Immatricolazioni e Orientamento

Immatricolazioni e Orientamento

Corso di Laurea ad accesso libero

Segreteria Studenti

E-mail: segreteria-studenti@scienze.uniroma2.it | Sito Ufficiale | Attivazione Servizi on line | Guida dello studente | Segreterie Studenti di Ateneo

Tasse e agevolazioni (sito di Ateneo)

Syllabus delle conoscenze richieste in ingresso

Syllabus per CdS “Scienza dei Materiali” (conoscenze richieste in ingresso di Matematica)

Manipolazione di espressione algebriche con numeri e simboli.

  • Riduzione al minimo comune denominatore di espressioni con frazioni algebriche.
  • Polinomi in una variabile: operazioni di somma, moltiplicazione e divisione tra di essi.
  • Equazioni di primo e secondo grado a un’incognita.
  • Equazioni e disequazioni fratte.
  • Soluzione di sistemi lineari a due equazioni e due incognite.
  • Operazioni algebriche con i radicali.
  • Elementi di geometria classica: parallelismo tra rette, superfici, teoremi di Pitagora e di Talete, similitudine e proporzionalità.
  • Geometria analitica nel piano cartesiano: rette, circonferenze, parabole, ellissi, iperboli.
  • Introduzione del concetto di funzione; simmetrie, traslazioni, periodicità.
  • Proprietà fondamentali delle funzioni seno, coseno, tangente, esponenziale e logaritmo.
  • Elementi di trigonometria: operazioni fondamentali con le funzioni seno e coseno.

Guida didattica (L-Sc.Mat R)

Guida didattica (L-Sc.Mat R)
Guida Didattica (ex Guida dello Studente) – Anni precedenti

Guida dello studente | Segreterie Studenti pagina di Ateneo

FUTURI STUDENTI tutto ciò che occorre per far parte del Nostro ATENEO 

(Tasse e contributi, Guida studente, servizi on-line, etc.) 

Orario delle Lezioni (L-Sc.Mat R)

Orario delle Lezioni (L-Sc.Mat R)

Calendario Didattico di inizio e fine semestre – A.A. 2024/2025:

  • Laurea Triennale I semestre   (1, 2 e 3 anno)     dal 23.09.2024 al 10.01.2025
  • Laurea Triennale II semestre  (1, 2 e 3 anno)     dal 03.03.2025 al 30.05.2025

Orario delle Lezioni

A.A. 2024/2025

Calendario Esami (L-Sc.Mat R)

Calendario Esami (L-Sc.Mat R)

Sessioni d’Esame

A partire dall’a.a. 2020/21 il numero minimo di appelli nelle diverse sessioni di esame saranno:

corsi del I semestre:                /                             2                           2                          2
corsi del II semestre:              2                            /                            2                          2
Sessione Invernale/Estiva Anticipatadal 13.01.2025 al 28.02.2025
Sessione Estivadal 09.06.2025 al 31.07.2025
Sessione Autunnaledal 01.09.2025 al 03.10.2025

DECRETO E LINEE GUIDA (per i docenti) EMANATE PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI ORALI DI PROFITTO ON-LINE

Per gli esami scritti:

  • a causa della peculiarità degli esami scritti è in corso una interlocuzione con gli altri Atenei e con la CRUI finalizzata ad uniformare le modalità di svolgimento delle stesse.

Calendario degli esami

A.A. 2024/2025
Sessioni d’esame Estiva Anticipata/Invernale, Estiva, Autunnale
  • Scarica PdF pubbl. il 18.11.2024 – agg. il 27.03.2025
A.A. 2023/2024
Sessioni d’esame Estiva Anticipata/Invernale, Estiva, Autunnale
  • Scarica PdF pubbl. il 21.11.2023 – agg. il 23.09.2024

Appelli delle Attività a Scelta e/o Appelli Straordinari

Note

  • Esame di INGLESE: Per sapere quando è stato fissato l’esame di Lingua Inglese consultare la seguente pagina e selezionare il livello di appartenenza.
  • PRENOTAZIONI ESAMI ON-LINE: Si comunica che per la sessione di esami per prenotarsi, on-line, bisogna collegarsi al sito http://delphi.uniroma2.it

Eventi (L-30)

Eventi (L-30)

Inaugurazione dei corsi di studio in Scienza dei Materiali

A.A. 2023/2024
  • 06 DICEMBRE 2023, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Scienza dei Materiali – (Locandina)
A.A. 2022/2023
  • 13 DICEMBRE 2022, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Scienza dei Materiali – (Locandina)
A.A. 2021/2022
  • 10 DICEMBRE 2021, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Scienza dei Materiali – (Locandina)
A.A. 2020/2021
  • 10 DICEMBRE 2020, presso l’aula Magna “Pietro Gismondi” si terrà l’inaugurazione dei corsi di studio in Scienza dei Materiali – (Locandina)

Avvisi (L-Sc.Mat R)

Avvisi (L-Sc.Mat R)

AVVISO – dott. Cianciincontro preliminare per definire l’orario delle lezioni dell’insegnamento “Componenti, Materiali e processi per l’industria elettronica (spaziale)”

BANDO annuale DI CONCORSO ERASMUS+ STUDENT TRAINEESHIP a.a.2024-2025 (ITA) – Erasmus Traineeship Call 2024-25 (ENG)

Per l’assegnazione di 80 borse* di mobilità Erasmus+ Traineeship della durata di 4 mesi ciascuna da svolgersi in uno dei Paesi Aderenti e Paesi Partner del Programma, destinate agli studenti regolarmente iscritti presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, di cui 10 borse destinate a tirocini erasmus+ nei Paesi Extra UE.

AVVISO RIAPERTURA DELL’AULA L5 (Agg. in data 05.04.2024)

Si avvisano gli studenti del primo anno che a partire da lunedì 08 aprile p.v. le lezioni si svolgeranno regolarmente come da orario in aula L5. Si prega di prendere visone del seguente avviso

ELEZIONI SUPPLETIVE DI n9 RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEL CdD di FISICA

Per maggiori dettagli consultare il seguente link

Prima lezione di Metodi matematici – prof. Tomellini

a seguito di un inconveniente la prima lezione del corso di Metodi Matematici (programmata per lunedì 03/10 alle ore 09:00) si terrà eccezionalmente su TEAMS.
Il codice del canale teams è: wutp0hp
e il collegamento è: clicca QUI

Bando di concorso LNF SUMMER STUDENTS 2022

Aperto il bando SUMMER STUDENTS 2022 per il conferimento di 5 Borse di studio per attività di formazione scientifica e tecnologica da svolgersi nell’estate 2022 presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN.
L’opportunità è rivolta a studenti universitari o neolaureati per attività di ricerca nel settore scientifico o tecnologico-applicativo.
Maggiori informazioni e le modalità per candidarsi sono descritte nel BANDO BC 24269/22 al seguente LINK [1]
Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre il 18 aprile 2022.
2022
.

Assegni premiali per studenti iscritti ai CdL in Scienza dei Materiali

Per maggiori informazioni collegarsi al seguente link

Attività Orientamento PLS (L-Sc.Mat R)

Attività Orientamento PLS (L-Sc.Mat R)

Lettera alle scuole Roma e provincia per iniziative orientamento/PLS ambito Scienza dei Materiali

Lettera alle scuole con le proposte di attività per la Scienza dei Materiali (PCTO e orientamento)

  • All’inizio di questo anno scolastico 2022/23 il coordinatore del Corso di Studi ha inviato ai licei e agli istituti superiori di Roma e del Lazio una lettera che illustra le iniziative di orientamento e di supporto alla didattica organizzate nell’ambito della Scienza dei Materiali.
  • Lettera ai docenti dei licei e degli istituti di Roma e del Lazio

Liceo della scienza dei materiali

  • Nel novembre 2017 è stato pubblicato un articolo sulla rivista “Nature Nanotechnology” in cui è descritta l’iniziativa didattica del Liceo per la scienza dei materiali. Attualmente (A.S. 2017/18) una classe prima di questo liceo è stata attivata presso il Liceo Scientifico Charles Darwin di Roma. Per l’A.S. 2018/19 un’analoga iniziativa inizierà presso il Liceo Scientifico Touschek di Grottaferrata.  Leggi articolo

Progetto Giovanni XXIII e Progetto Darwin

  • …..

Bandi (su fondi PLS-Scienza dei Materiali)

  • …..

Docenti e Programmi (L-Sc.Mat R)

Docenti e Programmi (L-Sc.Mat R)

Per Contattare i Docenti e per altro Materiale Didattico
Home page Didattica Web

Insegnamenti obbligatoriSSDCFUanno
semestre
DocenteProgrammaclasse
teams
Matematica 1MAT/0510I/IU. LocatelliProgramma—–
Laboratorio di Fisica Sperimentale 1 FIS/015I/IB. BonanniProgramma—–
Chimica Generale e Inorganica con Laboratorio (Mod.1)CHIM/0310I/IS. PiccirilloProgramma—–
Lingua Inglese (B2)L-LIN/124I/ID. Monorchio (CLA)Programma—–
Fisica Sperimentale 1FIS/0110I/IIC. GolettiProgramma—–
Chimica Generale e Inorganica con Laboratorio (Mod.2)CHIM/035I/IIE. TamburriProgramma—–
Matematica 2MAT/056I/IIC. LiveraniProgramma—–
Chimica Organica con LaboratorioCHIM/069I/IIV. Conte, F. SabuziProgramma—–
Fisica Sperimentale IIFIS/0110II/IR. FranciniProgramma—–
Metodi MatematiciFIS/026II/IE. Perfetto, M. TomelliniProgramma—–
Chimica Fisica con LaboratorioCHIM/029II/IE. Gatto, R. LettieriProgramma—–
Laboratorio di Fisica Sperimentale 2FIS/015II/IL. Camilli, L. PersichettiProgramma—–
Laboratorio di InformaticaINF/016II/IIL. PersichettiProgramma—–
Elementi di Fisica TeoricaFIS/027II/IIG. Stefanucci, E. PerfettoProgramma—–
Chimica delle Macromolecole con LaboratorioCHIM/026II/IIE. Chiessi, F. DomeniciProgramma—–
Laboratorio di ElettronicaFIS/016II/IIM. SalvatoProgramma—–
Fondamenti di Fisica Atomica e MolecolareFIS/038III/IM. Fanfoni, C. GolettiProgramma—–
Chimica dei Solidi con LaboratorioCHIM/038III/IM. Tomellini, M. LongoProgramma—–
Chimica Analitica con LaboratorioCHIM/018III/IF. Ricci, S. RanalloProgramma—–
Fisica dei Materiali con LaboratorioFIS/038III/IP. Castrucci,
R. Francini, B. Bonanni
Programma—–
Fisica dei SolidiFIS/036III/IIM. Fanfoni,
M. Salvato, G. Stefanucci
Programma—–
Insegnamenti a scelta libera (AAS)
suggeriti dal Consiglio dei Corsi di Studio
SSDcfuanno
sem
DocenteProgramma
Introduzione alla Scienza dei MaterialiFIS/033I/IP. Castrucci,L.PersichettiProgramma—–
Esperimenti Didattici in Fisica Classica e ModernaFIS/086I/IIA. Sgarlata, G. CasiniProgramma—–
Fondamenti di Didattica della FisicaFIS/086I/IIF. BerrilliProgramma—–
Fondamenti di MetallurgiaING-IND/216I/IIA. VaroneProgramma—–
Componenti, Materiali e Processi per Applicazioni ElettronicheFIS/033II/IIC. CianciProgramma—–
Scienza e Tecnologie dei Materiali non Metallici con Laboratorio SperimentaleIND-IND/223II/IIM. BragagliaProgramma—–
Onde ed OtticaFIS/036II/IIF. ArcipreteProgramma—–
Elettrochimica dei Sistemi di Conversione e di Accumulo dell’EnergiaCHIM/076III/IA. D’EpifanioProgramma—–
Chimica dei Materiali per i Beni CulturaliCHIM/033III/IIS.OrlanducciProgramma—–
Operation ManagementSECS-P/086III/IIA. AppolliniProgramma—–
Preparazione, Struttura e Proprietà di Materiali SinterizzatiCHIM/033III/IIR. PoliniProgramma—–
Nanostrutture e Materiali Molecolari per l’Elettronica e l’Optoelettronica con LaboratorioCHIM/036III/IIE.Tamburri,S.BattistoniProgramma—–

Elenco Insegnamenti A.A. 2025-2026 in fase di Programmazione
Scienza dei Materiali (L-Sc.Mat R) ex (L-30 R)

cod.corsoInsegnamenti obbligatoriSSDCFUDocenteProgrammaclasse
Teams
Primo anno I° semestre a.a. 2025-26 classe (L-Sc.Mat R)
(8067970)Matematica MAT/0510U. Locatelli, C. LiveraniProgramma
(80679786)Chimica generale con LaboratorioCHIM/038S. PiccirilloProgramma
(8067985)Meccanismi e Termodinamica con Laboratorio
Meccanismi e Termodinamica con Laboratorio mod.1
Meccanismi e Termodinamica con Laboratorio mod. 2

FISI/01
FIS/01

10
5

C.Goletti
B.Bonanni
Programma
(8067568)Lingua Inglese (Livello B2)L-LIN/124(sito del CLA)Programma
Primo anno II° semestre classe (L-Sc.Mat R)
(8067985)Meccanismi e Termodinamica con Laboratorio
Meccanismi e Termodinamica con Laboratorio mod.1
Meccanismi e Termodinamica con Laboratorio mod. 2

FIS/01
FIS/01

10
5

C.Goletti
B.Bonanni
Programma
(8067984)Chimica Inorganica e Analitica con Laboratorio
Chimica Inorganica e Analitica con Laboratorio mod.1
Chimica Inorganica e Analitica con Laboratorio mod. 2

CHIM/03
CHIM/01

5
4

E.Tamburri
L. Micheli
Programma
(8067983)Metodi Matematici per la Scienza dei Materiali 1 FIS/025M.TomelliniProgramma
(8063987)Chimica Organica con Laboratorio CHIM/069F. SabuziProgramma
Secondo anno I °semestre a.a. 2025-26 classe (L-30 R)
(8065636)Fisica Sperimentale II FIS/0110R. FranciniProgramma
(8066171)Metodi Matematici FIS/026E. Perfetto,M.TomelliniProgramma
(8066172)Chimica Fisica con Laboratorio CHIM/029E. Gatto, R. LettieriProgramma
(8067382)Laboratorio di Fisica Sperimentale 2 FIS/015L. Camilli,L.PersichettiProgramma
——Attività a Scelta dello Studente—-12—–
Secondo anno II °semestre a.a. 2025-26 classe (L-30 R)
(8066170)Laboratorio di Informatica INF/016L. PersichettiProgramma
(8065640)Elementi di Fisica Teorica FIS/027G.StefanucciProgramma
(8065641)Chimica delle Macromolecole con Laboratorio CHIM/026E. Chiessi, F. DomeniciProgramma
(8065544)Laboratorio di Elettronica FIS/016M. SalvatoProgramma
Terzo anno I° semestre a.a. 2025-26 classe (L-30 R)
8067258)Fondamenti di Fisica Atomica e Molecolare8M. Fanfoni, C. GolettiProgramma
(8067257)Chimica dei Solidi con Laboratorio CHIM/038M. Tomellini, M. LongoProgramma
(8067115)Chimica Analitica con Laboratorio CHIM/018F. Ricci,E.Del Grosso
S. Ranallo
Programma
(8066176)Fisica dei Materiali con Laboratorio FIS/038P. Castrucci, R. Francini, B. BonanniProgramma
Terzo anno II° semestre a.a. 2025-26 classe (L-30 R)
(8066177)Fisica dei Solidi FIS/035M. Fanfoni, M. Salvato,
G.Stefanucci
Programma
(8066416)Prova Finale4
(8066560)Tirocinio12
Secondo anno I° semestre a partire dall’a.a. 2026-27
(8067982)Elettromagnetismo e Ottica con Laboratorio
Elettromagnetismo e Ottica con Laboratorio mod. 1
Elettromagnetismo e Ottica con Laboratorio mod. 2
FIS/01
9
6
(8067981)Metodi Matematici per la Scienza dei Materiali 2FIS/024
( 8067980)Chimica Fisica dei Materiali con LaboratorioCHIM/029
( 8067979)Laboratorio di Informatica per la Scienza dei Materiali INF/016
—–Attività a Scelta dello Studente12
Secondo anno II° semestre a partire dall’a.a. 2026-27
(8067982)Elettromagnetismo e Ottica con Laboratorio
Elettromagnetismo e Ottica con Laboratorio mod. 1
Elettromagnetismo e Ottica con Laboratorio mod. 2
FIS/019
6
(8067978)Introduzione alla Meccanica QuantisticaFIS/039
(8067977)Scienza dei Polimeri con Laboratorio CHIM/026
(8067976)Materiali: Struttura, Sostenibilità Ambientale ed Economica
Struttura e Simmetrie dei Materiali Cristallini con Lab. mod. 1
Economia e Gestione dell’Innovazione e Sostenibilità dei Materiali mod. 2
FIS/03
SECS-P/08
3
3
Terzo anno I° semestre a partire dall’a.a. 2027-28
(8067975)Fisica Quantistica dei MaterialiFIS/039
(8067974)Chimica dei SolidiCHIM/036
(8067973)(Scienza dei Materiali MetalliciING-IND/216
(8067810)Tecnologie Elettrochimiche per la Conversione e l’Acculo di Energia CHIM/076
Terzo anno II° semestre a partire dall’a.a. 2027-28
(8067971)Materiali Semiconduttori e cComponenti Elettronici: Studio e Applicazioni in LaboratorioFIS/036
(8067972)Tecniche Chimico-Fisiche di Caratterizzazione dei Materiali FIS/036
(8067987)Tirocinio 10
(8066416)Prova Finale4

Modulistica (L-Sc.Mat R)

Modulistica (L-Sc.Mat R)

Giustificativi per il lavoro

*****

Stage e Tirocini (L-Sc.Mat R)

Stage e Tirocini (L-Sc.Mat R)

Per info dettagliate sulle procedure da seguire per l’attivazione di uno Stage e/o Tirocinio consultare la seguente pagina https://www-2022.scienze.uniroma2.it/2022/10/13/stage-e-tirocini/ e selezionare la sezione di pertinenza:

  1. Tirocinio esterno all’Ateneo
  2. Tirocinio interno all’Ateneo
  3.  Tirocinio all’estero