Olimpiadi di Matematica

Olimpiadi di Matematica

Sede: Macroarea di Scienze Via della Ricerca Scientifica 1 (RM)

  • Data: venerdì 7 marzo 2025 ore 15.00
  • Se vuoi saperne di più clicca il Link
  • Locandina
  • Se poi si vuole anche concorrere per il premio “Math Next Gen” bisogna ovviamente averne i requisiti (ovvero la squadra non deve contenere alunni di IV o V) e bisogna comunicarlo agli organizzatori, scrivendo a callegar@mat.uniroma2.it.
  • Il 7 Marzo 2025 l’Università di Roma Tor Vergata ospiterà una delle 37 gare di Matematica a squadre valide per accedere alla finale nazionale di Cesenatico. La gara si svolgerà presso la Macroarea di Scienze, edificio Sogene, in via della Ricerca Scientifica.
  • L’inizio è previsto per le ore 15:00, ma l’accesso al campo di gara e il controllo dei documenti sarà effettuato tra le 13:30 e le 14:30. Durante la gara i docenti accompagnatori ed eventuali tifosi saranno ospitati in aula Magna (aula Gismondi) dove verrà proiettato il tabellone di gara e saranno esposti libri e manuali utili per prepararsi alle gare di matematica. A gara finita l’Aula Gismondi ospiterà la premiazione.

Per l’occasione, il Dip.todi Matematica dell’Università di Roma Tor Vergata ha istituito il premio “Math Next Gen”

  • Il premio consiste in questo: la prima classificata tra le squadre “giovani” (dove “giovane” significa che nessuno dei suoi componenti frequenta la classe IV o V) riceverà un premio aggiuntivo di 24 libri, cioè 3 per ciascun membro della squadra,
  • che saranno tutti libri per la preparazione alle gare di matematica su argomenti specifici. Se poi le squadre giovani che aderiscono al premio fossero molte si estenderà la premiazione anche alla seconda squadra giovane ed eventualmente anche alla terza.

Anni precedenti >Consulta la sezione dedicata

Preparati alle Certificazioni Linguistiche

Preparati alle Certificazioni Linguistiche

Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) è lieto di comunicare che sono aperte le iscrizioni ai corsi di preparazione alle certificazioni linguistiche DELE e IELTS.  
I corsi offrono la possibilità ai membri della comunità accademica, e anche a esterni, di prepararsi agli esami per le certificazioni di lingua spagnola e inglese riconosciute in tutto il mondo.

  • Sono previste tariffe agevolate per tutta la comunità universitaria, anche per i figli e le figlie dei dipendenti dell’Ateneo. 
  • È possibile iscriversi fino al 24 febbraio. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito del CLA: https://www-2022.cla.uniroma2.it/corsi-certificazioni/
  • Facciamo inoltre presente che il CLA è centro d’esame autorizzato dall’Instituto Cervantes, pertanto sarà possibile svolgere gli esami DELE presso la sede del Centro Linguistico di Ateneo. Per tutti i candidati che si iscrivono ai corsi DELE offerti dal CLA è inoltre previsto uno sconto del 20% sul prezzo d’iscrizione agli esami DELE.
  • Per ricevere maggiori informazioni, vi invitiamo a partecipare agli incontri informativi:

   • 20 febbraio alle ore 17.00 – incontro online per il corso di preparazione all’esame IELTS 
   • 7 marzo alle ore 10.00 – incontro in presenza presso la Macroarea di Lettere e Filosofia per i corsi di preparazione all’esame DELE

Per qualsiasi informazione: segreteria@cla.uniroma2.it

  • IELTS Academic B2
  • DELE CI
  • DELE C2

Scopri come iscriverti sul nostro Sito

Sede: CampusX, Via di Passo Lombardo 341

Who not Women in Scienze?

Who not Women in Scienze?

L’evento si terrà nell’Aula Gismondi durante la mattinata della Giornata Internazionale delle Ragazze e Donne nella Scienza. Il tema di quest’anno è “Why not women in science? – Accelerating Equity”. 

Sarà un’occasione unica per discutere e riflettere sull’importanza dell’equità di genere nel campo scientifico, condividere esperienze e idee, e promuovere la partecipazione soprattutto di studentesse e studenti anche internazionali.

Dettagli dell’evento:

Locandina

Screenshot

Incontro con gli studenti per promuovere la qualità della didattica nell’Ateneo

Incontro con gli studenti per promuovere la qualità della didattica nell’Ateneo

Mercoledì 18 Dicembre 2024, ore 14:00 Aula Convegni Macroarea di Ingegneria

Incontro con gli studenti per promuovere la qualità della didattica nell’Ateneo

InterverrannoPresidio della Qualità di Ateneo, Prof. Bruno Bertaccini (Università degli Studi di Firenze), Dott.ssa Raffaella Costi (Responsabile Supporto e Coordinamento delle Attività Strategie di Qualità e Valutazione), Ing. Domenico Genovese (Dirigente dei Sistemi operativi di gestione)

Parteciperà: Nucleo di Valutazione di Ateneo