1. Home
  2. /
  3. Didattica Biologia Cellulare e...
  4. /
  5. Attività a Scelta (LM-6)

Attività a Scelta (LM-6)

Elenco Attività a scelta

  • a.a. 2023-2024
  • Nota: il corso di Genomica personalizzata: rischio poligenico e interazione Genotipo-Ambiente dr-ssa F.Luca, sarà erogato nel secondo semestre;
    Avviso: il corso di “Le Cellule del Sistema Immunitario Nell’Ambiente Extra-Tumorale: Attività, Regolazione e Comunicazione Inter-Cellulare”, e il corso “Biologia Molecolare delle Malattie Neurologiche” per quest’anno accademico non verranno erogati
  • a.a. 2022-2023
  • a.a. 2021-2022

Moduli delle attività a scelta
  • Modulo valido SOLO per i cfu conseguiti prima dell’a.a. 2015-2016 Scarica modulo
  • Modulo di attestazione di tutte le attività a scelta conseguite (da compilare prima della laurea) Scarica modulo
  • La registrazione sul Totem avverrà solo al momento della laurea tramite la Segreteria Studenti

Nota:

  • Se i CFU finali superano il numero di CFU previsti dal Piano Didattico del Corso di Laurea di appartenenza (ad esempio, 8 CFU per LM BCMSB), il laureando può decidere di utilizzare questi CFU in eccesso (con voto relativo, risultato dalla media ponderata) per eventuali curricula futuri, tramite richiesta da inoltrare alla segreteria studenti.
    Tutti gli insegnamenti AAS acquisiti sono utilizzati per il conteggio, tramite calcolo della media ponderata, del voto finale.

Acquisizione crediti di attività a scelta da “Conferenze e Seminari”

Ciclo di Conferenze Didattiche sul popolamento dei Continenti

Per info e abstracts | Per registrarsi gratuitamente: clicca QUI | Descrizione del ciclo di conferenze

Organizzazione attività a scelta a.a. 2023-24

Risposte agli Stress nelle Piante

Docente: Fiorillo Anna

Il corso si svolgerà in presenza il I semestre (novembre/dicembre). Gli interessati al corso devono inviare una mail di adesione al docente (anna.fiorillo@uniroma2.it) per concordare il calendario delle lezioni.

Organizzazione delle attività a scelta a.a.2022-23

Calendario e Programma GSDI | Locandina

Docente di Riferimento: Carmela Morabito mail carmela.morabito@uniroma2.it

  • 22 marzo Cooperazione Oratore Prof. S.Forestiero
  • 05 aprile Parole e Immagini (vedi Locandina)
  • 14 aprile Migrazioni Oratore Prof.ssa C.Martinez Labarga
  • 20 aprile Parole e Immagini (vedi Locandina)
  • 15 maggio L’Ecologia Partecipata Oratore Prof.ssa Caterina Lorenzi e Jessica Ferretti

Enzimi che regolano la topologia del DNA

Docente: Paola Fiorani

Data: II semestre

  • Gli studenti interessati al corso devono far pervenire la loro adesione inviando una comunicazione per mail al docente (paola.fiorani@uniroma2.it) entro il 15 Aprile 2023 indicando un indirizzo e-mail e un recapito telefonico per essere ricontattati. 
Metodologie in Virologia

Docente: Simone La Frazia

  • Gli studenti interessati al corso devono far pervenire la loro adesione inviando una comunicazione per mail al docente (simone.la.frazia@uniroma2.it) entro il 15 Marzo 2023 indicando un indirizzo e-mail e un recapito telefonico per essere ricontattati. 
  • In data 17 Marzo 2023 ore 13.15 è fissata una riunione presso il Laboratorio di Virologia (T3) per concordare l’orario delle lezioni e le modalità dello svolgimento del corso

Fecondazione e controllo qualità nei gameti 2 cfu

Docente: Stefania Gonfloni

  • Gli studenti interessati il corso si svolge tutti i venerdì dal 10 marzo a fine mese ore 14.00 aula 10

Batteriologia dei patogeni umani 

Docente: Maurizio Fraziano

  • Agli interessati il corso inizia Lunedì 27 marzo 2023 e proseguirà tutti i
  • lunedì ore 14.00/16.00 aula G2B
  • mercoledì ore 14.00/16.00 aula 8

Metodologie della Ricerca Scientifica

Docente: Marco Crescenzi mail: marco.crescenzi@iss.it

  • gli studenti interessati all’aas. da 4 cfu sono convocati lunedì 27 ore 13.15 in aula G2B per un’illustrazione del corso e per concordare il Calendario e orario delle lezioni . Gli interessati sono caldamente inviatati a partecipare. Indipendentemente dalla possibilità di essere presenti alla riunione, sono pregati di inviare una mail per manifestare il proprio interesse. indicato.

Strumenti bioinformatici per lo studio e l’analisi dei “Big Data” biologici: dalla genomica alla proteomica

Docente: Licata (luana.licata@uniroma2.it)

  • “Il corso si svolgerà nei seguenti giorni giovedì 20 e 27 aprile ore 14.00-16.00 aula 6/A e prosegue dal 9 maggio tutti i giovedì aula 6/A e tutti i martedì fino al 25 maggio 2023 ore 14.00 aula 15” ad esclusione mart.16 maggio aula 16

Metabolismo del sistema nervoso

Docente: Nadia D’Ambrosi

  • Gli studenti interessati al corso devono inviare una mail di adesione al docente (nadia.dambrosi@uniroma2.it). Le lezioni si svolgeranno il mercoledì ore 14.00 aula 6/A a partire indicativamente dal 1 Aprile fino a fine Maggio 2023

Modificazioni post-traduzionali delle proteine in fisiopatologia e patologia oncologica

Docente: Francesca Nazio

  • Gli interessati al corso devono inviare una mail di adesione al docente (francesca.nazio@uniroma2.it) per verificare numero di adesioni e organizzare orario lezioni. Il corso inizia il 6 aprile pv.e prosegue tutti i giovedì ore 16.00-18.00 aula 6/A

Rigenerazione e cellule staminali

Docente: C. Fuoco claudia.fuoco@uniroma2.it 

  • Per gli interessati: il corso si svolgerà in presenza II° semestre (Aprile/ Maggio) ed inizierà dopo Pasqua.
  • Per determinare l’articolazione oraria si richiede conferma via mail entro il 20 Marzo 2023  indicando i propri dati e recapiti ; il corso è così organizzato mercoledì e venerdì dalle 14:30 alle 16:30 aula 3/A.