Organizzazione/ Assicurazione Qualità (L-30)

Pagina in fase di aggiornamento

Organizzazione, funzioni e responsabilità a livello di Ateneo per l’Assicurazione della Qualità della didattica (vedi link PQA)

Corso di Studio in Fisica

I Corsi di Studio (CdS) rappresentano le strutture organizzative in cui si articola l’offerta formativa dell’Ateneo e si realizzano in via prioritaria le attività di Assicurazione della Qualità per la didattica. 

Il CdS opera in accordo con gli obiettivi strategici di Ateneo, le strategie per la didattica definite dal Dipartimento di Fisica, le potenzialità di sviluppo del CdS, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida AVA3. 

Assicurazione della Qualità della Didattica 

I CdS dell’Ateneo comprendono: Corsi di Laurea, Corsi di Laurea Magistrale e Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico e possono fare riferimento ad un dipartimento principale (consiglio di CdS dipartimentale) o a più dipartimenti (consiglio di CdS interdipartimentale) come previsto dal Regolamento delle strutture didattiche e di ricerca dell’Ateno. L’Ordinamento di ciascun CdS fa riferimento al Regolamento Didattico d’Ateneo che disciplina gli aspetti generali dell’offerta formativa dell’Ateneo, compresi i diritti e i doveri di docenti e studenti. L’organizzazione delle attività formative di ogni CdS è disciplinata dal rispettivo Regolamento Didattico, proposto dal Dipartimento di Fisica e del CdS e approvato dal Senato Accademico. 

Il Coordinatore del CdS: è responsabile dell’Assicurazione della Qualità e sovrintende alle procedure di pianificazione e attuazione, monitoraggio e riesame per un’autovalutazione efficace volta a garantire la rilevazione di criticità e collegate possibili soluzioni da attuare prontamente, nonché a dare evidenza alle buone pratiche. Il ruolo e le funzioni del Coordinatore sono descritti nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Coordinatore” (2022). 

Il Coordinatore del CdS in Fisica (L-30) designato (nominato con D.R. n 2006/21 del 07/09/2021) è il prof. Francesco Berrilli.

In particolare, al Coordinatore sono attribuite le seguenti funzioni:

  • coordinare le attività del CdS sia negli aspetti progettuali, sia nella realizzazione, verifica e revisione dei percorsi formativi, alla cui realizzazione provvede tutto il Consiglio di CdS, secondo la propria autonoma organizzazione:
  • riguardo agli aspetti progettuali, programma l’offerta formativa del CdS secondo gli obiettivi strategici dell’Ateneo tenendo conto dei profili culturali e/professionali richiesti dal mondo del lavoro e resi evidenti nel confronto con le parti interessate; 
  • riguardo agli aspetti di realizzazione, verifica e revisione dei percorsi, monitora costantemente l’efficacia dei percorsi formativi mediante l’analisi di indicatori quantitativi per la valutazione della didattica relativi a: sostenibilità, regolarità delle carriere studenti, internazionalizzazione, soddisfazione e occupabilità degli studenti, come previsto dal DM 6 del 7.01.2019. 
  • perseguire e promuovere il processo di Assicurazione della Qualità del CdS. A tal fine il Coordinatore nomina, con delibera del Consiglio del CdS o della struttura di riferimento (Dipartimento), il Gruppo del Riesame e, laddove il regolamento didattico del CdS lo preveda, il Gruppo di AQ, con competenze specifiche su questo aspetto;
  • rappresentare il CdS ove necessario (riunioni del Consiglio di Dipartimento, Giunta di Facoltà, Comitato di indirizzo, Ateneo, presso Enti e/o Associazioni, ecc.); 
  • il Coordinatore inoltre dispone delle informazioni e dei dati forniti a cura degli uffici competenti di Ateneo e del Dipartimento, del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità, nonché del supporto del Manager didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN.

Il Manager Didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. designato (con decreto del D.G. n.1981 del 21/09/2016) è Samanta Marianelli

Nello svolgimento delle sue funzioni, il Coordinatore di CdS si avvale dei seguenti organi del CdS: 

  1. Il Gruppo del Riesame, insieme al Gruppo di AQ del CdS: 

Il Gruppo di AQ normalmente comprende il Gruppo di Riesame. Nominato con delibera della Struttura di riferimento per il CdSè composto da almeno tre unità di cui un docente e una unità di personale TAB. Il ruolo e le funzioni sono descritti nel documento Ruolo e funzioni: Gruppo Riesame                                                     

Composizione del Gruppo di AQ:
prof. xxx
prof.ssa xxx

  • 2. Comitato di indirizzo:

E’ composto da esponenti del mondo del lavoro, della cultura e della ricerca, può essere costituito in rappresentanza stabile delle parti interessate di uno o più CdS

Composizione attuale:
prof. xxx
prof.ssa xxx

La Commissione Didattica (Allargata e Ristretta), pur non avendo carattere di obbligatorietà, è fortemente consigliabile. Le sue funzioni sono descritte nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Commissione Didattica del CdS. La Commissione Didattica del CdS, prevista dal regolamento didattico del CdS , il Gruppo di AQ per l’Assicurazione della Qualità del CdS, con competenze specifiche su tali aspetti, rappresenta il principale organismo consultivo a disposizione del Coordinatore. Come previsto dal modello AVA 3 e dalle Linee Guida ANVUR per la progettazione in qualità dei CdS di nuova istituzione, aspetti importanti dell’AQ dei CdS, riguardano: 

  1. la progettazione e l’aggiornamento dei Corsi di Studio, tenendo conto delle necessità di sviluppo espresse dalla società e dal contesto di riferimento anche in relazione agli obiettivi di internazionalizzazione e alle diverse modalità di erogazione della didattica (in presenza, a distanza o di tipo misto, 
  2. lo sviluppo di un’offerta formativa dei CdS coerente con la docenza e le risorse logistiche, infrastrutturali, didattiche e di ricerca possedute, 
  3. l’attenzione dei Corsi di Studio agli studenti, attraverso la programmazione e l’attuazione di attività efficaci di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, di modalità chiare e trasparenti per l’ammissione ai diversi corsi di studio, di gestione delle carriere e di tutoraggio. Si valuta anche il sistema di gestione delle risorse e dei servizi a supporto della didattica e degli studenti. 

Composizione della Commissione Didattica Ristretta (CDR):
prof. F. Berrilli (Coordinatore)
prof. R. Senesi (vice-coordinatore)
n.5 professori/dottori in rappresentanza dei curricula didattici in Fisica
n.5 professori/dottori (supplenti) in rappresentanza dei Curricula in Fisica

Composizione della Commissione Didattica Allargata (CDA):
prof. F. Berrilli (Coordinatore)
prof. R. Senesi (vice-coordinatore)
Tutti i docenti con insegnamenti erogati del CdS

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nella progettazione, il CdS: 

  • progetta e revisiona l’offerta formativa;
  • definisce il carattere del CdS, gli obiettivi formativi e i profili in uscita;
  • definisce un’offerta formativa e dei percorsi;
  • definisce i Programmi degli insegnamenti e le modalità di verifica dell’apprendimento;
  • pianifica e organizza gli insegnamenti del CdS.

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nell’erogazione, il CdS: 

  • definisce attività di Orientamento e Tutorato;
  • stabilisce conoscenze richieste in ingresso e modalità di recupero delle carenze; 
  • identifica metodologie didattiche e percorsi flessibili;
  • promuove l’internazionalizzazione della didattica;
  • pianifica e monitora le verifiche dell’apprendimento e della prova finale;
  • pianifica l’interazione didattica e la valutazione formativa per i CdS integralmente o prevalentemente a distanza. 

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda la gestione delle risorse, il CdS

  • valuta la dotazione e la qualificazione del personale docente e dei tutor; 
  • valuta la disponibilità di strutture, servizi e risorse di sostegno alla didattica. 

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda il riesame e miglioramento, il CdS

  • coordina le attività collegiali tenendo conto del contributo dei docenti, degli studenti e delle parti interessate; 
  • coordina la revisione dei percorsi formativi.

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

I Processi di assicurazione della qualità che il Corso di studio in Fisica mette in atto attraverso l’azione dei referenti AQ sono: 

Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA-CdS)
La SUA-CdS è lo strumento attraverso il quale il CdS esprime gli obiettivi che si propone di realizzare. La SUA-CdS fornisce tutte le informazioni alla componente studentesca, famiglie e stakeholder, utili a: chiarire gli obiettivi della formazione, descrivere il piano formativo e l’ambiente di apprendimento, illustrare i risultati della formazione, esporre la struttura organizzativa e le responsabilità in tema di AQ, indicare i risultati dell’attività di riesame realizzata annualmente. La SUA CdS è uno degli strumenti di riferimento nel processo di autovalutazione e valutazione dei corsi di studio.

Scheda Monitoraggio Annuale (SMA)
La SMA consiste in un sintetico commento agli indicatori calcolati da ANVUR relativi a: didattica, internazionalizzazione, valutazione della didattica, percorso di studio e la regolarità delle carriere, soddisfazione e occupabilità, consistenza e qualificazione del corpo docente. L’obiettivo del monitoraggio è l’identificazione di eventuali aspetti critici del funzionamento del Corso di Studio, anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai Corsi di Studio della stessa classe di laurea a livello nazionale o di area geografica di riferimento

Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Gruppo Gestione Assicurazione della Qualità /Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti e da una rappresentanza degli studenti.

Rapporto di Riesame Ciclico (RRC)
L’RRC è un’analisi approfondita dell’andamento del Corso di Studio con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta del Nucleo di Valutazione, in presenza di forti criticità, in presenza di modifiche sostanziale dell’ordinamento e in occasione dell’accreditamento periodico. Il Riesame Ciclico si fonda sull’esame dei seguenti requisiti

  • Assicurazione della Qualità nella progettazione del CdS, 
  • Assicurazione della Qualità nell’erogazione del CdS, 
  • Gestione delle risorse del CdS, 
  • Riesame e miglioramento del CdS
  • Commento agli indicatori. 

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
La relazione del CPDS è un’attività annuale di monitoraggio dell’offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli/alle studenti e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento che è composta da docenti e studenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica. Gli/Le studenti/sse partecipano in modo attivo e propositivo ai lavori della Gruppo AQ/ Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento, partecipano anche alle attività del Corso di Studio (incontri con le matricole, orientamento e tutorato ecc…) e consultano con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio Corso di Studio.  Nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti eletti/e, viene coinvolta una rappresentanza scelta tra gli/le studenti iscritti/e. 

Composizione del CPDS:
Prof. Paolo Camarri
Prof. Dario Del Moro
Studentessa Lorenza Lucaferri
Studente Luca Torlai

Responsabile per la pubblicazione sul Sito web del CdSdi tutte le informazioni utili Samanta Marianelli

Il ciclo di AQ del Corso di Studio a regime è sintetizzato nella figura seguente

Coordinamento del CdL e Segreterie

Coordinatore del Corso di Studi in Fisica Prof. Francesco Berrilli

Segreteria Didattica del Corso di Studi in Fisica Samanta Marianelli

  • Tel.: 06 7259 4849 E-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: Lunedì 10:00/12:00 – Mercoledì 10:00/12:00 e Venerdì 10:00/12:00

Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento

Commissione Paritetica

Membri:

Studenti:

Descrizione e obiettivi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi 
Il corso fornisce una solida preparazione di base in fisica, unitamente ad una buona conoscenza della matematica. Tra i suoi obiettivi formativi, l’acquisizione di conoscenze in: matematica di base (calcolo e geometria), dei metodi matematici per la fisica, dell’analisi numerica; fisica di base classica: meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica, relatività, fenomeni ondulatori; conoscenza degli elementi di base della fisica teorica: meccanica analitica, meccanica quantistica, meccanica statistica; elementi di materie correlate (chimica; elettronica); elementi di base della fisica moderna (fisica atomica e molecolare, dello stato solido, nucleare e delle particelle elementari.
Il Corso si articola in due curriculum: Fisica e Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia, e fornisce un approccio per la comprensione di un sistema attraverso lo studio delle leggi che lo governano. Gli obiettivi principali sono: fornire una comprensione del mondo fisico; dare le basi del metodo sperimentale; sviluppare la capacità di costruire modelli matematici e di inquadrare un problema scientifico di cui non si era mai sentito parlare prima; accrescere il senso critico e auto-critico. Il fisico acquisisce una grande elasticità mentale che permette l’inserimento in un ampio spettro di attività in modo flessibile e indipendente.
E’ parte essenziale del corso, l’esperienza diretta delle tecniche di laboratorio (in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all’elaborazione dei dati) e delle tecniche informatiche di calcolo. I corsi di laboratorio introducono alla misura delle grandezze fisiche e al concetto di errore di misura, di cruciale importanza per comprendere i limiti di una dimostrazione sperimentale. Il laboratorio di calcolo numerico e informatico insegna metodi di computazione di processi complessi di cui si assume di conoscere le leggi.
È’ prevista la possibilità di approfondire tematiche specifiche di fisica (attraverso esami a scelta), tra cui biofisica, astrofisica e meteorologia. 
Convenzioni con i principali centri di ricerca italiani e internazionali consentono di svolgere periodi di stage o tesi di laurea all’esterno del Dipartimento, presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali e nell’ambito del programma Erasmus.

Coordinamento alla Didattica (L-30)

Corso di laurea – Area di Scienze MM.FF.NN.

Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso

L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi – Classe L-30

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L-30 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea
  • Durata: 3 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso
  • Macroarea di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • Dipartimento: Fisica
  • Codice corso: H08

Coordinatore del Corso di Studi in Fisica Prof. Francesco Berrilli

Segreteria Didattica del Corso di Studi in Fisica Samanta Marianelli

  • Tel.: 06 7259 4849 E-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it
  • Orario di ricevimento: Lunedì 10:00/12:00 – Mercoledì 10:00/12:00 e Venerdì 10:00/12:00

Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Dipartimento

Tutors (L-30)

Tutors (L-30)

Elenco dei Docenti Tutors

Ad ogni studente viene assegnato un tutor che lo seguirà per l’intero corso di studi e che lo aiuterà nell’affrontare eventuali problemi legati alla transizione fra scuola superiore e università.
Lo studente verrà anche supportato nell’organizzazione delle proprie attività formative e guidato nelle possibili scelte di studio e lavorative successive al percorso didattico.

Di seguito vengono riportate le assegnazioni dei tutor agli studenti immatricolati.
 

Eventi (L-30)

Eventi (L-30)

Inaugurazione dei corsi di studio in Fisica

A.A. 2023/2024
  • 06 DICEMBRE 2023, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)
A.A. 2022/2023
  • 13 DICEMBRE 2022, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)
A.A. 2021/2022
  • 10 DICEMBRE 2021, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)
A.A. 2020/2021
  • 10 DICEMBRE 2020, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Fisica – (Locandina)

Avvisi (L-30)

Avvisi  (L-30)

BANDO annuale DI CONCORSO ERASMUS+ STUDENT TRAINEESHIP a.a.2024-2025 (ITA) – Erasmus Traineeship Call 2024-25 (ENG)

Per l’assegnazione di 80 borse* di mobilità Erasmus+ Traineeship della durata di 4 mesi ciascuna da svolgersi in uno dei Paesi Aderenti e Paesi Partner del Programma, destinate agli studenti regolarmente iscritti presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, di cui 10 borse destinate a tirocini erasmus+ nei Paesi Extra UE.

AVVISO RIAPERTURA DELL’AULA G2C (Agg. in data 05.04.2024)

Si avvisano gli studenti del primo anno che a partire da lunedì 08 aprile p.v. le lezioni si svolgeranno regolarmente come da orario in aula G2C. Si prega di prendere visione del seguente avviso

AVVISO “ESPERIMENTI DIDATTICI PER LA FISICA CLASSICA E MODERNA” (Prof.ssa A. Sgarlata) e di “FONDAMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA” (Prof. F. Berrilli)

  • Si avvisano gli studenti interessati ai corsi di “ESPERIMENTI DIDATTICI PER LA FISICA CLASSICA E MODERNA” (Prof.ssa A. Sgarlata) e di “FONDAMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA” (Prof. F. Berrilli) che il giorno:
  •  29 febbraio 2024 alle ore 14:00 in Aula T1 ci sarà un incontro di presentazione dei corsi (v. locandina)

ELEZIONI SUPPLETIVE DI n9 RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEL CdD di FISICA

Per maggiori dettagli consultare il seguente link

AVVISO per gli studenti di Struttura della materia relativo alle regole di esame post covid

  • Da quando è rientrata l’emergenza COVID gli esami di struttura si svolgono come previsto normalmente e sono pertanto costituiti da:
  • -una prova scritta della durata di 3 ore alla quale si può portare il libro di testo (Bransden Joachain e Atkins), una calcolatrice ed una tavola periodica, ma NON il libro di esercizi. Lo scritto è costituito da due esercizi uno di atomica e uno di molecolare.
  • -una prova orale alla quale si può accedere con una votazione minima allo scritto di 17/30.
  • Lo scritto viene conservato anche per gli appelli successivi dello stesso anno accademico.

Elettronica 1

  • Tutti i potenziali studenti interessati a seguire Corso Elettronica 1 per l’A.A. 2022/2023, tenuto dal Prof. Agresti Antonio e dal Prof. Davide Badoni in codocenza, sono pregati di manifestare al più presto questa intenzione, inviando una email a antonio.agresti@uniroma2.it o alternativamente a davide.badoni@roma2.infn.it

“Esperimenti didattici per la Fisica Classica e Moderna” – prof.ssa A. Sgarlata e “Fondamenti di didattica della Fisica” – prof. F. Berrilli

I docenti dei corsi di Esperimenti didattici per la Fisica Classica e Moderna (prof.ssa Anna Sgarlata) e di Fondamenti di didattica della Fisica (prof. Francesco Berrilli) incontreranno gli studenti interessati il giorno 28/02 p.v. alle ore 14:00 in aula T1 (v. Locandina)

Misure ed analisi di segnali Bioelettrici

  • Docente: dott. Arturo Moleti
    Gli studenti interessati a seguire il corso nell’a.a. 2022/2023 sono pregati di inviare una email al dott. Moleti (moleti@roma2.infn.it)

Fisica Biologica 1 E 2

  • Docente: Prof.ssa Silvia Morante
    Gli studenti interessati a seguire il corso nell’a.a. 2022/2023 sono pregati di inviare una email alla prof.ssa Morante (silvia.morante@roma2.infn.it)

Metodi probabilistici per la Fisica

Docente: Prof. Mauro Sbragaglia

  • Gli studenti interessati a seguire il corso nell’ a.a. 2022/2023,sono convocati per un incontro preliminare il giorno lunedì 26 settembre 2022 alle ore 14.00 in aula G2C

Bando di concorso LNF SUMMER STUDENTS 2022

Aperto il bando SUMMER STUDENTS 2022 per il conferimento di 5 Borse di studio per attività di formazione scientifica e tecnologica da svolgersi nell’estate 2022 presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
L’opportunità è rivolta a studenti universitari o neolaureati per attività di ricerca nel settore scientifico o tecnologico-applicativo.
Maggiori informazioni e le modalità per candidarsi sono descritte nel BANDO BC 24269/22 al seguente LINK [1]
Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 18 aprile 2022.
2022
.

Commissione Paritetica – Indizione elezioni componente studenti

Per maggiori informazioni i consultare il seguente File

Calendario Esami (L-30)

Calendario Esami (L-30)

Sessioni d’esame

A partire dall’a.a. 2020/21 il numero minimo di appelli nelle diverse sessioni di esame saranno:

corsi del I semestre:                /                             2                           2                          2
corsi del II semestre:              2                            /                            2                          2
Sessione Invernale/Estiva Anticipatadal 13.01.2025 al 28.02.2025
Sessione Estivadal 09.06.2025 al 31.07.2025
Sessione Autunnaledal 01.09.2025 al 03.10.2025

Regolamento per sostenere gli esami di Laboratorio di Fisica I e II (proff. Cirillo-D’Angelo)

DECRETO E LINEE GUIDA (per i docenti) EMANATE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI ORALI DI PROFITTO ON-LINE

Calendario degli Esami

A.A. 2024/2025

Sessione d’esame Estiva Anticipata/Invernale, Estiva, Autunnale

  • Scarica PdFpubbl. il 21.11.2024agg. il 22.11.2024

A.A. 2023/2024
Sessioni d’esame Estiva Anticipata/Invernale, Estiva, Autunnale

  • Scarica PdF – pubbl. il 23.11.23 – agg. il 10.09.2024

Appelli Straordinari/Appelli Aggiuntivi

—-

Note

  • Esame di INGLESE: Per sapere quando è stato fissato l’esame di Lingua Inglese consultare la pagina dedicata ai Corsi di Lingua Inglese e selezionare il livello di appartenenza B2 e C1
  • PRENOTAZIONI ESAMI ON-LINE: Si comunica che per la sessione di esami per prenotarsi, on-line, bisogna collegarsi al sitohttp://delphi.uniroma2.it