agg.07.03.25
Cosa fare per attivare un tirocinio esterno
Per attivare un tirocinio esterno bisogna contattare la Dott.ssa Paola Blasi (paola.blasi@uniroma2.it) che si occupa dei tirocini esterni, delle convenzioni e dei progetti formativi.
In ordine si deve:
1) attivare una convenzione con l’ente ospitante a cura della Dott.ssa Blasi (serve a tutelare con un’assicurazione lo studente di Tor Vergata che lavora all’esterno dell’Ateneo);
2) compilare il progetto formativo completo di informazioni sulla tesi da effettuare, orario di lavoro nell’ente esterno ed altro.
A questo proposito fare attenzione se si dichiara di essere studente lavoratore
Il tirocinante può svolgere tra attività lavorativa e tirocinio un massimo di 40 ore settimanali. Ad esempio, se ha un contratto di lavoro di 36 ore può svolgere le attività di tirocinio per sole 4 ore settimanali. Per incrementare le ore dovrà pertanto usufruire di congedi, ore studio, ferie, etc. in suo possesso. Se vuole può anche decidere di prendere l’aspettativa per tutta la durata del tirocinio. In questi casi si richiede comunque un’autocertificazione al tirocinante ove venga dichiarata la tipologia del contratto di lavoro in essere (con specifica del monte ore settimanali) e la fruizione di congedi per lo svolgimento del tirocinio.
3) sulla base del progetto formativo compilato il Coordinatore individua un relatore interno, ovvero un docente della LM Bioinformatica che possa seguire lo studente nel suo percorso di tesi assieme al relatore esterno.
Ruolo del relatore interno
Si ricorda che il relatore interno deve solo verificare che lo studente stia procedendo in modo ottimale nel lavoro scientifico del tirocinio esterno. Ogni 2 mesi lo studente dovrà inviare una e-mail al relatore interno per illustrare quello che sta facendo e se incontra problemi. Il relatore interno giudica l’andamento del lavoro e in caso di problemi può anche contattare il relatore esterno per cercare di risolverli.
Ruolo del relatore esterno
Il relatore esterno, ovvero la personalità scientifica esperta nell’argomento di tesi proposto, sarà invece il docente che effettivamente seguirà lo studente nel suo lavoro ed anche nella stesura della tesi, che il relatore interno supervisionerà quando completa.
Procedure di attivazione di stage esterni curriculari
Per l’area Biologica
- Stipula Convenzione: lo studente deve comunicare al Coordinatore del Corso di Laurea al quale è iscritto il luogo in cui intende svolgere il tirocinio. Successivamente, coadiuvato dal Coordinatore del Corso di Laurea e dalla segreteria dell’ente ospitante sarà necessario compilare in tutte le sue parti il modulo della convenzione in via telematica.
Prima delle firme lo studente dovrà inviare il documento, formato WORD, per email alla Dott.ssa Paola Blasi (paola.blasi@uniroma2.it).
Il documento successivamente formalizzato sul nostro sistema delphi dovrà essere firmato dal Rappresentante Legale dell’Ente ospitante e dal Direttore di Dipartimento di Biologia. - Progetto Formativo: lo studente dopo aver contattato l’azienda dovrà compilare digitalmente in tutte le parti (evidenziate in giallo) il Progetto Formativo in formato WORD, coadiuvato dal Tutor interno e dal Tutor esterno ed in visione al Coordinatore del Corso. Prima delle firme lo studente dovrà inviare il documento per email alla Dott.ssa Paola Blasi (paola.blasi@uniroma2.it).
Il documento successivamente formalizzato sul nostro sistema delphi dovrà essere firmato dal Rappresentante Legale dell’Ente ospitante e dallo studente, e in ultima edizione dal Direttore di Dipartimento di Biologia. - Attestato di fine tirocinio: l’azienda dovrà compilare e spedire l’attestato, come indicato nel modulo. A ricevimento dello stesso verranno accreditati allo studente i crediti formativi previsti dal proprio ordinamento degli studi. L’attestato deve pervenire prima che lo studente abbia conseguito il titolo di laurea.
Le procedure sopra indicate e la modulistica sono pubblicate al seguente link
Elenchi:
- Elenco Centri di Ricerca che hanno ospitato Tirocini esterni
- Elenco Laboratori per Tirocinio interno
Proposte di stage
- OPM_Internship_Automatic_Tumor_Detection
- OPM_Internship_Computational_Identification
- OPM_Internship_Scientific_Pipeline
- OPM_Internship_Therapeutic_Target_Identification
- Computer System Validation
Informazioni Aggiuntive
- Offerte di Tirocinio sezione Sito web Bioinformatica
- Opportunità studenti e laureati > consulta la pagina dedicata
- Link analisi stage | Link analisi full-time
- Link