Indicazioni sul percorso dei Corsi Singoli
- per prenderne visione clicca sul PDF
(Tasse e contributi, Guida studente, servizi on-line, etc.) http://studenti.uniroma2.it/
trovi tutti gli insegnamenti erogati nel corso cliccando QUI
(Tasse e contributi, Guida studente, servizi on-line, etc.) http://studenti.uniroma2.it/
trovi tutti gli insegnamenti erogati nel corso cliccando QUI
Primo semestre dal 03/10/2022 al 23/12/2022
Secondo semestre dal 06/03/2023 al 26/05/2023.
NOTE
Nota:
Gli studenti possono unirsi al team con la funzionalità “Partecipa a un team con un codice” inserendo il codice comunicato.
E’ stata predisposta una pagina dedicata alle lezioni on-line, accessibile dal sito di Ateneo, home page, bottone [sito informativo lezioni online], che raccoglierà comunicazioni, video guide, faq, documentazione per docenti e studenti.
INGLESE Per tutte le informazioni inerenti il corso di lingua inglese B2 consultare il Link o quanto specificato dal CLA
Gli studenti possono utilizzare il sito Didattica Web 3: http://didattica.uniroma2.it/home/accedi
Istruzioni per l’utilizzo del sito: GuidaDidatticaWeb
Insegnamenti obbligatori aa. 2022-2023 | SSD | CFU | Anno | Semestre | Docente | Programma |
Applicazioni di Biochimica Clinica | BIO/12 | 6 | III | I | L. Rossi | Programma |
Aspetti Giuridici ed Etici | IUS/04 | 6 | III | II | R. Magliano | Programma |
Biochimica generale e Metodologie Biochimiche | ||||||
Biochimica generale | BIO/10 | 6 | II | I | N. D’Ambrosi | Programma |
Metodologie Biochimiche | BIO/10 | 6 | II | II | N. D’Ambrosi | Programma |
C.I.Biologia Cellulare e dello Sviluppo | ||||||
Citologia ed Istologia | BIO/06 | 6 | I | I | C. Rodolfo | Programma |
Biologia dello sviluppo | BIO/06 | 6 | I | II | S. Campello | Programma |
C.I. Biologia molecolare e Bioinformatica | ||||||
Biologia Molecolare | BIO/11 | 6 | II | I | M. Helmer Citterich | Programma |
Bioinformatica | BIO/11 | 3 | II | I | Morozzo Della Rocca | Programma |
Botanica | BIO/01 | 7 | I | II | C. Forni | Programma |
Chimica generale | CHIM/03 | 7 | I | I | R. Polini | Programma |
Chimica organica | CHIM/06 | 7 | I | II | M. Bietti | Programma |
Ecologia ed Ecotossicologia | BIO/07 | 6 | II | II | L. Migliore | Programma |
Fisica | FIS/01 | 7 | I | II | C. Andreani/F.Stellato | Programma |
Fisica Applicata | FIS/01 | 6 | I | L. Narici | Programma | |
Fisiologia Generale | BIO/09 | 6 | II | II | D. Lettieri Barbato | Programma |
Fisiologia e Biotecnologie Vegetali | ||||||
Fisiologia Vegetale | BIO/04 | 6 | III | I | S. Visconti | Programma |
Biotecnologie Vegetali | BIO/04 | 4 | III | II | S. Visconti | Programma |
Genetica di base e Tecnologie Genetiche | BIO/18 | 7 | I | I | S. Gonfloni | Programma |
Genetica Molecolare Applicata | BIO/18 | 8 | II | II | P. Malaspina | Programma |
Immunologia e Patologia | MED/04 | 6 | III | I | M. Fraziano | Programma |
Inglese | L-LIN/12 | 4 | I | I | (Responsabile CLA) | Programma| Link |
Matematica | MAT/05 | 8 | I | I | C. Lhotka | Programma |
C.I. Microbiologia generale e Virologia | ||||||
Microbiologia Generale | BIO/19 | 8 | III | I | M.D’Andrea /S.Ammendola | Programma |
Virologia | MED/07 | 4 | III | II | S. La Frazia | Programma |
C.I. Statistica ed Economia | ||||||
Economia | SECS-P/06 | 6 | II | I | G. Caron | Programma |
Statistica | SECS-S/01 | 6 | II | II | C. Macci | Programma |
Elenco delle AAS organizzate in pacchetti di insegnamenti:
Ambito Farmaceutico e di Ricerca Clinica 12 CFU a scelta tra: | |||||
Fondamenti di Ricerca Clinica | MED/01 | 2 | I | P. Primiero | Programma |
Gestione della Qualità nella Ricerca Clinica | MED/09 | 2 | I | M.G. Marciani | Programma |
Applicazioni biostatistiche ai Protocolli Clinici | MED/01 | 2 | I | S. Iacobelli | Programma |
Sviluppo Pre-clinico del Farmaco | BIO/10 | 2 | II | S. Apolloni | Programma |
Scienza degli Animali da Laboratorio | MED/04 | 3 | II | R.Bernardini | Programma |
Complementi di Bioinformatica per le Biotecnologie | BIO/11 | 3 | I | B.Morozzo Della Rocca M.D’Andrea | Programma |
Inglese per Biologi | L-LIN/12 | 4 | II | D.Billi/S.Gonfloni A.Ragnini | Programma |
Ambito industriale 12 cfu a scelta tra: | |||||
Proteine di Interesse Industriale e Farmacologico | BIO/10 | 3 | II | A. Battistoni | Programma |
Ingegnerizzazioni delle cellule animali | BIO/06 | 3 | II | C.Rodolfo | Programma |
Biotecnologie algali | BIO/01 | 2 | I | L.Bruno | Programma |
Citrometria a flusso | MED/04 | 2 | II | C. Pioli | Programma |
Biotecnologie fluorimetriche | BIO/06 | 3 | I | S.Campello L.Stella | Programma |
Sicurezza in Laboratorio | BIO/13 | 2 | II | G.Donofrio | Programma |
Complementi di Bioinformatica per le Biotecnologie | BIO/11 | 3 | I | B.Morozzo Della Rocca M.D’Andrea | Programma |
Ambito Ecologico e Agro-alimentare 12 cfu a scelta tra: | |||||
Biotecnologie Microbiche Marine | BIO/19 | 2 | II | R. Denaro | Programma |
Acquaponica | BIO/01 | 2 | I | R. Braglia | Programma |
Alimentazione sostenibile | BIO/01 | 2 | I | A. Canini | Programma |
Nutraceutica e salute | BIO/10 | 3 | II | K.Aquilano | Programma |
Biotecnologie applicate alla nutrizione | MED/49 | 2 | II | Lettieri-Barbato | Programma |
Complementi di Bioinformatica per le Biotecnologie | BIO/11 | 3 | I | B.Morozzo Della Rocca M.D’Andrea | Programma |
Ambito di Comunicazione Scientifica 12 cfu: | |||||
Storia e didattica della Biologia | BIO/07 | 6 | II | M.C.Martinez Labarga | Programma |
Meccanismi e Strumenti di Comunicazione Scientifica | M-FIL/02 | 2 | II | M. Della Rocca | Programma |
Inglese per Biologi | L-LIN/12 | 4 | II | D.Billi/S.Gonfloni A.Ragnini | Programma |
La registrazione sul Totem avverrà solo al momento della laurea tramite la Segreteria Studenti.
Fondamenti di Ricerca clinica (2 CFU)
Docente: Paolo Primiero paolo.primiero@assomonitor.org
Il corso inizierà il giorno 11 ottobre e gli studenti hanno la scadenza dei termini per l’iscrizione su Delphi al giorno 10 ottobre
con orario 14:00 – 16:00 in aula 1 PP2
Gestione della Qualità nella Ricerca Clinica (2 CFU)
Docente: Maria Grazia Marciani marciani@uniroma2.it
• gli studenti interessati a questo corso devono inviare entro il 20 ottobre 2022 una e-mail alla sottoscritta (marciani@uniroma2.it) di adesione al Corso
Il corso inizierà lunedì 7 novembre e proseguirà per tutti i lunedì fino al 19 dicembre in Aula G2A
Applicazioni biostatistiche ai protocolli clinici (2 CFU)
Docente: Simona Iacobelli simona.iacobelli@uniroma2.it
Data:
• gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente per organizzare orario e modalità del corso
Sviluppo preclinico del farmaco (2 CFU)
Docente: Savina Apolloni savina.apolloni@uniroma2.it
Data:
• gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente per organizzare orario e modalità del corso
Scienza degli Animali da Laboratorio (3 CFU)
Docente: Roberta Bernardini Roberta.Bernardini@uniroma2.it
Data:
• gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente per organizzare orario e modalità del corso
Complementi di bioinformatica per le Biotecnologie (3 CFU)
Docente: Morozzo della Rocca blasco.morozzo.della.rocca@uniroma2.it
•gli studenti interessati a questo corso devono inviare entro il 21/10/2022 una mail di adesione al docente per organizzare orario e modalità
Proteine di interesse industriale e farmacologico (3 CFU)
Docente: Andrea Battistoni andrea.battistoni@uniroma2.it
Data:
• gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente per organizzare orario e modalità del corso
Ingegnerizzazione delle cellule animali (3 CFU)
Docente: Carlo Rodolfo carlo.rodolfo@uniroma2.it
Data:
• gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente per organizzare orario e modalità del corso
Biotecnologie algali (2 CFU)
Docente: Laura Bruno laura.bruno@uniroma2.it
•gli studenti interessati al corso di Biotecnologie algali devono inviare entro il giorno 14/10/2022 una mail di adesione alla prof.ssa Bruno Laura laura.bruno@uniroma2.it per organizzare orario e modalità.
Citometria a Flusso (2 CFU)
Docente: Claudio Pioli claudio.pioli@enea.it
Data
• gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente per organizzare orario e modalità del corso
Biotecnologie fluorimetriche (3 CFU)
Docente: Silvia Campello silvia.campello@uniroma2.it
Docente: Lorenzo Stella stella@stc.uniroma2.it
Il corso inizierà martedì 25 ottobre e proseguirà tutti i martedì in aula 5 PP2 e tutti i giovedì in aula 8 dalle ore 13:30 alle ore 15:00
Sicurezza in laboratorio (2 CFU)
Docente: Giovanni Donofrio donofrio@uniroma2.it
Data:
• gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente per organizzare orario e modalità del corso
Biotecnologie microbiche marine (2 CFU)
Docente: Renata Denaro renata.denaro@cnr.it
Data:
• gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente per organizzare orario e modalità del corso
Acquaponica (2 CFU)
Docente: Roberto Braglia roberto.braglia@uniroma2.it
•gli studenti interessati al corso di Acquaponica devono inviare entro il 27/10/ 2022 una e-mail di adesione al docente per organizzare e modalità
Alimentazione sostenibile (2 CFU)
Docente: Antonella Canini canini@uniroma2.it
•gli studenti interessati al corso di alimentazione sostenibile devono inviare entro il 20/10/2022 una mail di adesione a canini@uniroma2.it per organizzare orario e modalità
Nutraceutica e salute (3 CFU)
Docente: Katia Aquilano katia.aquilano@uniroma2.it
•Il corso inizierà martedì 25 Ottobre alle ore 14:30 e proseguirà tutti i martedì fino al 22 dicembre con lo stesso orario in aula G2A
Biotecnologie applicate alla nutrizione (2 CFU)
Docente: Daniele Lettieri Barbato d.lettieribarbato@hotmail.it
Data:
• gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente per organizzare orario e modalità del corso
Meccanismi e strumenti di comunicazione scientifica (2 CFU)
Docente: Mattia della Rocca mattia.dellarocca@gmail.com
Data:
• gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente per organizzare orario e modalità del corso
Storia e Didattica della Biologia (6 CFU)
Docente: Cristina Martinez Labarga Martine@Uniroma2.it
Data:
• gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente per organizzare orario e modalità del corso
Inglese per biologi (4 CFU)
Docenti: Daniela Billi billi@uniroma2.it
Antonella Ragnini antonella.ragnini@uniroma2.it
Stefania Gonfloni stefania.gonfloni@uniroma2.it
Data:
• gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente per organizzare orario e modalità del corso
Insegnamenti: modulo Microbiologia generale
Tel: 06-7259-4632
Mail: serena.ammendola@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail
Insegnamenti: Fisica
Tel: 06-7259-4441
Mail: carla.andreani@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì 14:00 – 15:00 Corridoio E0 Sogene
Insegnamenti: Matematica
Tel: 06-7259-4837
Mail: arosio@mat.uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail
Insegnamenti: Chimica Organica
Tel: 06-7259-4384
Mail: bietti@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail
Insegnamenti: modulo Biologia dello sviluppo
Tel: 067259-4234/4227-4222
Mail: Silvia.Campello@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì e Mercoledì ore 9:30-10:30
Insegnamenti: modulo Economia
Tel: ——
Mail: Giovanni.Caron@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail
Insegnamenti: modulo Microbiologia generale
Tel: 06-7259-4021
Mail: marco.dandrea@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail
Insegnamenti: Biochimica generale e Metodologie Biochimiche
Mail: nadia.dambrosi@uniroma2.it
tel 067259-4244
Ricevimento: Martedì ore 14.00-16.00
Insegnamenti: Botanica
Tel: 067259-4345
Mail: forni@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì ore 14:30-15:30
Insegnamenti: Immunologia e Patologia
Tel: 067259-4235
Mail: fraziano@bio.uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì ore 9.00 – 11.00
Insegnamento: modulo Virologia
Tel: 06-7259-4822
Mail: Simone.La.Frazia@uniroma2.it
Ricevimento: contattare docente
Insegnamenti: Genetica di base e Tecnologie genetiche
Tel: 067259-4322
Mail: stefania.gonfloni@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail
Insegnamenti: modulo Biologia molecolare
Tel: 067259-4324
Mail: citterich@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail
Insegnamenti: Fisiologia generale
Tel: 067259-4370
Mail: daniele.lettieri.barbato@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail
Insegnamento: Matematica
Tel: 06-7259-4665
Mail: lhotka@axp.mat.uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail
Insegnamenti: modulo Statistica
Tel: 067259-4728
Mail: macci@mat.uniroma2.it
Ricevimento: per appuntamento via mail
Insegnamenti: Genetica molecolare applicata
Tel: 067259-4318
Mail: patrizia.malaspina@uniroma2.it
Ricevimento: lunedì ore 14.00-15.00
Insegnamenti: Aspetti giuridici ed Etici
Tel: 067259-3226
Mail: rosanna.magliano@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail
Insegnamenti: Ecologia ed Ecotossicologia
Tel: 067259-5984/4021
Mail: luciana.migliore@uniroma2.it
Ricevimento: Lunedì 11-12 e qualsiasi altro giorno e/o ora su richiesta
Insegnamenti: modulo Bioinformatica
Tel: 067259-4326
Mail: blasco.morozzo.della.rocca@uniroma2.it
Ricevimento: Mercoledì h 15.00-17.00
Insegnamenti: Chimica generale
Tel: 067259-4414
Mail: polini@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail
Insegnamenti: modulo Citologia ed Istologia
Tel: 067259-4240
Mail: rodolfo@uniroma2.it
Ricevimento: Martedì 10.00-13.00
Insegnamento: Applicazioni di Biochimica clinica
Tel: 067259-4374
Mail: luisa.rossi@uniroma2.it
Ricevimento: mercoledì 14:30-16:30.
Insegnamenti: Fisica
Tel: 067259-4540
Mail: Francesco.Stellato@roma2.infn.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail
Insegnamenti: Fisiologia e Biotecnologie vegetali
Tel: 067259-4810
Mail: visconti@uniroma2.it
Ricevimento: si consiglia di fissare appuntamento via e-mail
Sessione Invernale Estiva anticipata Estiva e Autunnale a.a. 2022-2023
Calendario Esami aggiornato il 31 gennaio 2023
L’esame di Patologia del prof. Michelangelo Campanella verrà effettuato nelle seguenti date ed orari
16 Gennaio 14.00 AULA 20
22 Febbraio 14.00 AULA 8
3 Marzo 9.00 AULA 20
21 Giugno 14.00 AULA 20
12 July 14.00 AULA 20
13 September 14.00 AULA 20
Calendario Esami pubbl.31.10.21 – agg. 20/06/2022
Nota: per eventuali sovrapposizioni, contattare via e-mail la segreteria didattica paola.blasi@uniroma2.it – Controllare sempre prima di ogni appello per ora sono valide le date evidenziate in verde;
Appelli AAS
Fondamenti di Ricerca Clinica Docente Paolo Primiero
Citometria a flusso Docente: Claudio Pioli
Biotecnologie fluorimetriche Docenti: Silvia Campello/Lorenzo Stella
Per l’esame di Inglese E2 consultare la sezione dedicata sul nostro sito livello B2 oppure la sezione dedicata QUI
Sito ufficiale del Centro Linguistico di Ateneo
Modulo per studenti lavoratori, permesso per il lavoro
Il modulo va compilato, firmato dal docente ed eventualmente timbrato nelle Segreterie della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. dopo l’esame.
Per accedere al tirocinio è necessario aver maturato 130 CFU comprendenti tutti quelli relativi agli esami del primo e secondo anno ed eventualmente comprensivi delle attività a scelta svolte (anche se inferiori ai 12 CFU).
La domanda per accedere al tirocinio deve essere presentata secondo la tempistica indicata al seguente scadenzario tirocini ottobre 2022 utilizzando il modulo scaricabile cliccando
Non importante per il completamento tirocinio interno:
Per la normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 “GDPR”) i tirocinanti interni all’Ateneo che durante la loro attività di tirocinio dovessero trattare dati personali, devono firmare il documento denominato “nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza”. Tale documento, debitamente compilato e firmato dal Direttore del Dipartimento, dovrà essere archiviato a cura della struttura ospitante (laboratorio o ufficio) e inviato in copia al Referente tirocini della Macroarea Dott.ssa Paola Blasi paola.blasi@uniroma2.it
Nomina a persona autorizzata al trattamento dati e accordo di riservatezza
Si consiglia per tesi esterne, il parere del coordinatore
Per informazioni rivolgersi al: Dr. Alessandro Michienzi
alessandro.michienzi@uniroma2.it
Per maggiori dettagli sul corso di laurea e sugli ordinamenti didattici consulta il
(Tasse e contributi, Guida studente, servizi on-line, etc.) http://studenti.uniroma2.it/