
Aule, Laboratori e Spazi

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso di studio è volto a fornire una preparazione avanzata di Fisica, con conoscenze di argomenti specialistici della recente ricerca in Fisica. A questo fine il corso si articola in cinque curricula:
1. Fisica
2. Astrofisica
3. Physics for Instrumentation and Technology
4. Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia
5. Physics of Complex Systems and Big Data
I curricula Fisica e Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia sono in italiano. I curricula Astrofisica, Physics for Instrumentation and Technology e Physics of Complex Systems and Big Data sono svolti in lingua inglese.
Per lo svolgimento di periodi di tirocinio e per le tesi di laurea, il corso si avvale della collaborazione degli enti di ricerca limitrofi, CNR, INAF, INFN, ASI, ed è consorziato con altre università europee.
Il curriculum Fisica propone diversi piani di studio nelle aree di Fisica Nucleare e Subnucleare, Struttura della Materia, Fisica dei Biosistemi, Fisica Teorica, Elettronica e Cibernetica.
Il curriculum Physics for Instrumentation and Technology comprende piani di studio in Detectors, Radioprotection and Hadrotherapy, Innovative Materials, Neutrons Physics and Instrumentation.
Il curriculum Astrofisica è consorziato tramite il progetto Astromundus con le Università di Innsbruck, Gottingen, Padova e Belgrado, per il conseguimento del titolo di laurea congiunto.
Una convenzione con l’Aeronautica Militare consente ogni anno a cinque studenti del curriculum in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia,insieme con specifici corsi organizzati dall’A.M., di conseguire il titolo di Meteorologo (conferito dalla A.M.), in aggiunta al diploma di Laurea Magistrale in Fisica.
Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso – Classe LM-17 – Classe LM-58 (D.M. 270/2004)
Lingua: Italiano
Informazioni generali
(con verifica dei requisiti curriculari)
Per maggiori dettagli consultare il seguente link
The NANO-OPTICS group of Prof. Marta De Luca in the Physics Department of Sapienza University of Rome is looking for a Post-doctoral researcher in the field of advanced optical spectroscopy on nanostructured materials. Locandina
LINK per effettuare la candidatura online
Scadenza presentazione delle domande 6 maggio 2022 (h.12)
Per informazioni rivolgersi all’ Ufficio Mobilità studenti – esclusivamente tramite tel. +39 06 7259.3509 o e-mail: students.exchange@international.uniroma2.it
L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” BANDISCE L’ASSEGNAZIONE DI N. 35 BORSE DI STUDIO PER LA RICERCA TESI ALL’ESTERO PRESSO PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI, destinate agli studenti regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, a.a. 2021/22, entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno (DM 1047 del 29/12/2017). Lo scopo principale del programma è quello di consentire un periodo di ricerca ai fini della elaborazione della tesi di Laurea magistrale o a Ciclo unico in paesi europei o extraeuropei presso università o strutture non universitarie (come enti privati, istituzioni pubbliche, laboratori, biblioteche, enti di ricerca, archivi, ecc).
BANDO | Call for a period of Research for Thesis abroad 2021-22
Ad ogni studente viene assegnato un tutor che lo seguirà per l’intero corso di studi e che lo aiuterà nell’affrontare eventuali problemi legati alla transizione fra scuola superiore e università.
Lo studente verrà anche supportato nell’organizzazione delle proprie attività formative e guidato nelle possibili scelte di studio e lavorative successive al percorso didattico.
Di seguito vengono riportate le assegnazioni dei tutor agli studenti immatricolati.
A partire dall’a.a. 2020/21 il numero minimo di appelli nelle diverse sessioni di esame saranno:
Sessioni d’esame | Invernale | Estiva ant. | Estiva | Autunnale |
corsi del I semestre: | / | 2 | 2 | 2 |
corsi del II semestre: | 2 | / | 2 | 2 |
Sessione Invernale/Estiva Anticipata | dal 09.01.2023 al 03.03.2023 |
Sessione Estiva | dal 05.06.2023 al 21.07.2023 |
Sessione Autunnale | dal 28.08.2023 al 29.09.2023 |
a causa della peculiarità degli esami scritti è in corso una interlocuzione con gli altri Atenei e con la CRUI finalizzata ad uniformare le modalità di svolgimento delle stesse.