Elenco dei Laureati

A.A.2022/2023 (Magistrale)

NominativoTitoloRelatoreII relatoreData
G. CORTIEffects of collagen matrix on the biological and biophysical properties of breast cancer cellsM.BottiniS.Melino20.07.23

A.A.2021/2022 (Magistrale)

NominativoTitoloRelatoreII relatoreData
G.M. BOGLIARDISyntheses, characterizations and fluorescence properties of silane coated ZnO for the detection of the fungicide penconazoleM.Carbone, E.BauerP.Prosposito09.06.23
M. CORNALE B-site substituted lanthanum ferrite perovskite oxides for Solid Oxide Electrolyzer CellsL.Duranti, E.DiBartolomeoE.Tamburri09.06.23
F. SICONOLFIDevelopment, realization and characterization of diamond-based electronic devices for particles/radiation detectionS.Orlanducci, F.PompiliM.Salvato25.05.23
M. DELLA MONACAModel of Flexible Artificial RetinaT.Brown, E.JosephM. Tomellini25.05.23
A. MURONIStudio dell’interazione tra molecole di polietilenglicole ed un layer di fosforene mediante simulazioni di dinamica molecolare classica e conti ab initioO.Pulci, V.MinicozziE.Perfetto27.10.22
M.DE ANGELIS Film Superconduttori di YBCO cresciuti per via chimica: Studio del processo di nucleazione e dell’irraggiamento neutronico”M.Tomellini, V.Pinto, G.CelentanoS.Orlanducci27.10.22
E.CAMPAGNA Fabbricazione di film sottili di Bi2Se3 mediante deposizione da fase di vapore per la realizzazione di fotorivelatori basati su giunzioni Si/Bi2Se3M.SalvatoL.Persichetti22.09.22
  D.CORONABoron Nitride Nanocages as electrode materials for Magnesium-Ion Batteries: A DFT StudyO.Pulci, F.BuonocoreE.Perfetto21.07.22

Coordinatore del CdLM e Segreterie

Conoscenze richieste in ingresso – Recupero delle eventuali carenze (art.6 del Regolamento Didattico)

Coordinatore del Consiglio Corso di Studi Prof.ssa Maurizia Palummo

Orario di ricevimento: contattare docente

Segreteria Didattica Samanta Marianelli

  • Tel.: 06 7259 4849
  • E-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: Lunedì 10:00/12:00 – Mercoledì 10:00/12:00 e Venerdì 10:00/12:00

Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento

Commissione Paritetica

Descrizione e obiettivi formativi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi

Il Corso permette di approfondire le conoscenze delle proprietà fisiche e chimiche dei materiali, delle loro applicazioni in campo biologico e degli aspetti ingegneristici, fornendo una formazione completa ed avanzata con un approccio fortemente interdisciplinare. 
L’ampio spettro di competenze scientifiche dei docenti coinvolti nel corso permette agli studenti di: 
-acquisire profonde conoscenze scientifiche e tecnologiche sulla struttura della materia in scala molecolare ed atomica
-comprendere la relazione tra la struttura microscopica e le proprietà strutturali e funzionali dei materiali
– progettare i processi e la produzione di materiali con tecnologie d’avanguardia.
A questo fine il percorso formativo prevede una pluralità di attività didattiche: dagli insegnamenti frontali, alle attività seminariali, alle ricerche proprie su temi specifici.
La frequenza di laboratori, nei quali gli studenti vengono addestrati a progettare, pianificare ed attuare esperimenti e misure sotto la guida di docenti e all’interno di gruppi di ricerca, ed infine a redigere una tesi originale, assicura che al termine degli studi i laureati abbiano acquisito non solo solide conoscenze disciplinari e strumenti per un aggiornamento autonomo, ma anche competenze quali la capacità di gestire contemporaneamente studio e lavoro, la capacità di lavorare in gruppo e di comunicare in lingua Inglese le proprie conoscenze scientifiche e tecnologiche.

Coordinamento alla Didattica

Corso di laurea magistrale – Area di Scienze MM.FF.NN

Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso – Classe LM-Sc.Mat – (D.M. 270/2004)

Conoscenze richieste in ingresso – Recupero delle eventuali carenze

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: LM-Sc.Mat – Scienza e Tecnologie dei Materiali
  • Tipologia di corso: Laurea Magistrale
  • Durata: 2 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso 
  • Macroarea di afferenza: Scienze MM.FF.NN.
  • Dipartimento: Fisica
  • Codice corso: J67

Coordinatore del Consiglio Corso di Studi Prof.ssa Maurizia Palummo 

Orario di ricevimento: contattare docente

Segreteria Didattica: Samanta Marianelli (Manager Didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN.)

  • Tel.: 06 7259 4849
  • E-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: Lunedì 10:00/12:00 – Mercoledì 10:00/12:00 e Venerdì 10:00/12:00

Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento

Procedure di Iscrizione e requisiti curriculari

Procedure di Iscrizione e requisiti curriculari

Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Scienza e Tecnologia dei Materiali occorre essere in possesso di una Laurea di primo livello ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Gli specifici criteri di accesso prevedono, in ogni caso, il possesso di requisiti curriculari e l’adeguatezza della personale preparazione, in termini di:
 
1. Requisiti curricolari:

a.1 possesso di una laurea nella classe Scienza dei Materiali (L. Sc. Mat.) oppure entrambe le seguenti indicazioni: 

a.2 ossesso di una laurea in L-27 Scienze e tecnologie chimiche, L-30 Scienze e tecnologie fisiche, L-7 Ingegneria Civile e Ambientale, L-8 Ingegneria dell’Informazione, L-9 Ingegneria Industriale;

b. numero minimo di crediti conseguiti in specifici settori scientifico-disciplinari, come di seguito dettagliato:

 almeno 12 CFU nei SSD: FIS/01 Fisica sperimentale, FIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematici, FIS/03 Fisica della materia;

 almeno 6 CFU nei SSD: CHIM/01 Chimica analitica, CHIM/02 Chimica fisica, CHIM/03 Chimica generale ed inorganica, CHIM/06 Chimica organica, CHIM/07 Fondamenti chimici delle tecnologie;

 almeno 12 CFU nei SSD: MAT/03 Geometria, MAT/05 Analisi matematica;c. conoscenza di una lingua straniera dell’Unione Europea, a un livello almeno pari a B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Gli studenti che accedono al corso di studio con una conoscenza della lingua straniera pari al livello B1 maturano, prima del conseguimento della laurea magistrale, competenze linguistiche di livello B2 attraverso specifiche attività formative previste nell’ambito delle ulteriori conoscenze linguistiche.Ove il curriculum dello studente non soddisfi tali requisiti, lo studente dovrà colmare dette carenze tramite apposite integrazioni curricolari (iscrizione a corsi singoli) da effettuare prima della verifica della preparazione individuale e prima dell’iscrizione al Corso di studio.

 
2. Verifica dell’adeguatezza della personale preparazione
Una apposita Commissione, nominata dal Coordinatore, è preposta alla valutazione del curriculum dei candidati sia per la verifica della sussistenza dei requisiti curriculari sia per la valutazione del loro livello di preparazione.
In particolare, La Commissione, esaminando i programmi svolti nei diversi insegnamenti riferiti ai Settori Scientifico-Disciplinari di cui al punto 1.b. e attraverso un colloquio col candidato, esprimerà il proprio parere secondo i criteri seguenti:
i) qualora il candidato manifestasse carenze su argomenti disciplinari fondamentali, dovrà integrare prima dell’iscrizione la propria formazione in ingresso con percorsi specificatamente assegnati (colloqui coi docenti, seminari, parti di corsi e di laboratori). La verifica della preparazione raggiunta sarà effettuata con un ulteriore colloquio da parte della Commissione incaricata;
ii) qualora il candidato dimostrasse in sede di colloquio al cospetto della Commissione di avere conoscenze sufficienti sugli argomenti individuati come fondanti il Corso di studi, la verifica sarà considerata assolta.
 

Guida Didattica (LM-Sc.Mat)

Guida Didattica (LM-Sc.Mat)

Guida Didattica (ex Guida dello Studente) – Anni precedenti

Guida dello studente | Segreterie Studenti pagina di Ateneo

(Tasse e contributi, Guida studente, servizi on-line, etc.) 

Orario delle Lezioni (LM-Sc.Mat)

Orario delle Lezioni (LM-Sc.Mat)


mercoledì, 28 settembre 2022

Calendario Didattico

Date di inizio e fine semestre – A.A. 2023/2024:

Laurea Magistrale I semestre  (1 e 2 anno)     dal 02.10.2023 al 22.12.2023

Laurea Magistrale  II semestre  (1 e 2 anno)     dal 04.03.2024 al 31.05.2024

Orario delle Lezioni

A.A. 2023/2024
  • Primo semestre – pubbl. il 04.07.2023
  • Secondo semestre – file non ancora disponibile
Calendario Accademico
  • A.A. 2023/2024 – in fase di elaborazione

Calendario Esami (LM-Sc.Mat)

Calendario Esami (LM-Sc.Mat)

Sessioni d’esame

A partire dall’a.a. 2020/21 il numero minimo di appelli nelle diverse sessioni di esame saranno:

Sessioni d’esameInvernaleEstiva ant.EstivaAutunnale
corsi del I semestre:/222
corsi del II semestre:2/22
Sessione Invernale/Estiva Anticipatadal 09.01.2023 al 03.03.2023
Sessione Estivadal 05.06.2023 al 21.07.2023
Sessione Autunnaledal 28.08.2023 al 29.09.2023
* * * * *

Decreto e linee guida (per i docenti) emanate per lo svolgimento degli esami orali di profitto on-line

Per gli esami scritti:

a causa della peculiarità degli esami scritti è in corso una interlocuzione con gli altri Atenei e con la CRUI finalizzata ad uniformare le modalità di svolgimento delle stesse.

Calendario degli esami

A.A. 2022/2023
Sessioni d’esame: Estiva anticipata/Invernale, Estiva, Autunnale

  • Scarica PdF – pubbl. il 03.11.2022 – agg. il 07.06.2023

A.A. 2021/2022
Sessioni d’esame: Estiva anticipata/Invernale, Estiva, Autunnale

  • Scarica PdF – pubbl. il 27.11.2021 – agg. il 06.12.2021

Commissioni d’esame

A.A. 2017/2018

A.A. 2016/2017

A.A. 2015/2016

A.A. 2014/2015

Appelli Straordinari

Note

  • Esame di INGLESE: Per sapere quando è stato fissato l’esame di Lingua Inglese consultare la seguente pagina e selezionare il livello di appartenenza.
  • PRENOTAZIONI ESAMI ON-LINE: Si comunica che per la sessione di esami per prenotarsi, on-line, bisogna collegarsi al sito http://delphi.uniroma2.it