“Race for the Cure 2023 TOR VERGATA”

“Race for the Cure 2023 TOR VERGATA”

NSIEME POSSIAMO VINCERE!

L’Ateneo Tor Vergata al fianco della Komen Italia onlus nella lotta ai tumori al seno!

Il nostro Ateneo anche quest’anno sarà presente per supportare le DONNE IN ROSA che stanno affrontando o hanno affrontato questa difficile battaglia. Ci vediamo per sfilare insieme sotto la bandiera “Tor Vergata”, Domenica 7 maggio alle ore 9:00 di fronte il palazzo FAO (uscita metro circo massimo, viale aventino).

Non sei ancora iscritto/iscritta? Cosa aspetti?Unisciti alla nostra squadra, iscriversi è facile! 
• Collegati al sito della Komen: https://www.raceforthecure.it/gare/roma/
• Clicca su “Iscriviti ad una squadra già esistente” e cerca la squadra “Università Tor Vergata”
• Clicca su “vedi squadra” e “unisciti” e compila il form per l’iscrizione alla “Race for the cure”.La nostra è una SQUADRA APERTA a tutti: studenti, personale docente, dipendenti, ma anche amici, familiari e chiunque con gioia abbia voglia di partecipare!
E’ sufficiente una donazione minima di 15 euro con la quale si ha diritto a ricevere la maglia ufficiale della manifestazione, lo zainetto, gli omaggi degli sponsor e il pettorale di partecipazione.
Non puoi partecipare di persona? Nessun problema! Puoi sostenere la nostra squadra e il progetto anche se non si può essere presenti, perché l’iscrizione è comunque una donazione per la ricerca alla lotta ai tumori del seno.Chiunque può partecipare nelle quattro giornate alle ricche e numerose attività del Villaggio della Race, alla corsa e alla passeggiata della domenica mattina. Per consultare il programma delle giornate visita

RIMANI AGGIORNATO/A ISCRIVENDOTI AL CANALE TELEGRAM “Race for the Cure 2023 TOR VERGATA

Coordina le attività per “Tor Vergata”: Prof.ssa Virginia Tancredi (Presidente CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, valorizzazione del benessere e contro le discriminazioni)

Unisciti alla nostra squadraiscriversi è facile!

  • Collegati al sito della Komen: https://www.raceforthecure.it/gare/roma/
  • Clicca su “Iscriviti ad una squadra già esistente” e cerca la squadra “Università Tor Vergata”
  • Clicca su “vedi squadra” e “unisciti” e compila il form per l’iscrizione alla “Race for the cure”.

La nostra è una SQUADRA APERTA a tutti: studenti, personale docente, dipendenti, ma anche amici, familiari e chiunque con gioia abbia voglia di partecipare!

E’ sufficiente una donazione minima di 15 euro con la quale si ha diritto a ricevere la maglia ufficiale della manifestazione, lo zainetto, gli omaggi degli sponsor e il pettorale di partecipazione.

Non puoi partecipare di persona? Nessun problema! Puoi sostenere la nostra squadra e il progetto anche se non si può essere presenti, perché l’iscrizione è comunque una donazione per la ricerca alla lotta ai tumori del seno.

Hai ancora dubbi o perplessità? Contattaci via mail ai seguenti indirizzi:

cug@raceforcure.uniroma2.it

Coordinatore del CdLM e Segreterie

Coordinator of the Degree Course in Pharmacy Prof. Robert Nisticò

Staff

Didactic Secretariat:  segreteria@farmacia.uniroma2.it 

Nota: Please contact only for administrative issues (registration, taxes, isee, transferring )

Student Secretariat

Student Office
Mrs. A. Mariucci phone number 067259-4093 Mrs. M. Caredda e Mrs. M. Minotti ext: 4092
(Head office) Mrs Antonella Mariucci ext: 4093;
Receiving hours: Monday | Wednesday | Friday from 09:00-12:00 | Wednesday from 14:00-16:00.
useful link

Descrizione e obiettivi formativi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi | Degree Course in Pharmacy

Il corso di laurea magistrale in Farmacia, a ciclo unico in lingua inglese, ha una durata quinquennale e si pone lo scopo di fornire basi scientifiche e la preparazione teorica e pratica all’esercizio della professione di farmacista quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, diagnostici e chimico clinici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, etc.) nei relativi settori.
Il corso si articola in lezioni teorico pratiche, in cui sono comprese attività di tirocinio da svolgersi in una farmacia territoriale oppure ospedaliera.
Accanto ad un percorso formativo caratterizzante, il corso si arricchisce di materie proprie dell’area medica (ad es. dermatofarmacologia, medicina interna e scienze dietetiche) e del percorso regolatorio (ad es. legislazione farmaceutica italiana, europea e diritto commerciale).
Le materie di percorso sono integrate con letture magistrali, workshops, nonché e-Learning tenute da esperti di fama nazionale ed internazionale; inoltre nell’ambito delle attività integrative sono organizzati degli incontri presso ditte o industrie farmaceutiche. Grazie ad una convenzione con l’Università di Nottingham, vengono bandite annualmente borse di studio per stages in tale struttura.
In tale ottica è stato attivato anche il progetto Erasmus con la possibilità di sostenere esami all’estero.
Gli obiettivi sono la formazione di figure professionali dotate delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all’esercizio della professione di farmacista e ad operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico-clinici etc.) nel relativo settore industriale.

Descrizione e obiettivi formativi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso forma laureati con una elevata preparazione professionale nei vari campi delle Biotecnologie industriali; le competenze in biochimica, biologia molecolare, genetica, farmacologia e microbiologia sono arricchite con aspetti di ecologia, economia, sviluppo etico.
Gli studenti apprendono e approfondiscono le metodologie di studio e di sviluppo dei sistemi biomolecolari e dei bioprocessi fondamentali per l’impiego delle biotecnologie nel mondo della ricerca, dell’industria e dei servizi. Studiano modificazioni genetiche, produzione di proteine, farmacologia, tecniche di produzione e controllo dei cibi.
Gli studenti completano la formazione con attività di laboratorio e tirocinio (24 CFU), affiancati da esperti del settore, sviluppando importanti competenze tecniche che ne favoriscono l’assorbimento nel mondo del lavoro.

Descrizione e obiettivi formativi del Corso

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso fornisce una solida preparazione di base nei vari settori della matematica, che tenga conto non solo degli aspetti tecnici della disciplina, ma anche di quelli culturali.
L’intento è quello di formare laureati con ampia duttilità rispetto al mondo del lavoro e, al tempo stesso, con tutti i requisiti necessari per l’approfondimento degli studi in corsi di laurea magistrale in discipline matematiche o affini. Gli studenti sono tenuti ad acquisire le conoscenze e competenze di base dei seguenti argomenti, svolti in insegnamenti fondamentali: strutture algebriche di base, algebra lineare, calcolo delle probabilità, geometria euclidea e proiettiva, informatica e tecniche di programmazione, calcolo differenziale e integrale per funzioni di una e più variabili reali, equazioni differenziali ordinarie, topologia, geometria differenziale delle curve e delle superfici, funzioni di una variabile complessa, analisi numerica, fisica ed equazioni alle derivate parziali di base della fisica matematica.
A questa preparazione fa da complemento un’ampia possibilità di scelta di crediti formativi affini e integrativi, volta a consentire il conseguimento di ulteriori competenze anche in settori strategici per le applicazioni della matematica, quali l’informatica, la fisica, la biologia, la chimica, l’economia e l’ingegneria. Il primo tratto del percorso formativo introduce all’analisi matematica, alla geometria, all’algebra, nonché all’informatica, con alcuni elementi di probabilità, principalmente per modelli discreti. Lo studio delle tecniche di programmazione è supportato da attività laboratoriale.
L’affinamento di competenze più avanzate di matematica, con l’aggiunta di elementi modellistici e computazionali, nonché di conoscenze in campi affini alla matematica, portano al completamento del percorso formativo che si conclude con la prova finale, per la preparazione della quale si fornisce un’apposita assistenza didattica. 
In tutto il percorso formativo sono previste attività tutoriali e seminariali volte ad affinare la capacità di risolvere problemi, a sviluppare autonomia di giudizio e abilità comunicative. Sono inoltre previste attività di laboratorio, sia in ambito informatico e computazionale che in ambito fisico.