15 Gennaio al 1 Marzo 2025 | dal 3 Giugno al 30 Luglio 2025; dal 1 Settembre al 27 Settembre 2025

Orario delle Lezioni

  • Primo semestre (in fase di elaborazione)
  • Secondo semestre (in fase di elaborazione)

Date di inizio e fine semestre – A.A. 2023/2024

  • I semestre   (1, 2 e 3 anno)     dal 02.10.2023 al 22.12.2023
  • II semestre  (1, 2 e 3 anno)   dal 04.03.2024 al 31.05.2024   

Periodo di esami: dal 15 Gennaio al 1 Marzo 2024 | dal 3 Giugno al 26 Luglio 2024; dal 2 Settembre al 27 Settembre 2024

Orario delle Lezioni

Note:

Informazioni Aggiuntive

  • Gli Studenti che all’inizio delle lezioni non hanno ancora il numero di matricola possono richiedere un account temporaneo collegandosi a: Servizi on line per gli Studenti di Tor Vergata.
  • Una volta ottenuto il numero di Matricola, lo studente potrà collegarsi tramite “teams.microsoft.com” al team dell’insegnamento o tramite il codice teams o contattando il docente titolare attraverso il link Docenti.

 

Insegnamenti Docenti e Programmi (L-13)

Insegnamenti Docenti e Programmi (L-13)

16 maggio 2024

sezione dedicata Calendario Didattico

Centro Linguistico di Ateneo (CLA)

  • Il Livello di conoscenza della Lingua Inglese richiesto per gli studenti della Laurea Triennale in Scienze Biologiche è il “B2”. Consultare la pagina dedica Livello Inglese B2;

Docenti | Tutors

Elenco Insegnamenti e Programmi A.A. 2024-2025

Insegnamenti curricolari obbligatori SSDCfuAnno/SemDocente | E-mailProgramma
Primo anno
Citologia e Istologia (canale AL)
Citologia e Istologia (canale MZ)
BIO/06
BIO/06
6
6
I/I
I/I
F. Di Sano
L. Piredda
Programma
Programma
Genetica (canale AL)
Genetica (canale MZ)
BIO/18
BIO/18
8
8
I/I
I/I
A.Novelletto
C.Jodice
Programma
Programma
Inglese Livello B2L-LIN/123I/I(sito del CLAProgramma
Matematica (canale AL)
Matematica (canale MZ)
MAT/05
MAT/05
8
8
I/IF.Radulescu
R.L. Greenblatt
Programma
Programma
Chimica generale (canale AL)
Chimica generale (canale MZ)
CHIM/03
CHIM/03
8
8
I/II
I/II
V.GuglielmottiTeams
S.Piccirillo
Programma
Programma
Botanica (canale AL)
Botanica (canale MZ)
BIO/01
BIO/01
8
8
I/II
I/II
A.Canini
A. Gismondi
Programma
Programma
Chimica organica (canale AL)
Chimica organica (canale AL)
CHIM/07
CHIM/07
7
7
I/II
I/II
G.Ercolani
M. Salamone
Programma
Programma
C.I. Fisica Misure Errore e Statistica
modulo Misure Errore e Statistica (canale unico)
modulo Fisica (canale AL)
modulo Fisica (canale MZ)

MED/01
FIS/07
FIS/07

6
7
7

I/II
I/II
I/II

S.Iacobelli
A.Balbi
A.Fantini

Programma
Programma
Programma
Secondo annoSSDCfuAnno/SemDocente | E-mailProgramma
C.I. Zoologia e Parassitologia
modulo Zoologia (canale AL)
modulo Zoologia (canale MZ)
modulo Parassitologia (canale unico)

BIO/05
BIO/05
VET/06

8
8
3

II/I
II/I
II/I

G.Gentile
P. Gratton
F.Berrilli

Programma
Programma
Programma
Anatomica ComparataBIO/066II/IM.AntonioliProgramma
Biochimica (canale AL)
Biochimica (canale MZ)
BIO/10
BIO/10
8
8
II/II
II/II
M.R.Ciriolo
K. Aquilano
Programma
Programma
Ecologia(canale AL)
Ecologia (canale MZ)
BIO/07
BIO/07
8
8
II/II
II/II
T.Russo
L.Tancioni
Programma
Programma
Biologia molecolare (canale AL)
Biologia molecolare (canale MZ)
BIO/11
BIO/11
8
8
II/II
II/II
M.H.Citterich/P.Fiorani
docente da definire
Programma
Programma
C.I.Antropologia e Bioetica
modulo Antropologia (canale AL)
modulo Antropologia (canale MZ)
modulo Bioetica (canale unico)

BIO/08
BIO/08
MED/02

6
6
2

II/II
II/II
II/II

C. Martinez Labarga
C.Ottoni
G. Scorrano

Programma
Programma
Programma
Terzo annoSSDCfuAnno/SemDocente | E-mailProgramma
Fisiologia vegetaleBIO/047III/IM.MarraProgramma
MicrobiologiaBIO/197III/IG.Di LalloProgramma
C.I. Bioinformatica e Genetica Medica
modulo Bioinformatica
modulo Genetica Medica
BIO/11
MED/04
6
3
III/I
III/I
G. Pepe
M. Biancolella
Programma
Programma
Biologia dello sviluppoBIO/066III/IIF. Nazio Programma
FisiologiaBIO/098III/IIA.d’AvellaProgramma
C.I. Biochimica Clinica e Immunologia
modulo Biochimica Clinica
modulo Immunologia

BIO/12
MED/04

6
6

III/II
III/II

A. De Luca
C. Montesano

Programma
Programma
Attività a Scelta (AAS)12I-II-III/I-II-III—–AAS
Tirocinio6III/III—–Stage e Tirocini
Prova Finale—-3III/IIILauree
Insegnamenti e Programmi Attività a SceltaSSDcfuSemDocenti | E-mailProgrammi
Introduzione al SistemaOperativo LinuxBIO/113IF. IacovelliProgramma
Attività Seminariali BIO/111I/IIC. Martinez LabargaProgramma
Biologia delle AlgheBIO/013I R. CongestriProgramma
Biologia MarinaBIO/074IIT.RussoProgramma
Biologia Vegetale applicata ai Beni culturaliBIO/012IA.CaniniProgramma
Fondamenti di Didattica della BiologiaBIO/056IIM.F.FuciarelliProgramma
Immunologia MolecolareMED/043IIC. PioliProgramma
La Fauna Urbana: Conservazione tutela e gestioneBIO/053IB. CigniniProgramma
Laboratorio di BiochimicaBIO/103IIM.R.CirioloProgramma
Laboratorio di CitogeneticaBIO/183IIB.GustavinoProgramma
Laboratorio di Ecologia e BiomonitoraggioBIO/074IIA. RakajProgramma
Laboratorio di ZoologiaBIO/053IIP. GrattonProgramma
Lo Sviluppo Sostenibile BIO/072Idocente da definireProgramma
Metodologie della Ricerca ScientificaBIO/184IM. CrescenziProgramma
Metodologie in Biochimica ClinicaBIO/122IIA. De LucaProgramma
Monitoraggio AmbientaleBIO/024IA. TravagliniProgramma
Piante Alimentari BIO/014IIG. Di MarcoProgramma
Piante Geneticamente modificate produzione e applicazioneBio/043IIS. ViscontiProgramma
Traffico Intracellulare e Malattie Umane CorrelateBIO/104IA. RagniniProgramma
Diritto per l’AmbienteBIO/012IIN. PalombiProgramma
Introduzione alla Programmazione in PythonBIO/112IIR. AppierdoProgramma
Genetica dello Sviluppo ed Elementi di GenomicaBIO/182A.NovellettoProgramma

Elenco Insegnamenti e Programmi A.A. 2023-2024

Insegnamenti curricolari obbligatori SSDCfuAnno/SemDocenteProgramma
Citologia e IstologiaBIO/066I/IF. Di SanoProgramma
Citologia e IstologiaBIO/066I/IL.PireddaProgramma
Chimica generaleCHIM/038I/IIV.GuglielmottiProgrammaTeams
Chimica generaleCHIM/038I/IIS.PiccirilloProgramma
GeneticaBIO/188I/IA.NovellettoProgramma
GeneticaBIO/188I/IC.JodiceProgramma
Inglese Livello B2L-LIN/123I/I(Centro LinguisticoProgramma
MatematicaMAT/058I/IF.RadulescuProgramma
MatematicaMAT/058I/IA.PizzoProgramma
BotanicaBIO/018I/IIA.CaniniProgramma
BotanicaBIO/018I/IIA.GismondiProgramma
Chimica organicaCHIM/077I/IIG.ErcolaniProgramma
Chimica organicaCHIM/077I/IIM.SalamoneProgramma
Fisica Misure Errore e Statistica
modulo Misure Errore e StatisticaMED/016I/IIS.IacobelliProgramma
modulo FisicaFIS/077I/IIA.BalbiProgramma
modulo FisicaFIS/077I/IIA.FantiniProgramma
BiochimicaBIO/108II/IIM.R.CirioloProgramma
BiochimicaBIO/108II/IIK.AquilanoProgramma
Anatomica ComparataBIO/066II/IM.AntonioliProgramma
C.I.Zoologia e Parassitologia
modulo ZoologiaBIO/058II/IG.GentileProgramma
modulo ZoologiaBIO/058II/IP.GrattonProgramma
modulo ParassitologiaVET/063II/IF.BerrilliProgramma
EcologiaBIO/078II/IIT.RussoProgramma
EcologiaBIO/078II/IIL.TancioniProgramma
Biologia molecolareBIO/118II/IIM.H.Citterich P.Fiorani coodocenzaProgramma
C.I.Antropologia e Bioetica
modulo AntropologiaBIO/086II/IIC. Martinez LabargaProgramma
modulo AntropologiaBIO/086II/IIC.OttoniProgramma
modulo BioeticaMED/022II/IIG.ScanoProgramma
Fisiologia vegetaleBIO/047III/IM.MarraProgramma
MicrobiologiaBIO/197III/IG.Di LalloProgramma
Bioinformatica e Genetica Medica
modulo BioinformaticaBIO/116III/IG. PepeProgramma
modulo Genetica MedicaMED/043III/IM. BiancolellaProgramma
Biologia dello sviluppoBIO/066III/IIF. Nazio Programma
FisiologiaBIO/098III/IIA.d’AvellaProgramma
Biochimica Clinica e Immunologia
modulo Biochimica ClinicaBIO/126III/IIA. De LucaProgramma
modulo ImmunologiaMED/046III/IIC. MontesanoProgramma
Insegnamenti e Programmi Attività a SceltaSSDcfuAnno/SemDocentiProgrammi
Attività Seminariali BIO/111IB. CiminelliProgramma
Biologia delle AlgheBIO/013I R. CongestriProgramma
biologia delle popolazioni umaneBIO/084IG. ScanoProgramma
Biologia MarinaBIO/074IIT. RussoProgramma
Biologia Vegetale applicata ai Beni culturaliBIO/012IA.CaniniProgramma
Fondamenti di Didattica della BiologiaBIO/056IIM.F.FuciarelliProgramma
Immunologia MolecolareMED/043IIC. PioliProgramma
Introduzione al sistema operativo LinuxBIO/113IM.FalconiProgramma
La Fauna Urbana: Conservazione tutela e gestioneBIO/053IB. CigniniProgramma
Laboratorio di BiochimicaBIO/103II/IIM.R.CirioloProgramma
Laboratorio di CitogeneticaBIO/183IIB.GustavinoProgramma
Laboratorio di Ecologia e BiomonitoraggioBIO/074IIA. RakajProgramma
Laboratorio di ZoologiaBIO/053IIP. GrattonProgramma
Lo sviluppo sostenibile BIO/072IC. BoglioneProgramma
Metodologie della Ricerca ScientificaBIO/184IM. CrescenziProgramma
Metodologie in Biochimica ClinicaBIO/122IIA. De LucaProgramma
Monitoraggio ambientaleBIO/024IA. TravagliniProgramma
Paleoecologia del Quaternario: Interazione uomo ambienteL-ANT/012IIM.F. Rolfo | M.GattaProgramma
Piante Alimentari BIO/014IIG. Di MarcoProgramma
Piante Geneticamente modificate produzione e applicazioneBio/043IIS. ViscontiProgramma
Traffico Intracellulare e Malattie Umane CorrelateBIO/104IA. RagniniProgramma