Coordinatore del CdLM e Segreterie

Coordinatore del Corso di Studi Magistrale Prof. Francesco Berrilli

Segreteria Didattica Samanta Marianelli

  • Tel.: 06 7259 4849
  • E-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: Lunedì 10:00/12:00 – Mercoledì 10:00/12:00 e Venerdì 10:00/12:00

Descrizione e obiettivi formativi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso di studio è volto a fornire una preparazione avanzata di Fisica, con conoscenze di argomenti specialistici della recente ricerca in Fisica. A questo fine il corso si articola in cinque curricula:
1. Fisica
2. Astrofisica
3. Physics for Instrumentation and Technology
4. Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia
5. Physics of Complex Systems and Big Data
I curricula Fisica e Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia sono in italiano. I curricula Astrofisica, Physics for Instrumentation and Technology e Physics of Complex Systems and Big Data sono svolti in lingua inglese.
Per lo svolgimento di periodi di tirocinio e per le tesi di laurea, il corso si avvale della collaborazione degli enti di ricerca limitrofi, CNR, INAF, INFN, ASI, ed è consorziato con altre università europee.
Il curriculum Fisica propone diversi piani di studio nelle aree di Fisica Nucleare e Subnucleare, Struttura della Materia, Fisica dei Biosistemi, Fisica Teorica, Elettronica e Cibernetica.
Il curriculum Physics for Instrumentation and Technology comprende piani di studio in Detectors, Radioprotection and Hadrotherapy, Innovative Materials, Neutrons Physics and Instrumentation.
Il curriculum Astrofisica è consorziato tramite il progetto Astromundus con le Università di Innsbruck, Gottingen, Padova e Belgrado, per il conseguimento del titolo di laurea congiunto.
Una convenzione con l’Aeronautica Militare consente ogni anno a cinque studenti del curriculum in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia,insieme con specifici corsi organizzati dall’A.M., di conseguire il titolo di Meteorologo (conferito dalla A.M.), in aggiunta al diploma di Laurea Magistrale in Fisica.

Coordinamento alla Didattica

Corso di laurea magistrale – Area di Scienze MM.FF.NN.

Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso – Classe LM-17 – Classe LM-58 (D.M. 270/2004)

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: LM-17 e LM-58 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea Magistrale
  • Durata: 2 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
  • Macroarea di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Dipartimento: Fisica
  • Codice corso: J64

Coordinatore del Corso di Studi Magistrale Prof. Francesco Berrilli

Segreteria Didattica Samanta Marianelli

  • Tel.: 06 7259 4849
  • E-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: Lunedì 10:00/12:00 – Mercoledì 10:00/12:00 e Venerdì 10:00/12:00

Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento

Archivio Guide anni precedenti

  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2022/23
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2021/22
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2020/21
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2019/20
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2018/19
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2017/18
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2016/17
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2015/16 – Ita e Eng
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2014/15 – Ita e Eng
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2013/14 – Ita e Eng
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2012/13 – Ita e Eng
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2011/12 – Ita e Eng
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2010/11
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2009/10
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2008/09
  • Guida al Corso di Laurea A.A. 2007/08

Eventi (LM-17)

Eventi (LM-17)

Inaugurazione dei corsi di studio in Fisica

A.A. 2023/2024
  • 06 DICEMBRE 2023, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)
A.A. 2022/2023
  • 13 DICEMBRE 2022, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)
A.A. 2021/2022
  • 10 DICEMBRE 2021, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)
A.A. 2020/2021
  • 10 DICEMBRE 2020, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)

Avvisi (LM-17)

Avvisi (LM-17)

ELEZIONI SUPPLETIVE DI n9 RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEL CdD di FISICA

Per maggiori dettagli consultare il seguente link

Open Post-Doc position in the NANO-OPTICS group

The NANO-OPTICS group of Prof. Marta De Luca in the Physics Department of Sapienza University of Rome is looking for a Post-doctoral researcher in the field of advanced optical spectroscopy on nanostructured materialsLocandina

Elettronica 1

  • Tutti i potenziali studenti interessati a seguire Corso Elettronica 1 per l’A.A. 2022/2023, tenuto dal Prof. Agresti Antonio e dal Prof. Davide Badoni in codocenza, sono pregati di manifestare al più presto questa intenzione, inviando una email a antonio.agresti@uniroma2.it o alternativamente a davide.badoni@roma2.infn.it

Laboratorio di Fisica della Materia

  • Docente: prof. Roberto Senesi
    Si avvisano gli studenti interessati che le lezioni inizieranno il giorno 6 marzo 2023 alle ore 14:30
    in aula 27. Per ogni informazione si prega di contattare il docente (roberto.senesi@uniroma2.it, 06-7259 4549, o rubrica
    TEAMS).

Teoria e Tecniche computazionali per la Fisica Biologica & Laboratorio di Fisica Biologica

  • Docenti: prof.ssa Velia Minicozzi – prof. Francesco Stellato
    Gli studenti interessati sono invitati a presentarsi il giorno 15 febbraio 2023 alle ore 11:00 nello studio della prof.ssa V. Minicozzi (di fronte al corridoio D1)
  • Per informazione, contattare i docenti agli indirizzi minicozzi@roma2.infn.itstellato@roma2.infn.it

Radioattività

  • Docente: dott. Riccardo Cerulli
    Gli studenti interessati a seguire il corso nell’a.a. 2022/2023 sono pregati di contattare il docente (Riccardo Cerulli).
    La prima lezione si terrà il 10 ottobre p.v. alle ore 16:00 in aula T5 Bis.

Misure ed Analisi dei Segnali Bioelettrici

  • Docente: dott. Arturo Moleti
    Gli studenti interessati a seguire il corso nell’a.a. 2022/2023 sono pregati di inviare una email al dott. Moleti (moleti@roma2.infn.it)

Borse di studio per la mobilità internazionale per Ricerca tesi all’estero 2021/22

LINK per effettuare la candidatura online
Scadenza presentazione delle domande 6 maggio 2022 (h.12)
Per informazioni rivolgersi all’ Ufficio Mobilità studenti – esclusivamente tramite tel. +39 06 7259.3509 o e-mail: students.exchange@international.uniroma2.it

L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” BANDISCE L’ASSEGNAZIONE DI N. 35 BORSE DI STUDIO PER LA RICERCA TESI ALL’ESTERO PRESSO PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI, destinate agli studenti regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale o a ciclo unico dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, a.a. 2021/22, entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno (DM 1047 del 29/12/2017). Lo scopo principale del programma è quello di consentire un periodo di ricerca ai fini della elaborazione della tesi di Laurea magistrale o a Ciclo unico in paesi europei o extraeuropei presso università o strutture non universitarie (come enti privati, istituzioni pubbliche, laboratori, biblioteche, enti di ricerca, archivi, ecc).

BANDO | Call for a period of Research for Thesis abroad 2021-22

Tutors (LM-17)

Tutors (LM-17)

Elenco dei Docenti Tutors

Ad ogni studente viene assegnato un tutor che lo seguirà per l’intero corso di studi e che lo aiuterà nell’affrontare eventuali problemi legati alla transizione fra scuola superiore e università.
Lo studente verrà anche supportato nell’organizzazione delle proprie attività formative e guidato nelle possibili scelte di studio e lavorative successive al percorso didattico.

Di seguito vengono riportate le assegnazioni dei tutor agli studenti immatricolati.
 

Calendario Esami (LM-17)

Calendario Esami (LM-17)

Sessioni d’esame

A partire dall’a.a. 2020/21 il numero minimo di appelli nelle diverse sessioni di esame saranno:

Sessioni d’esameInvernaleEstiva ant.EstivaAutunnale
corsi del I semestre:/222
corsi del II semestre:2/22
Sessione Invernale/Estiva Anticipatadal 09.01.2023 al 03.03.2023
Sessione Estivadal 05.06.2023 al 21.07.2023
Sessione Autunnaledal 28.08.2023 al 29.09.2023
DECRETO E LINEE GUIDA (per i docenti) EMANATE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI ORALI DI PROFITTO ON-LINE
Per gli esami scritti:

a causa della peculiarità degli esami scritti è in corso una interlocuzione con gli altri Atenei e con la CRUI finalizzata ad uniformare le modalità di svolgimento delle stesse.

Calendario degli esami

A.A. 2022/2023
Sessioni d’esame: Estiva anticipata/Invernale, Estiva, Autunnale

  • Scarica PDF – pubbl. il 18.11.2022 – agg. il 30.08.2023

A.A. 2021/2022
Sessioni d’esame: Estiva anticipata/Invernale, Estiva, Autunnale

  • Scarica PDF – pubbl. il 01.12.2021- agg. il 02.09.2022

Note

  • Esame di INGLESE: Per sapere quando è stato fissato l’esame di Lingua Inglese consultare la seguente pagina e selezionare il livello E3.
  • PRENOTAZIONI ESAMI ON-LINE: Si comunica che per la sessione di esami per prenotarsi, on-line, bisogna collegarsi al sito http://delphi.uniroma2.it