Coordinamento del CdL e Segreterie

Coordinatore del Corso di Studi in Fisica Prof. Francesco Berrilli

Segreteria Didattica del Corso di Studi in Fisica Samanta Marianelli

  • Tel.: 06 7259 4849 E-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: Lunedì 10:00/12:00 – Mercoledì 10:00/12:00 e Venerdì 10:00/12:00

Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento

Commissione Paritetica

Membri:

Studenti:

Descrizione e obiettivi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi 
Il corso fornisce una solida preparazione di base in fisica, unitamente ad una buona conoscenza della matematica. Tra i suoi obiettivi formativi, l’acquisizione di conoscenze in: matematica di base (calcolo e geometria), dei metodi matematici per la fisica, dell’analisi numerica; fisica di base classica: meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica, relatività, fenomeni ondulatori; conoscenza degli elementi di base della fisica teorica: meccanica analitica, meccanica quantistica, meccanica statistica; elementi di materie correlate (chimica; elettronica); elementi di base della fisica moderna (fisica atomica e molecolare, dello stato solido, nucleare e delle particelle elementari.
Il Corso si articola in due curriculum: Fisica e Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia, e fornisce un approccio per la comprensione di un sistema attraverso lo studio delle leggi che lo governano. Gli obiettivi principali sono: fornire una comprensione del mondo fisico; dare le basi del metodo sperimentale; sviluppare la capacità di costruire modelli matematici e di inquadrare un problema scientifico di cui non si era mai sentito parlare prima; accrescere il senso critico e auto-critico. Il fisico acquisisce una grande elasticità mentale che permette l’inserimento in un ampio spettro di attività in modo flessibile e indipendente.
E’ parte essenziale del corso, l’esperienza diretta delle tecniche di laboratorio (in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all’elaborazione dei dati) e delle tecniche informatiche di calcolo. I corsi di laboratorio introducono alla misura delle grandezze fisiche e al concetto di errore di misura, di cruciale importanza per comprendere i limiti di una dimostrazione sperimentale. Il laboratorio di calcolo numerico e informatico insegna metodi di computazione di processi complessi di cui si assume di conoscere le leggi.
È’ prevista la possibilità di approfondire tematiche specifiche di fisica (attraverso esami a scelta), tra cui biofisica, astrofisica e meteorologia. 
Convenzioni con i principali centri di ricerca italiani e internazionali consentono di svolgere periodi di stage o tesi di laurea all’esterno del Dipartimento, presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali e nell’ambito del programma Erasmus.

Coordinamento alla Didattica (L-30)

Corso di laurea – Area di Scienze MM.FF.NN.

Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso

L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi – Classe L-30

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L-30 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea
  • Durata: 3 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso
  • Macroarea di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Dipartimento: Fisica
  • Codice corso: H08

Coordinatore del Corso di Studi in Fisica Prof. Francesco Berrilli

Segreteria Didattica del Corso di Studi in Fisica Samanta Marianelli

  • Tel.: 06 7259 4849 E-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: Lunedì 10:00/12:00 – Mercoledì 10:00/12:00 e Venerdì 10:00/12:00

Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento

Tutors (L-30)

Tutors (L-30)

Elenco dei Docenti Tutors

Ad ogni studente viene assegnato un tutor che lo seguirà per l’intero corso di studi e che lo aiuterà nell’affrontare eventuali problemi legati alla transizione fra scuola superiore e università.
Lo studente verrà anche supportato nell’organizzazione delle proprie attività formative e guidato nelle possibili scelte di studio e lavorative successive al percorso didattico.

Di seguito vengono riportate le assegnazioni dei tutor agli studenti immatricolati.
 

Eventi (L-30)

Eventi (L-30)

Inaugurazione dei corsi di studio in Fisica

A.A. 2022/2023
  • 13 DICEMBRE 2022, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)
A.A. 2021/2022
  • 10 DICEMBRE 2021, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)
A.A. 2020/2021
  • 10 DICEMBRE 2020, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)

Avvisi (L-30)

Avvisi  (L-30)

AVVISO per gli studenti di Struttura della materia relativo alle regole di esame post covid

  • Da quando è rientrata l’emergenza COVID gli esami di struttura si svolgono come previsto normalmente e sono pertanto costituiti da:
  • -una prova scritta della durata di 3 ore alla quale si può portare il libro di testo (Bransden Joachain e Atkins), una calcolatrice ed una tavola periodica, ma NON il libro di esercizi. Lo scritto è costituito da due esercizi uno di atomica e uno di molecolare.
  • -una prova orale alla quale si può accedere con una votazione minima allo scritto di 17/30.
  • Lo scritto viene conservato anche per gli appelli successivi dello stesso anno accademico.

Elettronica 1

  • Tutti i potenziali studenti interessati a seguire Corso Elettronica 1 per l’A.A. 2022/2023, tenuto dal Prof. Agresti Antonio e dal Prof. Davide Badoni in codocenza, sono pregati di manifestare al più presto questa intenzione, inviando una email a antonio.agresti@uniroma2.it o alternativamente a davide.badoni@roma2.infn.it

“Esperimenti didattici per la Fisica Classica e Moderna” – prof.ssa A. Sgarlata e “Fondamenti di didattica della Fisica” – prof. F. Berrilli

I docenti dei corsi di Esperimenti didattici per la Fisica Classica e Moderna (prof.ssa Anna Sgarlata) e di Fondamenti di didattica della Fisica (prof. Francesco Berrilli) incontreranno gli studenti interessati il giorno 28/02 p.v. alle ore 14:00 in aula T1 (v. Locandina)

Misure ed analisi di segnali Bioelettrici

  • Docente: dott. Arturo Moleti
    Gli studenti interessati a seguire il corso nell’a.a. 2022/2023 sono pregati di inviare una email al dott. Moleti (moleti@roma2.infn.it)

Fisica Biologica 1 E 2

  • Docente: Prof.ssa Silvia Morante
    Gli studenti interessati a seguire il corso nell’a.a. 2022/2023 sono pregati di inviare una email alla prof.ssa Morante (silvia.morante@roma2.infn.it)

Metodi probabilistici per la Fisica

Docente: Prof. Mauro Sbragaglia

  • Gli studenti interessati a seguire il corso nell’ a.a. 2022/2023,sono convocati per un incontro preliminare il giorno lunedì 26 settembre 2022 alle ore 14.00 in aula G2C

Bando di concorso LNF SUMMER STUDENTS 2022

Aperto il bando SUMMER STUDENTS 2022 per il conferimento di 5 Borse di studio per attività di formazione scientifica e tecnologica da svolgersi nell’estate 2022 presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
L’opportunità è rivolta a studenti universitari o neolaureati per attività di ricerca nel settore scientifico o tecnologico-applicativo.
Maggiori informazioni e le modalità per candidarsi sono descritte nel BANDO BC 24269/22 al seguente LINK [1]
Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 18 aprile 2022.
2022
.

Commissione Paritetica – Indizione elezioni componente studenti

Per maggiori informazioni i consultare il seguente File

Calendario Esami (L-30)

Calendario Esami (L-30)

Sessioni d’esame

A partire dall’a.a. 2020/21 il numero minimo di appelli nelle diverse sessioni di esame saranno:

corsi del I semestre:                /                             2                           2                          2
corsi del II semestre:              2                            /                            2                          2
Sessione Invernale/Estiva Anticipatadal 09.01.2023 al 03.03.2023
Sessione Estivadal 05.06.2023 al 21.07.2023
Sessione Autunnaledal 28.08.2023 al 29.09.2023

Regolamento per sostenere gli esami di Laboratorio di Fisica I e II (proff. Cirillo-D’Angelo)

DECRETO E LINEE GUIDA (per i docenti) EMANATE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI ORALI DI PROFITTO ON-LINE

Calendario degli Esami

A.A. 2022/2023
Sessioni d’esame Estiva Anticipata/Invernale, Estiva, Autunnale

  • Scarica PDF – pubbl. il 15.11.22 – agg. il 30.08.2023

A.A. 2021/2022
Sessioni d’esame Estiva Anticipata/Invernale, Estiva, Autunnale

  • Scarica PDF – pubbl. il 29.11.2021 – agg. il 02.09.2022

Appelli Straordinari/Appelli Aggiuntivi

—-

Note

  • Esame di INGLESE: Per sapere quando è stato fissato l’esame di Lingua Inglese consultare la pagina dedicata ai Corsi di Lingua Inglese e selezionare il livello di appartenenza B2 e C1
  • PRENOTAZIONI ESAMI ON-LINE: Si comunica che per la sessione di esami per prenotarsi, on-line, bisogna collegarsi al sitohttp://delphi.uniroma2.it

Commissioni Didattiche (L-30)

Commissioni Didattiche (L-30)

Commissione Didattica Allargata – presieduta dal Coordinatore del CdS

La Commissione Didattica Allargata viene convocata in occasione della definizione del Piano Didattico annuale.

Anno 2023Anno 2022Anno 2021Anno 2020Anno 2019Anno 2018
OdG – 06.02.23OdG – 22.09.22OdG – 25.10.21OdG – 08.09.20OdG – 05.12.19OdG – 04.04.18
OdG – 26.04.22OdG – 26.04.21OdG – 09.07.20OdG – 21.02.19OdG – 06.02.18
OdG – 22.03.22OdG – 23.02.21OdG – 31.03.20OdG – 16.01.19
OdG – 21.01.20

Commissione Didattica Ristretta – presieduta dal Coordinatore del CdS

La Commissione Didattica Ristretta viene convocata con cadenza mensile per la definizione di tutte le pratiche studenti ed ogni altra questione relativa alla didattica.

Anno 2023Anno 2022Anno 2021Anno 2020Anno 2019Anno 2018
OdG – 02.12.22OdG – 26.11.21OdG – 10.11.20OdG – 31.10.19OdG – 22.11.18
OdG – 11.07.23OdG – 27.10.22OdG – 07.09.21OdG – 07.05.20OdG – 02.10.19OdG – 24.09.18
OdG – 04.05.23OdG – 19.07.22OdG – 29.07.21OdG – 04.09.19OdG – 05.07.18
OdG – 03.04.23OdG – 14.06.22OdG – 01.06.21OdG – 09.07.19OdG – 22.05.18
OdG – 24.01.22OdG – 06.04.21OdG – 14.05.19
OdG – 02.02.21OdG – 18.04.19
OdG – 12.01.21

Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento

Commissione Paritetica

Membri:

Studenti: