Organizzazione/ Assicurazione Qualità (LM-17)

Pagina in fase di aggiornamento

Organizzazione, funzioni e responsabilità a livello di Ateneo per l’Assicurazione della Qualità della didattica (vedi link PQA)

Corso di Studio in Fisica

I Corsi di Studio (CdS) rappresentano le strutture organizzative in cui si articola l’offerta formativa dell’Ateneo e si realizzano in via prioritaria le attività di Assicurazione della Qualità per la didattica. 

Il CdS opera in accordo con gli obiettivi strategici di Ateneo, le strategie per la didattica definite dal Dipartimento di Fisica, le potenzialità di sviluppo del CdS, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida AVA3. 

Assicurazione della Qualità della Didattica 

I CdS dell’Ateneo comprendono: Corsi di Laurea, Corsi di Laurea Magistrale e Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico e possono fare riferimento ad un dipartimento principale (consiglio di CdS dipartimentale) o a più dipartimenti (consiglio di CdS interdipartimentale) come previsto dal Regolamento delle strutture didattiche e di ricerca dell’Ateno. L’Ordinamento di ciascun CdS fa riferimento al Regolamento Didattico d’Ateneo che disciplina gli aspetti generali dell’offerta formativa dell’Ateneo, compresi i diritti e i doveri di docenti e studenti. L’organizzazione delle attività formative di ogni CdS è disciplinata dal rispettivo Regolamento Didattico, proposto dal Dipartimento di Fisica e del CdS e approvato dal Senato Accademico. 

Il Coordinatore del CdS: è responsabile dell’Assicurazione della Qualità e sovrintende alle procedure di pianificazione e attuazione, monitoraggio e riesame per un’autovalutazione efficace volta a garantire la rilevazione di criticità e collegate possibili soluzioni da attuare prontamente, nonché a dare evidenza alle buone pratiche. Il ruolo e le funzioni del Coordinatore sono descritti nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Coordinatore” (2022). 

Il Coordinatore del CdS in Fisica (LM-17) designato (nominato con D.R. n 2006/21 del 07/09/2021) è il prof. Francesco Berrilli.

In particolare, al Coordinatore sono attribuite le seguenti funzioni:

  • coordinare le attività del CdS sia negli aspetti progettuali, sia nella realizzazione, verifica e revisione dei percorsi formativi, alla cui realizzazione provvede tutto il Consiglio di CdS, secondo la propria autonoma organizzazione:
  • riguardo agli aspetti progettuali, programma l’offerta formativa del CdS secondo gli obiettivi strategici dell’Ateneo tenendo conto dei profili culturali e/professionali richiesti dal mondo del lavoro e resi evidenti nel confronto con le parti interessate; 
  • riguardo agli aspetti di realizzazione, verifica e revisione dei percorsi, monitora costantemente l’efficacia dei percorsi formativi mediante l’analisi di indicatori quantitativi per la valutazione della didattica relativi a: sostenibilità, regolarità delle carriere studenti, internazionalizzazione, soddisfazione e occupabilità degli studenti, come previsto dal DM 6 del 7.01.2019. 
  • perseguire e promuovere il processo di Assicurazione della Qualità del CdS. A tal fine il Coordinatore nomina, con delibera del Consiglio del CdS o della struttura di riferimento (Dipartimento), il Gruppo del Riesame e, laddove il regolamento didattico del CdS lo preveda, il Gruppo di AQ, con competenze specifiche su questo aspetto;
  • rappresentare il CdS ove necessario (riunioni del Consiglio di Dipartimento, Giunta di Facoltà, Comitato di indirizzo, Ateneo, presso Enti e/o Associazioni, ecc.); 
  • il Coordinatore inoltre dispone delle informazioni e dei dati forniti a cura degli uffici competenti di Ateneo e del Dipartimento, del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità, nonché del supporto del Manager didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN.

Il Manager Didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. designato (con decreto del D.G. n.1981 del 21/09/2016) è Samanta Marianelli

Nello svolgimento delle sue funzioni, il Coordinatore di CdS si avvale dei seguenti organi del CdS: 

  1. Il Gruppo del Riesame, insieme al Gruppo di AQ del CdS: 

Il Gruppo di AQ normalmente comprende il Gruppo di Riesame. Nominato con delibera della Struttura di riferimento per il CdSè composto da almeno tre unità di cui un docente e una unità di personale TAB. Il ruolo e le funzioni sono descritti nel documento Ruolo e funzioni: Gruppo Riesame                                                     

Composizione del Gruppo di AQ:
Prof. xxx
Prof.ssa xxxx
Sig.ra Samanta Marianelli (Manager Didattico)
xxxx (studente/essa)

  • 2. Comitato di indirizzo:

E’ composto da esponenti del mondo del lavoro, della cultura e della ricerca, può essere costituito in rappresentanza stabile delle parti interessate di uno o più CdS

Composizione attuale:
Prof. xxx
Prof.ssa xxxx

La Commissione Didattica (Allargata e Ristretta), pur non avendo carattere di obbligatorietà, è fortemente consigliabile. Le sue funzioni sono descritte nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Commissione Didattica del CdS. La Commissione Didattica del CdS, prevista dal regolamento didattico del CdS , il Gruppo di AQ per l’Assicurazione della Qualità del CdS, con competenze specifiche su tali aspetti, rappresenta il principale organismo consultivo a disposizione del Coordinatore. Come previsto dal modello AVA 3 e dalle Linee Guida ANVUR per la progettazione in qualità dei CdS di nuova istituzione, aspetti importanti dell’AQ dei CdS, riguardano: 

  1. la progettazione e l’aggiornamento dei Corsi di Studio, tenendo conto delle necessità di sviluppo espresse dalla società e dal contesto di riferimento anche in relazione agli obiettivi di internazionalizzazione e alle diverse modalità di erogazione della didattica (in presenza, a distanza o di tipo misto, 
  2. lo sviluppo di un’offerta formativa dei CdS coerente con la docenza e le risorse logistiche, infrastrutturali, didattiche e di ricerca possedute, 
  3. l’attenzione dei Corsi di Studio agli studenti, attraverso la programmazione e l’attuazione di attività efficaci di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, di modalità chiare e trasparenti per l’ammissione ai diversi corsi di studio, di gestione delle carriere e di tutoraggio. Si valuta anche il sistema di gestione delle risorse e dei servizi a supporto della didattica e degli studenti. 

Composizione della Commissione Didattica:
Prof. xxx
Prof.ssa xxxx

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nella progettazione, il CdS: 

  • progetta e revisiona l’offerta formativa;
  • definisce il carattere del CdS, gli obiettivi formativi e i profili in uscita;
  • definisce un’offerta formativa e dei percorsi;
  • definisce i Programmi degli insegnamenti e le modalità di verifica dell’apprendimento;
  • pianifica e organizza gli insegnamenti del CdS.

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nell’erogazione, il CdS: 

  • definisce attività di Orientamento e Tutorato;
  • stabilisce conoscenze richieste in ingresso e modalità di recupero delle carenze; 
  • identifica metodologie didattiche e percorsi flessibili;
  • promuove l’internazionalizzazione della didattica;
  • pianifica e monitora le verifiche dell’apprendimento e della prova finale;
  • pianifica l’interazione didattica e la valutazione formativa per i CdS integralmente o prevalentemente a distanza. 

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda la gestione delle risorse, il CdS

  • valuta la dotazione e la qualificazione del personale docente e dei tutor; 
  • valuta la disponibilità di strutture, servizi e risorse di sostegno alla didattica. 

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda il riesame e miglioramento, il CdS

  • coordina le attività collegiali tenendo conto del contributo dei docenti, degli studenti e delle parti interessate; 
  • coordina la revisione dei percorsi formativi.

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

I Processi di assicurazione della qualità che il Corso di studio in Fisica mette in atto attraverso l’azione dei referenti AQ sono: 

Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA-CdS)
La SUA-CdS è lo strumento attraverso il quale il CdS esprime gli obiettivi che si propone di realizzare. La SUA-CdS fornisce tutte le informazioni alla componente studentesca, famiglie e stakeholder, utili a: chiarire gli obiettivi della formazione, descrivere il piano formativo e l’ambiente di apprendimento, illustrare i risultati della formazione, esporre la struttura organizzativa e le responsabilità in tema di AQ, indicare i risultati dell’attività di riesame realizzata annualmente. La SUA CdS è uno degli strumenti di riferimento nel processo di autovalutazione e valutazione dei corsi di studio.

Scheda Monitoraggio Annuale (SMA)
La SMA consiste in un sintetico commento agli indicatori calcolati da ANVUR relativi a: didattica, internazionalizzazione, valutazione della didattica, percorso di studio e la regolarità delle carriere, soddisfazione e occupabilità, consistenza e qualificazione del corpo docente. L’obiettivo del monitoraggio è l’identificazione di eventuali aspetti critici del funzionamento del Corso di Studio, anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai Corsi di Studio della stessa classe di laurea a livello nazionale o di area geografica di riferimento

Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Gruppo Gestione Assicurazione della Qualità /Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti e da una rappresentanza degli studenti.

Rapporto di Riesame Ciclico (RRC)
L’RRC è un’analisi approfondita dell’andamento del Corso di Studio con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta del Nucleo di Valutazione, in presenza di forti criticità, in presenza di modifiche sostanziale dell’ordinamento e in occasione dell’accreditamento periodico. Il Riesame Ciclico si fonda sull’esame dei seguenti requisiti

  • Assicurazione della Qualità nella progettazione del CdS, 
  • Assicurazione della Qualità nell’erogazione del CdS, 
  • Gestione delle risorse del CdS, 
  • Riesame e miglioramento del CdS
  • Commento agli indicatori. 

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
La relazione del CPDS è un’attività annuale di monitoraggio dell’offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli/alle studenti e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento che è composta da docenti e studenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica. Gli/Le studenti/sse partecipano in modo attivo e propositivo ai lavori della Gruppo AQ/ Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento, partecipano anche alle attività del Corso di Studio (incontri con le matricole, orientamento e tutorato ecc…) e consultano con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio Corso di Studio.  Nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti eletti/e, viene coinvolta una rappresentanza scelta tra gli/le studenti iscritti/e. 

Composizione del CPDS:
prof. Paolo Camarri
prof. Dario Del Moro
Studentessa Lorenza Lucaferri
Studente Luca Torlai

Responsabile per la pubblicazione sul Sito web del CdSdi tutte le informazioni utili Samanta Marianelli

Il ciclo di AQ del Corso di Studio a regime è sintetizzato nella figura seguente

Coordinatore del CdLM e Segreterie

Coordinatore del Corso di Studi Magistrale Prof. Francesco Berrilli

Segreteria Didattica Samanta Marianelli

  • Tel.: 06 7259 4849
  • E-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: Lunedì 10:00/12:00 – Mercoledì 10:00/12:00 e Venerdì 10:00/12:00

Descrizione e obiettivi formativi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi

1. Astrophysics and Space Science


Il curriculum Astrophysics and Space Science offre una panoramica dei concetti di Cosmologia, Astrofisica delle alte energie, Raggi Cosmici solari e galattici, Astrofisica solare e stellare, Planetologia e esopianeti, Astrofisica gravitazionale e multimessanger. Attualmente è attivo un programma Erasmus Mundus Joint Master “Astrophysics and Space Science-MASS” erogato congiuntamente da un consorzio di quattro università: Roma “Tor Vergata”, Belgrado, Brema e Côte d’Azur (Laurea Magistrale LM-58).

Il curricula “Astrophysics and Space Science”, ” è erogato in lingua inglese.

Per lo svolgimento di periodi di tirocinio e per le tesi di laurea, il corso si avvale della collaborazione degli enti di ricerca presenti nell’Area di Ricerca di Tor Vergata come: ASI, CNR, ENREA, ESA, INAF, INFN ed è consorziato con diverse università europee oltra a partecipare allaEuropean Space University for Earth and Humanity (UNIVERSEH).

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
————-

Valutazione della didattica – Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web del Dipartimento: https://www.fisica.uniroma2.it 
Sito Web della Macroarea: http://www.scienze.uniroma2.it
Sito Web del Corso: https://scienze.uniroma2.it/2022/10/27/astrophysics-and-space-science-lm-58/

Coordinatore: prof. Francesco Berrilli

Segreteria didattica:
Sig.ra Samanta Marianelli
Tel: 06 7259 4849
E-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it

Coordinamento alla Didattica

Corso di laurea magistrale – Area di Scienze MM.FF.NN.

Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso – Classe LM-58 (D.M. 270/2004)

Lingua: ENG

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: LM-58 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea Magistrale
  • Durata: 2 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
  • Macroarea di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Dipartimento: Fisica
  • Codice corso: J64
  • Insegnamenti erogati Astrophysics and Space Science a.a. 2023-2024Programmata – Erogata

Coordinatore del Corso di Studi Magistrale Prof. Francesco Berrilli

Segreteria Didattica Samanta Marianelli

  • Tel.: 06 7259 4849
  • E-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: Lunedì 10:00/12:00 – Mercoledì 10:00/12:00 e Venerdì 10:00/12:00

Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento

Archivio Guide anni precedenti

  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2023/24
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2022/23
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2021/22
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2020/21
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2019/20
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2018/19
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2017/18
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2016/17
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2015/16 – Ita e Eng
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2014/15 – Ita e Eng
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2013/14 – Ita e Eng
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2012/13 – Ita e Eng
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2011/12 – Ita e Eng
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2010/11
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2009/10
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2008/09
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2007/08

Immatricolazioni

Immatricolazioni

Corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero  (con verifica dei requisiti curriculari)

Segreteria Studenti

E-mail: segreteria-studenti@scienze.uniroma2.it | Sito Ufficiale | Attivazione Servizi on line | Guida dello studente | Segreterie Studenti di Ateneo

Tasse e agevolazioni (sito di Ateneo)

Eventi (LM-17)

Eventi (LM-17)

Inaugurazione dei corsi di studio in Fisica

A.A. 2023/2024
  • 06 DICEMBRE 2023, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)
A.A. 2022/2023
  • 13 DICEMBRE 2022, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)
A.A. 2021/2022
  • 10 DICEMBRE 2021, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)
A.A. 2020/2021
  • 10 DICEMBRE 2020, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)

Avvisi (LM-17)

Avvisi (LM-17)

ELEZIONI SUPPLETIVE DI n9 RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEL CdD di FISICA

Per maggiori dettagli consultare il seguente link

Open Post-Doc position in the NANO-OPTICS group

The NANO-OPTICS group of Prof. Marta De Luca in the Physics Department of Sapienza University of Rome is looking for a Post-doctoral researcher in the field of advanced optical spectroscopy on nanostructured materialsLocandina

Elettronica 1

  • Tutti i potenziali studenti interessati a seguire Corso Elettronica 1 per l’A.A. 2022/2023, tenuto dal Prof. Agresti Antonio e dal Prof. Davide Badoni in codocenza, sono pregati di manifestare al più presto questa intenzione, inviando una email a antonio.agresti@uniroma2.it o alternativamente a davide.badoni@roma2.infn.it

Laboratorio di Fisica della Materia

  • Docente: prof. Roberto Senesi
    Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni inizieranno il giorno 6 marzo 2023 alle ore 14:30
    in aula 27. Per ogni informazione si prega di contattare il docente (roberto.senesi@uniroma2.it, 06-7259 4549, o rubrica
    TEAMS).

Teoria e Tecniche computazionali per la Fisica Biologica & Laboratorio di Fisica Biologica

  • Docenti: prof.ssa Velia Minicozzi – prof. Francesco Stellato
    Gli studenti interessati sono invitati a presentarsi il giorno 15 febbraio 2023 alle ore 11:00 nello studio della prof.ssa V. Minicozzi (di fronte al corridoio D1)
  • Per informazione, contattare i docenti agli indirizzi minicozzi@roma2.infn.itstellato@roma2.infn.it

Radioattività

  • Docente: dott. Riccardo Cerulli
    Gli studenti interessati a seguire il corso nell’a.a. 2022/2023 sono pregati di contattare il docente (Riccardo Cerulli).
    La prima lezione si terrà il 10 ottobre p.v. alle ore 16:00 in aula T5 Bis.

Misure ed Analisi dei Segnali Bioelettrici

  • Docente: dott. Arturo Moleti
    Gli studenti interessati a seguire il corso nell’a.a. 2022/2023 sono pregati di inviare una email al dott. Moleti (moleti@roma2.infn.it)

Borse di studio per la mobilità internazionale per Ricerca tesi all’estero 2021/22

LINK per effettuare la candidatura online
Scadenza presentazione delle domande 6 maggio 2022 (h.12)
Per informazioni rivolgersi all’ Ufficio Mobilità studenti – esclusivamente tramite tel. +39 06 7259.3509 o e-mail: students.exchange@international.uniroma2.it

L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” BANDISCE L’ASSEGNAZIONE DI N. 35 BORSE DI STUDIO PER LA RICERCA TESI ALL’ESTERO PRESSO PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI, destinate agli studenti regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, a.a. 2021/22, entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno (DM 1047 del 29/12/2017). Lo scopo principale del programma è quello di consentire un periodo di ricerca ai fini della elaborazione della tesi di Laurea magistrale o a Ciclo unico in paesi europei o extraeuropei presso università o strutture non universitarie (come enti privati, istituzioni pubbliche, laboratori, biblioteche, enti di ricerca, archivi, ecc).

BANDO | Call for a period of Research for Thesis abroad 2021-22

Tutors (LM-17)

Tutors (LM-17)

Elenco dei Docenti Tutors

Ad ogni studente viene assegnato un tutor che lo seguirà per l’intero corso di studi e che lo aiuterà nell’affrontare eventuali problemi legati alla transizione fra scuola superiore e università.
Lo studente verrà anche supportato nell’organizzazione delle proprie attività formative e guidato nelle possibili scelte di studio e lavorative successive al percorso didattico.

Di seguito vengono riportate le assegnazioni dei tutor agli studenti immatricolati.