Commissioni di Coordinamento alla Didattica

21 maggio 2024

Commissione Didattica

  • Prof.ssa Valentina Svicher (Coordinatore del Corso di Studi) 
  • Prof.ssa Francesca Sacco (Docente del CdS) 
  • Dr.ssa Francesca Nazio (Docente del CdS e Responsabile Erasmus) 
  • Dr. Fabio Ciccarone (Docente del CdS) 

Riunioni Commissione di Coordinamento per la Didattica

  • Il CdS viene convocato con cadenza mensile/bimestrale per la definizione di tutte le pratiche studenti ed ogni altra questione relativa alla didattica (es. definizione del Piano Didattico).
  • I verbali cartacei sono depositati, pertanto consultabili, presso la segreteria didattica del CdS, situata presso il Dipartimento di Biologia
Anno 2023Anno 2024Anno 2025
O.d.G 20.07.23O.d.G. 02.02.24VerbaleO.d.G. 17.01.25
O.d.G. 10.10.23Verbale
O.d.G. 21.11.23

Gruppo Gestione AQ del CdS

  • Prof.ssa Silvia Campello (Coordinatore del Corso di Studi)
  • Prof.ssa Antonella Canini (Direttrice del Dipartimento di Biologia) 
  • Prof.ssa Daniela Barilà (Docente del CdS) 
  • Prof. Maurizio Fraziano (Presidente Comm. AQ per la Didattica del Dip. di Biologia) 
  • Sig.ra Anna Garofalo (Referente Tecnico amministrativo AQ)
  • Sig. Matteo Odorisio (Rappresentante degli Studenti)
  • Sig.ra Aurora Marulla (Rappresentante degli studenti) 

Gruppo del Riesame del CdS

  • Prof.ssa Valentina Svicher (Coordinatore del CdS e Responsabile del gruppo di Riesame del CdS) 
  • Prof.ssa Federica Di Sano (Docente del CdS) 
  • Sig.ra Anna Garofalo (referente Tecnico Amministrativo AQ) 
  • Sig.ra Giulia Cadeddu (ex-Studente del CdLM, ora Dottorando)

Rappresentasti degli studenti

Commissione Paritetica (CPDS)

Docenti:
Studenti:
  • Alessia Muzi
  • Cecilia Sanzini

Open Day

Open Day

Open Day dei corsi di Laurea Magistrale- 29 maggio  2023 dalle ore 10:00

  • Sede: Via della Ricerca Scientifica 1 Macroarea di Scienze
  • L’evento è aperto a tutti non c’è obbligo di prenotazione

Ti aspettiamo presso la Nostra Macroarea e se non puoi potrai collegarti allo sportello virtuale 

Locandina

Per dettagli e informazioni Ufficio Orientamento di Macroarea

paola.blasi@uniroma2.it

  • oppure collegandosi al singolo CdLM o Immatricolazioni dove sarà possibile reperire tutte le informazioni
  • Hai già le idee chiare sul tuo futuro oppure non hai ancora fatto la tua scelta per la laurea magistrale? L’Open Day Magistrali è una opportunità per presentare la ricca offerta delle Lauree Magistrali  della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. del nostro Ateneo  Come Immatricolarti
  • Puoi scegliere in base alle le tue passioni, ai tuoi interessi e al tuo talento, oppure ascoltare la ragione valutando le possibilità occupazionali e la spendibilità della laurea. La scelta giusta sarà dettata dalla consapevolezza. Il giorno 29 maggio, presso la nostra Macroarea nella zona di ingresso Centrale InfoDesk – ScienzaOrienta antistante il ponte di accesso alla Segreteria di Macroarea, Via della Ricerca Scientifica 1, ci sarà la presentazione dell’offerta formativa dei Corsi di Laurea Magistrale con la presenza di docenti dei corsi di insegnamento. Saranno presenti anche studenti delle magistrali e dottorandi che hanno avuto una esperienza didattica e di socializzazione nella nostra Macroarea. Gli incontri saranno suddivisi per singolo corso di laurea, per poter conoscere le modalità di accesso, le occasioni di studio all’estero e gli sbocchi professionali oltre che per scoprire l’altissimo livello della ricerca scientifica dei laboratori dei nostri dipartimenti a livello nazionale e internazionale.  

Offerte Stage e Lavoro

Sbocchi professionali per Studenti e Laureati

Trovi tutto QUI sezioni di Ateneo

Career Services Officer | Ufficio Rapporti con le Imprese, Stage e Placement

placement@uniroma2.it | riccardo.ciulla@uniroma2.it

Scuola di Dottorato

consulta la pagina di Ateneo dedicata

UCL-Rome meeting

UCL-Rome meeting

Bridging the gap between experimentalists, biocurators and analysis tool providers

Rome, 2 May, 2023

Aula Seminari “Francesco Autuori”, Department of Biology, University of Rome Tor Vergata

Locandina

The meeting will bring together experimental researchers, clinicians, biocurators and tool providers to discuss how to support improved interpretation of genomic, proteomic and transcriptomic datasets to understand molecular mechanisms underpinning disease states.

Aule e Segreterie di Macroarea

Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi pubblici
Prendere la metropolitana linea A e scendere all’ultima fermata: Anagnina
Prendere l’autobus n. 20 e scendere a Viale della Sorbona. Poco più avanti, sulla destra, c’è un cancello che introduce dentro uno dei parcheggi della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. Si raggiunge, seguendo il percorso rosso sulla mappa, Via della ricerca scientifica dove, sulla destra, c’è un ponte che scavalca Viale della Sorbona e porta agli edifici PP2.
Per raggiungere l’edificio PP2 con mezzi privati
Raggiungere Via della Ricerca Scientifica, vedi google maps, passare il ponte che scavalca Viale della Sorbona e parcheggiare in uno dei parcheggi indicati.

Archivio Bandi e Graduatorie LMSNU

Corso di Laurea ad Accesso Programmato

a.a. 2022-23

  • Primo Turno:
    • Scadenza presentazione domande: venerdì 21 ottobre 2022
    • Simulazione: mercoledì 2 novembre 2022 ore 11,00
    • Prova: lunedì 7 novembre 2022 ore 12,00
  • Secondo Turno:
    • Scadenza presentazione domande: lunedì 28 novembre 2022
    • Simulazione: lunedì 12 dicembre 2022 ore 11,00
    • Prova: venerdì 16 dicembre 2022 ore 12,00
  • Terzo Turno (eventuale):
    • Scadenza presentazione domande: venerdì 3 marzo 2023
    • Simulazione: venerdì 10 marzo 2023 ore 11,00 – Attivazione III turno di selezione
    • Prova: venerdì 17 marzo 2023 ore 12,00

Graduatorie Pharmacy

a.a. 2023/2024

a.a. 2022/2023

Clici

Corsi di Lingua Italiana aa. 2024/25

Locandina I semestre

Direttrice del CLICI – Centro di lingua e cultura italiana

Florinda Nardi

  • Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di lingua italiana a stranieri del CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana – per il I semestre dell’ a.a. 2024/2025.
  • I corsi del primo semestre, si svolgeranno dalla metà di ottobre a dicembre 2024, saranno erogati in presenza e/o a distanza in base alla disponibilità delle aule e al numero di studenti partecipanti. 
  • Vi ricordo che per gli studenti stranieri iscritti a qualunque corso di studi erogato dal nostro Ateneo i corsi CLICI sono gratuiti. Cercheremo anche nel prossimo semestre di dare soddisfazione a tutte le studentesse e gli studenti che faranno domanda, ma è importante che seguano la procedura e che rispettino le scadenze per darci la possibilità di organizzare le classi nel migliore dei modi possibili e in tempi utili per l’inizio dei corsi.

Locandina II semestre

  • Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di lingua italiana a stranieri del CLICI – Centro di Lingua e Cultura Italiana – per il II semestre dell’ a.a. 2024/2025.
  • I corsi del secondo semestre, che si svolgeranno dalla metà di marzo a fine maggio 2025, saranno erogati in presenza e/o a distanza in base alla disponibilità delle aule e al numero di studenti partecipanti.
  • Vi ricordiamo che per gli studenti stranieri iscritti a qualunque corso di studi erogato dal nostro Ateneo i corsi CLICI sono gratuiti. Cercheremo anche nel prossimo semestre di dare soddisfazione a tutte le studentesse e gli studenti che faranno domanda, ma è importante che seguano la procedura e che rispettino le scadenze per darci la possibilità di organizzare le classi nel migliore dei modi possibili e in tempi utili per l’inizio dei corsi.

Tutte le indicazioni necessarie all’iscrizione sono disponibili, in italiano e in inglese, sul sito del CLICI http://clici.uniroma2.it

maggiori informazioni sul sito ufficiale del CLICI