Organizzazione/ Assicurazione Qualità

16 maggio 2024

Organizzazione, funzioni e responsabilità a livello di Ateneo per l’Assicurazione della Qualità della didattica (vedi link PQA)

Corso di Studio in Biologia Ambientale

I Corsi di Studio (CdS) rappresentano le strutture organizzative in cui si articola l’offerta formativa dell’Ateneo e si realizzano in via prioritaria le attività di Assicurazione della Qualità per la didattica.
Il CdS opera in accordo con gli obiettivi strategici di Ateneo, le strategie per la didattica definite dal Dipartimento di Biologia, le potenzialità di sviluppo del CdS, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida AVA3

Assicurazione della Qualità della Didattica 

I CdS dell’Ateneo comprendono: Corsi di Laurea, Corsi di Laurea Magistrale e Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico e possono fare riferimento ad un dipartimento principale (consiglio di CdS dipartimentale) o a più dipartimenti (consiglio di CdS interdipartimentale) come previsto dal Regolamento delle strutture didattiche e di ricerca dell’Ateno. L’Ordinamento di ciascun CdS fa riferimento al Regolamento Didattico d’Ateneo che disciplina gli aspetti generali dell’offerta formativa dell’Ateneo, compresi i diritti e i doveri di docenti e studenti. L’organizzazione delle attività formative di ogni CdS è disciplinata dal rispettivo Regolamento Didattico, proposto dal Dipartimento di Biologia e del CdS e approvato dal Senato Accademico. 

Il Coordinatore del CdS: è responsabile dell’Assicurazione della Qualità e sovrintende alle procedure di pianificazione e attuazione, monitoraggio e riesame per un’autovalutazione efficace volta a garantire la rilevazione di criticità e collegate possibili soluzioni da attuare prontamente, nonché a dare evidenza alle buone pratiche. Il ruolo e le funzioni del Coordinatore sono descritti nel documento redatto dal PQA Ruolo e funzioni: Coordinatore (2022). 

Il Coordinatore del CdS in Biologia Ambientale (LM-6) designato (Consiglio del Dip.to di Biologia ——-) è il prof. Gabriele Gentile

Al Coordinatore sono attribuite le seguenti funzioni:

  • coordinare le attività del CdS sia negli aspetti progettuali, sia nella realizzazione, verifica e revisione dei percorsi formativi, alla cui realizzazione provvede tutto il Consiglio di CdS, secondo la propria autonoma organizzazione:
  • riguardo agli aspetti progettuali, programma l’offerta formativa del CdS secondo gli obiettivi strategici dell’Ateneo tenendo conto dei profili culturali e/professionali richiesti dal mondo del lavoro e resi evidenti nel confronto con le parti interessate; 
  • riguardo agli aspetti di realizzazione, verifica e revisione dei percorsi, monitora costantemente l’efficacia dei percorsi formativi mediante l’analisi di indicatori quantitativi per la valutazione della didattica relativi a: sostenibilità, regolarità delle carriere studenti, internazionalizzazione, soddisfazione e occupabilità degli studenti, come previsto dal DM 6 del 7.01.2019. 
  • perseguire e promuovere il processo di Assicurazione della Qualità del CdS. A tal fine il Coordinatore nomina, con delibera del Consiglio del CdS o della struttura di riferimento (Dipartimento), il Gruppo del Riesame e, laddove il regolamento didattico del CdS lo preveda, il Gruppo di AQ, con competenze specifiche su questo aspetto;
  • rappresentare il CdS ove necessario (riunioni del Consiglio di Dipartimento, Giunta di Facoltà, Comitato di indirizzo, Ateneo, presso Enti e/o Associazioni, ecc.); 
  • il Coordinatore inoltre dispone delle informazioni e dei dati forniti a cura degli uffici competenti di Ateneo e del Dipartimento, del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità, nonché del supporto del Manager didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN.

Il Manager Didattico della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. designato (con decreto del D.G. n.1981 del 21/09/2016) è Samanta Marianelli

Nello svolgimento delle sue funzioni, il Coordinatore di CdS si avvale dei seguenti organi del CdS: 

  1. Il Gruppo del Riesame, insieme al Gruppo di AQ del CdS: 

Il Gruppo di AQ normalmente comprende il Gruppo di Riesame. Nominato con delibera della Struttura di riferimento per il CdSè composto da almeno tre unità di cui un docente e una unità di personale TAB. Il ruolo e le funzioni sono descritti nel documento Ruolo e funzioni: Gruppo Riesame                                                     

Composizione del Gruppo di AQ:                                                                                                                                                                                    

  • Prof. Gabriele Gentile (Coordinatore del CdS e Responsabile del gruppo di Riesame del CdS) 
  • Prof. Claudio Ottoni (Docente del CdS) 
  • Anna Garofalo (referente per la didattica, e sito web – personale TAB)
  • Giulia Papini (studentessa) 

La Commissione Didattica, pur non avendo carattere di obbligatorietà, è fortemente consigliabile per il CdS Magistrale. Le sue funzioni sono descritte nel documento redatto dal PQA “Ruolo e funzioni: Commissione Didattica del CdS. La Commissione Didattica del CdS, prevista dal regolamento didattico del CdS , il Gruppo di AQ per l’Assicurazione della Qualità del CdS, con competenze specifiche su tali aspetti, rappresenta il principale organismo consultivo a disposizione del Coordinatore. Come previsto dal modello AVA 3 e dalle Linee Guida ANVUR per la progettazione in qualità dei CdS di nuova istituzione, aspetti importanti dell’AQ dei CdS, riguardano: 

  1. la progettazione e l’aggiornamento dei Corsi di Studio, tenendo conto delle necessità di sviluppo espresse dalla società e dal contesto di riferimento anche in relazione agli obiettivi di internazionalizzazione e alle diverse modalità di erogazione della didattica (in presenza, a distanza o di tipo misto, 
  2. lo sviluppo di un’offerta formativa dei CdS coerente con la docenza e le risorse logistiche, infrastrutturali, didattiche e di ricerca possedute, 
  3. l’attenzione dei Corsi di Studio agli studenti, attraverso la programmazione e l’attuazione di attività efficaci di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, di modalità chiare e trasparenti per l’ammissione ai diversi corsi di studio, di gestione delle carriere e di tutoraggio. Si valuta anche il sistema di gestione delle risorse e dei servizi a supporto della didattica e degli studenti. 

Composizione della Commissione Didattica:

  • Prof. Gabriele Gentile (Coordinatore del CdS e Responsabile Erasmus)
  • Prof. Paolo Gratton (Vice-Coordinatore del CdS)
  • Dr.ssa Bianca Gustavino (docente del CdS)
  • Prof.ssa Cristina Martinez Labarga (docente del CdS)

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nella progettazione, il CdS: 

  • progetta e revisiona l’offerta formativa;
  • definisce il carattere del CdS, gli obiettivi formativi e i profili in uscita;
  • definisce un’offerta formativa e dei percorsi;
  • definisce i Programmi degli insegnamenti e le modalità di verifica dell’apprendimento;
  • pianifica e organizza gli insegnamenti del CdS.

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda l’Assicurazione della Qualità nell’erogazione, il CdS: 

  • definisce attività di Orientamento e Tutorato;
  • stabilisce conoscenze richieste in ingresso e modalità di recupero delle carenze; 
  • identifica metodologie didattiche e percorsi flessibili;
  • promuove l’internazionalizzazione della didattica;
  • pianifica e monitora le verifiche dell’apprendimento e della prova finale;
  • pianifica l’interazione didattica e la valutazione formativa per i CdS integralmente o prevalentemente a distanza. 

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda la gestione delle risorse, il CdS

  • valuta la dotazione e la qualificazione del personale docente e dei tutor; 
  • valuta la disponibilità di strutture, servizi e risorse di sostegno alla didattica. 

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

Per quanto riguarda il riesame e miglioramento, il CdS

  • coordina le attività collegiali tenendo conto del contributo dei docenti, degli studenti e delle parti interessate; 
  • coordina la revisione dei percorsi formativi.

««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««««

I Processi di assicurazione della qualità che il Corso di studio in Biologia Ambientale (ex BEEAA) mette in atto attraverso l’azione dei referenti AQ sono: 

Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA-CdS)
La SUA-CdS è lo strumento attraverso il quale il CdS esprime gli obiettivi che si propone di realizzare. La SUA-CdS fornisce tutte le informazioni alla componente studentesca, famiglie e stakeholder, utili a: chiarire gli obiettivi della formazione, descrivere il piano formativo e l’ambiente di apprendimento, illustrare i risultati della formazione, esporre la struttura organizzativa e le responsabilità in tema di AQ, indicare i risultati dell’attività di riesame realizzata annualmente. La SUA CdS è uno degli strumenti di riferimento nel processo di autovalutazione e valutazione dei corsi di studio.

Scheda Monitoraggio Annuale (SMA)
La SMA consiste in un sintetico commento agli indicatori calcolati da ANVUR relativi a: didattica, internazionalizzazione, valutazione della didattica, percorso di studio e la regolarità delle carriere, soddisfazione e occupabilità, consistenza e qualificazione del corpo docente. L’obiettivo del monitoraggio è l’identificazione di eventuali aspetti critici del funzionamento del Corso di Studio, anche attraverso il confronto con valori medi riferiti ai Corsi di Studio della stessa classe di laurea a livello nazionale o di area geografica di riferimento

Il Monitoraggio è svolto annualmente dalla Gruppo Gestione Assicurazione della Qualità /Riesame del Corso di Studi che è composta da docenti e da una rappresentanza degli studenti.

Rapporto di Riesame Ciclico (RRC)
L’RRC è un’analisi approfondita dell’andamento del Corso di Studio con l’indicazione puntuale dei problemi e delle proposte di soluzione da realizzare nel ciclo successivo. È prodotto con periodicità non superiore a cinque anni, e comunque in una delle seguenti situazioni: su richiesta del Nucleo di Valutazione, in presenza di forti criticità, in presenza di modifiche sostanziale dell’ordinamento e in occasione dell’accreditamento periodico. Il Riesame Ciclico si fonda sull’esame dei seguenti requisiti

  • Assicurazione della Qualità nella progettazione del CdS, 
  • Assicurazione della Qualità nell’erogazione del CdS, 
  • Gestione delle risorse del CdS, 
  • Riesame e miglioramento del CdS
  • Commento agli indicatori. 

Relazione annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)
La relazione del CPDS è un’attività annuale di monitoraggio dell’offerta formativa, valutazione della qualità della didattica, dei servizi agli/alle studenti e del grado di raggiungimento degli obiettivi del Corso di studio svolta dalla Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento che è composta da docenti e studenti. Nella relazione sono altresì suggerite azioni di miglioramento ai Corsi di Studio e ai Dipartimenti di riferimento, responsabili della didattica. Gli/Le studenti/sse partecipano in modo attivo e propositivo ai lavori della Gruppo AQ/ Riesame del Corso di Studio e della Commissione Didattica Paritetica di Dipartimento, partecipano anche alle attività del Corso di Studio (incontri con le matricole, orientamento e tutorato ecc…) e consultano con regolarità le informazioni contenute nelle pagine web del proprio Corso di Studio.  Nel caso in cui i CdS non dispongano di studenti eletti/e, viene coinvolta una rappresentanza scelta tra gli/le studenti iscritti/e. 

Composizione del CPDS:   

  • Prof. Michele Scardi (Presidente del CdS)
  • Prof.ssa Daniela Barilà (docente CdS)
  • Prof.ssa Stefania Gonfloni (docente CdS)
  • Prof. Mauro Marra (docente CdS)
  • Alessia Muzi (studentessa)
  • Cecilia Sanzini (studentessa)

                                                                                                                                                                                       

Responsabile per la pubblicazioni sul Sito web e del CdS – di tutte le informazioni utili – Anna Garofalo

Il ciclo di AQ del Corso di Studio a regime è sintetizzato nella figura seguente

Disponibilità di Tesi

  • Tirocinio presso la Tenuta di Castelporziano previo consenso del coordinatore – tutte le info sono online:  Link 
  • Progetto formativo di n. 6 mesi dal 12 febbraio al 17 novembre 2024(con interruzione estiva dal 17 giugno al 13 settembre)
  • Formazione (50 ore):dal 12 febbraio al 1 marzo 2024 (orario 9:00-14:00)

consulta il link

Disponibilità di Tirocinio per Tesi di laurea 2022-23

Argomenti di Tesi:

  • 1- “Efficacia clinica dei trattamenti farmacologici mirati al ripristino del metabolismo energetico, e valutati sulla funzione motoria, nei pazienti affetti da Malattia di Parkinson ” In questo progetto sono previsti esperimenti sul comportamento animale, esperimenti di elettrofisiologia in “convention sharp recording” e saggi al sea-horse. Il referente sono io (martella@med.uniroma2.it). Ma sfortunatamente non abbiamo un relatore interno a tor vergata, che però potrebbe essere un fisiologo, un biochimico, o un biologo molecolare.
  • 2- “Metabolismo Mitocondriale: un nuovo obiettivo per le strategie neuroprotettive nelle malattia di Parkinson e Huntington”
    In questo progetto sono previsti esperimenti di elettrofisiologia in patchclamp recording, esperimenti di comportamento animale e western blotting. Il referente sono io (martella@med.uniroma2.it). E sfortunatamente non abbiamo un relatore interno a tor vergata, che però potrebbe essere un fisiologo, un biochimico, o un biologo molecolare.
  • 3- ” Fisiopatologia della distonia: ruolo dell’interazione gene-ambiente e vie fisiopatologiche comuni “. In questo progetto sono previsti esperimenti di elettrofisiologia in patchclamp recording, chirurgie animali per la legatura del nervo sciatico e western blotting. Il referente è la DR. PAOLA BONSI (p.bonsi@hsantalucia.it). Anche qui nessun relatore interno.
  • 4- “Stimolazione multimodale nei pazienti con malattia di Parkinson con rischio di sviluppare demenza: dai meccanismi biologici ai predittori clinici di esito globale e risposta al trattamento.” In questo progetto sono previsti esperimenti di elettrofisiologia in patchclamp recording, esperimenti di comportamento animale, saggi ELISA, western blotting. Il referente è la DR PAOLA BONSI (p.bonsi@hsantalucia.it). Anche qui nessun relatore interno.
  • 5-ricerca: “Neuroinfimmazione un nuovo targhet per i sistemi neurosensoriali: Neuroligina3 modello murino di autismo” In questo progetto sono previsti esperimenti di elettrofisiologia in patchclamp recording, western blotting. Il referente è la DR PAOLA BONSI (p.bonsi@hsantalucia.it). Anche qui nessun relatore interno.

Inoltre ci sono progetti on-going su colture di IPSc in collaborazione con molteplici istituti esteri, su cui si può inserire qualcuno con almeno 1 anno di tempo.

Disponibilità di una tesi sperimentale

Referente: Tommaso Russo
Argomento: Ecologia Trofica del gattuccio boccanera

  • per tutte le info clicca 

TIROCINIO TENUTA PRESIDENZIALE DI CASTEL PORZIANO

Caratteristiche e durata del Tirocinio: Progetto formativo di n. 6 mesi dal 21 febbraio al 20 novembre 2022 con interruzione estiva dal 20 giugno al 16 settembre 2022
Corso di Formazione: ✓ (50 ore): 21 febbraio – 10 marzo 2022 (ore 9-14)

BANDO TIROCINI CASTELPORZIANO 2021-2022 

tutte le info clicca QUI Modulo per la presentazione della domanda

Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche (LM-6)

Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche (LM-6)

Biologia Cellulare e Molecolare e Scienze Biomediche

classe di Laurea LM-6

Elenco Strutture di Ateneo