Porte Aperte

Porte Aperte

PER STUDENTI

Per l‘a.a. 23-24 l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata organizza numerosi eventi di Orientamento aperti a tutti gli studenti e alle loro famiglie. Il calendario prevede eventi sia di mattina, sia di pomeriggio, in presenza e on-line che permetteranno di scoprire l’offerta formativa di Ateneo dalle Aree, fino ai singoli corsi.

Ogni studente potrà quindi trovare la soluzione più adatta alle sue esigenze e costruire il proprio percorso di orientamento partecipando alle attività di seguito descritte e registrandosi sul sito form.uniroma2.it

Per tutti gli eventi è necessaria la prenotazione.

PER PRENOTARSI CLICCA QUI

Importante riconoscimento per il team di ricerca MINT del dipartimento di Biologia d’Ateneo

Importante riconoscimento per il team di ricerca MINT del dipartimento di Biologia d’Ateneo

La Global Biodata Coalition ha riconosciuto il Consorzio IMEx, di cui la risorsa bioinformatica MINT del Dipartimento di Biologia di Roma Tor Vergata è membro attivo e fondatore, come risorsa di dati biologici di fondamentale importanza per la conservazione a lungo termine dei dati biologici.

L’importanza della gestione dei dati biologici

Per capire la portata di questo risultato, basta leggere il post scritto da Guy Cochrane, direttore esecutivo del GBC, su X (ex Twitter): “Senza il supporto delle risorse che organizzano i dati biologici, non è possibile alcun progresso delle scienze della vita”, aggiungendo poi che “l’identificazione delle risorse globali di biodati fondamentali ha richiesto tre anni ed è stata raggiunta con il supporto di un corpo internazionale di revisori indipendenti. La partecipazione dei rappresentanti delle risorse riconosciute come essenziali dal Global Core Biodata sarà fondamentale per sviluppare nuovi approcci al finanziamento dei biodati.”

Commenti dei protagonisti

La coordinatrice di MINT, Luana Licata, ha così commentato: “sono felice che l’impegno e la passione del team di MINT e degli altri partner IMEx sia stato riconosciuto a livello globale. Le interazioni molecolari sono una componente essenziale nell’analisi dei dati biologici e nello sviluppo di modelli descrittivi e predittivi per promuovere la nostra comprensione della biologia molecolare e cellulare. Le risorse IMEx sono le uniche risorse bioinformatiche liberamente accessibili a fornire un dataset unificato di interazioni molecolari rappresentate in maniera accurata e dettagliata”.

Il professore emerito Gianni Cesareni che nel 2002 ha concepito questo progetto prosegue sottolineando come “le funzioni di una cellula dipendono dalle interazioni tra le migliaia di proteine codificate nel suo genoma, che sono estremamente specifiche e le malattie sono spesso causate da difetti in questa rete di interazioni.  Le informazioni sperimentali che sono alla base di questi processi sono però “disperse” nelle miriadi di pubblicazioni scientifiche che vengono prodotti ogni anno e sono difficilmente recuperabili e analizzabili dai ricercatori. Il team di MINT, negli ultimi 15 anni, ha contribuito ad estrarre queste informazioni dalla letteratura scientifica ed a organizzarle in un database di interazione molecolare che può essere facilmente interrogabile, non solo dai singoli ricercatori ma anche dai computer”. 
La risorsa MINT dell’Università di Roma Tor Vergata è l’unica risorsa italiana ad aver ricevuto questo prestigioso “marchio” di qualità dalla Global Biodata Coalition.

La direttrice del dipartimento di Biologia, prof.ssa Antonella Canini, conclude dicendo “GBC rappresenta un esempio di percorso fruttuoso che garantirà a risorse bioinformatiche come MINT di essere salvaguardate per la fruizione libera dei data biologici”.

MINT: componenti del gruppo e attività

Il team di MINT (The Molecular INTeraction Database) è composto dalla coordinatrice Luana Licata, la biocuratrice Marta Iannuccelli, la sviluppatrice part-time Prisca Lo Surdo e dal professore emeritoGianni Cesareni che nel 2002 ha ideato e sviluppato la risorsa. MINT contiene dati di interazione molecolare, estratti dalla letteratura scientifica e annotati da esperti biocuratori in un formato che può essere letto ed interpretato da altre risorse informatiche. MINT è uno dei membri fondatori del consorzio internazionale IMEx (the International Molecular Exchange) ed è stata riconosciuta dall’infrastruttura bioinformatica ELIXIR come risorsa di interesse europeo. 

Consorzio IMEx, progetto nato nel 2005

Il consorzio IMEx (The International Molecular Exchange Consortium) organizza dati sulle interazioni fisiche tra biomolecole (proteine, acidi nucleici, bioentità non codificate nel genoma come carboidrati e complessi proteici) nell’intero spettro tassonomico. Il consorzio è stato fondato nel 2005 per coordinare le risorse di dati di interazione molecolare a livello globale, una collaborazione internazionale tra le maggiori banche dati di interazione molecolare che hanno accettato di unire i loro sforzi di curazione e adottare lo standard PSI-MI (Molecular Interaction Ontology of the Proteomics Standard Initiative) sia per la curazione che per lo scambio e integrazione dei dati.  Attualmente i partner di IMEx sono oltre a MINT, le banche dati IntAct, DIP, MatrixDB, UniProt, I2D, InnateDB. 

GBC: Global Biodata Coalition, cosa rappresenta?

La Global Biodata Coalition (GBC) è un forum internazionale che ha lo scopo di coordinare e condividere gli approcci per la gestione efficiente e la crescita delle risorse di biodati in tutto il mondo. La GBC mira a sostenere e stabilizzare questo sforzo garantendo un sostegno finanziario che lo renda sostenibile ed identificando, per un sostegno prioritario a lungo termine, una serie di risorse globali di rilevanza per le scienze della vita.

Per conoscere la lista completa delle Global Core Biodata Resource

Transforming assessment and feedback

Transforming assessment and feedback

Evento di offerta formativa per l’insegnamento universitario, Sogene 6-7 febbraio 2024

Nei giorni 6 e 7 febbraio 2024 si è svolto a Sogene l’evento di formazione per la didattica universitaria “Transforming Assessment and Feedback”.

Il corso, offerto dalla UK Advance Higher Education e finanziato congiuntamente dai Dipartimenti e 

dai PLS di Scienze, ha affrontato tra i tanti temi le migliori pratiche internazionali nella strategia e design di tecniche per la valutazione 

dell’apprendimento (esami di profitto e feedback formativo).

Al corso, tenuto in presenza da  Vic Stephenson, Senior Fellow of the Higher Education Academy, hanno preso parte 26 giovani docenti dei dipartimenti di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. Le lezioni, in parte frontali ed in parte dedicate a attività pratiche in gruppo, hanno stimolato riflessioni su temi attuali ed importanti quali strategia e progettazione della valutazione, valutazione e feedback formativo, compiti autentici, lifelong learning, cultura della valutazione in docenti e studenti, coinvolgimento degli studenti, senso di appartenenza, criteri condivisi di valutazione, inclusività. 

Open Day Orientamento

Open Day Orientamento

La scelta del tuo percorso universitario è un momento decisivo. L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è qui per sostenerti! Come? 

Il 15 Febbraio 2023 dalle 8:30 alle 13:00 partecipa all’ Open Day in presenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”(via Columbia 2, presso Facoltà di Economia): avrai l’opportunità di visitare l’Ateneo, seguire le presentazioni dell’offerta formativa completa delle 6 Aree (Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN.) e di tutti i corsi di laurea triennale e Magistrale a ciclo unico. Inoltre per maggiori informazioni, potrai rivolgerti ai docenti e ai tutor dell’area di studio di tuo interesse: ogni Area avrà un’aula dedicata con desk informativi e attività di approfondimento, laboratori e seminari.

Per prenotarti e non perdere l’opportunità di conoscere l’offerta formativa per l’anno accademico 2023/2024 compila il form. Al termine della registrazione riceverai una mail con tutte le indicazioni.

PER PRENOTARTI CLICCA QUI

Registrazione dalle ore 14:30. Inizio evento ore 15:00

Il pomeriggio del 15 Febbraio 2024 appuntamento con il tradizionale Open Day di Ateneo presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia: presentazioni dell’Offerta Formativa completa delle 6 Aree (Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN.).

Nel corso dell’evento ogni Area avrà un’aula dedicata con desk informativi e attività di approfondimento, laboratori e seminari. Gli studenti potranno ascoltare le presentazioni nell’Aula Magna e poi recarsi nell’aula dedicata all’Area di loro interesse dove troveranno docenti e tutor a disposizione per approfondimenti o chiarimenti sui singoli corsi di studio Triennale e Magistrale a ciclo unico.  Inoltre saranno a disposizione stand informativi sui servizi di Ateneo (tasse, borse di studio, alloggi ed opportunità per gli studenti).

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione su https://form.uniroma2.it/ . Al termine della registrazione riceverai una mail con tutte le indicazioni.

Maggiori informazioni e il programma saranno pubblicati sulla pagina dedicata all’evento QUI

Per ulteriori informazioni visita il Sito di Ateneo

Seguici sui nostri social @torvergataorienta su facebook e  instagram per essere sempre aggiornato sui prossimi eventi.

Servizio civile 2024 – Giornata informativa 31 gennaio 2024 

Servizio civile 2024 – Giornata informativa 31 gennaio 2024 

L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata in collaborazione con il CESC Project, promuove una giornata informativa sul servizio civile in Italia e all’estero. La giornata si svolgerà il 31 GENNAIO2024 dalle ore 11:00 alle ore 13:00. Per partecipare occorre registrarsi entro il 29 gennaio 2024 al seguente link: https://forms.office.com/e/w249R9UaLu   

L’evento si svolgerà in presenza presso la facoltà di Economia, edificio A, piano terra, AULA TL, Via Columbia n. 2, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dalle ore 11.00 alle ore 13.00.

Come raggiungere Economia: https://economia.uniroma2.it/la-sede/

Per chi fosse impossibilitato in presenza, è previsto un collegamento online che verrà inviato il giorno precedente l’incontro.

La registrazione è necessaria per entrambe le modalità di partecipazione.

Per saperne di più sul bando del servizio civile e le modalità di partecipazione clicca qui: https://web.uniroma2.it/it/contenuto/servizio-civile-universale-20232024