Elenco Attività a scelta (AAS)
- a.a. 2023-2024
- Nota:Le lezioni dell’insegnamento AAS di Metodologie della Ricerca Scientifica del Prof. Marco Crescenzi si terranno nel II semestre invece che al I semestre
- a.a. 2022-2023
- a.a. 2021-2022
- a.a. 2020-2021
- a.a. 2019-2020
- a.a. 2018-2019
Acquisizione crediti AAS
- Si comunica che per sostenere gli esami delle attività a scelta è necessario prenotarsi on line al seguente Link
- la frequenza ai corsi è obbligatoria, almeno per il 70% delle lezioni
- Acquisizione crediti di attività a scelta da “Conferenze e Seminari” – procedure di acquisizione
- L’acquisizione sul Totem dei cfu delle AAS avverrà solo al momento della laurea tramite la Segreteria Studenti.
Moduli delle attività a scelta
- Modulo di attestazione di tutte le attività a scelta conseguite
- (da consegnare al momento della presentazione della domanda di laurea)
Organizzazione delle attività a scelta A.A. 2023/24
La Fauna urbana: conservazione tutela e gestione
Docente: Bruno Cignini b.cignini@gmail.com
Data: I semestre
- gli interessati possono presentarsi dal lunedì 16 ottobre 2023 ore 15.00/17.00 aula T6 e prosegue tutti i lunedì fino a metà dicembre
Biologia delle popolazioni umane
Docente: Giuseppina Scano scano@uniroma2.it
Data: I semestre
- gli studenti interessati potranno inviare una mail di adesione al docente; il corso avrà inizio il 10 ottobre pv. e sarà organizzato tutti i martedì e venerdì ore 9.00-11.00 aula T6
Traffico intracellulare e malattie correlate
Docente: Antonella Ragnini antonella.ragnini@uniroma2.it
Data: I semestre
- per gli interessati il corso inizia il 17 ottobre 2023 ore dalle 16.00/18:00 e prosegue ogni martedì in aula T6 (sogene) Programma
Monitoraggio ambientale
Docente: Alessandro Travaglini
Data: II semestre
- gli studenti interessati, possono inviare una mail di adesione al docente
Organizzazione delle attività a scelta A.A. 2022/23
Fondamenti di Didattica della Biologia
Docenti: Dott. B. Cignini, Prof. M. Coira, Prof. G. Di Lallo, Prof.ssa M. Fuciarelli, Prof. C. Gargioli, Prof. P. Gratton, Prof. S. La Frazia, Prof.ssa L. Migliore, Prof.ssa C. Montesano
- per gli interessati il corso inizia lunedì 13 ore 14.00 aula 18, consulta il >Organizzazione delle Lezioni
Calendario e Programma GSDI | Locandina
Docente di Riferimento: Carmela Morabito mail carmela.morabito@uniroma2.it
- 22 marzo Cooperazione Oratore Prof. S.Forestiero
- 05 aprile Parole e Immagini (vedi Locandina)
- 14 aprile Migrazioni Oratore Prof.ssa C.Martinez Labarga
- 20 aprile Parole e Immagini (vedi Locandina)
- 15 maggio L’Ecologia Partecipata Oratore Prof.ssa Caterina Lorenzi e Jessica Ferretti
Archeologia preistorica Docente: M.F.Rolfo
Paleoecologia del quaternario: Interazione uomo ambiente Docenti: M.F.Rolfo/M.Gatta
- gli interessati possono inviare una mail di adesione; il corso è organizzato
- lunedì e mercoledì ore 14.00/16.00 aula 22 dal 3 aprile pv.:
- Lezione a settimana di Arch. Preistorica e una di Paleoecologia, per un totale di 4h settimanali.
- Il corso avrà una durata di 10 Lezioni (20h), quindi 5 settimane.
Laboratorio di Biochimica
Docente: M.R. Ciriolo
Data: II semestre
- alla conclusione del corso verrà svolto l’esame, le date saranno concordate con lo studente
Metodologie in biochimica clinica
Docente: Anastasia De Luca
Data: II semestre
- gli studenti interessati il corso si svolge dal venerdì 14 aprile e prosegue sempre il venerdì 28 Aprile il 12 Maggio e il 26 Maggio 2023 ore 11.00 alle 13.00 aula 8.
Piante Geneticamente Modificate: produzione e applicazione
Docente: Sabina Visconti
Data: II semestre
- per gli interessati il corso, ci sarà una prima lezione introduttiva giovedì 6 aprile su teams, mentre il corso in presenza sarà tutti i venerdì dal 14 aprile ore 14.30/17.30 aula 9.
Piante Alimentari
Docente: Gabriele di Marco
Data: II semestre
- agli studenti interessati il corso si svolge tutti i giovedì ore 14.15 aula 22 a partire dal 4 maggio pv.
Biologia Marina
Docente: T. Russo
- Locandina e Programma – gli studenti interessati possono inviare una mail ad docente
Laboratorio di Citogenetica e Carotino Umano
Docente: B.Gustavino
- per gli interessati il corso dalle 14:00 alle 16:00 aula lab. 12 (microscopia) c/o edificio PP1
- a partire dal 20 marzo pv. e così organizzato:
- Marzo: lun. 20, mar. 21, merc. 22, gio. 23 lun. 27, mar. 28, merc. 29, gio. 30
- Aprile: mar. 4, merc. 5, gio. 6, ven. 7
Elementi di Botanica Sistematica
Docente: Alessandro Travaglini
Data: II semestre
- gli studenti interessati, possono inviare una mail di adesione al docente
Immunologia molecolare
Docente: C. Pioli claudio.pioli@enea.it
Data: II semestre
- gli interessati possono inviare una mail di adesione al docente Inizio del corso 10 marzo 2023
Fine 9 giugno (compreso recupero) tutti i Venerdì ore 9.00-11.00 aula G2A
Traffico intracellulare e malattie correlate
Docente: Antonella Ragnini antonella.ragnini@uniroma2.it
Data: I semestre
- per gli interessati il corso inizio il 18 ottobre 2022 ore dalle 16.00/18:00 e prosegue ogni martedì in aula 6/A sogene
Monitoraggio ambientale
Docente: A.Travaglini alessandro.travaglini@uniroma2.it
Data: II semestre
- gli studenti interessati all’aas sono pregati di contattare il docente
indirizzo mail per organizzare orari e programma
Biologia delle alghe
Docente: Roberta Congestri roberta.congestri@uniroma2.it
Data: I semestre
- gli studenti interessati, possono inviare una mail di adesione al docente per concordare orari e programma
Lo Sviluppo Sostenibile
Docente: Clara Boglione boglione@uniroma2.it
Data: I semestre
- “A tutti gli studenti interessati all’AAS – Si comunica che entro la fine di ottobre verrà pubblicato un avviso contenente le informazioni sulle date e le modalità di svolgimento del corso.
La Fauna urbana: conservazione tutela e gestione
Docente: Bruno Cignini b.cignini@gmail.com
Data: I semestre
- gli interessati possono presentarsi il giorno 10 ottobre 2022 ore 13.10 aula T4 per delineare il programma; il corso avrà inizio il 17 ottobre ore 14.00 aula T4 e prosegue tutti i lunedì fino a metà dicembre
Biologia delle popolazioni umane
Docente: Giuseppina Scano scano@uniroma2.it
Data: I semestre
- il corso si svolge tutti i martedì ore 9.00-11.00 aula 16 a partire dall’11 ottobre