oppure la sezione Generale Immatricolazioni
Per procedure relative all’Iscrizione/Immatricolazione contattare tramite mail la segreteria-studenti@scienze.uniroma2.it o
clicca qui per Tasse e agevolazioni
oppure la sezione Generale Immatricolazioni
Per procedure relative all’Iscrizione/Immatricolazione contattare tramite mail la segreteria-studenti@scienze.uniroma2.it o
clicca qui per Tasse e agevolazioni
Guida dello studente – o clicca nella pagina di Ateneo dedicata
Date di inizio e fine semestre – A.A. 2022/2023:
A.A. 2021/2022
o nella sezione a cura della Macroarea al Link oppure B2 o C1
Gli studenti possono utilizzare il sito Didattica Web: http://didattica.uniroma2.it/home/accedi
Istruzioni per l’utilizzo del sito: GuidaDidatticaWeb
Insegnamento: Chimica Analitica II e laboratorio
Tel. 06-7259 4404 E-mail: fabiana.arduini@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente
Insegnamento: Chimica Organica II e laboratorio
Tel. 06-7259 4384 E-mail: bietti@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Insegnamenti: co-docenza Chimica Fisica II e laboratorio
Tel. 06-7259 4460 E-mail: sara.bobone@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente
Insegnamento: Informatica – Chimica Fisica I e laboratorio
Tel. 06-7259 4465 E-mail: gianfranco.bocchinfuso@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Insegnamento: Biochimica
Tel. 06-7259 4353 E-mail: bcdlss01@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Insegnamenti: Biotecnologie e Biochimica Applicata
Tel. 06-72594378 E-mail: caccuri@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Insegnamenti: Chimica Generale ed Inorganica II
Tel. 06-72594470 E-mail: carbone@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Insegnamento: Chimica Organica III
Tel. 06-7259 4835 E-mail: cicero@scienze.uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Insegnamento: Chimica Organica I
Tel. 06-7259 4014 E-mail: valeria.conte@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Insegnamento: co-docenza Elettrochimica dei Materiali
Tel. 06-7259 4495 E-mail: dibartolomeo@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente
Insegnamento: Analisi Matematica I
Tel. 06-7259 4835 E-mail: locatell@axp.mat.uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Insegnamento: co-docenza Fisica II
Tel. 06 72594790 Email: matteo.martucci@roma2.infn.it
Orario di ricevimento:contattare il docente
Insegnamento: co-docenza Elettrochimica dei Materiali
Tel. 06-7259 4488 E-mail: barbara.mecheri@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente
Insegnamenti: Chimica Analitica I e laboratorio
Tel. 06-7259 4420 E-mail: micheli@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Insegnamenti: Laboratorio di Chimica Analitica
Tel. 06-7259 4421 E-mail: danila.moscone@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì e giovedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Insegnamenti: co-docenza Chimica Fisica II e laboratorio
Tel. 06-7259 4467 E-mail: claudia.mazzuca@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare docente
Insegnamento: Chimica Strumentale per l’Ambientale
Tel. 06-7259 4379 E-mail: francesco.ricci@uniroma2.it
Orario ricevimento:contattare il docente
Insegnamento: Chimica e Applicazioni di Nano Strutture Molecolari
Tel. 06-7259 4752 E-mail: roberto.paolesse@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Insegnamenti: Laboratorio di Chimica Organica
Tel. 06-72594387 E-mail: michela.salamone@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Insegnamento: co-docenza Chimica Organica II e Laboratorio
Tel. 06-7259 4463 E-mail: riccardo.salvio@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Insegnamenti: Fisica I
Tel. 06-72594116 E-mail: manuela.scarselli@roma2.infn.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Insegnamento: Laboratorio di Chimica Fisica
Tel. 06-7259 4463 E-mail: stella@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Insegnamenti: co-docenza Chimica Generale ed Inorganica I e laboratorio
Tel. 06-72594759 E-mail: pietro.tagliatesta@uniroma2.it
Orario ricevimento: martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Insegnamento: co-docenza Chimica Generale ed Inorganica I e laboratorio
Tel. 06-7259 4402 E-mail: emanuela.tamburri@uniroma2.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Insegnamento: Analisi Matematica II
Tel. 06 72594615 Email: tauraso@mat.uniroma2.it
Orario di ricevimento:contattare il docente
Insegnamenti: Fisica II
Tel. 06-72594717 E-mail: francesco.tombesi@roma2.infn.it
Orario ricevimento: contattare il docente
Insegnamenti: Chimica Fisica II – Chimica delle Superfici e delle Interfasi
Tel. 06 7259 4468 E-mail: venanzi@uniroma2.it
Orario ricevimento: lunedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Gli studenti possono utilizzare il sito Didattica Web: http://didattica.uniroma2.it/home/accedi
Istruzioni per l’utilizzo del sito: GuidaDidatticaWeb
Per gli insegnamenti fare riferimento sempre alla Guida didattica aggiornata visibile QUI
Insegnamenti | SSD | CFU | Anno/Sem | Docente | Programma | Codice Teams |
Matematica I | MAT/05 | 9 | I/I | U.Locatelli | Insegnamento | |
Analisi Matematica II | MAT/05 | 6 | I/II | P.Tauraso | Insegnamento | |
Chimica Strumentale per l’Ambientale | CHIM/12 | 6 | III/I | A. Idili F. Ricci | Insegnamento | |
Chimica Analitica I e lab. | CHIM/01 | 9 | II/I | L. Micheli | Insegnamento | |
Chimica Analitica II e lab. | CHIM/01 | 9 | II/II | F. Arduini N.Colozza | Insegnamento | |
Elettrochimica dei Materiali | CHIM/07 | 6 | III/I | E.DiBartolomeo B.Mecheri | Insegnamento | |
Biochimica | BIO/10 | 6 | II/II | A.Bocedi | Insegnamento | |
Chimica Fisica I e laboratorio | CHIM/02 | 9 | II/I | G.Bocchinfuso | Insegnamento | |
Chimica Fisica II e laboratorio | CHIM/02 | 8+4 | III/I | C.Mazzuca M.Venanzi | Insegnamento | |
Chimica Gen. ed Inorganica I | CHIM/03 | 9+6 | I/I | P.Tagliatesta S.Orlanducci | Insegnamento | |
Chimica Gen. ed Inorganica II | CHIM/03 | 6 | I/II | A.Lembo | Insegnamento | |
Chimica Organica I | CHIM/06 | 9 | I/II | V. Conte | Insegnamento | |
Chimica Organica II e lab. | CHIM/06 | 8+4 | II/I | M. Bietti R. Salvio | Insegnamento | |
Fisica I | FIS/01 | 9 | I/II | M.Scarselli | Insegnamento | |
Fisica II | FIS/01 | 2+7 | II/II | A.Moleti S.Calvi | Insegnamento | |
Inglese-B2 | L-lin/12 | 4 | I/I | CLA | Livello B2 | Cla |
Informatica | INF/01 | 2 | I/II | G. Bocchinfuso | Insegnamento | |
Opzionali consigliati 12 CFU totali | ||||||
Chimica Organica III | CHIM/06 | 6 | III/I | D. Cicero G.Petrella | Insegnamento | |
Chimica dei Colloidi | CHIM/02 | 6 | II/I | F.Cavalieri | Insegnamento | |
Biotec.e Biochimica App. | BIO/10 | 6 | II/II | A.M.Caccuri | Insegnamento | |
Lab. di Chimica Analitica | CHIM/01 | 6 | II/II | L.Micheli | Insegnamento | |
Lab. di Chimica Fisica | CHIM/02 | 6 | III/II | L. Stella | Insegnamento | |
Lab. di Chimica Organica | CHIM/06 | 6 | III/II | M. Salamone | Insegnamento | |
Tecnologie per i Beni culturali | CHIM/02 | 6 | II/II | C.Mazzuca | Insegnamento |
Insegnamenti | SSD | CFU | Anno/Sem | Docente | Programma | Codice Teams |
Analisi Matematica I | MAT/05 | 9 | I/I | U.Locatelli | Insegnamento | |
Analisi Matematica II | MAT/05 | 6 | I/II | P.Tauraso | Insegnamento | |
Chimica Strumentale per l’Ambientale | CHIM/12 | 6 | III/I | F.Ricci | Insegnamento | |
Chimica Analitica I e lab. | CHIM/01 | 9 | II/I | L. Micheli | Insegnamento | |
Chimica Analitica II e lab. | CHIM/01 | 9 | II/II | F. Arduini | Insegnamento | |
Chimica e App. di Nanostr. Molec. | CHIM/07 | 6 | III/I | R.Paolesse | Insegnamento | |
Chimica per l’Energia | CHIM/07 | 6 | III/I | E.DiBartolomeo B.Mecheri | Insegnamento | |
Biochimica | BIO/10 | 6 | II/II | A.Bocedi | Insegnamento | |
Chimica Fisica I e laboratorio | CHIM/02 | 9 | II/I | G.Bocchinfuso | Insegnamento | |
Chimica Fisica II e laboratorio | CHIM/02 | 8+4 | III/I | C.Mazzuca S.Bobone | Insegnamento | |
Chimica Gen. ed Inorganica I | CHIM/03 | 9+6 | I/I | P.Tagliatesta E.Tamburri | Insegnamento | |
Chimica Gen. ed Inorganica II | CHIM/03 | 6 | I/II | M.Carbone | Insegnamento | |
Chimica Organica I | CHIM/06 | 9 | I/II | V. Conte | Insegnamento | 56mdolb |
Chimica Organica II e lab. | CHIM/06 | 8+4 | II/I | M. Bietti R. Salvio | Insegnamento | |
Fisica I | FIS/01 | 9 | I/II | M.Scarselli | Insegnamento yxetmtp | tutorato mof2hvf |
Fisica II | FIS/01 | 7+2 | II/II | F.Tombesi M.Martucci | Insegnamento | |
Inglese-B2 | L-lin/12 | 4 | I/I | CLA | Livello B2 | Cla |
Informatica | INF/01 | 2 | I/II | G. Bocchinfuso | Insegnamento | |
Opzionali consigliati 12 CFU totali | ||||||
Chimica Organica III | CHIM/06 | 6 | III/I | D. Cicero | Insegnamento | |
Biotec.e Biochimica App. | BIO/10 | 6 | III/II | A.M.Caccuri | Insegnamento | |
Chimica delle Superfici e delle Interfasi | CHIM/01 | 6 | III/II | M.Venanzi | Insegnamento | |
Lab. di Chimica Analitica | CHIM/01 | 6 | III/II | D. Moscone | Insegnamento | |
Lab. di Chimica Fisica | CHIM/02 | 6 | III/II | L. Stella | Insegnamento | |
Lab. di Chimica Organica | CHIM/06 | 6 | III/II | M. Salamone | Insegnamento | 7ykdktz |
Inoltre le sessione si svolgeranno nelle seguenti finestre temporali | AA.2022/23 | |
Sessione Invernale/Estiva Anticipata | dal 16.01.2023 al 03.03.2023 | |
Sessione Estiva | dal 12.06.2023 al 31.07.2023 | |
Sessione Autunnale | dal 01.09.2023 al 29.09.2023 |
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
Gli studenti possono consultare il sito Didattica Web 3: http://didattica.uniroma2.it/home/accedi
Istruzioni per l’utilizzo del sito: GuidaDidatticaWeb
Esame di INGLESE: Per sapere quando è stato fissato l’esame di Lingua Inglese consultare la pagina dedicata e selezionare il livello di appartenenza B2 o C1
PRENOTAZIONI ESAMI ON-LINE: Si comunica che per la sessione di esami per prenotarsi, on-line, bisogna collegarsi al sito http://delphi.uniroma2.it
Presentazione domanda di Laurea per la segreteria studenti
Criteri assegnazione voto di laurea
Commissione costituita da 5 componenti
Avviso: “Si precisa che dalle Sessioni estive di Laurea AA. 2020-2021, è stata istituita una nuova modalità on line per il deposito della Tesi di Laurea triennale e magistrale; la procedura è già attiva e basterà collegarsi sul Menù della propria area personale su delphi Gestione domanda di laurea – upload Tesi – scegli file (formato zip max 30Mb)”;
Sessione Estiva
Sessione Autunnale
Sessione Invernale
Sessione Estiva
Sessione Autunnale
Sessione Invernale
Per le procedure e la modulistica consulta dall’area studenti Stage e Tirocini cliccando Tirocinio Esterno all’Ateneo
Per le procedure e la modulistica consulta dall’area studenti Stage e Tirocini Tirocinio interno all’Ateneo
Il numero minimo di CFU necessario per essere ammessi al tirocinio è pari a quelli richiesti dal proprio corso di laurea secondo l’ordinamento
Nota importante per il completamento del Tirocinio interno
Per la normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 “GDPR”) i tirocinanti interni all’Ateneo che durante la loro attività di tirocinio dovessero trattare dati personali, devono firmare il documento scaricando il modulo word denominato “nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza”. Tale documento, debitamente compilato e firmato dal Direttore del Dipartimento, dovrà essere archiviato a cura della struttura ospitante (laboratorio o ufficio) e inviato in copia al Referente tirocini della Macroarea Dott.ssa Paola Blasi paola.blasi@uniroma2.it
modulo word da scaricare Nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza
Per le procedure e la modulistica consulta dall’area studenti Stage e Tirocini Tirocini all’Estero
o consulta la pagina Studiare e lavorare all’Estero
Opportunità di lavoro sezione di Ateneo Collegati QUI
E’ previsto un solo curriculum di studi.
Gli studenti dell’a.a. 2018/2019 e dell’a.a. 2019/2020 sono tenuti a presentare il piano di studi al secondo semestre del secondo anno (scadenza 28/02 di ogni accademico) in cui specificheranno le attività a scelta.
Gli studenti dell’a.a. 2015/2016, dell’a.a. 2016/2017 e dell’a.a. 2017/2018 sono tenuti a presentare il piano di studi all’inizio del terzo anno (scadenza 31/10 di ogni accademico) in cui specificheranno le attività a scelta.
Le scelte possono successivamente essere variate presentando una richiesta mediante il modulo Richiesta Modifica del Piano di studi unitamente al piano di studi con le variazioni riportate