Sbocchi professionali
Le figure professionali in ambito biologico vanno dal settore biosanitario, (diagnostico-clinico, ecc.) ad ambiti più innovativi quali il controllo di qualità e i settori agro-alimentare e bionutrizionistico, operando tanto nel campo autonomo che in quello dipendente, come industria, istituti di ricerca e servizi socio-sanitari pubblici e privati, università.
Le principali opportunità prevedono: promozione e sviluppo scientifico-tecnologico, con particolare riferimento: alla tutela degli organismi animali e vegetali, dei microrganismi, della biodiversità, dell’ambiente; studio e comprensione dei fenomeni biologici a livello molecolare e cellulare; metodologie bioinformatiche; uso regolato e incremento delle risorse biotiche; laboratori di analisi biologiche, microbiologiche e di antropologia forense, di controllo biologico e di qualità dei prodotti di origine biologica; applicazioni biologiche e biochimiche in campo industriale, sanitario, nutrizionistico, ambientale e dei beni culturali.
Con la laurea in Scienze Biologiche è inoltre possibile continuare il ercorso universitario. I corsi di laurea magistrale in area biologica attivati l’Ateneo sono: Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche, Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Antropologia Applicata, Bioinformatica, Biotecnologie Mediche, Biotechnology e Scienze della Nutrizione Umana.

Stage e Tirocini (L-27)

Procedure per la presentazione della Domanda di Tirocinio

procedure e modulistica – Tirocinio esterno all’Ateneo

procedure e modulistica – Tirocinio interno all’Ateneo
 
Il numero minimo di CFU necessario per essere ammessi al tirocinio è pari a quelli richiesti dal proprio corso di laurea secondo l’ordinamento
NOTA IMPORTANTE PER IL COMPLETAMENTO TIROCINIO INTERNO:

Per la normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 “GDPR”) i tirocinanti interni all’Ateneo che durante la loro attività di tirocinio dovessero trattare dati personali, devono firmare il documento denominato “nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza”. Tale documento, debitamente compilato e firmato dal Direttore del Dipartimento, dovrà essere archiviato a cura della struttura ospitante (laboratorio o ufficio) e inviato in copia al Referente tirocini della Macroarea Dott.ssa Paola Blasi paola.blasi@uniroma2.it

Nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza

Tirocinio all’Estero

 
procedure e modulistica – Tirocini all’Estero
 
Relazioni internazionali

Studiare e lavorare all’Estero

Opportunità Tirocinio/Stage extracurriculare Opportunità di Lavoro

Clicca QUI

Parti Sociali/Parti interessate (L-30)

Parti Sociali/Parti interessate (L-30)
Incontro con le Parti Sociali – 31.05.2022
Incontro con le Parti Sociali – 11.05.2018
Incontro con le Parti Sociali – 12.12.2016
Incontro con le Parti Sociali – 10.12.2015