Corso a Ciclo unico
Studiare Pharmacy
oppure la sezione Generale Immatricolazioni
Per procedure relative all’Iscrizione/Immatricolazione contattare tramite mail la segreteria-studenti@scienze.uniroma2.it o
clicca qui per Tasse e agevolazioni
Servizi utili per lo studente consulta il link di Ateneo QUI
Corso di laurea magistrale a ciclo unico – Area di di Medicina e Chirurgia e di Scienze MM.FF.NN. – classe LM-13 D.M. 270/2004 Farmacia e Farmacia Industriale – corso in lingua inglese
Lingua: Inglese
Informazioni generali
- Classe: LM-13 (D.M. 270/04)
- Tipologia di corso: Magistrale a ciclo unico
- Durata: 5 anni
- Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello locale
- Area di afferenza: Medicina e Chirurgia e Scienze MM. FF. NN.
- Dipartimento: Biologia
- Codice corso: H13
Descrizione e obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Farmacia, a ciclo unico in lingua inglese, ha una durata quinquennale e si pone lo scopo di fornire basi scientifiche e la preparazione teorica e pratica all’esercizio della professione di farmacista quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, diagnostici e chimico clinici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, etc.) nei relativi settori.
Il corso si articola in lezioni teorico pratiche, in cui sono comprese attività di tirocinio da svolgersi in una farmacia territoriale oppure ospedaliera.
Accanto ad un percorso formativo caratterizzante, il corso si arricchisce di materie proprie dell’area medica (ad es. dermatofarmacologia, medicina interna e scienze dietetiche) e del percorso regolatorio (ad es. legislazione farmaceutica italiana, europea e diritto commerciale).
Le materie di percorso sono integrate con letture magistrali, workshops, nonché e-Learning tenute da esperti di fama nazionale ed internazionale; inoltre nell’ambito delle attività integrative sono organizzati degli incontri presso ditte o industrie farmaceutiche. Grazie ad una convenzione con l’Università di Nottingham, vengono bandite annualmente borse di studio per stages in tale struttura.
In tale ottica è stato attivato anche il progetto Erasmus con la possibilità di sostenere esami all’estero.
Gli obiettivi sono la formazione di figure professionali dotate delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all’esercizio della professione di farmacista e ad operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico-clinici etc.) nel relativo settore industriale.
Insegnamenti a.a. 2021-2022 clicca su Manifesto – Programmazione
Insegnamenti a.a. 2022-2023 clicca su Manifesto – Programmazione
Tutors
AY 2018/2019 – AY 2019/2020 – AY 2020/2021 – AY 2021/2022 – AY 2022/2023
Coordinator of the Degree Course in Pharmacy
Prof. Robert Nisticò
e-mail: robert.nistico@uniroma2.it
Didactic Secretariat
Mrs Magdalena Acuna
Tel.: 0672594786
e-mail: magdalena.acuna.villa@uniroma2.it
Mr Gian Luca Arpini
Tel.: 0672594875
e-mail: arpini@med.uniroma2.it
Dr Elena Putame
Tel.: 0672594074
e-mail: elena.putame@uniroma2.it
Dr Silvia Piccirilli
Tel.: 0672594405
e-mail: silvia.piccirilli@uniroma2.it
e-mail: segreteria@farmacia.uniroma2.it
Nota: Please contact only for administrative issues (registration, taxes, isee, transferring )
Student Secretariat
Student Office
Mrs. A. Mariucci phone number 067259-4093 Mrs. M. Caredda e Mrs. M. Minotti ext: 4092
(Head office) Mrs Antonella Mariucci ext: 4093;
Receiving hours: Monday | Wednesday | Friday from 09:00-12:00 | Wednesday from 14:00-16:00.
useful link
Sevizi utili per lo studente consulta la pagina di Ateneo > QUI